Nota: ______________
Durata: 80 minuti
calcolatrice tascabile:
Texas Instruments TI-30 eco RS
Casio FX-82 Solar
Casio FX-82 Solar II
Punteggio massimo: 72 punti, con 18 risposte corrette e complete. Ogni risposta vale 4 punti.
Problema 1
(*) la massa del razzo e la spinta del motore vengono qui considerate costanti, la
resistenza dell’aria nulla e g = - 10 m/s2 viene pure considerata costante.
Calcolare:
Domanda:
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
Il “volo” balistico della New Shepard, lo sgancio della capsula, la sua ascesa fino a 108 km e
l’atterraggio.
3
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione invernale 2022
Problema 2
Calcolare:
Stabilire:
Il sommergibile P63
4
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione invernale 2022
Problema 3
Una villa ben isolata riscaldata ad una temperatura interna costante, nelle giornate
invernali emette verso l’ambiente esterno circostante una potenza termica media
(continua) di 8.0 kW.
Domanda:
1) Determinare la potenza media che deve essere fornita alla villa dal sistema
di riscaldamento affinché la temperatura all’interno rimanga costante.
Motivare la risposta utilizzando il 1° principio della termodinamica applicato
al sistema villa – ambiente esterno.
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
Calcolare:
Domanda:
3) discutere perché l’UFAM afferma che la CO2 prodotta dalla combustione della
legna ha un impatto neutro sull’ambiente.
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
5
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione invernale 2022
Problema 4
Calcolare:
Ad un ciclista che viaggia alla velocità costante di 24 km/h il sistema elettronico della
bicicletta fornisce un’assistenza continua di 120 Watt. Calcolare:
6
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione invernale 2022
Problema 5
Domande:
Tempo impiegato
Distanza minima
Distanza minima Δt dalla luce per
Nome del pianeta – Terra
pianeta – Terra arrivare dal
pianeta in unità
in milioni di km pianeta alla Terra
astronomiche (UA)
(minuti)
4.13
8.97
0.25
7
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione invernale 2022
Domande:
****************************
Per informazione: in novembre, all’alba, sempre più o meno verso Sud, è possibile
osservare anche Mercurio e Marte.
8
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione invernale 2022
Problema 6
Domande:
2 3 …. 1
1 𝐻𝐻 + 1 𝐻𝐻 → .… 𝑋𝑋 + 0 𝑛𝑛𝑛𝑛𝑛𝑛𝑛𝑛𝑛𝑛𝑛𝑛𝑛𝑛𝑛𝑛 + 17.6 𝑀𝑀𝑀𝑀𝑀𝑀 𝑑𝑑𝑑𝑑 𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒
Sostituire i puntini ….
.… 𝑋𝑋 in modo adeguato, identificare l’elemento 𝑋𝑋 e
motivare la risposta.
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
Calcolare: