NOME : ………………………………………
COGNOME ………………………………………
VALUTAZIONE: domanda 1 = 22 punti (a.,b. 8 pti., c. 6 pti.); domanda 2 = 22 punti (a.,b. 8 pti., c. 6
pti.); domanda 3 = 16 punti (a.,b. 8 pti.); domanda 4 = 4 punti (0.5x8 pti.); domanda 5 = 16 punti
(1x16 pti.); totale 80 punti.
L'autore del testo proposto, Stefan Zweig (1881-1942), austriaco di famiglia ebrea, è uno dei
massimi scrittori e testimoni del Novecento. Nel suo saggio autobiografico Il mondo di ieri propone
alcune interessanti osservazioni sull'Europa alla vigilia della Prima guerra mondiale. Leggi il testo e
rispondi alle domande.
[...] La ventata d'orgoglio e di fiducia che passava allora sull'Europa trascinava con sé anche delle
nuvole: il progresso era forse stato troppo rapido, gli Stati e le città si erano troppo rapidamente
rafforzati; la coscienza della forza seduce sempre uomini e Stati a farne uso o abuso. La Francia
nuotava nell'oro, ma non era sazia, voleva ancora colonie, benché non avesse sovrabbondanza di
uomini per quelle antiche. Per il Marocco si giunse quasi a una guerra. L'Italia voleva la Libia e la
Cirenaica, I'Austria volle annettersi la Bosnia. La Serbia e la Bulgaria a loro volta si fecero avanti
contro la Turchia, e la Germania ancora fuor del gioco, preparava già la zampa al gran colpo
furioso. Dovunque il sangue montava alla testa degli Stati congestionandoli; la feconda volontà di
consolidamento interno cominciò dovunque a sviluppare contemporaneamente, quasi si trattasse
di un bacillo contagioso, la cupidigia espansionista. Gli industriali francesi dai pingui guadagni
aizzavano l’opinione pubblica contro i tedeschi non meno prosperi, perché gli uni e gli altri
volevano ancora maggiori forniture di cannoni, i Krupp e gli Schneider-Creusot. La navigazione
amburghese coi suoi lauti dividendi lavorava contro quella di Southampton, gli agricoltori
ungheresi contro quelli serbi, ogni trust contro un altro trust: la prosperità li aveva fatti tutti
impazzire di insaziabile cupidigia. Se oggi ci si chiede con pacata riflessione perché l'Europa nel
l914 è entrata in guerra non si trova motivo ragionevole e quasi neppure una determinante. Non si
trattava di idee in contrasto e a mala pena erano questioni di confini; io non trovo altra ragione
che questo eccesso di forza, tragica conseguenza di quel delirio interiore accumulatosi negli ultimi
quarant'anni e urgente verso uno sfogo violento. Ogni Stato ebbe d'un tratto coscienza di essere
forte, dimenticando che anche lo Stato vicino aveva uguale orgoglio; ognuno volle di più e volle
qualche cosa dell'altro. Il peggio si fu che fu proprio quel sentimento a noi tanto caro che valse a
ingannarci: il nostro comune ottimismo. (Da Stefan Zweig, Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo,
Mondadori, Milano 1979, pp 159-160)
1
a) Anche considerando il testo e le opinioni di Stefan Zweig, ricostruisci l’ampio contesto
politico, economico e sociale delle origini della Prima guerra mondiale.
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
b) Illustra le principali caratteristiche e gli sviluppi del conflitto (alcune osservazioni
generali).
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
2
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
c) Concludi con alcune riflessioni sull’eredità che questo conflitto lascia.
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
3
a) Ripercorri le tappe che hanno portato alla conquista del potere da parte del
nazionalsocialismo e presenta il contesto storico in cui è stato pronunciato questo
discorso.
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
b) Chiarisci, anche sulla base dell'analisi del testo, i concetti e i significati fondamentali del
nazionalsocialismo.
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
4
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
c) Illustra successivamente le diverse componenti ideologiche o di altra natura che
accomunano e differenziano il fascismo e il nazionalsocialismo.
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
5
a) Aiutandoti con la cartina, illustra la situazione della Germania postbellica e spiega perché
era particolarmente rappresentativa della situazione europea e mondiale.
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
b) Di tanto in tanto, oggi si parla ancora di “guerra fredda”: in quali occasioni (cita e spiega
brevemente almeno un caso)? A sproposito o a giusta ragione secondo te?
