Nota: ______________
Durata: 80 minuti
calcolatrice tascabile:
Texas Instruments TI-30 eco RS
Casio FX-82 Solar
Casio FX-82 Solar II
Punteggio massimo: 80
Indicazioni: il candidato deve scegliere 4 argomenti su 6, ma almeno uno della parte A, uno della B e uno
della C e rispondere separatamente a tutte le domande degli argomenti scelti.
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
a. Cos’è la dorsale medio atlantica? La descriva brevemente e indichi quali fenomeni geodinamici sono ad essa
associati.
b. Spieghi la differenza tra eruzione esplosiva ed effusiva. Basandosi sulle informazioni fornite dall’articolo di
agenzia e visionando la fotografia, indichi perché l’eruzione del vulcano islandese sul monte Fagradalsfjall è
effusiva o esplosiva.
2
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
a. Commenti questi 4 climogrammi, indicando quale si riferisce a un clima mediterraneo europeo, quale a un clima
continentale, quale a un clima oceanico e quale a un clima tropicale spiegandone i motivi.
1.
2.
3.
4.
Precipitazioni (mm)
3
Dipartimento federale dell’economia,
della formazione e della ricerca DEFR
Commissione svizzera di maturità CSM
a. Spieghi cosa si intende per tasso di crescita naturale. Commenti e spieghi la cartina tematica sul tasso di crescita naturale del mondo (effettivo per anno per 1000
abitanti).
b. Commenti e spieghi i grafici che rappresentano in blu l’evoluzione del tasso di crescita naturale della Svizzera e in rosso quello della Cina.
5
Dipartimento federale dell’economia,
della formazione e della ricerca DEFR
Commissione svizzera di maturità CSM
B4. Insediamenti
Il Covid-19 come fattore di accelerazione della crisi urbana. Dopo aver letto il testo risponda alle domande seguenti:
a. Indichi cosa si intende per crisi urbana e quali sono le cause all’origine di questo fenomeno. Per quale
motivo lo scoppio della pandemia Covid-19 ha accelerato questa crisi urbana?
Le epidemie influenzano da sempre l’evoluzione delle città. Oggi siamo abituati a vedere case con ampie
finestre a tutta altezza e muri dipinti di bianco, senza sapere che la loro diffusione si è originata all’inizio del
20esimo secolo per la necessità di sanificare le città dalla tubercolosi. Possiamo prevedere che anche il COVID-
19 avrà effetti sconvolgenti sul panorama urbano. In particolare: trasformando le nostre abitudini di vita,
lavoro, studio ma anche accelerando drasticamente lo stato di crisi in cui già versavano alcuni settori di
mercato, come la vendita al dettaglio.
Se si considerano i saldi migratori delle 20 maggiori città svizzere, già prima dello scoppio della pandemia
soprattutto nella Svizzera occidentale essi erano decisamente negativi. Il primato andava a Vernier, nelle
vicinanze di Ginevra, che nel 2018 aveva perso più del 2% della sua popolazione, Losanna oltre l'1.5%, e anche
Friburgo aveva perso un gran numero di abitanti a favore della campagna circostante. Nelle grandi città si
trasferiscono principalmente gli stranieri, mentre chi già vive in città, se costretto al trasloco, tende a spostarsi
in campagna. A Zurigo il saldo migratorio era quasi pari a zero. Tuttavia anche qui molte famiglie erano spinte
fuori città. Essendo però Zurigo particolarmente amata dagli stranieri, il saldo era contenuto. Solo in quattro
comuni il saldo migratorio degli abitanti era positivo, anche se di poco; si trattava di Winterthur, Sciaffusa,
Coira e Köniz.
Fonte: https://www.am.pictet/it/blog/articoli/sviluppo-sostenibile/l-impatto-della-pandemia-di-covid-19-sulle-citta, consultato il 1° aprile
2021.
https://www.raiffeisen.ch/casa/it/abitazioni-e-trend/ottobre-2020/febbraio-2020.html, consultato il 1° aprile 2021.
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
C5. Energia
b. Sulla base di quanto ha sviluppato nel punto a. indichi quali misure deve intraprendere il nostro paese per
rispettare l’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Nella risposta può fare riferimento alla nuova legge sul
CO2 che sarà sottoposta al voto popolare il prossimo 13 giugno.
7
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
b. Precisi con quali misure sia possibile ridurre l’impatto ambientale di agricoltura e allevamento.