Sei sulla pagina 1di 10

Dipartimento federale dell’economia,

della formazione e della ricerca DEFR


Commissione svizzera di maturità CSM

Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione invernale 2022

Storia
Punti ottenuti: ______________
Materia fondamentale

Nota: ______________

Nome e cognome: __________________________


Corretto da
(firma): ______________
Numero: __________________________

Durata: 80 minuti

Sussidi ammessi: Nessuno

Punteggio massimo: 80 punti

VALUTAZIONE: domanda 1 = 24 punti (1.1. 7pti. – 1.2. 10pti. – 1.3. 7pti.); domanda 2
= 25 punti (2.1. 7pti. – 2.2. a) 8pti. + b) 5pti. – 2.3. 5pti.); domanda 3 = 12 punti (3.1. 3pti.
+ 3pti. – 3.2. 6pti.); domanda 4 = 19 punti (A. 3 x4pti. + B. 7 x1pto.); totale 80 punti.
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione invernale 2022

DOMANDA 1: LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

1.1. Illustri quali sono le premesse, o i fattori, che hanno reso possibile lo sviluppo della
rivoluzione industriale in Inghilterra.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………
…………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

1.2. Una veduta di Manchester nel 1870.

[https://www.scienceandindustrymuseum.org.uk/objects-and-stories]

Descriva lo skyline qui riprodotto di Manchester e chiarisca quali sono i processi, connessi allo
sviluppo industriale, che concorrono alla trasformazione delle città che si industrializzano nel
corso dell’Ottocento.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione invernale 2022

……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………
…………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………..…………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

1.3. Intravvede un possibile nesso tra l’economia inaugurata con la rivoluzione industriale e i
problemi ecologici, ambientali e climatici di oggi (emissioni di gas a effetto serra,
surriscaldamento climatico, ecc.)? Cosa fare?
Argomenti la sua risposta considerando alcune possibili soluzioni alla luce della mobilitazione
giovanile e delle misure discusse nell’ambito dalla recente Conferenza delle Nazioni Unite sui
cambiamenti climatici (Cop26).

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………
…………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………..…………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione invernale 2022

DOMANDA 2: LA RIVOLUZIONE RUSSA E I SUOI SVILUPPI

2.1. In che modo i bolscevichi salgono al potere e riescono ad affermarsi? Consideri il contesto e
gli sviluppi rivoluzionari fino al 1921.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………
…………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………..…………………………………………………………………………………………………………………………………………

2.2. Trotskij è stato uno dei grandi protagonisti della rivoluzione. Nel suo saggio La rivoluzione
permanente, scritto dopo il suo esilio alla fine degli Anni 20, afferma:

La rivoluzione socialista inizia in una certa nazione, ma non può fermarsi. La rivoluzione proletaria
vince in una nazione ma, se non si espande, essa progressivamente muore. E muore
essenzialmente per due motivi: perché gli altri paesi capitalisti progressivamente la cingono
d'assedio, la strangolano boicottandone l'economia e il progresso sociale; e perché la stessa
nazione socialista, se non può espandersi e portare la rivoluzione oltre i propri confini, non si rin-
nova, si chiude in se stessa, degenera. La via d'uscita risiede solo nella vittoria del proletariato dei
paesi avanzati; una rivoluzione socialista che avviene in una nazione non deve arrestarsi, ma è
soltanto un anello della rivoluzione internazionale.
[L. Trotskij, La rivoluzione permanente, Torino, Einaudi, 1967]

a) Cosa sostiene l’autore? Riassuma e spieghi i suoi orientamenti politici e ideali con particolare
attenzione alla sua affermazione “La stessa nazione socialista, se non può espandersi e portare
la rivoluzione oltre i propri confini, non si rinnova, si chiude in se stessa, degenera.”.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………

4
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione invernale 2022

……………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………
…………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

b) Quali sono i limiti e gli ostacoli, sia interni che esterni alla Russia, con i quali questa
concezione rivoluzionaria si è scontrata nel corso degli Anni 20?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………
…………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………..…………………………………………………………………………………………………………………………………………

