Punti ottenuti
Parte biol ogia parte correlazioni: ______________
Nota (biologia
Nome e cognome: __________________________ e correlazioni): ______________
Corretto da
Numero: __________________________ (firma): ______________
calcolatrice tascabile:
Texas Instruments TI-30 eco RS
Casio FX-82 Solar
Casio FX-82 Solar II
Punteggio massimo
parte biologia: 120
Indicazioni: Riservi 25 minuti per rispondere alle domande a scelta multipla e 80 per la
restante parte del lavoro. Avrà così 15 minuti per rileggere o riempire le parti
che ha tralasciato.
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
In alcune risposte a scelta multipla si trova una proposta jolly. Se la usa, deve indicare se le
affermazioni precedenti sono tutte corrette o tutte false, perciò fare una croce nel corrispondente,
altrimenti la risposta si annulla. Ognuna delle 30 domande ha solo e sempre una soluzione.
punti 30
2
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
12) Nelle piante più diffuse, dette piante C3, nelle giornate di sole e secche la chiusura degli stomi
a) non avviene perché devono sfruttare al massimo la fotosintesi
b) aumenta l’efficienza fotosintetica della pianta perché non ha perdite
c) abbassa la concentrazione di CO2 e alza quella dell’ossigeno nelle camere aerifere
d) viene ritardata dai processi fotosintetici
e) questo fenomeno riguarda altre piante, definite C4
13) Se i globuli rossi avessero una forma di disco appiattito di 1 µm di altezza e circa 6 µm di diametro
che spazio approssimativo occuperebbero?
a) 15 µm3 b) 30 µm3 c) 60 µm3
d) 120 µm3 e) PROPOSTA JOLLY: tutte corrette oppure tutte false
Scriva il calcolo che le ha permesso di fare la scelta.
14) Se i globuli rossi avessero una forma di disco appiattito di 1 µm di altezza e circa 6 µm di
diametro quale superficie totale avrebbero?
a) a) 35 µm32 b) 55 µm2 c) 75 µm2
d) 120 µm2 e) PROPOSTA JOLLY: tutte corrette oppure tutte false
Scriva il calcolo che le ha permesso di fare la scelta.
15) Osservando molto attentamente ad occhio nudo un campione biologico, potrebbe vedere (anche
se non in modo preciso)
a) un mitocondrio – b) una macromolecola – c) una cellula umana – d) un pidocchio – e) una
membrana cellulare
a) a, c b) b c) c, d d) d e) a, c, e
3
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
16) Ordini queste strutture biologiche dalla più piccola alla più grande:
a) mitocondrio – b) paramecio – c) molecola d’acqua - d) microtubulo – e) un virus
a) b – c – d – a – e
b) d – b – c – a – e
c) c – d – e – a – b
d) e – a – b – c – d
e) a – b – c – d – e
17) Indichi la categoria di molecole costituite quasi esclusivamente da carbonio, ossigeno e idrogeno.
a) sali minerali
b) carboidrati
c) lipidi
d) proteine
e) ormoni
18) Una biomolecola, solitamente una vitamina o un suo derivato, che aiuta la catalisi in una reazione
metabolica è definita:
a) un catalizzatore
b) uno steroide
c) un coenzima
d) un ormone
e) una glicoproteina
19) Quale enzima è presente nella saliva, che tipo di biomolecole digerisce e in quali molecole più
piccole le scompone?
a) amilasi / polipeptidi / glucosio
b) ptialina / amidi / piccole catene di glucosio
c) pepsina / polisaccaridi / monosaccaridi
d) tripsina / proteine / aminoacidi
e) lattasi / lattosio / glucosio
21) Consideri le interazioni tra due specie. Come è definita quella in cui una specie ottiene un
beneficio mentre l’altra non viene danneggiata?
