BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 3
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 39
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 40
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 49
Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 50
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 56
Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 63
Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 66
Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 69
Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 85
Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 87
Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 89
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 2/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Lezione 002
01. Gli oceani costituivano un ambiente adatto per i primi organismi, perché...
contenevano ozono.
02. Quale dei seguenti gas NON si è probabilmente riversato nell'atmosfera in seguito alle intense eruzioni vulcaniche che ebbero luogo durante la storia
primordiale della Terra?
Diossido di carbonio
Azoto
Acido solfidrico
Ossigeno
03. Quali caratteristiche distinguono gli organismi viventi dagli oggetti non viventi?
05. Quali sono stati i passaggi fondamentali per lo sviluppo della vita sulla terra
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 3/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Lezione 006
01. Il peso molecolare di una molecola di ossigeno O2 (numero atomico O=8; peso atomico O=16) è
16 uma
32 grammi
32 uma
Corrisponde al valore del peso atomico di O ma misurato in unità di massa atomica (uma)
03. Quale delle seguenti affermazioni sul legame covalente NON è vera?
Sono due forme diverse di uno stesso elemento quando questo acquista o perde degli elettroni
Sono due forme diverse dello stesso elemento quando questo acquista o perde ioni idrogeno
05. Quale di queste formule chimiche descrive il numero e l'organizzazione degli atomi presenti in una molecola?
La formula semplice
La formula molecolare
La formula di struttura
È la media ponderata del numero di protoni più quello di neutroni pesato sull'abbondanza relativa degli isotopi in natura
R-OH
R-COOH
R-CHO
R-CO-R'
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 4/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
08. Quale delle seguenti affermazioni sugli isotopi di un elemento NON è vera?
che hanno la stessa formula molecolare e diversa disposizione degli atomi nello spazio
con diversa formula molecolare ma stessa disposizione degli atomi nello spazio
R-OH
R-CHO
R-COOH
R-CO-R'
R-COOH
R-CHO
R-CO-R'
R-OH
R-CN
R-CHO
R-OH
R-COOH
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 5/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Si generano isotopi
16. Quali delle sostanze riportate sotto sono isomere tra loro?
A) CH3-CH2-CHF2
B) CH2F-CHF-CH3
C) CH3-CH2-CF3
D) CHF2-CH2-CH3
AeB
AeC
AeD
BeC
carbossilico
carbonilico
alcoolico
chetonico
21. Quali delle sostanze riportate sotto sono isomere tra loro?
A) CH3-CHBr2
B) CH3-CH2Br
C) CH3-CBr3
D) CH2Br-CH2Br
AeB
AeD
BeD
AeC
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 6/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
carbossilico
alcoolico
chetonico
aldeidico
chetonico
aldeidico
carbossilico
alcoolico
chetonico
carbossilico
alcoolico
aldeidico
carbossilico
alcoolico
chetonico
aldeidico
nelle ammine
negli alcoli
negli idrocarburi
nei chetoni
R-CO-R'
R-CH2OH
R-CHO
R-COOH
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 7/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
la stessa carica
30. L'isomeria ottica (stereoisomeria) è dovuta alla presenza nella molecola di:
un triplo legame
un doppio legame
quando si ha la presenza di un doppio legame tra due atomi di C legati a sostituenti diversi
quando si ha la presenza di un triplo legame tra due atomi di C legati a sostituenti diversi
32. Descrivi le diverse tipologie di legame intermolecolare importanti nelle molecole biologiche. Fai degli esempi
33. Descrivi il legame covalente. Inoltre cosa si intende per legame covalente polare o apolare?
34. Che cosa sono la formula molecolare e la formula di struttura di una molecola?
39. Descrivi il legame ad idrogeno. Perchè è importante nelle molecole biologiche? Fai degli esempi
40. Cosa sono le interazioni di Van der Waals? Fai degli esempi di interazioni di Van der Waals nelle molecole biologiche
44. Cosa vuol dire che l'acqua tende a dissociarsi? Cos'è il pH?
48. Com'è strutturato l'atomo del carbonio 14? Perchè è utile in biologia?
49. Cosa vuol dire che un legame covalente è polare? Quali sono le sue caratteristiche?
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 8/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
52. A cosa può servire la regolazione del pH negli organismi e nelle cellule? Fai degli esempi
55. Cos è l elettronegatività? Perchè è una caratteristica importante per le molecole biologiche?
56. Quali sono stati i passaggi fondamentali per lo sviluppo della vita sulla terra?
63. Cosa significa il termine"periodicità" per alcune caratteristiche chimiche? Fai degli esempi
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 9/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Lezione 009
01. I polimeri possono essere degradati nei monomeri che li compongono mediante
Isomerizzazione
Esterificazione
Idrolisi
Condensazione
idrocarburi saturi.
sono anfipatici.
Un atomo di carbonio a cui sono legati un gruppo amminico, un gruppo carbossilico e un gruppo R
Un atomo di carbonio a cui sono legati due gruppi carbossilici, che cedendo protoni formano legami
steroidi
zuccheri complessi
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 10/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
64
20
più di 1000
a ponte disolfuro
ammidico
a ponte idrogeno
peptidico
peptidico
ammidico
glicosidico
secondario
12. Il colesterolo è:
un fosfolipide
un acido grasso
un trigliceride
uno steroide
Sono idrofili
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 11/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
colesterolo
acido grasso
cortisolo
insulina
insulina
tirosin chinasi
mioglobina
colesterolo
propandiolo
1- propanolo
acido glicerico
glicerolo
colesterolo
glicina
fruttosio
acido oleico
sono polimeri
Isomerizzazione
Condensazione
Idrolisi
Esterificazione
Si perde la sua attività biologica, a causa della rottura di legami e apertura della catene peptidiche
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 12/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
possono presentare ponti disolfuro, S-S, che stabilizzano l'interazione tra le subunità
Sono idrofobici
25. Quale delle seguenti affermazioni è una differenza tra RNA e DNA?
Si perde la sua attività biologica, a causa della rottura di legami e apertura della catene peptidiche
Si perde momentaneamente la sua attività biologica, che viene poi recuperata in condizioni favorevoli
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 13/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
29. Gli acidi nucleici sono tenuti insieme da legami fosfodiesterici (o fosfodiestere) che si formano tra
Due purine
glicogeno
saccarosio
DNA
insulina
31. La struttura primaria di una proteina, formata da una o più catene polipeptidiche, è definita da:
legami idrogeno
interazioni idrofobiche
presentano tutte ponti disolfuro, S-S, che stabilizzano l'interazione tra le subunità
35. Fai degli esempi di molecole appartenenti alla categoria dei carboidrati
37. Fai degli esempi di molecole appartenenti alla categoria dei lipidi
38. Quali sono le categorie di biomolecole che costituiscono gli esseri viventi?
40. I legami ad idrogeno e le interazioni di Van der Waals sonomolto più deboli dei legami covalenti; ciononostante sono fondamentali per gli organismi, perché?
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 14/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
43. Qual è la struttura base di un amminoacido? Quali tipologie di amminoacidi sono presenti nelle proteine?
46. Descrivi le tipologie di forme e di legami che caratterizzano i diversi livelli di struttura delle proteine
51. Cosa vuol dire che una molecola è anfipatica? Fai degli esempi di come queste molecole vengono "utilizzate" dalle cellule
53. Quali sono i gruppi funzionali presenti nelle biomolecole e come si riconoscono?
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 15/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Lezione 012
01. Quale delle seguenti affermazioni sui procarioti è falsa
02. Nella cellula eucariotica troviamo il DNA, oltre che nel nucleo
Nell'apparato di Golgi
Nei mitocondri
Nei ribosomi
03. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti la membrana cellulare sono corrette, eccetto una. Quale?
Contiene colesterolo
04. Indicare quale dei sottoelencati organelli delle cellule eucariotiche è delimitato da una doppia membrana
perossisoma
mitocondrio
lisosoma
RNA transfer
istoni
RNA ribosomiali
RNA messaggero
Nel nucleo
07. Tra quelle elencate, qual è il distretto cellulare implicato nel processo di trascrizione in una cellula eucariotica?
