Sei sulla pagina 1di 36

Analisi Matematica I – DISEQUAZIONI

Risposte
Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5

1
AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è
corretta.

x log(x+2)
Esercizio 1. L’insieme delle soluzioni della disequazione x−3 ≤ 0 è:
A [−1, 0]
B (−2, −1] ∪ [0, 3)
C (3, +∞)
D (−2, +∞)

Esercizio 2. L’insieme delle soluzioni della disequazione x2 − |x| − 6 > 0 è:


A (−∞, −3)
B (3, +∞)
C R \ [−3, 3]
D (−3, 3)

1
Esercizio 3. L’insieme delle soluzioni della disequazione |x| > x è:

A (−∞, 0) ∪ (0, 1)
B R \ {0}
C (0, 1)
D (−∞, 0)

x2 −1
Esercizio 4. L’insieme delle soluzioni della disequazione e x+3 ≥ 1 è:
A (−3, −1]
B (−1, 1)
C [1, +∞)
D (−3, −1] ∪ [1, +∞)


1−x
Esercizio 5. L’insieme delle soluzioni della disequazione 1+x > 1 è:

A (−1, 0)
B R \ {−1}
C [0, +∞)
D [0, 1]
Analisi Matematica I – DISEQUAZIONI
Risposte
Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5

2
AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è
corretta.

1
Esercizio 1. L’insieme delle soluzioni della disequazione x > −1 è:
A (−∞, −1) ∪ (−1, 0) ∪ (0, +∞)
B (−1, +∞)
C (−∞, −1)
D (−∞, −1) ∪ (0, +∞)

Esercizio 2. L’insieme delle soluzioni della disequazione x4 − x2 ≥ 0 è:


A (−∞, −1] ∪ {0} ∪ [1, +∞)
B (−∞, −1] ∪ [1, +∞)
C [−1, 1]
D R


Esercizio 3. L’insieme delle soluzioni della disequazione x2 ≤ x è:
A (−∞, 0]
B R
C [0, +∞)
D (0, +∞)

Esercizio 4. L’insieme delle soluzioni della disequazione log (x − 1)2 < 1 è:

A (0, 1) ∪ (1, 1 + e)

B (−∞, 1) ∪ (1, 1 + e)
√ √
C (1 − e, 1) ∪ (1, 1 + e)

D (−∞, 1 + e)

Esercizio 5. L’insieme delle soluzioni della disequazione sin 5x + cos 5x ≤ 2 è:


A [0, 10π]
B R
C [0, 72]
 
D 0, 25 π
Analisi Matematica I – DOMINI DI FUNZIONE
Risposte
Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5

1
AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è
corretta.

√ √
Esercizio 1. Il dominio della funzione f (x) = 1−x+ x − 3 è:
A [1, 3]
B (1, 3)
C R \ {3}
D ∅


Esercizio 2. Il dominio della funzione f (x) = log(2 − x − x) è:
A [1, 2]
B [0, +∞)
C (0, 2)
D [0, 1)


8−x3
Esercizio 3. Il dominio della funzione f (x) = x2 −9 è:

A (−∞, 2]
B (−∞, −3) ∪ [2, 3)
C (3, +∞)
D [2, 3)

2ex
Esercizio 4. Il dominio della funzione f (x) = 3e2x −e3x è:
A (log 32 , +∞)
B R \ {3}
C R \ {log 3}
D [0, 3]


Esercizio 5. Il dominio della funzione f (x) = 4
x2 − 3|x| è:
A (−∞, −3] ∪ {0} ∪ [3, +∞)
B (−3, 3)
C (−∞, −3] ∪ [3, +∞)
D [0, 3)
Analisi Matematica I – DOMINI DI FUNZIONE
Risposte
Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5

2
AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è
corretta.


Esercizio 1. Il dominio della funzione f (x) = 3x2 − 4x + 1 è
 
A −∞, 13 ∪ [1, +∞);
 
B −∞, 13 ∪ (1, +∞);

C [0, +∞);
 
D (−∞, −1] ∪ − 13 , +∞ .

Esercizio 2. Il dominio della funzione f (x) = log |2x − x2 + 3| è

A (−1, 3)

B R \ {−1, 3}

C (3, +∞)

D (−∞, −1)


2−x
Esercizio 3. Il dominio della funzione f (x) = è
x−1

A [1, 2];

B (1, 2);

C (1, 2];

D [0, +∞).

Esercizio 4. Il dominio della funzione f (x) = 2 log (x − 3) − log (x + 1) è

A (0, +∞);

B (−1, +∞);

C (−1, 3);

D (3, +∞).

log (3x − 2)
Esercizio 5. Il dominio della funzione f (x) = è
log (2x − 3)
3 
A 2, 2 ∪ (2, +∞);
3 
B 2 , +∞ ;
2 3

C 3, 2 ;

D (0, 2) ∪ (2, +∞).


