Sei sulla pagina 1di 9

LICEO SCIENTIFICO STATALE A.

VALLISNERI Classe 5SD 2o periodo/ 1a verica scritta 4 febbraio 2012 Calcolo dierenziale e sue applicazioni: studio e graco di funzioni; teorema di Rolle etc.

Alunno: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Istruzioni per lo svolgimento della prova:
Non ` consentito luso di calcolatrici grache. e Dopo aver svolto ciascun esercizio sul tuo foglio, trascrivi la risposta nella griglia di correzione in fondo al testo della verica. Fai attenzione a scrivere la risposta in modo compatibile con quanto richiesto: se, ad esempio, nella griglia viene richiesto di trovare un insieme D =: D = R {2} ` una possibile risposta, scritta in modo corretto. e

D = x = 2 non ` scritta in modo corretto, dato che x = 2 non ` un insieme (o e e quantomeno non ` scritto come si scrive, convenzionalmente, un insieme). e Traccia i graci sul tuo foglio, numerali e trascrivi nella griglia il numero del graco corrispondente.

Valutazione della prova:


Le parti scritte a lapis o matita (compresi i graci) in nessun caso saranno valutate. La correzione partir` dalla griglia: a Casella vuota: 0 punti. Casella con risposta esatta: punteggio pieno. Casella con risposta errata: andr` a controllare sul foglio lo svolgimento, per vedere che o percentuale di punteggio assegnare rispetto al punteggio pieno. Supponiamo che sbagli la risposta ad una domanda a e sbagli anche la risposta ad una successiva domanda b, ma solo perch la risposta a b dipende dalla risposta che hai dato ad a. Se, e nel complesso, hai fatto una deduzione corretta, ti sar` assegnato punteggio pieno alla risposta b a (salvo casi eccezionali).

Esercizio 1: determinazione di parametri Si consideri linsieme di funzioni1 : fa,b (x) = 1 + ax + Determinare i valori di a e b anch fa,b e Esercizio 2: studio di funzione
2 1 Facendo riferimento allesercizio precedente, studiare f 2 , 1 (x) = 1 3 x 3x2 (dora in poi semplicemente 3 3 f ) In particolare:

b x2 abbia un estremo relativo in A(1, 3).

1. Determinare il dominio D della funzione f . 2. Studio del segno. Se hai svolto correttamente i (pochi) calcoli, lo studio del segno dovrebbe averti portato ad una disequazione in cui compare il polinomio P (x) = 3x2 2x3 1. Utilizzando la regola di Runi, fattorizzare tale polinomio in fattori irriducibili in R. 3. Determinare gli insiemi in cui f ` positiva, negativa, nulla. e 4. Si dica se f ` pari, dispari o n pari n dispari. e e e 5. Determinare lequazione degli asintoti2 di f . Se un certo tipo di asintoto non ` presente, scrivere e no nella griglia. 6. Calcolare unespressione per f (x). 7. Stabilire gli intervalli di monotonia della f . 8. La funzione ha punti di massimo o minimo relativi? Se s` determinarne le coordinate; se no, scrivere , no nella griglia. 9. La funzione ha punti di massimo o minimo assoluti? Se s` determinarne le coordinate; se no, , scrivere no nella griglia. 10. Calcolare unespressione per f (x). 11. Determinare gli intervalli in cui f ` concava e quelli in cui ` convessa3 . e e 12. La funzione ha punti di esso? Se s` determinarne le coordinate; se no, scrivere no nella griglia. , 13. Nel caso in cui la funzione abbia punti di esso, specicare se si tratta di essi a tangente verticale, orizzontale o obliqua; se non ne ha, scrivere no nella griglia. 14. Determinare le coordinate dei punti di discontinuit` della funzione e la natura di tali discontinuit`. a a 15. Tracciare un graco cartesiano qualitativo della funzione.
1 Questo esercizio ` identico, a parte i valori numerici, ad uno proposto nella prova della sessione straordinaria dellesame e di maturit` del 1978. a 2 Si consiglia di utilizzare la regola di de lHopital per calcolare lequazione dellasintoto obliquo di f . 3 Una funzione ` convessa se il suo graco giace al di sotto del segmento congiungente due qualsiasi punti di esso. e

Esercizio 3: graci derivati Sempre in riferimento alla f di cui allesercizio precedente: 1. Tracciare un graco qualitativo di f
4