Lisosoma
Citoplasma
Nucleo
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 16/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
08. Tra quelle elencate, qual è il distretto cellulare implicato nel processo di traduzione in una cellula eucariotica?
Membrana plasmatica
Matrice extracellulare
Nucleolo
Citoplasma
Nei ribosomi
Nei mitocondri
Nell'apparato di Golgi
la sintesi di ATP
12. Tutte le strutture sotto indicate concorrono alla costituzione del citoscheletro, eccetto una. Quale?
Filamenti di actina
Fibre di cromatina
Microtubuli
Filamenti intermedi
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 17/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
La sintesi di fosfolipidi
La digestione intracellulare
La sintesi di proteine
La digestione intracellulare
La sintesi di proteine
La digestione intracellulare
La respirazione cellulare
La sintesi di proteine
La digestione intracellulare
La sintesi di proteine
La respirazione cellulare
contengono nuclei.
sono pluricellulari.
possiedono organuli.
Contengono i perossisomi
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 18/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
La sintesi di proteine
La respirazione cellulare
La digestione intracellulare
23. L'osservazione che le proteine della membrana plasmatica sono in grado di spostarsi è una prova:
Del movimento a flip-flop delle proteine da uno strato all'altro della membrana
L'anello contrattile che separa le due cellule figlie al termine della mitosi (citochinesi) è formato da filamenti intermedi.
26. La caratteristica più importante che distingue una cellula eucariotica da una procariotica è
la presenza di un nucleo
la presenza di DNA
possono impedire interazioni dannose causate da proteine ripiegate in maniera non appropriata.
28. Nelle cellule dei mammiferi, la principale funzione del reticolo endoplasmatico rugoso è quella di:
sintetizzare proteine
sintetizzare carboidrati
sintetizzare lipidi
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 19/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
mitocondri
lisosomi
centrioli
cromosomi
31. Nelle cellule eucariote gli enzimi della catena respiratoria sono localizzati:
nei lisosomi
nei ribosomi
I mitocondri
Il nucleo
34. Dove avviene gran parte dello smistamento delle sostanze prodotte nel reticolo endoplasmatico
Nei lisosomi
Nel Golgi
Nel nucleo
No, mai
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 20/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Microtubuli e lisosomi
Erano originariamente organismi procariotici, che pur avendo perso la capacità di vita autonoma hanno mantenuto la capacità di trasformazione dell'energia
Derivano dalla fusione di più cellule, di cui sono rimaste le membrane a formare le creste mitocondriali
Golgi
Lisosoma
Perossisoma
Nucleo
La proteina
la cellula
la molecola di DNA
gli organelli
La sintesi di glicoproteine
La respirazione cellulare
La digestione intracellulare
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 21/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Contengono enzimi
Contengono i perossisomi
Nel citoplasma
Contengono enzimi per la degradazione del perossido di idrogeno, altrimenti tossico per la cellula
Contengono enzimi per catalizzare reazioni che prevedono trasferimento di idrogeno e formazione di perossido di idrogeno
Nei geni
Nei ribosomi
Nei cromosomi
Nei mitocondri
48. Perché una cellula eucariotica necessita sia degli organuli membranosi che dei componenti fibrosi del citoscheletro?
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 22/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
59. Quali organelli cellulari hanno un proprio DNA e sono in grado di riprodursi?
60. Perchè si pensa che i mitocondri siano antichi procarioti che sono stati inglobati dalla cellula?
62. Come avviene il trasporto delle sostanze (carboidrati, proteine etc) nella cellula?
66. Che forma e che caratteristiche hanno i microtubuli? In quali funzioni e meccanismi cellulari sono coinvolti?
69. Descrivi i mitocondri (forma e funzioni) e disegnali. Inoltre che particolarità hanno rispetto agli altri organelli?
70. Cos'è l ATP? Come viene prodotta? Perchè è importante per le cellule?
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 23/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Lezione 015
01. Fagocitosi, pincitosi ed endocitosi mediata da recettori sono tutti processi che coinvolgono...
02. Quando in una cellula aumenta il fabbisogno di una particolare molecola, la cui concentrazione è già più alta all'interno della cellula rispetto all'esterno, la
cellula può ricorrere al trasporto attivo che muove le molecole di regola...
nella direzione opposta rispetto a quella in cui la molecola si sposta per diffusione.
l'osmosi
La pompa Na+/K+
04. La membrana plasmatica delle cellule eucariotiche presenta tutte le seguenti funzioni, tranne una. Quale?
pompe ATP-dipendenti
canali ionici
trasportatori accoppiati
La forma favorita da un doppio strato lipidico in acqua è un foglio piatto con i margini esposti
I lipidi di membrana compiono spesso dei movimenti 'flip-flop' da uno strato all'altro
Negli eucarioti, tutti gli organelli racchiusi da membrane sono circondati da un unico doppio strato lipidico
tutte le macromolecole.
ioni.
colesterolo.
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 24/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Fagocitosi
Diffusione facilitata
Esocitosi
Pompa sodio-potassio
I lipidi di membrana compiono spesso dei movimenti 'flip-flop' da uno strato all'altro
Negli eucarioti, tutti gli organelli racchiusi da membrane sono circondati da un unico doppio strato lipidico
La forma favorita di un doppio strato lipidico in acqua è un foglio piatto con i margini esposti
sono molecole anfipatiche che formano strutture sferiche (micelle) in cui i lipidi si associano alla parte idrofoba interna
Sono molecole anfipatiche che formano anch'esse come i fosfolipidi un doppio strato
sono molecole anfipatiche che formano strutture sferiche (micelle) in cui i lipidi si associano alla parte idrofila interna
Possiedono 2 "code"
Sono anfipatici
14. Il processo di introduzione di particelle di sostanze solide dentro la cellula mediante la formazione di vescicole è detto
Diffusione facilitata
Pinocitosi
Fagocitosi
Osmosi
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 25/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Trasporto di molecole
19. Quale delle seguenti attività NON è una funzione della membrana plasmatica degli eucarioti?
La generazione di energia.
20. Quale delle seguenti affermazioni sul modello a mosaico fluido è vera
Barriera che porta alla formazione di una differenza di concentrazione tra un lato e l'altro
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 26/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Sono anfipatici
Le molecole si spostano da aree di maggiore concentrazione verso aree in cui la loro concentrazione è minore.
Perché i lipidi formano strutture sferiche che inglobano il detergente, che si associa alla parte idrofoba
Perché le molecole anfipatiche del detergente formano anch'esse un doppio strato in cui i lipidi scompaiono
Perché le molecole anfipatiche del detergente in acqua formano strutture sferiche (micelle) in cui i lipidi si associano alla parte idrofoba interna
Le membrane presentano proteine posizionate in maniera fissa intorno alle quali i lipidi si muovono fluidamente
fosfolipidi
trigliceridi
colesterolo
amminoacidi
28. La rottura della membrana plasmatica e il rigonfiamento del nucleo si ottengono trattando le cellule con una soluzione
con colchicina
ipertonica
isotonica
ipotonica
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 27/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
pinocitosi
diffusione
trasporto attivo
trasporto facilitato
al microscopio elettronico appare costituita da tessere che formano una struttura simile ad un mosaico
nel possedere teste apolari rivolte verso l'esterno della membrana e code polari rivolte verso l'interno della membrana
Trasporto
Diffusione
Reazione
Movimento casuale
35. Il processo di introduzione di particelle di liquido dentro la cellula mediante la formazione di vescicole è detto
Pinocitosi
Diffusione facilitata
Osmosi
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 28/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Sigillare temporaneamente alcune cavità corporee per permettere l'accumulo di sostanze solo da un lato della cavità
Impedire il passaggio di ioni e la conseguente formazione di un gradiente tra i diversi compartimenti dell'organismo
Sigillare alcune cavità corporee, impedendo il passaggio di fluidi e sostanze tra le cellule
38. Quali di queste funzioni NON sono svolte dalle proteine di membrana?
Trasporto di molecole
Locomozione
La digestione delle particelle che vengono riconosciute dai recettori della membrana
La diffusione delle particelle in seguito al riconoscimento tra ligando della particella e recettore della membrana
La formazione di una vescicola per endocitosi dopo che le particelle sono state digerite
La formazione di una vescicola per endocitosi solo dopo che è avvenuto un legame tra ligando della particella e recettore della membrana plasmatica
42. La presenza di fosfolipidi con acidi grassi insaturi come influisce sulla fluidità della membrana?
44. Come avviene il processo di diffusione facilitata? E' necessario fornire energia sottoforma di ATP?
45. L'evoluzione delle membrane è stato un passaggio fondamentale nell'origine della vita. Fornire argomentazioni a supporto o contro questa affermazione.
