Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Rischio Vesuvio - Risk Vesuvius : Vesuvio: il terremoto del 9 ottobre 1999 chiuse un ciclo?
domenica19luglio2015
RischioVesuvio:nel1999sifuvicinialpanicodiMalKo
Il 9 ottobre 1999 una scossa di terremoto con una magnitudo 3,6
(Md) localizzata nellarea craterica del Vesuvio a 3,8 chilometri di
profondit dal livello medio mare, fu nettamente avvertita dalla
popolazione vesuviana che rimase sgomenta, non solo per la sua
evidentepercettibilit,masoprattuttoperchlenergiaprovenivadal
ventredeltemutomontevulcanico.L'11ottobrealle4.35unareplica
sismicadaM2.9dellascalaRichter...
Il Comune di Portici, con cui eravamo in collegamento in ragione di
unastrettacollaborazioneintemadirischiovulcanico,ciriferchela
situazione era di ansia crescente tra i cittadini che chiamavano
preoccupati al numero verde (H24) dellufficio comunale di
protezione civile. Un servizio permanente che avevamo instaurato
qualcheannoprimaperchleemergenzeingenere,maanchequelle
sismiche e vulcaniche, hanno la caratteristica di potersi presentare
conunacertarapidit,inqualsiasigiornoeaqualsiasiora
Le richieste telefoniche dellutenza allarmata riguardavano
prevalentemente un'unica e angosciosa e fondamentale domanda:
dobbiamo scappare? La risposta sulle prime non era semplice e
scontata,perchsitrattavadelterremotopienergeticodal1944
ovverodall'ultimaeruzionedelVesuvio.Rispondemmoaitantiappelli
telefonicichealmomentononceranopresuppostidiallarmeeche
bisognavaattendereunpodigiornipercapiresequellascossaaveva
unsignificatoimportante.Cirendemmocontobenprestocheanche
allOsservatorio Vesuviano erano dubbiosi e preoccupati e solo col
passaredelleoreedeigiornioforsedeimesisisarebbepotutodare
un significato alla spallata sismica che diede linaspettata sveglia ai
vesuviani.
Nel frattempo conoscendo la localizzazione di qualche pozzo
profondo in localit Boscotrecase, cercammo di renderci utili
partecipando a sondaggi sulle temperature dellacqua insieme a
personaledellOsservatorioVesuviano.IlcomunediPorticiavevatra
le attrezzature una sonda immergibile idonea a questo scopo. Nei
due pozzi monitorati la temperatura dellacqua a 125 metri di
profonditsuperavadipocoi30C.Trattandosidisitinoncensitiin
data:text/html;charset=utf-8,%3Ch2%20class%3D%22date-header%22%20style%3D%22margin%3A%200px%3B%20position%3A%20relative%3B%20font-s
precedenza, il valore non risult particolarmente indicativo per la
1/4
12/9/2015
Rischio Vesuvio - Risk Vesuvius : Vesuvio: il terremoto del 9 ottobre 1999 chiuse un ciclo?
data:text/html;charset=utf-8,%3Ch2%20class%3D%22date-header%22%20style%3D%22margin%3A%200px%3B%20position%3A%20relative%3B%20font-s
2/4
12/9/2015
Rischio Vesuvio - Risk Vesuvius : Vesuvio: il terremoto del 9 ottobre 1999 chiuse un ciclo?
3/4
Rischio
Vesuvio
- Risk
Vesuvius
: Vesuvio: il terremoto
del 9 ottobre 1999 chiusediritto
un ciclo?
quale area geografica
dove
non
garantito
limprescindibile
alla sicurezza, dia titolo per pretendere di sapere cosa accade
all'interno delle strutture statali di monitoraggio, visto che la
previsione dellevento eruttivo rimane non gi larma, ma lunica
speranza per non essere investiti improvvisamente da una colata
piroclasticaincandescente.NeconseguechelINGVdeverispondere
nel concreto agli interrogativi e alle segnalazioni dei cittadini a
prescindere,perchsolodall'efficienzaedall'efficaciadellapraticadi
monitoraggio in tempi reali dei parametri vulcanici, si possono
coglieresulnascereisalvificiprodromipreeruttivi.
Laparteistituzionaleamministrativa(DipartimentoProtezioneCivile
e Comuni) hanno dalla loro il secondo elemento della sicurezza.
Infatti, se anche lOsservatorio Vesuviano riuscir a cogliere sul
nascereisintomidiunpossibilerisvegliodelVesuvio,sarnecessario
rendere operativo un piano di evacuazione che oggi non c'! C
lobbligosistilarliper,acuradeiComunivesuvianieflegreientroil31
dicembredel2015,penalaperditadeifinanziamentieuropeistanziati
adhoc.Staremoavedere
12/9/2015
Seilvulcanoavrlabontdimantenerelasuapacegeologicaalmeno
fino a questa data e lOsservatorio Vesuviano metter in secondo
piano il geotermico e le trivellazioni concentrandosi sulla
sorveglianza vulcanica con tutta l'efficacia possibile, probabilmente
incominceremo a mettere insieme i tasselli giusti della sicurezza
areale dei tre distretti vulcanici napoletani, a tutto vantaggio del
giuridicoesuperioreinteressepubblico.
Il presidente dell'INGV si rimbocchi le maniche e aguzzi l'ingegno
organizzativo e operativo della struttura che dirige, in modo che si
tenga alto il concetto che uno dei ruoli fondamentali della scienza
consistenell'evitarecheuneventonaturalecomeun'eruzione,possa
trasformarsiinunaimmanecatastrofe...
data:text/html;charset=utf-8,%3Ch2%20class%3D%22date-header%22%20style%3D%22margin%3A%200px%3B%20position%3A%20relative%3B%20font-s
4/4