a) amensalismo
b) commensalismo
c) predazione
d) parassitismo
e) mutualismo
4
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
24) Osservi l’immagine e scelga la proposta migliore. Frammenti di DNA vengono caricati
in un gel per elettroforesi e successivamente…
a) i frammenti di DNA più corti si troveranno in B quelli più lunghi in A
b) una colorazione specifica permette di visualizzare i filamenti di DNA
c) mediante eluzione 2 è possibile riportare in soluzione i filamenti di DNA separati tra loro
d) permette di individuare le differenze tra sequenze di DNA
e) PROPOSTA JOLLY: tutte corrette oppure tutte false
25) Il disegno rappresenta schematicamente un evento della sintesi dell’RNA nei batteri.
Verosimilmente si tratta di:
a) l’ultimo evento della traduzione di un tratto di DNA
b) la maturazione dell’RNA
c) la terminazione della trascrizione di un gene
d) la replicazione di un plasmide
e) PROPOSTA JOLLY: tutte corrette oppure tutte false
26) Se due specie molto simili competono per la medesima risorsa, non possono coesistere e di
conseguenza una delle due prenderà il sopravvento sull’altra. Questa affermazione è stata
formulata pensando…
a) alla teoria di Darwin: “Solo le specie più evolute sopravvivono”
b) alla teoria filogenetica dell’evoluzione
c) al principio di Gause dell’esclusione competitiva
d) alla teoria cromosomica dell’ereditarietà di Morgan
e) alla classificazione tassonomica
PROPRIETÀ X Y
occorrono proteine di membrana specifiche si si
flusso secondo gradiente si no
impiego d’energia no si
altamente selettivo si si
X corrisponde a Y corrisponde a
a) diffusione attiva trasporto attivo
b) diffusione semplice trasporto facilitato
c) trasporto facilitato trasporto attivo
d) diffusione attiva trasporto facilitato
e) osmosi scambio attivo
I II III
a) nitrati nitriti batteri
b) particelle di suolo pelo radicale batteri
c) batteri noduli radicali particelle di suolo
d) noduli radicali batteri pelo radicale
e) decompositori particelle di suolo saprofiti
5
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
10
11
12
13
32) Il nostro corpo è composto per il 60% d’acqua 3. Considerando uno studente di 70 kg, quali
saranno i volumi d’acqua A) corporea totale; B) intracellulare e C) extracellulare (in litri)? Motivi la
sua risposta con i calcoli. punti 2
A) ____________ = B ____________ + C ____________
6
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
33) Il volume extracellulare è composto da due componenti (indicate dal disegno della domanda 32
dai numeri 1 e 2). A) Quali sono? B) Motivi la sua risposta, inserendo eventuali calcoli e /o
deduzioni (volume in litri). punti 3
1 indica ________________________________ e occupa circa il volume di ____________
2 indica ________________________________ e occupa circa il volume di ____________
34) Osservando al microscopio una goccia di sangue si individuano diversi elementi cellulari. Completi
il disegno, inserendo i termini richiesti. punti 2
35) Completi la tabella che fa riferimento al disegno della domanda 34. punti 3
come sono fatte queste cellule? qual è il numero che funzione in quale luogo sono
approssimativo di svolgono? prodotte?
cellule per mm3 di
sangue?
1
36) In aggiunta, nel sangue si trovano varie sostanze. Completi le sette caselle. punti 4
sostanze presenti un esempio la sua funzione
nel plasma
ACQUA H2O
SALI
INORGANICI
PROTEINE
SOSTANZE
TRASPORTATE
POCO O NON
SOLUBILI
7
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
37) In quale dei 4 vasi sanguigni proposti, la pressione sanguigna è maggiore? Motivi la sua scelta.