46. Cosa succede se metto una cellula in una soluzione ipertonica? E in una ipotonica?
48. A quali sostanze sono permeabili in generale le membrane? E a quali sono impermeabili?
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 29/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
53. Cosa succede alle membrane quando ci sono variazioni della temperatura?
60. A cosa si riferisce il modello a mosaico fluido? Cosa influenza la fluidità di membrana?
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 30/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Lezione 018
01. Gli ioni calcio
scindono la calmodulina
il recettore si attiva
attivano le fosfatasi
solo elettrici
risposta cellulare, trasduzione del segnale, ricezione e invio della molecola segnale
invio della molecola segnale, ricezione, trasduzione del segnale e risposta cellulare
avviene una segnalazione elettrica tra due cellule vicine (es: due neuroni)
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 31/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Acetil-CoA
cAMP
glutammato
glucosio
13. Ogni molecola di adenilato ciclasi produce numerose molecole di cAMP. Questo è un esempio di:
impalcatura
14. Qual è la sequenza corretta? 1 Attivazione delle fosfolipasi, 2 Attivazione della proteina G, 3 Scissione del PIP2, 4 Fosforilazione di proteine, 5 Produzione di
DAG
2,3,5,4,1
5,2,3,1,4
4,3,2,5,1
2,1,3,5,4
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 32/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
15. Qual è la sequenza corretta? 1 Attivazione della protein chinasi, 2 Attivazione dell'adenilato ciclasi 3 Produzione di cAMP, 4 Fosforilazione di proteine, 5
Attivazione della proteina G
5,2,3,1,4
2,3,1,4,5
1,2,3,5,4
5,2,3,4,1
è formata da 4 subunità
17. Le proteine G
ha una coda che si estende nel citosol ed un sito di legame per una proteina G
inattiva le proteine
19. La calmodulina:
è un secondo messaggero
GDP
Na+
tirosin chinasi
Ca++
GTP
ATP
fosfolipidi
GDP
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 33/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
24. Quale delle seguenti sequenze di eventi elenca in ordine corretto le tappe che si svolgono in una comune via di trasduzione del segnale?
La molecola segnale si lega alla regione extracellulare del recettore; la molecola segnale diffonde attraverso la membrana cellulare; il segnale viene trasdotto al nucleo, dove
specifici geni vengono attivati o disattivati.
La molecola segnale viene secreta da una cellula adiacente; la molecola segnale entra nella cellula; il segnale attiva un recettore.
La molecola segnale si lega al recettore; molecole all'interno della cellula trasducono il segnale; la cellula risponde.
La molecola segnale entra nel nucleo; la molecola segnale si lega al DNA; ha inizio la trascrizione di specifici geni.
25. Quale delle seguenti affermazioni sui recettori di membrana di una via di trasduzione del segnale è vera?
I recettori sono immersi nella membrana, ma non si estendono attraverso il suo intero spessore.
aprendo giunzioni serrate per permettere la diffusione dei segnali provenienti da cellule adiacenti.
attivando una proteina G che lega e attiva successivamente una seconda proteina, amplificando il segnale.
28. Le proteine G
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 34/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
29. Come sono chiamate le proteine che organizzano gruppi di molecole della stessa via di segnalazione in complessi
calmoduline
proteine G
scaffold
polimerasi
includono i neurotrasmettitori
34. Cosa sono i secondi messaggeri nella comunicazione cellulare? Fai un esempio
36. Come funziona il recettore colinergico (per l'acetilcolina) nelle cellule muscolari?
38. Nel genoma umano sono stati identificati oltre 500 geni che codificano protein chinasi. Cosa suggerisce questa evidenza relativamente alle protein chinasi?
Spiega la tua risposta
41. Descrivi le diverse tipologie dei recettori che hai studiato. Fai degli esempi
42. Descrivi le diverse tipologie di signalling che vengono utilizzate nella comunicazione cellulare
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 35/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Lezione 021
01. Quando una molecola specifica si lega al sito allosterico di un enzima
L'energia libera non può essere usata per compiere trasformazioni chimiche
03. Quale tra i seguenti composti rappresenta il principale trasportatore di energia chimica all'interno della cellula?
Enzimi
DNA
cAMP
ATP
Il substrato
Un inibitore competitivo
L'energia di attivazione dipende dalla variazione complessiva di energia libera nella reazione (?G)
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 36/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Un inibitore allosterico
Un inibitore competitivo
Un attivatore allosterico
09. Quali dei seguenti regolatori dell'attività enzimatica probabilmente NON sono utilizzati dalle cellule?
è irreversibile.
11. Un catalizzatore biologico che influenza la velocità di una reazione chimica senza essere consumato dalla reazione stessa è un
Coenzima
Enzima
Prodotto
Cofattore
Bilanciato, perché l'ambiente cellulare non risulti disturbato dalla differenza di concentrazione
Bilanciato, perché tutte le reazioni terminano con un rapporto 1:1 tra reagenti e prodotti
Inesistente: l'ATP non è presente se non al momento della sintesi, dato che viene immediatamente ossidato ad ADP
15. Cosa sono gli enzimi? Come intervengono nelle reazioni biologiche?
20. Descrivi e rappresenta graficamente come varia l'energia di attivazione di una reazione biochimica grazie all'azione di un enzima
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 37/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
29. Che cosa sono l'energia libera e l' energia di attivazione di una reazione chimica?
30. Che tipologie di molecole sono gli enzimi? Fai degli esempi
35. Descrivi come varia l'energia libera durante il corso di una reazione esoergonica
36. Descrivi come varia l'energia libera durante il corso di una reazione endoergonica o esoergonica
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 38/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Lezione 022
01. Cosa distingue la respirazione cellulare aerobica dalla fermentazione?
02. Elenca i 4 stadi della respirazione aerobica. Dove avvengono nella cellula?
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 39/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Lezione 025
01. La frequenza di crossing over tra due geni associati sullo stesso cromosoma dipende dal/la:
codominanza
03. Le cellule somatiche di un cane contengono 39 coppie di cromosomi. Quanti sono quindi gli autosomi?
39
37
76
78
04. Gli stadi dello sviluppo cellulare chiamati fase G1, fase S e fase G2 appartengono alla seguente fase del ciclo cellulare:
interfase
telofase
metafase
anafase
05. Quale dei seguenti processi utilizza la mitosi: 1)formazione di globuli rossi dal midollo osseo; 2) Rigenerazione della mucosa intestinale danneggiata; 3)
Sviluppo del sistema nervoso dell'embrione
Tutti
Solo 2 e 3
Solo 1 e 2
Solo 3
64
61
23
46
G1
G2
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 40/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
23 + XX
44 + XX
46 + XX
22 + XX
In interfase
In anafase
In mitosi
In telofase
10. Il processo che assicura in un organismo la corretta trasmissione del materiale genetico ai gameti è
il crossing over
la scissione binaria
la meiosi
la mitosi
11. Una cellula in fase G2 contiene 36 cromatidi fratelli. In fase G1 la stessa cellula avrebbe...
18 cromosomi
72 cromatidi fratelli
18 cromatidi fratelli
36 cromosomi
12. Quale delle seguenti affermazioni relative al ciclo cellulare non è vera?
13. Quale delle seguenti affermazioni relative ai cromosomi eucariotici non e vera?
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 41/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
15. In alcuni organismi la mitosi avviene senza essere seguita dalla citocinesi, ciò comporta:
16. Lo scambio di materiale genetico tra due cromosomi omologhi, durante la meiosi, si definisce
crossing-over
change-over
cromosomic-interchange
cromosomic-exchange
17. Se una cellula eucariotica con 14 cromosomi inizia la meiosi cosa si avrà al termine di tale processo?
20. Se il numero aploide di una cellula di mammifero è 32, durante la metafase della mitosi vi saranno ..... cromatidi fratelli
32
128
16
64
profase
citocinesi
telofase
anafase
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 42/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
La sintesi proteica.
