Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L’Ottocento fu per gli Stati Uniti il secolo della crescita e della formazione di
una vera e propria potenza economica,finanziaria ,industriale e politica;essa
però voleva cercare di espandersi e l’occasione che permise agli Stati Uniti
d’America a divenire protagonisti principali nelle vicissitudini internazionali fu
il conflitto,durato pochi mesi, con la Spagna per la “Questione Cubana”.
Soulé non mantenne il segreto concordato nel documento e ciò creò una
profonda crisi diplomatica con la Spagna che Washington riuscì a sanare.
Poco dopo, si scatenarono delle vere rivolte che sfociarono in un vero e
proprio scontro armato tra Cuba e Spagna. Nel 1865 gli insorti costituirono un
governo provvisorio,autodefinendosi “ Paese autonomo” provocando dure
repressioni da parte della Spagna.
Al rifiuto,il 25 aprile 1898 gli Stati Uniti d’America dichiararono guerra alla
Spagna: il conflitto durò meno di quattro mesi e si concluse con la vittoria
degli Stati Uniti.
Agli inizi degli anni Venti la Spagna manifestò delle forti crisi politiche e
sociali e questa grave situazione fece emergere la figura di Miguel Primo
De Rivera che impadronitosi del potere con l’avallo del re , Alfonso XIII,
impose una dittatura militare che si inspirò al modello del fascismo
italiano, nel tentativo di istituzionalizzare nel Paese un modello nuovo
finalizzato alla creazione di un regime. Il progetto però per vari motivi fallì.
Tutti elementi che uniti alla posizione delle destre, che non accettarono il
risultato elettorale, determinarono il logoramento del governo e della
situazione politica generale del paese ed essa toccò il culmine quando si
dimise il Presidente della Repubblica Alcolà Zomora sostituito da Azana.
Il generale Francisco Franco era capo dei ribelli nazionalisti. Egli si poté
inizialmente contare sulle truppe di stanza in Marocco che riuscì a spostare
in Spagna grazie all’invio di aerei forniti da Hitler e Mussolini.
La Francia il 1 agosto 1936 costituì il Comitato del Non Intervento, nel quale
confluirono tutti gli Stati Europei.
Tra la fine del 1938 ed il marzo del 1939 caddero tutti i capisaldi
democratici;
Il 28 marzo venne occupata Madrid;
Il 1 aprile Franco emanò il bollettino della vittoria.