a) arteria polmonare b) vena cava superiore c) vena polmonare d) capillari del polmone
punti 2
Ho scelto la proposta …………….. per il seguente motivo:
38) Può capitare ad una persona di ferirsi ma, se la ferita non è eccessiva, non c’è pericolo che muoia
dissanguata perché il sangue contiene A) sostanze e B) elementi figurati che si attivano per
produrre un coagulo al momento in cui il vaso viene reciso. A) Spieghi che cosa dobbiamo
intendere con sostanze e elementi figurati e B) come entrambi agiscono assieme nei processi di
coagulazione. punti 4
39) Molte delle prime trasfusioni di sangue che furono realizzate nella storia della medicina fallirono
perché portarono a problemi di salute alla persona che lo riceveva. Che cosa sa dire della
struttura dei globuli rossi che, una volta nel sangue di una persona ricevente, vengono riconosciuti
come estranei? punti 4
40) Esistono donatori universali e riceventi universali di sangue? Motivi la sua risposta in modo chiaro.
punti 3
41) Oltre al sistema ABO esiste un altro antigene importante per la compatibilità sanguigna. Di quale
fattore si tratta? Come si comporta? punti 3
8
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
42) Durante una gravidanza il nascituro potrebbe avere problemi se gli anticorpi della madre
attraversano la placenta, causando l’eritroblastosi fetale o malattia emolitica del neonato. A) In
quali circostanze e condizioni della madre e del nascituro possono verificarsi? B) Come si può
risolvere questo problema? punti 4
43) Un uomo con il gruppo sanguigno A ha un figlio di gruppo 0 con una donna di gruppo B. Quali
sono i genotipi dei genitori? Che probabilità hanno di avere una figlia di gruppo sanguigno 0?
punti 3
A
per le prime 4 non è
B richiesta
C
FUNZIONE
9
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
45) Ogni rene contiene un milione di unità funzionali dette nefroni. Inserisca nel disegno i termini
mancanti (da I a VII). punti 4
46) Quali sono le 4 funzioni di base del nefrone (nel disegno sono indicate dai numeri nei cerchietti
azzurri)? Spieghi in modo completo. punti 4
1
47) In che modo i reni mantengono l’equilibrio di acidi e basi nel sangue? punti 6
48) Come sono coinvolti l’ipotalamo e l’ipofisi nel regolamento del corretto funzionamento dei reni?
punti 6
ipotalamo ipofisi
10
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
L’immagine rappresenta la proteina S (spike) sulla superficie esterna di un virus (in questo caso il
coronavirus 2 o SARS-CoV-2).
50) Faccia il disegno di un batterio. Metta in evidenza le differenze con la struttura e il funzionamento
dei virus. punti 3
11
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
51) A) Dia due indizi, dalle informazioni che può ricavare direttamente o indirettamente dell’immagine,
che le permettano di dedurre che i virus si legano ad un recettore specifico esposto sulla
membrana cellulare (rappresentato dalla struttura grigio chiara). B) Che cosa accade dopo che i
virus si sono legati al recettore? punti 5
52) La struttura grigia scuro indica un anticorpo. A) Qual è la struttura di un anticorpo? B) Da quali
cellule sono prodotti? C) quando l’organismo li produce e D) per quale scopo?
punti 4
disegno spiegazioni
53) Siccome il nostro organismo non dispone alla nascita degli anticorpi necessari per combattere i
virus che potremmo incontrare nel nostro ambiente, come possiamo prepararci al loro “attacco”?
Motivi in modo chiaro. punti 3
12
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
54) Come dovrebbe mutare la proteina S (struttura in verde o spike protein nel disegno) per fare in
modo che il virus possa sconfiggere l’immunità sviluppata da una persona ma non perdere la sua
capacità di riconoscere l’ospite? punti 5
ricchezza di liquidi
2 estrarre per mezzo di un opportuno solvente una sostanza mescolata ad altre
3 http://www.scuoladecs.ti.ch/StrIIT2011/scarica/LiLu2_1_sett_2011.pdf
4 Kevin D. McCormick, Jana L. Jacobs, John W. Mellors; The emerging plasticity of SARS-CoV-2;
13