Il periodo di tempo del ciclo cellulare che corrisponde alla crescita della cellula
Il periodo di tempo in cui la cellula aumenta la sintesi proteica per prepararsi alla mitosi
Il processo di divisione nucleare dal quale si ottengono 4 cellule figlie diverse fra loro, con patrimonio genetico dimezzato rispetto alla cellula madre
Il processo di divisione nucleare dal quale si ottengono due nuclei figli con lo stesso patrimonio genetico del nucleo della cellula madre
Il processo di divisione nucleare dal quale si ottengono 4 cellule figlie identiche, con patrimonio genetico dimezzato rispetto alla cellula madre
In profase
In metafase
In anafase
In interfase
Fase S
Fase G1 dell'interfase
Fase G2 dell'interfase
Profase mitotica
28. Le strutture proteiche sui cromosomi dove si agganciano i microtubuli del fuso mitotico si chiamano
Cinetocori
Centromeri
Centrioli
Cromatidi
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 43/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
29. Le parti centrali dei cromosomi che separano il braccio lungo dal braccio corto si chiamano
Centrioli
Cromatidi
Cinetocori
Centromeri
30. Le strutture proteiche sui cromosomi dove si agganciano i microtubuli del fuso mitotico si chiamano
Cinetocori
Centrioli
Cromatidi
Centromeri
si possono dividere
35. Quale dei seguenti processi non avviene durante la fase M del ciclo cellulare?
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 44/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
20
46
23
64
Il processo di divisione nucleare dal quale si ottengono due nuclei figli con lo stesso patrimonio genetico del nucleo della cellula madre
Il processo di divisione nucleare dal quale si ottengono due nuclei figli con patrimonio genetico dimezzato rispetto al nucleo della cellula madre
38. In seguito a divisione mitotica, una cellula contenente 36 cromosomi darà luogo a due cellule contenenti ciascuna:
36 cromosomi
18 cromosomi
13 cromosomi
72 cromosomi
40. Durante la fase mitotica del ciclo cellulare quando ha inizio la citocinesi o citodiesteresi?
durante l'interfase
nella metafase
durante la profase
durante la telofase
64
46
20
23
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 45/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Il tipo di giunzione specializzata che si verifica tra una cellula nervosa e una non nervosa
Il periodo di tempo del ciclo cellulare che corrisponde alla crescita della cellula
la separazione del citoplasma che porta alla formazione di due cellule figlie
Centromeri e cinetocori
Cromatidi e centrioli
Centrosomi e cromatina
Microtubuli polari
47. La cromatina è:
Il termine con cui si indica il DNA quando si trova allo stato filamentoso
Una proteina
Un gamete femminile
49. In una cellula che si divide, i cromosomi omologhi si allontanano spostandosi verso i poli opposti nel corso della:
crossing over
Meiosi I
Meiosi II
Mitosi
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 46/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Lipidi
Aminoacidi
52. La duplicazione del materiale genetico avviene nel seguente stadio del ciclo cellulare:
Fase G2 dell'interfase
Fase G1 dell'interfase
Fase S
Profase mitotica
Dà luogo alla formazione di cromosomi identici a quelli presenti prima del crossing over
54. Quali alterazioni genetiche possono essere causate da errori nella meiosi? Elencale e descrivile brevemente
55. Qual è la differenza fra cellule aploidi e cellule diploidi? Come si originano?
57. Quali sono i 5 stadi della mitosi? Descrivili brevemente e disegna una cellula in metafase
60. Cos'è il crossing over? Perchè è molto importante nella formazione dei gameti?
64. Cosa sono i cromatidi fratelli? In quali processi cellulari entrano in gioco? Disegnali e indica da quali parti sono costituiti
66. Cos'è la citocinesi? Che ruolo hanno actina e miosina in questo processo?
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 47/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 48/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Lezione 028
01. In cosa consiste il fenomeno della dominanza incompleta? Fai un esempio
03. Parla del principio di assortimento indipendente e disegna il quadrato di Punnett per la generazione F2 da progenitori P omozigoti BBSS (cavie con pelo nero
e corto) e bbss (cavie con pelo marrone e lungo)
04. Descrivi gli esperimenti che hanno permesso a Morgan di osservare il fenomeno del linkage
07. Descrivi gli esperimenti di Mendel. Quali sono state le sue conclusioni?
08. Fai un esempio di malattia X-linked. Disegna il quadrato di Punnett e identifica i portatori della malattia e gli effetti
09. I due cromosomi X nelle femmine sono entrambi attivi? Com'è regolata l'espressione genica dei cromosomi X nelle femmine?
10. Perché per alcune malattie recessive legate a geni presenti sul cromosoma X le femmine sono quasi sempre portatrici sane, mentre i maschi sono affetti?
14. Cosa significa che i caratteri che seguono un'eredità poligenica sono quantitativi?
16. Cosa significa che alcuni caratteri sono dominanti e altri recessivi?
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 49/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Lezione 032
01. se un filamento di DNA ha sequenza 5'-TAACCT-3', come sarà la sequenza del filamento complementare?
5'-ACCTTA-3'
5'-AGGTTA-3'
3'-AGGTTA-5'
3'-GAATTG-5'
02. se un filamento di DNA ha sequenza 5'-AGGCCT-3', come sarà la sequenza del filamento complementare?
5'-GAATTC-3'
3'-TCCGGA-5'
3'-GAATTC-5'
5'-AGGCCT-3'
03. Quale delle seguenti affermazioni è una differenza tra RNA e DNA?
ciascuna molecola di DNA figlia consiste di un filamento che deriva dalla molecola di DNA parentale e di un filamento di nuova sintesi
ciascuna molecola di DNA figlia consiste di due nuovi filamenti copiati dalla molecola di DNA parentale.
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 50/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
08. A quale delle seguenti sequenze di RNA equivale la sequenza ATT CGT TCA del DNA?
09. Se in una molecola di DNA a doppio filamento la percentuale di C è pari a 30%, qual è la percentuale di T?
45%
15%
30%
20%
10. se un filamento di DNA ha sequenza 5'-GATTACA-3', come sarà la sequenza del filamento complementare?
3'-CGAAGTG-5'
3'-GTAATCT-5'
5'-CTAATGT-3'
3'-CTAATGT-5'
11. Se in una molecola di DNA a doppio filamento la percentuale di C è pari a 15%, qual è la percentuale di A?
45%
20%
15%
35%
12. Quale delle seguenti affermazioni sulla struttura del DNA è falsa?
13. Quale delle seguenti affermazioni sulla replicazione del DNA è falsa?
realizzare la fotosintesi.
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 51/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
16. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la differenza tra DNA e RNA?
Il DNA è situato nel nucleo, mentre l'RNA si trova esclusivamente fuori dal nucleo.
17. Oltre a provare che il DNA contiene l'informazione genetica, gli esperimenti di Avery e colleghi hanno anche dimostrato che...
il DNA può essere assunto da cellule batteriche e può essere attivo all'interno di queste cellule
Hanno identica sequenza, appaiata nello stesso ordine, ma slittata di una base una rispetto all'altra
Ogni filamento singolo contiene metà materiale genetico originale e metà di nuova sintesi
Solo un filamento della doppia elica figlia è derivato direttamente dalla molecola della cellula madre
Polimerizzare i nucleotidi aggiungendoli al terminale 3' della catena polinucleotidica in via di formazione
Polimerizzare i nucleotidi aggiungendoli al terminale 5' della catena polinucleotidica in via di formazione
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 52/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
22. Le estremità di un filamento di DNA sono individuate dai termini 5' e 3'
A seconda che si trovi un gruppo fosfato legato al carbonio 3' e un gruppo ossidrile legato al carbonio 5'
A seconda che la base legata allo zucchero terminale sia una purina o una pirimidina
Dal numero dell'atomo di carbonio dello zucchero che porta un gruppo terminale
Il numero di adenine è uguale a quello di timine e il numero di guanine è la metà di quello di citosine
Il numero di adenine è la metà di quello di timine e il numero di guanine è uguale a quello di citosine
Il numero di adenine è uguale a quello di timine e il numero di guanine è uguale a quello di citosine
Lungo lo scheletro delle eliche, legato a uno zucchero e a una base azotata
Hanno dimostrato il ruolo centrale degli acidi nucleici nella trasmissione di informazione genetica
27. Gli esperimenti (di Avery, Hersey e Chase) hanno avuto grande importanza perché
Hanno dimostrato il ruolo centrale dei lipidi nella trasmissione di informazione genetica
Sono sequenze che permettono alla cellula di potersi replicare attivamente senza perdere informazioni genetiche
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 53/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
29. Il filamento in ritardo è sintetizzato in maniera discontinua a livello della forca di replicazione perché
la DNA polimerasi si stacca comunque dal DNA stampo ogni circa 10 nucleotidi
30. Quale delle seguenti affermazioni che riguardano la sintesi di un nuovo filamento di DNA di un cromosoma umano è corretta?
