Sei sulla pagina 1di 3

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.

GALILEI Classe 2B 2o periodo/ verica di algebra 19 marzo 2012 Propriet` delle potenze a

Alunno: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Esercizio 1: dimostrazione di formule
Utilizzando il formulario proposto in appendice, dimostra le formule seguenti: 2x+1 3 6 ( 2x 2x+1 ) : 2x = 2 3 3x 9 2 x = 32x (32x+1 a a 7 9x )3 = 5 7 336x 27
1

(1) (2) (3)

3x

2x

a3

= a 10 x

41

(4)

Esercizio 2: dalla forma in linea alla forma normale di espressioni matematiche


Data la seguente espressione in linea, trascrivi il suo equivalente in forma normale, mettendo posto di al 3 4 potenze con esponente razionale i corrispondenti radicali (ad esempio, al posto di a 4 , scrivi a3 ). (2*x^2)/5=3*y^2-4 Idem con questaltra: 6/(7*x)-(x^2+3)/(8x^(6/5)+1)

Esercizio 3: dalla forma normale alla forma in linea di espressioni matematiche


Date le seguenti espressioni in forma normale, trascrivi il loro equivalente in linea. 5 9x 23x+1
10

(5) (6)

(25x 43x )7 3

25x+x2

34x

(7)

Esercizio 4: rappresentazione tramite gra


Tra le propriet` delle potenze proposte in appendice, individua quelle fondamentali, cio` quelle dalle a e quali si possono dimostrare le altre. Schematizza le relazioni fra tali formule tramite un grafo in cui le formule sono rappresentate con dei rettangoli in cui compare il numero della formula e le dimostrazioni con delle frecce che collegano i rettangoli. In termini del numero di frecce che partono o niscono su di un rettangolo: 1. Quali propriet` possono essere considerate assiomi? a 2. Quali propriet` si pu` dire sono pi` dicili da dimostrare? a o u 3. E quali pi` importanti? u 4. E possibile prendere come propriet` fondamentale, ad esempio, la 8e ed utilizzarla per dimostrare a la 8b, se prendiamo per buono che 1n = 1. Prova a fare tale dimostrazione (consiste in pochi passaggi, basta mettere nella 8e che a = . . .) 5. Supponiamo di applicare questa stessa rappresentazione tramite grafo anche in altri argomenti della matematica. Supponiamo che su un rettangolo niscano solo due frecce. Pensi che si possa dire che, in conseguenza di ci`, tale fatto o formula ` di dimostrazione semplice? E che si tratta di un o e fatto facile da comprendere? Prova a fare unipotesi e ad argomentare la tua risposta.

. an = a a . . . a
n volte

(8a)

a0 = 1

(a = 0)

(8b) (8c)

am an = am+n am = amn an a b
n

(8d)

an bn

(8e)

(am )n = amn n am = a n
m

(8f)

(8g)

an =

1 an

(8h)

(ab)n = an bn
Tabella 1: Griglia di correzione.

(8i)

Es 1.1 1.2 1.3 1.4 2.1 2.2 3.1

Punti assegnati

Punti esercizio 10 10 10 10 10 10 10

Es 3.2 3.3 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5

Punti assegnati

Punti esercizio 10 10 10 10 10 10 10

Potrebbero piacerti anche