Sei sulla pagina 1di 9

COMPITO 1 Spazio riservato: docente Bodoardo

COGNOME ___________________ PUNTEGGIO TEST: _____/12


PUNTEGGIO SCRITTO: _____/18
NOME _______________________ VOTO : _____/30

MATRICOLA __________________ Data: 8-2-2017

E 1) Quanti litri di ossigeno si ottengono da 50 g di perossido di bario che si decompone in


ossido di bario e ossigeno a 150 °C e 760 mmHg? Scrivere e bilanciare la reazione

E 2) In un contenitore si introducono 0,9 moli di ferro, 1,5 moli di monossido di carbonio,


0,5 moli di anidride carbonica e un eccesso di ossido ferroso. Se a 1000 °C l’anidride
carbonica è il 27,3% in volume della fase gassosa dell’equilibrio

FeO(s) + CO(g)  Fe(s) + CO2 (g)

Quanto ferro sarà presente in grammi?

Da che parte si sposta l’equilibrio se si diminuisce il volume totale del contenitore. Motivare la
risposta brevemente

D 1) La molecola dell’ammoniaca: descrivere la struttura, le caratteristiche e le proprietà.

D 2) Il sistema Sn/Sn2+// Cu2+/Cu può essere una pila? Spiegare perché e riportare le
eventuali reazioni e il calcolo della forza elettromotrice.
COMPITO 2 Spazio riservato: docente Bodoardo

COGNOME ___________________ PUNTEGGIO TEST: _____/12


PUNTEGGIO SCRITTO: _____/18
NOME _______________________ VOTO : _____/30

MATRICOLA __________________ Data: 8-2-2017

E 1 L’acido cloridrico reagisce con il dicromato di potassio per produrre cloro, tricloruro di
cromo, cloruro di potassio e acqua. Quanti litri di cloro si ottengono a 27 °C e a 684 mmHg, da
5,5 moli di acido cloridrico con 179,5 grammi di K2Cr2O7? Scrivere e bilanciare la reazione

E 2) In un contenitore di 5 l vengono introdotti 20 g di idrogeno, 127 g di iodio e 12,8 g di


acido iodidrico. A 300 °C, la costante dell’equilibrio vale 99,8.
Scrivere e bilanciare l’equilibrio
Idrogeno + iodio <- -> acido iodidrico

Calcolare percentuale molare di idrogeno trasformato.

Da che parte si sposta l’equilibrio se si diminuisce il volume totale del contenitore? Motivare
la risposta brevemente

D 1) Che cosa sono gli alcheni: descrivere le caratteristiche e le reazioni tipiche. Portare un
esempio rappresentando la molecola secondo la formula di struttura e darne il nome

D 2) Quali parametri sono necessari per definire la polarità di una molecola. Riportare un paio
di esempi esplicativi.
COMPITO 3 Spazio riservato: docente Bodoardo

COGNOME ___________________ PUNTEGGIO TEST: _____/12


PUNTEGGIO SCRITTO: _____/18
NOME _______________________ VOTO : _____/30

MATRICOLA __________________ Data: 8-2-2017

E 1) A 40 °C la kp dell’equilibrio
N2O4  2 NO2
vale 0,42 atm.
Introducendo 184 g di N2O4 in un dato volume, a 40 °C, la pressione totale diventa 3,05 atm.
Qual è tale volume di reazione in litri?

Una variazione della temperatura può influenzare l’equilibrio? Motivare la risposta


brevemente

E 2) Calcolare il pOH della soluzione che si ottiene mescolando 0,140 dm3 di NaOH 0,5 M con
325 ml di HCl 0,8 M in 700 cm3 di acqua.
Se viene aggiunto nitrato di potassio alla soluzione finale, quali variazioni di pH si osservano?
Motivare brevemente la risposta.

D 1) Come si esprime la solubilità di un sale e spiegare da che cosa dipende.

D 2) Riportare un esempio di fenomeno elettrochimico NON spontaneo. Riportare anche la


reazione di cui si vuole parlare.
COMPITO 4 Spazio riservato: docente Bodoardo

COGNOME ___________________ PUNTEGGIO TEST: _____/12


PUNTEGGIO SCRITTO: _____/18
NOME _______________________ VOTO : _____/30

MATRICOLA __________________ Data: 8-2-2017

E 1) 800ml di ammoniaca misurati a 25 °C ed a 696 mmHg, reagendo in modo completo con


2,0 l di acqua, originano la soluzione di un idrossido dissociato per il 8%. Qual è il pH della
soluzione prodotta?
L’ammoniaca può essere considerata un elettrolita? Se si, forte o debole? Motivare
brevemente la risposta.

E 2) Qual è la temperatura di ebollizione in °C a 1 atm di una soluzione contenente 35 g di un


soluto organico di massa molecolare 58 in 450 g di acqua (keb per H2O = 0,52 K/mol) ?

D 1) Che cosa sono gli alcoli: Descrivere le caratteristiche, le reazioni tipiche. Portare un
esempio rappresentando la molecola secondo la formula di struttura e darne il nome

D 2) Definire un acido secondo Brønsted. Riportare un esempio


COMPITO 5 Spazio riservato: docente Bodoardo

COGNOME ___________________ PUNTEGGIO TEST: _____/12


PUNTEGGIO SCRITTO: _____/18
NOME _______________________ VOTO : _____/30

MATRICOLA __________________ Data: 8-2-2017

E 1) Qual è il pH della soluzione acquosa ottenuta mescolando 12 dm3 di HCl 0,25 M con 860
ml di NaOH 0,35 M?
Se viene aggiunto bromuro di potassio alla soluzione finale, quali variazioni di pH si
osservano? Motivare brevemente la risposta.

E 2) Quanti Ampere di corrente sono necessari per depositare in 20 minuti 2,0 g di cromo da
una soluzione acquosa di CrCl3?

D 1) La molecola dell’acqua: descrivere la struttura, le caratteristiche e le proprietà

D 2) Da quali parametri dipende la velocità della reazione e come possiamo agire per
aumentarla

Potrebbero piacerti anche