Viene sintetizzato a partire da una singola origine di replicazione unicamente mediante sintesi continua
Viene sintetizzato a partire da origini di replicazione multiple unicamente mediante sintesi discontinua
Viene sintetizzato a partire da origini di replicazione multiple mediante un insieme di sintesi continua e discontinua
Viene sintetizzato a partire da origini di replicazione multiple mediante sintesi continua per alcuni cromosomi e sintesi discontinua per altri cromosomi
32. Tutti i seguenti enzimi partecipano alla replicazione del DNA tranne uno. Quale?
Elicasi
Topoisomerasi
DNA polimerasi
Chinasi
33. Una molecola di DNA a doppia elica subisce quattro cicli replicativi consecutivi, producendo 16 molecole; possiamo attendere che tali molecole siano
34. I telomeri sono necessari nelle cellule eucariotiche ma non nei batteri, perché le cellule eucariotiche:
sono diploidi
contengono un nucleo
35. Gli inneschi (primer) necessari per iniziare la sintesi dei frammenti di Okazaki sono costituiti da:
proteine SSB
Oligonucleotidi di DNA
Oligonucleotidi di RNA
tRNA
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 54/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
36. Assumendo che la timina costituisca il 25% delle basi di una specifica molecola di DNA a doppia elica, a quanto ammonta la percentuale di citosine?
0.25
0.35
0.45
0.15
contengono desossiribosio
Polimerizzare i nucleotidi aggiungendoli al terminale 5' della catena polinucleotidica in via di formazione
Polimerizzare i nucleotidi aggiungendoli al terminale 3' della catena polinucleotidica in via di formazione
39. Qual è la funzione delle proteine SSB (Single Strand Binding Proteins)?
41. Quali caratteristiche della struttura del DNA determinano il fatto che la replicazione è continua su un filamento ma discontinua sull'altro?
42. Chi formulò nel 1953 il primo modello che descriveva in modo completo la struttura del DNA?
43. Descrivi brevemente gli esperimenti che portarono alla scoperta della composizione e della struttura del DNA
44. Descrivi le molecole che compongono la doppia elica di DNA (se ti è utile puoi disegnarla in maniera stilizzata)
45. In che modo durante la replicazione del DNA possono insorgere mutazioni? Queste mutazioni sono sempre dannose?
46. Per quale ragione le cellule eucariotiche necessitano della telomerasi mentre quelle batteriche no?
47. Spiegare quali sono le caratteristiche della molecola del DNA che la rendono particolarmente adatta a svolgere il suo ruolo di depositario del codice genetico.
49. Perché ad ogni ciclo cellulare si "perdono" delle piccole porzioni di DNA? Cosa sono i telomeri?
50. Lo studio del funzionamento dei telomeri è utile alla medicina? Perché?
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 55/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Lezione 035
01. Un frammento di DNA a doppia elica contiene 13 molecole di adenina e 15 molecole di guanina. Quanti singoli legami ad idrogeno tra basi azotate sono
complessivamente presenti all'interno di questo frammento di DNA?
83
56
71
30
i legami ad idrogeno
il gruppo fosfato
lo zucchero
le basi azotate
03. Quale delle seguenti proprietà non può essere usata per distinguere la molecola di DNA da quella di mRNA maturo?
presenza di uracile
presenza di introni
La direzione della nuova sintesi è 3'-5' antiparallela a quella del filamento stampo
La sintesi del DNA avviene in modo continuo per un filamento ed in modo discontinuo per l'altro, a causa dell'unica direzione di assemblaggio dei nucleotidi da parte della
DNA polimerasi
05. Durante la duplicazione del DNA eucariote si formano le bolle di replicazione. Indicare quale enzima, tra quelli elencati, determina la rottura dei legami ad
idrogeno fra le basi azotate
telomerasi
elicasi
DNA ligasi
DNA polimerasi
sono segmenti di DNA prodotti in modo discontinuo durante la replicazione del DNA
07. Una molecola di DNA va incontro a due successive duplicazioni. Quanto DNA delle 4 molecole risultanti deriva direttamente dalla molecola madre?
50%
12.5%
25%
100%
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 56/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
08. La tripletta AAT presente in un gene subisce una mutazione trasformandosi nella tripletta AAC. La proteina che si genera però non cambia la sua
funzionalità, ciò perché
09. Quale dei seguenti elementi non è coinvolto nella duplicazione del DNA?
DNA polimerasi
primer a RNA
ligasi
anticodone
10. Quale delle seguenti sostituzioni di singole basi nel filamento codificante del DNA darebbe origine all'arresto prematuro della traduzione?
da CCT a CCC
da CGA a UGA
da CAA a CAG
da CTG a CTT
11. Quanti codoni possiede la regione codificante di un mRNA lungo 2400 nucleotidi?
1200
600
7200
800
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 57/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
12. Dato il segmento di DNA TTTCTACCGGCA, quale tra i seguenti segmenti di mRNA si forma per trascrizione?
AAAGATGGCGCT
AAAGAUGGCCGU
UUUGUAGGCCGU
TTTCTACCGGCA
AGG
GCC
CCC
ATT
15. Il codone che corrisponde alla serina è UCA. La corrispondente sequenza sul DNA è:
TGA
UCT
AGT
ACU
16. Il numero di molecole di adenina presenti in una molecola di DNA è uguale al numero di molecole di
guanina
citosina
timina
uracile
17. Un frammento di DNA a doppia elica contiene 12 molecole di timina e 15 molecole di guanina. Quanti singoli legami ad idrogeno tra basi azotate sono
complessivamente presenti all'interno di questo frammento di DNA?
54
81
27
69
18. Scegliere quale delle seguenti caratteristiche NON è propria del codice genetico
Ridondanza
Universalità
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 58/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
21. In una molecola di RNA due nucleotidi adiacenti sono uniti tra loro da
un legame fosfodiesterico
un ponte disolfuro
un legame peptidico
22. Le estremità di un filamento di RNA sono individuate dai termini 5' e 3'
Dal numero dell'atomo di carbonio dello zucchero che porta il gruppo terminale
A seconda che la base legata allo zucchero terminale sia una purina o una pirimidina
23. Scegliere quale delle seguenti caratteristiche è propria del codice genetico
25. Quante sono le triplette che codificano per i 20 amminoacidi nel codice genetico?
64
61
32
46
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 59/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
È l'RNA con molecola a trifoglio che si occupa di trasferire gli aminoacidi sul ribosoma
È una molecola di RNA che contiene l'informazione per la sintesi delle proteine
È l'RNA con molecola lineare che si occupa di trasferire gli aminoacidi sul ribosoma
28. Il flusso di informazioni all'interno di una cellula procede con il seguente ordine di passaggi:
30. Nel corso del processamento nucleare del pre-mRNA o mRNA precursore
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 60/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
34. A cosa ci si riferisce quando si afferma che i geni eucariotici contengono esoni?
Al fatto che nei geni eucariotici alcune sequenze siano più esterne, esoni, e altre più interne, introni
Al fatto che la RNA polimerasi trascriva solo le sequenze del gene dette appunto esoni
Al fatto che i geni eucariotici contengono sequenze codificanti, gli esoni, frammiste a sequenze non codificanti, gli introni
Al fatto che la DNA polimerasi trascriva solo le sequenze del gene dette appunto esoni
30
64
20
60
È l'RNA con molecola a trifoglio che contiene l'informazione per la sintesi delle proteina
È l'RNA con molecola a trifoglio che si occupa di trasferire gli aminoacidi sul ribosoma
È l'RNA con molecola lineare che si occupa di trasferire gli aminoacidi sul ribosoma
proteine
legami covalenti
legami ad idrogeno
gruppi fosfato
solo 1
solo 2 e 3
solo 1 e 2
tutti
È l'RNA con molecola a trifoglio che si occupa di trasferire gli aminoacidi sul ribosoma
È l'RNA con molecola a trifoglio che contiene l'informazione per la sintesi delle proteina
È l'RNA con molecola lineare che si occupa di trasferire gli aminoacidi sul ribosoma
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 61/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