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
6
DOMANDA 4: LA RIVOLUZIONE AMERICANA
Scrivi il termine corrispondente a ciascuna definizione al posto dei puntini. Utilizza i termini
seguenti (ATTENZIONE! Due termini sono in esubero e quindi da non utilizzare.): Stamp Act,
Congresso, costituzione, Continental Army, lealisti, Corte Suprema, federazione, assemblee
coloniali, Iron Act, confederazione.
Esercito unitario delle colonie americane, il cui comando fu affidato a George Washington.
………………………………
Organi di autogoverno delle colonie eletti a suffragio piuttosto ampio.
………………………………
Legge britannica che impose una tassa su giornali e atti legali, documenti commerciali.
………………………………
Classe dirigente delle colonie, legata a esponenti del potere britannico e fedele al sovrano.
………………………………
Associazione tra stati, nell'ambito della quale ciascuno stato conserva la propria sovranità,
delegando agli organi di governo centrali limitati poteri.
………………………………
Unione di stati che dà vita a uno stato unitario, all'interno del quale ciascuno degli stati membri
mantiene una sua autonomia anche legislativa.
………………………………
Parlamento bicamerale eletto dal popolo americano.
………………………………
Legge fondamentale che definisce le istituzioni dello stato e i diritti e doveri dei cittadini.
………………………………
Con una crocetta sulla lettera a, b, c oppure d, indica la continuazione corretta delle frasi in
grassetto.
7
(Riv. Industriale) Il lavoro in fabbrica agli operai
a. garantiva un salario sicuro e una vita dignitosa
b. concedeva salari bassissimi e comportava massacranti turni di lavoro, ma un salario sicuro
c. concedeva salari bassissimi, comportava massacranti turni di lavoro e non garantiva alcuna
sicurezza di occupazione
d. concedeva salari bassissimi e comportava massacranti turni di lavoro, ma li tutelava con
indennità in caso di infortunio, e con il diritto a una pensione
(Riv. Russa) La Rivoluzione russa culminò con la conquista del Palazzo d'inverno, avvenuta
a. nel marzo del 1917
b. nell'ottobre del 1917
c. nel gennaio del 1918
d. nel marzo del 1918
(Nazismo) I cardini del pensiero di Adolf Hitler, esposti nel libro Mein Kampf, erano
a. la difesa del sistema parlamentare e la tutela delle minoranze
b. la fiducia nella democrazia e nelle possibilità di trovare punti di convergenza con i
comunisti
c. la lotta contro il militarismo e il nazionalismo
d. la lotta contro il liberalismo e il sistema democratico, contro il marxismo e contro gli Ebrei
8
(Riv. Russa) La costituzione dell'Armata rossa fu organizzata da
a. L'vov
b. Lenin
c. Stalin
d. Trockij
(I dopoguerra) Nell'agosto del 1920 lo sciopero degli operai metalmeccanici in Italia sfociò
a. nell'occupazione di circa 300 fabbriche tra Milano, Torino e Genova
b. nel totale accoglimento degli aumenti salariali richiesti dai sindacati dei lavoratori
c. in un accordo, per la giornata lavorativa di 7 ore, fra la FIOM e gli industriali
d. nel controllo delle fabbriche da parte dello Stato, al fine di evitare altri conflitti sindacali
(Crisi del ’29) Il programma politico rooseveltiano incontrò forti resistenze tra
a. i lavoratori più sindacalizzati
b. l'élite imprenditoriale e finanziaria appoggiata da una Corte suprema molto conservatrice
c. i milioni di agricoltori dell'Est
d. i governatori degli Stati del Nord degli USA
(Crisi del ’29) Il sistema fiscale, nella concezione del welfare state, deve
a. agevolare l'accumulo di capitali per le aziende più produttive
b. permettere di ridistribuire il reddito a vantaggio delle classi più disagiate
c. permettere di ridistribuire il reddito a favore delle classi più produttive
d. contenere il deficit dello stato
(Crisi del ’29) Secondo le teorie keynesiane, la spesa pubblica può essere usata in funzione
anticiclica per regolare la domanda di beni di consumo
a. diminuendo stipendi e pensioni
b. aumentando stipendi e pensioni
c. riducendo i sussidi di disoccupazione
d. abolendo i sussidi di disoccupazione