2. Il graco tracciato al punto precedente ha un asintoto orizzontale. Qual ` lequazione di tale e asintoto? 3. Tracciare un graco qualitativo di 1/f (x). 4. Tracciare un graco qualitativo di exp[f (x)]. Esercizio 4: esercizi di tipo teorico Sempre in riferimento alla f dellesercizio 2:
1 1. Si pu` applicare il teorema di Rolle, relativamente a f e allintervallo 2 , 1 ? Nel caso in cui si o risponda no, indicare una ipotesi del teorema che non ` soddisfatta. e

2. Calcolare f (3). 3. Si intuisce dal graco di f che esiste un valore x > 0 tale che f (x) = f (3). Si pu` applicare il o teorema di Rolle nellintervallo [x, 3]? 4. In relazione alla domanda precedente: se si ` risposto no, indicare unipotesi del teorema che e non ` soddisfatta; se si ` risposto s` determinare le ascisse dei punti di (x, 3) in cui si annulla la e e derivata prima di f . 5. Determinare, ad esempio con il metodo di bisezione, un valore di x corretto alla prima cifra decimale.
graco pu` essere tracciato con opportune considerazioni a partire dal graco di f e perci` non ` richiesto uno o o e studio dettagliato di funzione; eventualmente ci si potr` basare sullespressione di f trovata nellesercizio precedente per a controllare la correttezza del risultato.
4 Tale

Tabella 1: Griglia di correzione della verica scritta (continua...).

Es 1

Risposta a= b=

Punti assegnati

Punti esercizio 10 10 2 5 2 1 2 3

2.1 2.2 2.3

D= P (x) = f (x) > 0 in f (x) = 0 in f (x) < 0 in

2.4 2.5 A.Vert.: A.Orizz.: A.Obl.: 2.6 2.7 f (x) = f ` crescente in e f ` decrescente in e 2.8 2.9 2.10 2.11 f (x) = f ` concava in e f ` convessa in e

2 1 4 4 3 2 4 4 4 2 1

Tabella 2: Griglia di correzione della verica scritta (...continua).

Es 2.12 2.13 2.14 2.15 3.1 3.2 3.3 3.4 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 tot.

Risposta

Punti assegnati

Punti esercizio 4 4 5

Vedi graco . . . Vedi graco . . .

10 8 15

Vedi graco . . . Vedi graco . . .

8 12 5

f (3) =

3 5 4

10 159

Soluzioni degli esercizi


Le risposte agli esercizi sono proposte nelle griglie 3 e 4.

Tabella 3: Griglia con le risposte corrette della verica scritta (continua...).

Es 1

Risposta a= b=
4 3 2 3

Punti assegnati

Punti esercizio 10 10

2.1 2.2 2.3

D=R

2 5 2 1 2 3 2 1 4 4 3 2 4 4

P (x) = (2x 1)(x 1)2 f (x) > 0 in (, 1/2) f (x) = 0 in {1/2; 1} f (x) < 0 in (1/2, 0) (0, 1) (1, +)

2.4 2.5

N pari n dispari e e A.Vert.: x = 0 A.Orizz.: no A.Obl.: y = 2 x + 1 3

2.6 2.7

f (x) =

2x3 +2 3x3

f ` crescente in (0, 1) e f ` decrescente in (, 0) (1, +) e

2.8 2.9

M AXrel (1, 0); no minrel N MAX n min assoluti e e

Tabella 4: Griglia con le risposte corrette della verica scritta (...continua).

Es 2.10 2.11

Risposta
2 f (x) = x4

Punti assegnati

Punti esercizio 4 2 1 4 4 5 10 8 15 8 12 5 3 5 4 10 159

f ` concava in D e f ` convessa in e

2.12 2.13 2.14 2.15 3.1 3.2 3.3 3.4 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 tot.

No No x = 0, II specie Vedi graco 1(a) Vedi graco 1(a) y = 2 3 Vedi graco 1(b) Vedi graco 1(c) No, f non ` continua e f (3) = 28 27 S` x=1 x 0.4

(a) In nero il graco di f (x); in rosso, tratteggiato, il graco di f (x).

(b) In nero il graco di f (x); in rosso, tratteggiato, il graco di 1/f (x).

(c) In nero il graco di f (x); in rosso, tratteggiato, il graco di exp(f (x)). Figura 1: Graci relativi allesercizio 3.

Potrebbero piacerti anche