45. Perché i meccanismi epigenetici sono importanti per spiegare le interazioni fra genoma e ambiente?
46. In che modo la struttura della cromatina influenza l'espressione genica? Descrivi i principali meccanismi coinvolti
49. Perché negli organismi pluricellulari le cellule sono differenziate pur contenendo le stesse informazioni genetiche?
50. Cosa sono i polimorfismi microsatellite? Per cosa può essere utile l'analisi dei polimorfismi microsatellite?
51. Nel caso di un polimorfismo A/G, quali sono i 3 diversi genotipi che si possono determinare?
54. Descrivi come avviene una mutazione frameshift, aiutandoti con una rappresentazione grafica
55. Fai un esempio che descriva come le mutazioni di senso possano avere effetti più o meno marcati a seconda degli aminoacidi che vengono sostituiti
67. Quando due codoni sono detti "sinonimi"? Che tipo di mutazione di origina da una mutazione che modifica un codone in un suo sinonimo?
69. Disegnare un semplice schizzo che illustri in che modo lo spicing alternativo può dare origine a proteine differenti.
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 62/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Lezione 038
01. Quanti sono gli istoni all'interno dei nucleosomi
12
9+2
l'amminoacido metionina
l'amminoacido tirosina
l'amminoacido glicina
l'amminoacido cisteina
06. Il materiale nucleare costituito da DNA e proteine (istoni), che si organizzarà nei cromosomi prima della divisione cellulare, è detto:
cariotipo
cromoforo
cromatina
nucleotide
07. Quale molecola deve essere associata alle proteine per poter essere degradate dai proteasomi?
un recettore
ubiquitina
ATP
RNA
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 63/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Proteine modulari con più di un dominio che legano il DNA aumentando l'efficienza della trascrizione
Proteine modulari con un solo dominio che legano il DNA aumentando l'efficienza della trascrizione
Proteine modulari con un solo dominio che legano il DNA diminuendo l'efficienza della trascrizione
Proteine modulari con più di un dominio che legano il DNA e un attivatore/repressore della trascrizione per aumentarne l'efficienza
10. Quale dei seguenti meccanismi non contribuisce alla regolazione dell'espressione genica?
il processamento dell'RNA
l'apoptosi
11. Nello stesso organismo cellule diverse sintetizzano corredi proteici diversi. Qual è di norma la causa?
il crossing over
possono essere diversi nelle cellule di uno stesso individuo a seconda della popolazione cellulare
Sono identici in tutte le cellule somatiche degli individui della stessa specie
13. Il codone di inizio è situato in prossimità dell'estremità (X) che corrisponde all'estremità (Y).
14. Apparentemente, le nostre cellule muscolari differiscono dalle cellule nervose soprattutto perché:
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 64/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
16. Quale delle seguenti affermazioni sugli RNA transfer (tRNA) è falsa?
Presentano un anticodone
17. Quale delle seguenti affermazioni sullo splicing del pre-mRNA è falsa?
Nei geni degli eucarioti questo processo provvede alla rimozione degli introni.
20. La cromatina
è un polipeptide
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 65/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Lezione 040
01. In quale caso piante o animali possono essere definiti transgenici?
Quando sono stati fatti accoppiare con individui di specie diverse cosicchè il loro DNA risulta composto dal DNA di due specie diverse
02. Quale delle seguenti sostanze NON è prodotta con tecniche di DNA ricombinante a scopi terapeutici?
Insulina umana
Insulina di maiale
04. Perchè nella PCR si usa la polimerasi Taq del batterio Thermus aquaticus?
Il cromosoma batterico
07. In cosa consiste la tecnica della PCR, reazione a catena della polimerasi?
Nella amplificazione di una sequenza di DNA milioni di volte, grazie a reazioni a catena della DNA polimerasi
Nella amplificazione di una sequenza di RNA milioni di volte, grazie a reazioni a catena della RNA polimerasi
Nella ibridazione del DNA prodotto dalla DNA polimerasi con sequenze di DNA da identificare
Nella formazione del cDNA, il DNA complementare, grazie alla DNA polimerasi
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 66/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
clonare un organismo
una molecola di DNA che contiene parti di DNA provenienti da altre specie
11. Quali caratteristiche sono usate per identificare i cromosomi nel cariotipo?
15. Per cosa possono essere utili gli animali transgenici? Fai un esempio
19. Quali sono le possibili applicazioni in medicina della tecnica del DNA ricombinante? Fai un esempio
20. Quali sono gli svantaggi dei "vaccini uccisi" e dei vaccini vivi attenuati?
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 67/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 68/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Lezione 043
01. Quale delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine NON è vera?
02. Quale delle seguenti patologie è dovuta a una mutazione di un gene il cui prodotto trasporta ossigeno?
la fenilchetonuria
l'anemia falciforme
la Corea di Huntington
04. Indicare quale dei seguenti processi biologici non aumenta la variabilità genetica
la ricombinazione
la riproduzione sessuata
la mitosi
la meiosi
05. Quale dei seguenti eventi non si verifica normalmente nella I divisione meiotica?:
06. I gameti prodotti da un organismo con genotipo SsMm (geni indipendenti) sono:
SM e sm
Ss e Mn
07. Da un incrocio tra un individuo AaBb con uno aabb sono attesi tutti i seguenti genotipi tranne uno. Quale?
aabb
Aabb
AaBB
AaBb
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 69/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
deriva da un cambiamento nel codone per un amminoacido di una proteina, che produce un codone di stop
10. Quale dei seguenti fenomeni non cambia la quantità di materiale genetico presente in un cromosoma?
Una delezione.
Un'inversione.
Una duplicazione.
Una traslocazione
11. Un uomo è affetto da anemia falciforme, malattia autosomica recessiva. Egli è l'unica persona nella famiglia affetta da tale malattia. Qual è la probabilità che
la madre e il padre siano eterozigoti (portatori sani)?
mutazioni puntiformi
13. Il figlio di primo letto di un uomo ha il gruppo sanguigno AB e sua madre il gruppo B. Il figlio di secondo letto ha gruppo 0 e sua madre gruppo A. Qual è il
genotipo dell'uomo?
IB i
IA IB
IA i
ii
14. Il figlio di primo letto di un uomo ha il gruppo sanguigno AB e sua madre il gruppo A. Il figlio di secondo letto ha gruppo 0 e sua madre gruppo B. Qual è il
genotipo dell'uomo?
IA i
ii
IA IB
IB i
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 70/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
16. Quale delle seguenti coppie di genitori non può avere un figlio di gruppo sanguigno 0?:
AB x 0
AxB
0x0
BxB
Nonna paterna
Nonno materno
Nonno paterno
Nonna materna
quando il suo mRNA viene trascritto in misura superiore di quello dell'allele omologo
19. In una cellula alla ..............ogni cromosoma consiste di una coppia di cromatidi attaccati
Profase II meiotica
Profase mitotica
Profase I meiotica
21. Qual'è la percentuale di figli albini (fenotipo autosomico recessivo) attesi da un matrimonio tra un genitore portatore (Aa) ed un genitore albino (aa).
0.75
0.5
0.25
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 71/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
22. Qual'è la percentuale di figli albini (fenotipo autosomico recessivo) attesi da un matrimonio tra un genitore portatore (Aa) ed un genitore sano non portatore
(AA).
0.5
0.75
0.25
23. Qual'è la percentuale di figli albini (fenotipo autosomico recessivo) attesi da un matrimonio tra due genitori portatori (Aa).
0.75
0.25
0.5
0.45
24. Dati due individui omozigoti AA e aa per un gene a dominanza incompleta, nella F2 troverò un rapporto di genotipi AA, Aa e aa pari a:
1:3:1
1:2:1
1:4:1
1:1:1
25. Qual'è la probabilità che una donna, con il padre affetto da emofilia (patologia mendeliana legata al cromosoma X, recessiva), sia portatrice?
