Sei sulla pagina 1di 3

PAESE :Italia DIFFUSIONE :(9296)

PAGINE :1;39 AUTORE :Francesco Vasta


SUPERFICIE :57 %

31 gennaio 2023

CARA, VECCHIA
VALLE DEL BOVE

L’Ingv svela:«L’area ha9mila anni»


Lo diceunlegnettodel7mila avantiCristo
FRANCESCOVASTA pagina11

LaValle del Bove ha9mila anni


La soluzionein un ramettoprovenientedalla forestapreistorica
dell’Etnache la franatra il 7478e il 7134avanti Cristoavevasepolto
FRANCESCOVASTA un’eccezionalericerca in collabora-
zione con l’Università degli Studi di
nodeigrandi interrogativi che

U Urbino.
riguardano l’Etna ha trovato La Valle del Boveha finalmenteuna
risposta graziea un legnetto data di nascitae non c’è ormai alcun
cheha viaggiatonel tempo,daglialbo- dubbio sul processogeologicoche ha
ri dell’Olocenea oggi, incapsulatofra portato alla formazione di uno dei
le rocce del vulcanoattivo più alto luoghi più affascinanti e popolari del
d’Europa.La notiziavieneufficializza- Mongibello. Una vallata a forma di
ta conorgogliodall’Istituto nazionale ferro di cavallo brulla etaglientecome
di geofisica e vulcanologia,autore di la pietradi centinaiadi colatelaviche,

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia DIFFUSIONE :(9296)
PAGINE :1;39 AUTORE :Francesco Vasta
SUPERFICIE :57 %

31 gennaio 2023

chesi estendeai piedi deicrateri del- pido del crateredi sud- est, assistiamo
l Etna echeper questo,dasecoli,fun- a crolli ediffuso disequilibrionella zo-
ziona comeunasorta di bacinellaper na sommitaledel vulcano».
la lavadellagran partedelle eruzioni La Valle delBove è il frutto dellafra-
che si originano nell’areasommitale na riportataalla luce a Milo - un depo-
dellamontagna.Perquestole popola- sito detriticoda4,3km2 - e di decinedi
zioni etnee,e non solo, la conoscono analoghi fenomeni “ di collasso di
benee la guardanoquasi con affetto. fianco” registrati tra 9mila e 7mila an-
Tanto,“ la lavafiniscesempre( oquasi, ni fa. Movimenti antichissimi,scono-
ndr) nella Valle del Bove”, a decinedi sciuti alle fonti storicheche,tuttavia, i
chilometri dai centri abitati del Cata- ricercatori riesconosemprepiù a in-
nese. Cioè in una grandeporzionedel dividuare, studiare e censire.Analiz-
vulcanodove,circa ottomila anni fa, zando alcunecavesemprenell’areadi
deveessereavvenutaunagrossafrana Milo, il teamIngv- Università di Urbi-
cheharidisegnatoil volto dell’Etnadi no ha evidenziatole traccedi almeno
queltempo. quattro eruzionilaterali dell’Etna av-
Quando in Sicilia si era in piena venute fra età del rame,epocagreco-
preistoria mentre, in Medio oriente, romana e Medioevo.Decisivo ancheil
eragiànata l’antichissimacittà di Ge- contributo dellaboratorioadalta spe-
rico. A dareagli scienziatile certezze cializzazione diPaleomagnetismo del-
anelateda più di un secolo è proprio la Sezionedi Roma2dell’Ingv, definito
un legnetto.Un ramettoproveniente il principalelaboratorio paleomagne-
dalla forestapreistorica dell’Etna che tico italianoeduno dei più rinomati a
quellafrana, tra il 7478e il 7134 avanti livello internazionale.«Sono risultati
Cristo,hasepoltopersempre.O quasi. chesiinseriscono- ricorda il direttore
Gli scavi intorno al camposportivo di Ingv, Branca- in un filone di studi che
Milo, Comunedel versanteorientale migliorasemprepiùla cartageologica
etneo,sonostati, per i ricercatori, un del vulcanopubblicatanel 2011”».Pre-
po’ comequel colpo di fortuna che, zioso strumentoper decifrareil com-
quandosi tentanole impresepiù osti- portamento dell’Etna e comprendere
che, devesempreverificarsi per arri- gli scenari di pericolosità vulcanica

vare all’obiettivo.
delle varieporzionidi territorio. l
Spiegatuttoil lavoropubblicatosul-
la rivista scientifica‘“ Journalof Volca- là Uno tra
nology and Geothermal Research”,
sintetizzatoper noi dal direttore del- i luoghipiù
l Ingv-Osservatorio etneo di Catania,
StefanoBranca, una delle firme della affascinanti
scoperta.«Fin dagli anni ’80 - spiega
l’esperto- era accreditatal’ipotesi di del Mongibello
una grande frana come evento che
diedeformaalla Valle del Bove e dun- ha finalmente
que allamorfologiadell’Etnaper come
la conosciamooggi. Siamo riusciti a unadata
datarei detriti di quelcrollo grazieal
rinvenimento, a Milo, di una ceppaia di nascita
cheabbiamopotuto sottoporreallein-
dagini del carbonio- 14 e paleomagne-
tiche ». In praticanon c’è alcundubbio
sull’età dellemolecole di queglialberi,
travolti e conservati comeun fossile
da unafrana che,secondol’Ingv, non
fu innescatada un’eruzione.«I grandi
stratovulcani comel’Etna - sottolinea
Branca- talvolta cresconocosìveloce-
mente da esseremolto instabili. Que-
sto porta a grossefrane e sconvolgi-
menti. Anche oggi, con lo sviluppora-

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia DIFFUSIONE :(9296)
PAGINE :1;39 AUTORE :Francesco Vasta
SUPERFICIE :57 %

31 gennaio 2023

Il legnetto cheha permessola datazione e,in alto, la zona studiata

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche