Sei sulla pagina 1di 40

Esercitazioni del Corso di CHIMICA

Prof. Francesco Geobaldo


a.a. 2012/2013

Elisa Bertone
elisa.bertone@polito.it
Tel: 011 090 4689

esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Programma a.a 2012/2013 :


Nomenclatura inorganica Mole, grammoatomo, peso molecolare Relazioni ponderali nelle reazioni chimiche Reazioni di ossido-riduzione e loro bilanciamento Leggi dei gas ideali Propriet colligative delle soluzioni Equilibri chimici omogenei ed eterogenei Entalpia di reazione (Legge di Hess) pH ed equilibri in soluzione acquosa Equazione di Nernst relativa ad un elettrodo o ad una cella Leggi di Faraday
esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Leggi dei gas ideali

esercitazioni CHIMICA esercitazioni CHIMICAa.a. a.a.2012/2013 2012/2013

Legge dei gas perfetti


GAS IDEALE:
1. 2. 3. Quando non esistono forze di alcun tipo tra le molecole del gas Quando il volume occupato dalle molecole trascurabile Urti perfettamente elastici

Basse P e alte T

P V = n R T
esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Legge dei gas perfetti


P V = n R T
P (pressione): 1 atm (atmosfere)
= 101325 Pa (Pascal) = 760 mmHg = 760 Torr 1 bar = 100000 Pa

V (Volume): 1 l (litro) = 1 dm3 = 1000 cm3


(1000 l = 1 m3 1 ml = 1 cm3)

n (Numero di moli) T (Temperatura): 273.15 K (gradi Kelvin) = 0 C (gradi centigradi o Celsius) R (Costante dei gas perfetti): 0.082 l atm / mol K;
8.314 J/ mol K ; 1.987 cal /mol K
N.B. : R rappresenta il lavoro che 1 mole di gas compie quando si espande alla pressione P costante di 1 atmosfera in seguito all'aumento di temperatura pari a 1 kelvin. esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Il gas ideale

LEGGE DI VAN DER WAALS

esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Legge di Van der Waals


Il comportamento di gas reali si avvicina entro il 5 % (in media) alle condizioni di idealit. Le deviazioni osservate sono dovute alle forme di interazione complessa tra le molecole costituenti il gas. Nel 1873 Johannes Van der Waals postula due motivi principali per le deviazioni dall'idealit:
1. La presenza di un volume proprio occupato dalle molecole del gas, che rende minore il volume molare effettivo disponibile alla loro diffusione, con una correzione -b rispetto al valore Vm, soprattutto ad alte pressioni:

Vm Vm -b
esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Legge di Van der Waals


2. La presenza di forze di attrazione molecolari, che rendono minore la pressione (forza esercitata per unit di superficie dalle molecole del gas), in modo inversamente proporzionale al volume molare:

a pp- 2 Vm

esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Legge di Van der Waals

Coefficienti di van der Waals per alcuni gas

He, Ne, H2, Ar, O2, CO..

esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Altri modi per esprimere la legge dei gas perfetti


Con massa e peso molecolare

Con la densit del gas

esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Legge di Avogadro
Moli di gas diversi in condizioni standard occupano lo stesso volume

Standard Temperature and Pressure (STP): 0C (273.15 K) ed 1atm Volume molare: volume di una mole di gas perfetto in condizioni standard n =1 T = 273.15 K P = 1 atm Vm = 22.414 litri

esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Legge di Avogadro

Volumi uguali hanno lo stesso numero di molecole, ma pesi diversi


esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Miscele di gas
Quando si ha pi di un gas bisogna esprimerne la concentrazione: FRAZIONE MOLARE i (frazione molare del componente i-esimo) = ni / ntot ni moli del componente i ntot moli totali 0 < i < 1 1 + 2 + 3 + = 1

dalla legge dei gas perfetti si ricava che n e V sono proporzionali: ( n V) i x 100 = % in moli, % in volume

i = ni / ntot = Vi / Vtot

esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Miscele di gas
Pressione parziale (pi) del singolo componente e pressione totale della miscela PTOT = P1 + P2 + P3 + . Pi = i PTOT (Legge di Dalton)

esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Miscele di gas
Peso molecolare medio della miscela ____ PM = 1 PM1 + 2 PM2 + 3 PM3 + .
Densit media della miscela ___ d = P PM / R T (P V = n R T P / R T = m / PM V P PM / RT = m / V )