2.3. Quando e come il comunismo, sovietico ma non solo, ha avuto un’espansione al di fuori dai
confini russi?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………
…………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

5
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione invernale 2022

DOMANDA 3: EDUCAZIONE CIVICA: LA CONQUISTA DI UN DIRITTO

Premessa introduttiva all’analisi dei grafici: Il 1° febbraio 1959, il diritto di voto delle donne a
livello federale è respinto tramite referendum obbligatorio con 654.939 voti contrari (66,9%) e
323.727 favorevoli (33,1%).
Il 7 febbraio 1971 – dopo oltre 100 anni di lotta del movimento femminile – le donne svizzere
ottengono il diritto di voto con 621 109 voti favorevoli (65,7%) e 323 882 voti contrari (34,3%).

Grafico 1

[https://www.bfs.admin.ch/asset/fr/2103-2100]

Grafico 2

[https://www.bfs.admin.ch/asset/fr/2103-2100]

6
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione invernale 2022

3.1. Presenti i due grafici con le opportune osservazioni (Cosa evidenziano? Quali sono i dati più
rilevanti? Come muta la situazione dal 1959 al 1971?)

Grafico 1
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………

Grafico 2
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………

3.2. Anche tenendo in considerazione le osservazioni ricavate dall’esame dei grafici, ma non
solo, consideri alcune possibili ragioni della tardiva concessione a livello federale (rispetto a
molti altri Paesi) del diritto di voto e di eleggibilità alle donne svizzere.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………
…………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………..…………………………………………………………………………………………………………………………………………

7
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione invernale 2022

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

8
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione invernale 2022

DOMANDA 4: SU VARI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA

A. Risponda concisamente alle tre domande seguenti:


[Tra parentesi vi è il riferimento al programma di storia, poi è indicato il tema o l’evento, infine le
domande. Risposta breve, 7 righe al massimo.]

1. (La Svizzera dal 1798 al 1948) Repubblica Elvetica → Quando viene istituita? Che caratteri ha la
sua costituzione? Quando si conclude la sua esperienza? Perché?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………

2. (Unità dell’Italia) Risorgimento → Che cos’è? Quando? Esito? Alcuni protagonisti?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………

3. (Il modello americano) New Deal → Di cosa si tratta? In cosa consistono le politiche del New
Deal? Possono essere considerate “rivoluzionarie”? Perché?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

9
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione invernale 2022

B. Indichi nello spazio previsto se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE.

1. (Rivoluzione francese) Con la Vandea si è consumata una rottura sanguinosa tra la Rivoluzione e
le masse contadine cattoliche e tradizionaliste. …………………………

2. (Rivoluzione francese) Con la Santa Alleanza, le potenze erano autorizzate a intervenire mili-
tarmente per mantenere l'ordine e la legittimità del potere stabiliti a Vienna. …………………………

3. (Unità d’Italia) L'Italia era ancora nel 1815 uno Stato regionale molto frammentato, con oltre
duecento centri di potere. …………………………

4. (Unità tedesca) La guerra franco-prussiana del 1870 fu voluta da Bismarck anche per rendere
manifesto che la vera potenza dell'Europa continentale era adesso la Prussia. …………………………

5. (Imperialismo) Con la seconda rivoluzione industriale per la prima volta lo Stato si trovò a
dovere intervenire attivamente nell'economia, per evitare che tracolli di grandi gruppi economici
creassero gravi crisi sociali. …………………………

6. (Seconda guerra mondiale). La battaglia di Stalingrado, durata cinque mesi, fu probabilmente


decisiva per le sorti della Seconda guerra mondiale. …………………………

7. (Seconda guerra mondiale). Dopo la fine della guerra fu posto il problema delle responsabilità
da attribuire in relazione alle atrocità commesse dai tedeschi nel corso del conflitto e si ritenne
che il principio della responsabilità collettiva fosse applicabile al popolo tedesco. …………………………

10

Potrebbero piacerti anche