50%
0%
100 %
25 %
dal padre
da ambedue i genitori
dalla madre
dalla madre
da ambedue i genitori
dal padre
28. Da due piante di pisello a fiori bianchi (carattere monogenico recessivo) può nascere una pianta con fiori rossi (dominante)?
Sempre
no
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 72/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
29. Da due piante di pisello a fiori rossi (carattere autosomico dominante) può nascere una pianta con fiori bianchi (carattere recessivo)?
no
Sempre
31. Quale delle seguenti affermazioni è corretta per i geni che mappano sul cromosoma X?
32. Un individuo malato di una malattia genetica recessiva avrà ereditato la mutazione che la provoca
da entrambi i genitori
33. Un individuo maschio malato di una malattia genetica X-linked avrà ereditato la mutazione che la provoca
da entrambi i genitori
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 73/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
E' dovuta ad una delezione in un gene coinvolto nel metabolismo degli amminoacidi
E' una malattia autosomica recessiva dovuta ad una mutazione in un gene coinvolto nel metabolismo degli amminoacidi
E' una malattia autosomica dominante dovuta ad una mutazione in un gene coinvolto nel metabolismo degli amminoacidi
E' una malattia dovuta ad una duplicazione in un gene coinvolto nel metabolismo degli amminoacidi
Se presenta almeno due geni che controllano l'espressione di uno stesso carattere
Delezione di 3 basi
Un errore post-traduzionale
Inserzione di 3 basi
39. Quando una sostituzione nucleotidica dà luogo ad una sostituzione amminoacidica si parla di mutazione:
Frameshift
Non senso
Di senso
Le mutazioni cromosomiche
Tutte le mutazioni
Le mutazioni di senso
Le mutazioni frameshift
41. Come è definita una mutazione che causa l'interruzione prematura della sintesi di una catena polipeptidica?
non senso
frameshift
dominante
di senso
Una patologia che deriva dalla presenza di un cromosoma soprannumerario nella coppia n° 21
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 74/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
43. Quale terapia permette che individui affetti da fenilchetonuria non sviluppino ritardo mentale?
La somministrazione di aspartame
Nella sindrome di Down dovuta a traslocazione di un cromosoma 14 sul 21 in uno dei due genitori
Nella sindrome di Down in quanto gli individui affetti possono avere la traslocazione di un cromosoma 14 sul 21
47. Quali sono i fattori riconosciuti come associati ad un aumento di rischio per la sindrome di Down?
L'alcol
Il fumo
49. Quale frazione della progenie dell'incrocio AaBb × AaBb è dominante per entrambi gli alleli, supponendo che questi siano situati su cromosomi differenti?
1/4
1/8
1/16
1/32
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 75/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
È la presenza di una regione cromosomica raddoppiata in uno (o entrambi) i cromosomi di una coppia di omologhi
51. Quale difetto è presente nei soggetti che sono affetti da anemia falciforme?
Una mutazione autosomica recessiva che rende i globuli rossi a forma di falce perchè la catena beta dell'emoglobina contiene una valina al posto dell'acido glutammico in
posizione 6
Una mutazione cromosomica recessiva che rende i globuli rossi a forma di falce a alte concentrazioni di ossigeno perchè si sintetizza emoglobina fetale anche durante la
vita adulta
Una mutazione genica recessiva che rende i globuli rossi a forma di falce a basse concentrazioni di ossigeno perchè si sintetizza emoglobina fetale anche durante la vita
adulta
Una mutazione genica dominante che rende i globuli rossi a forma di falce a basse concentrazioni di ossigeno perchè si sintetizza emoglobina fetale anche durante la vita
adulta
Le frequenze dei fenotipi nella F1 rispecchiano le attese secondo la legge dell'assortimento indipendente
Una patologia che deriva dalla delezione di una parte del cromosoma 5
Una patologia che deriva dalla presenza di un cromosoma in più nella coppia n° 21 (trisomia)
Una patologia che deriva dalla delezione di una parte del cromosoma 4
55. Una delle seguenti affermazioni sul codice genetico è errata. Indicare quale
56. I geni:
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 76/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
al nucleolo
a 8 istoni
al centromero
E' una malattia autosomica dominante dovuta ad una mutazione nel gene dell'emoglobina
E' una malattia autosomica recessiva dovuta ad una mutazione nel gene dell'emoglobina
Ad aggressività e violenza
Ad aggressività e sterilità
Ad aggressività e sterilità
Ad aggressività e violenza
61. Quando una sostituzione nucleotidica inserisce un codone che codifica per lo stesso amminoacido si parla di mutazione:
Silente
Frameshift
Non senso
Di senso
62. Dati due individui omozigoti AA e aa nella F2 troverò un rapporto di genotipi AA, Aa e aa pari a:
1:2:1
1:1:1
1:3:1
Frameshift
Non senso
Silente
Di senso
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 77/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
64. Quando una sostituzione nucleotidica inserisce un codone di stop si parla di mutazione:
Frameshift
Non senso
Di senso
68. Il daltonismo è
Una alterazione della visione dei colori determinata da una mutazione autosomica dominante
Una alterazione della visione dei colori determinata da una mutazione sul cromosoma X
Una alterazione della visione dei colori determinata da una mutazione sul cromosoma Y
Una alterazione della visione dei colori determinata da una mutazione autosomica recessiva
un gene silenziato
70. Quale pattern di ereditarietà è associato ad un carattere che: - solitamente non è espresso nei genitori; - è espresso in circa un quarto dei figli; - è espresso sia
nei maschi che nelle femmine?
autosomico recessivo
autosomico dominante
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 78/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
72. Una donna ha gruppo sanguigno B del sistema AB0. Sua madre ha gruppo sanguigno 0. In base a questi dati possiamo dedurre che il padre della donna...
ha gruppo sanguigno AB
73. Nella specie umana l'allele T che da sensibilità alla feniltiocarbamide (una sostanza di sapore amaro) è dominante sull'allele t che da insensibilità. Un uomo
sensibile sposa una donna non sensibile; hanno un figlio sensibile. Da tali dati si può dedurre che
74. Incrociando due conigli con pelo bruno si ottengono 130 femmine con pelo bruno, 63 maschi con pelo bianco e 70 maschi con pelo bruno. L'alle per il pelo
bianco è:
autosomico recessivo
autosomico dominante
75. Un padre eterozigote affetto da Corea di Huntington ed una madre che non porta la mutazione che probabilità avranno di avere un figlio che svilupperà la
malattia
0.75
0.25
0.5
76. Un uomo di gruppo sanguigno 0 si sposa con una donna di gruppo sanguigno A, il cui padre era di gruppo sanguigno 0. Con quale probabilità i figli della
coppia saranno di gruppo sanguigno 0?
0.25
0.5
Nessuna
77. Genitori di gruppo sanguigno A hanno un figlio di gruppo sanguigno 0. Si può affermare che per entrambi i genitori
il genotipo è A0
il fenotipo è 0
il genotipo è 00
il genotipo è AA
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 79/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
78. Quale tra le seguenti coppie non può avere figli con gruppo sanguigno 0
79. Genitori di gruppo sanguigno A hanno un figlio di gruppo sanguigno 0. Si può affermare che per entrambi i genitori
il fenotipo è A
il genotipo è AA
il fenotipo è 0
il genotipo è 00
80. Nelle zucche il colore bianco del frutto (W) è dominante sul giallo (w); la forma del frutto schiacciata a disco (D) è dominante sulla forma a sfera (d). Se si
incrociano due individui con genotipo rispettivamente WWdd e WWdd in che rapporti saranno le classi fenotipiche della progenie?
1:1
9 : 3 : 3: 1
1: 2
81. Considerando il caso dell'eredità legata al cromosoma X di un allele mutante recessivo, nella progenie ottenuta da un incrocio tra un maschio non affetto da
una malattia genetica e una femmina portatrice eterozigote...
tutti i discendenti maschi che ricevono il cromosoma X mutante recessivo manifestano il carattere
tutti i discendenti femmina che ricevono l'X mutante recessivo manifestano il carattere
82. Se un gene è localizzato sul cromosoma X esso viene trasmesso dal padre a:
tutti i figli
83. Se un gene è localizzato sul cromosoma X esso viene trasmesso dalla madre a:
tutti i figli
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 80/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
85. Il contenuto di DNA presente nel nucleo delle diverse cellule di uno stesso organismo
87. "Ogni individuo possiede nelle cellule somatiche due alleli per ciascun carattere autosomico, ma nei suoi gameti se ne riscontra uno solo". Ciò è dovuto:
all'assortimento indipendente
all'epistasi
alla codominanza
alla segregazione
88. Quale tra le seguenti rappresenta la discendenza di due piante eterozigoti entrambe a fiori rossi?
89. L'allele è
un gene disattivato
90. Quando è possibile l'assortimento indipendente di due coppie di alleli che si trovano sulla stessa coppia di cromosomi omologhi?