Densit relativa del componente 1 rispetto al componente 2

d 12 = m (g)1 / m (g)2 = PM1 / PM2


esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Esempio 1
3.77 g di un composto occupano un volume di 1.218 l alla pressione di 725 mmHg ed alla temperatura di 65 C. Determinare la massa molecolare e la formula molecolare del composto sapendo che la composizione elementare : C 14.60 %, H 2.36% ed Cl 83.48 %

esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Esempio 1

esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Esempio II
Qual la quantit iniziale in grammi di zolfo se dopo la sua ossidazione si ottengono 7.6 litri di anidride solforosa (a 25 C e 760 mmHg)?

esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Esempio II

esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Esempio III
Zinco e acido cloridrico reagiscono producendo idrogeno. Calcolare il volume di idrogeno misurato a 28 C ed a 6,02 * 105 Pa ottenuto dalla reazione tra 1.544 g di Zn con un eccesso di HCl (durante la reazione si forma anche cloruro di zinco).

esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Esempio III

esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Situazioni iniziale diversa da quella finale


Cambiano le condizioni da una situazione iniziale (i) a quella finale (f) ma una variabile (T,V,P) rimane costante.

esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Esempio 1
molto

esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Esempio I

esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Esempio II

esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Esempio II

esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Esercizio 1
200 ml di azoto sono ad una pressione di 755 mmHg. Calcolare il volume che si ottiene se la pressione sale a 3 atm e la temperatura rimane costante?

esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Esercizio 1
Un solo gas Legge di Boyle (T costante) Pi Vi = Pf Vf DATI

Ti = Tf = costante; ni = nf = costante

Vi = 200 ml = 0.2 l Pi = 755 mmHg = 0.99 atm (760 mmHg : 1 atm = 755 mmHg : x)
CALCOLO 0.99 atm : 0.2 l = 3 atm : x x = 0.066 l = 6.6 * 10 -2 l
esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Esercizio 2
Un composto chimico costituito dal 87.5 % in peso di azoto e dal 12.5 % in peso di idrogeno. Sapendo che 8 g di tale composto alla temperatura di 120 C ed alla pressione di 722 mmHg occupano un volume pari a 8,48 l, determinare la formula minima e la formula molecolare.

esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Esercizio 2
Formula minima: In 100 g 87.5 g azoto e 12.5 g idrogeno

Moli N = 87.5 g / 14.0 g/mol = 6.25 mol Moli H = 12.5 g/ 1.0 g/mol = 12.5 mol
N6.25H12.5 NH2 Formula molecolare: n=PV/RT=[0.95 (atm) *8.48 (l)] / [0.0821 (l atm / mol K) * 393 K ] = 0.25 mol PM= m(g)/n = 8 g / 0.25 = 32 g/mol NH2 (16) N2H4 (32)
esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Esercizio 3
In un recipiente indeformabile del volume di 50 l, in cui stato fatto inizialmente il vuoto, vengono introdotti 5.4 Kg di carbonato di calcio e 4.41 Kg di acido fosforico. Una volta chiuso il recipiente avviene la seguente reazione: CaCO3 + H3PO4 Ca3(PO4)2 + H2O + CO2 (g)

Calcolare la pressione esercitata dalla CO2 a 33 C assumendo che il volume occupato dalle specie non gassose sia pari a 3.5 l.

esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Esercizio 3
1 gas = CO2; T = 306 K; V = 46.5 l ; MM CaCO3 = 100.1 g/mol; MM H3PO4 = 98 g/mol PV = nRT per calcolare P mi serve n (che ricavo dallequazione bilanciata) 3 CaCO3 + 2 H3PO4 Ca3(PO4)2 + 3 H2O + 3 CO2 (g) Moli CaCO3 = 5400/100.1 = 53.9 moli; Moli H3PO4 = 4410/98 = 45.0 moli

Calcolo le moli di acido e di carbonato e deduco quale dei due in condizioni limitanti:
53.9 moli di carbonato: 3= 17.97 moli di CaCO3; 45 moli di acido: 2= 22.5 moli di H3PO4

Il reagente limitante dunque il carbonato. Considerando i coefficienti stechiometrici si formeranno dunque: 17.97 mol *3= 53.91 moli di CO2 Calcolo infine la pressione esercitata dalla CO2: P = nRT/V = 53.91 * 0.0821 * 306 / 46.5 = 29.1 atm
esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Esercizio 4
Il recipiente A dal volume di 8 l contiene azoto alla pressione di 0.6 atm. Un secondo Contenitore (B) da volume di 12 l contiene ossigeno alla pressione di 1.1 atm. Calcolare la composizione percentuale in volume (o in moli) della miscela gassosa ottenuta mettendo in comunicazione i due recipienti (a temperatura costante).

A B A B

Azoto Ossigeno V=8l V = 12 l P = 0.6 atmP = 1.1 atm

Azoto + Ossigeno V = 20 l

esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Si calcola la pressione parziale di ciascun gas nel volume finale (cio la pressione che eserciterebbero i gas singolarmente nel volume finale di 20 l. N2) Vi = 8 l Vf = 20 l Pi = 0.6 atm Pf = ? 8 l * 0.6 atm = 20 l * x O2) Vi = 12 l Vf = 20 l Pi = 1.1 atm Pf = ? 12 l * 1.1 atm = 20 l * x x = 0.66 atm (pO2) x = 0.24 atm (pN2)
B A A

Azoto Ossigeno V=8l V = 12 l P = 0.6 atm P = 1.1 atm

Azoto + Ossigeno V = 20 l

Ptot = pN2 + pO2 = 0.24 + 0.66 = 0.9 atm N2 = 0.24/0.9 = 0.27 (0.27 + 0.73 = 1) O2 = 0.66/0.9 = 0.73

N2) % V = % moli = 27 %

O2) % V = % moli = 73 %

esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Esercizio 5
10 g di solfato di Mn (II) reagiscono con 15 g di nitrato di potassio in presenza di carbonato di sodio. Si formano manganato di sodio, nitrito di potassio, solfato di sodio e anidride carbonica. Calcolare il volume di anidride carbonica sviluppata a 0.8 atm e 300 K.

MnSO4 + KNO3 + Na2CO3 Na2MnO4 + KNO2 + Na2SO4 + CO2

esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Esercizio 5
MnSO4 + KNO3 + Na2CO3 Na2MnO4 + KNO2 + Na2SO4 + CO2
Ho la quantit di due reagenti reagente limitante +5 +3 +2 +6 MnSO4 + 2 KNO3 + 2 Na2CO3 Na2MnO4 + 2 KNO2 + Na2SO4 + 2 CO2

n (Mn) = 4 = 2 (coeff. st. KNO3) n (N) = 2 = 1 (coeff. st. MnSO4) MM (MnSO4) = 151 g/mole MM (KNO3) = 101 g/mole Moli (MnSO4) = 10 g / 151 g/mole = 0.066 moli Moli (KNO3) =15 g/101 g/mole = 0.148 moli MnSO4 : KNO3 = 1 : 2
esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

0.066 * 2 = 0.132 < 0.148 MnSO4 il reagente limitante Oppure 0.148/2 = 0.074 > 0.066 KNO3 il reagente in eccesso

Calcolo moli del prodotto dalle moli del reagente limitante


1 mole MnSO4 2 moli di CO2 Moli (CO2) = 0.066*2 = 0.132 moli V = n R T / P = 0.132 (moli) * 0.0821 (l atm / mol K)* 300 (K) / 0.8 (atm) = 4.06 l

Quanti grammi di KNO3 non reagito rimangono? 0.074-0.066 = 0.008 moli di KNO3 non reagite *2 (coefficiente stechiometrico di KNO3) =0.016 moli 0.016 moli * 101.1 g/mole = 1.62 g

esercitazioni CHIMICA a.a. 2012/2013

Potrebbero piacerti anche