Sempre
Se presenta almeno due geni che controllano l'espressione di uno stesso carattere
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 81/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Un gruppo di geni su uno stesso cromosoma ha la stessa probabilità di esprimersi nel fenotipo delle generazioni successive
94. Dati due individui omozigoti AA e aa per un gene a dominanza incompleta, nella F2 troverò un rapporto di genotipi AA, Aa e aa pari a:
1:2:1
1:3:1
1:1:1
I caratteri che si manifestano solo nel sesso femminile perchè legati al cromosoma X
98. Una ereditarietà distribuita con una curva a campana nella generazione F2 a quale tipo di carattere deve far pensare?
Ad un carattere codominante
Ad un carattere poligenico
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 82/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
99. A cosa è dovuta la variegazione delle femmine eterozigoti per un carattere X-linked?
103. In una razza di cani il carattere "assenza di pelo" è dovuto al genotipo eterozigote Hh. I cani con pelo normale sono omozigoti recessivi (hh); il genotipo
omozigote dominante (HH) è letale e gli individui nascono morti. Dall'incrocio tra due cani mancanti di pelo con quale frequenza si hanno cuccioli mancanti di
pelo sul totale dei cuccioli nati vivi?
2/3
1/3
106. Nella sindrome dell'X fragile, quale mutazione si osserva? Perchè i maschi mostrano sintomi più pronunciati rispetto alle femmine? Che conseguenze ha
sulla persona?
109. Descrivi le alterazioni che si verificano nella sindrome di Down? Quali sono le conseguenze per la persona affetta? Quali sono i fattori di rischio?
111. Descrivi le cause genetiche e le caratteristiche cliniche alla base della sindrome di Turner
112. Quale alterazione cromosomica si osserva nella sindrome del "cri-du-chat"? Quali sono le conseguenze?
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 83/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
114. Qual è la causa più comune di ritardo mentale di tipo ereditario? Descrivi questa patologia
115. Cosa significa che una malattia si manifesta con ereditarietà autosomica recessiva? Fai un esempio
116. Che malattia è la fenilchetonuria? Che tipo di alterazione genetica sta alla base di questa patologia?
117. Che malattia è l'anemia falciforme? Che tipo di alterazione genetica sta alla base di questa patologia? Perchè si parla di vantaggio dell'eterozigote?
118. Cosa significa che una malattia si manifesta con ereditarietà autosomica dominante? Fai un esempio
119. Che malattia è la Corea di Huntington? Che tipo di alterazione genetica sta alla base di questa patologia?
121. Cosa si intende con "consulenza genetica"? Qual è il ruolo dello psicologo nella consulenza genetica?
122. Cosa sono i cromosomi? Descrivine la struttura e le caratteristiche che permettono di distinguerli
123. Distinguere tra programmi di screening genetico nei neonati e negli adulti e discutere le finalità e le implicazioni della consulenza genetica
125. Come viene valutata l'entità della componente genetica nelle malattie complesse?
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 84/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Lezione 045
01. I termini selezione naturale ed evoluzione sono spesso confusi. Qual'è la relazione fra questi due fenomeni?
Tutti gli eventi che causano l'evoluzione fanno parte della selezione naturale
02. Le caratteristiche strutturali presenti in specie diverse ma derivate dalla stessa struttura presente in un antenato comune si definiscono
Analoghe
Omologhe
Omoplastiche
La comunità
La cellula
La popolazione
La specie
Le specie sono immutabili fin quando non vanno incontro a un collo di bottiglia
Le specie (attraverso i cambiamenti delle popolazioni) possono mutare ad opera della selezione naturale
Consiste nell'evoluzione di strutture con funzioni simili ma con origini ontogenetiche differenti, non evolutesi da strutture comuni appartenenti allo stesso antenato
Si manifesta con strutture che svolgono funzioni simili e che sono originate da strutture simili in un antenato comune
Rifiuta il concetto darwiniano di selezione naturale, ma riconosce nella variabilità la base su cui agisce l'evoluzione
Include i principi della genetica nella teoria di Darwin, sviluppando una spiegazione unificata dell'evoluzione
Consiste nella sintesi estrema della teoria di Darwin, limitandone la validità al solo regno animale
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 85/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Gli individui che le compongono sono dotati di fenotipi differenti tra loro
Gli individui che le compongono sono caratterizzati da variabilità dei caratteri, ereditabile
09. Già Darwin, parlando di evoluzione, sottolineò che questa si realizza a livello di
Popolazioni
Individui
Genomi
Specie
10. Charles Darwin una volta disse: "Non è la specie più forte quella che sopravvive, ne la più intelligente ma la più capace di rispondere al cambiamento".
Spiegare cosa intendesse dire.
12. In che modo la genetica e la biologia dello sviluppo contribuiscono allo studio dei meccanismi evolutivi?
15. Perché i fossili sono utili per lo studio dell'evoluzione? Cosa sono i fossili indice?
16. Quali sono le differenze fra la teoria di Darwin e quella di Lamarck? Illustrale utilizzando l'esempio della giraffa
17. Illustra i concetti di variabilità, sovrapproduzione, lotta per la sopravvivenza e successo riproduttivo
19. Cosa afferma la teoria dell'evoluzione di Lamarck? Che differenze ci sono in confronto a quella di Darwin?
20. Quali osservazioni e quali teorie dell'epoca sono servite a Darwin per sviluppare la sua teoria?
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 86/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Lezione 046
01. Quali dei seguenti organismi richiedono altri organismi per riprodursi?
batteri
virus
procarioti
bacilli
DNA
DNA e RNA
DNA o RNA
RNA
Lipidi elicoidali
Acidi nucleici
subunità proteiche
Un involucro di carboidrati
profagi
temperati
lisogenici
litici
06. A quale motivo è principalmente dovuto il grande successo dei batteri sulla terra?
07. I virus...
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 87/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
lisosomi
mitocondri
nucleo
ribosomi
09. I prioni
DNA ed enzimi
DNA e proteine
DNA o RNA
RNA e ribosomi
12. Con quale test si classificano i batteri in gram positivi e negativi? Descrivilo
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 88/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
Lezione 048
01. I neuroni post sinaptici nelle sinapsi chimiche:
neuroni periferici
producono mielina
05. La mielina
è espresso nel cervello e anche in molte cellule del corpo, tra cui le cellule muscolari
sono proteine che agiscono principalmente sul differenziamento tra neuroni e glia durante lo sviluppo del cervello
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 89/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
08. Quale delle seguenti famiglie di proteine partecipa al movimento delle vescicole intracellulari?
miosina
dineina
polimerasi
chinasi
09. I neurotrasmettitori
neuroni periferici
11. Le gap-junctions
12. Il soma è
il corpo cellulare
intrasinaptica
presinaptica
cosinaptica
postsinaptica
14. I dendriti:
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 90/91
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Bocchio Chiavetto Luisella
15. Una cellula nervosa invia dei messaggi alle altre cellule attraverso un neurotrasmettitore. Le vescicole, contenenti le molecole del neurotrasmettitore si
fondono con la membrana plasmatica della cellula nervosa e si aprono rilasciando il trasmettitore all'esterno della cellula. Questo è un esempio di:
Fagocitosi
Endocitosi
Esocitosi
Diffusione facilitata
presinaptica
cosinaptica
postsinaptica
intrasinaptica
18. Quali alterazioni del sistema dopaminergico si osservano nella malattia di Parkinson e nella schizofrenia?
19. Qual è il ruolo del BDNF nella rigenerazione muscolare e nell'esercizio fisico?
27. Quali sono le differenze principali fra sinapsi elettriche e sinapsi chimiche?
29. Cos'è un neurotrasmettitore e qual è il suo ruolo nella sinapsi? Fai un esempio
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/10/2019 12:53:27 - 91/91
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)