Analisi Matematica I – FUNZIONI ELEMENTARI
Risposte
Versione Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5

1
AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è
corretta.

Esercizio 1. Sia f (x) = sin x, g(x) = log |x|. La funzione g(f 2 (x)) è

A log(sin2 x);

B log | sin x|;

C log(sin x2 );

D sin | log x|2 .

Esercizio 2. Sia f (x) = sin(log |x| ). Questa funzione è

A pari;

B dispari;

C periodica;

D crescente

Esercizio 3. Sia f (x) = tan x, g(x) = x2 . La funzione f (g(x)) è

A pari;

B dispari;

C crescente;

D periodica.

Esercizio 4. Sia f (x) = log sin x. Questa funzione è

A periodica di periodo π;

B periodica di periodo 2π;

C dispari;

D crescente.

Esercizio 5. Sia f (x) = sin x + log |x|, g(x) = ex . La funzione g(f (x)) è

A esin x |x|;

B e|x| log[sin x];

C e(sin x) log |x| ;

D xesin x .
Analisi Matematica I – FUNZIONI ELEMENTARI
Risposte
Versione Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5

2
AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è
corretta.

Esercizio 1. Sia f (x) = sin x, g(x) = log x2 . La funzione g(f 2 (x)) è

A 4 log sin x;

B log | sin2 x|;

C 4 log | sin x|;

D sin | log x|2 .

Esercizio 2. Sia f (x) = tan sin |x|. Questa funzione è

A pari;

B dispari;

C periodica;

D crescente

1
Esercizio 3. Sia f (x) = tan x , g(x) = x3 . La funzione f (g(x)) è

A pari;

B dispari;

C crescente;

D periodica.

Esercizio 4. Sia f (x) = etan x . Questa funzione è

A periodica di periodo 2π/3;

B periodica di periodo π;

C dispari;

D crescente.

Esercizio 5. Sia f (x) = sin x + log |x3 |, g(x) = ex . La funzione g(f (x)) è

A esin x |x|3 ;
3
B e|x| log sin x;
3
C e(sin x) log |x | ;

D x3 esin x .
Analisi Matematica I – FUNZIONI ELEMENTARI
Risposte
Versione Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5

3
AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è
corretta.

Esercizio 1. Sia f (x) = sin x, g(x) = e|x| . La funzione g(f 2 (x)) è


2
A esin x
;

B e| sin x| ;
2
C esin x ;

D e2 sin x .

Esercizio 2. Sia f (x) = x log sin |x|. Questa funzione è

A pari;

B dispari;

C periodica;

D crescente

Esercizio 3. Sia f (x) = arctan x, g(x) = x7 . La funzione f (g(x)) è

A pari;

B decrescente;

C crescente;

D periodica.

Esercizio 4. Sia f (x) = arctan sin x. Questa funzione è

A periodica di periodo π;

B periodica di periodo 2π;

C pari;

D crescente.

Esercizio 5. Sia f (x) = sin x + log x3 , g(x) = ex . La funzione g(f (x)) è

A esin x x3 ;
3
B e|x| log(sin x);

C esin x |x|3 ;
3
D xe| sin x| .
Analisi Matematica I – FUNZIONI ELEMENTARI
Risposte
Versione Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5

4
AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è
corretta.

2
Esercizio 1. Sia f (x) = sin x, g(x) = ex −x
. La funzione g(f (x)) è
sin2 x
e
A ex ;
2
B e(sin x/ sin x)
;
2
C esin x sin x;
2
esin x
D esin x .

Esercizio 2. Sia f (x) = arcsin (sin x5 ). Questa funzione è

A pari;

B dispari;

C periodica;

D decrescente

Esercizio 3. Sia f (x) = arctan x, g(x) = x3 . La funzione f (g(x)) è

A pari;

B dispari;

C decrescente;

D periodica.

1
Esercizio 4. Sia f (x) = log(sin x) . Questa funzione è

A periodica di periodo π;

B periodica di periodo 2π;

C dispari;

D crescente.

Esercizio 5. Sia f (x) = cos x + log tan x, g(x) = ex . La funzione g(f (x)) è

A ecos x tan x;

B etan x log cos x;

C ecos x | tan x|;

D (cos x)etan x .
Analisi Matematica I – FUNZIONI ELEMENTARI
Risposte
Versione Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5

5
AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è
corretta.

Esercizio 1. Sia f (x) = arcsin x, g(x) = e|x| . La funzione g(f 2 (x)) è


2
A e(arcsin x) ;

B e|arcsin x| ;

C e2|arcsin x| ;

D e2arcsin |x| .

Esercizio 2. Sia f (x) = log(arccos |x| ). Questa funzione è

A pari;

B dispari;

C periodica;

D crescente

Esercizio 3. Sia f (x) = arctan x, g(x) = cosh x. La funzione f (g(x)) è

A pari;

B dispari;

C crescente;

D periodica.

Esercizio 4. Sia f (x) = |arctan (sinh x)|. Questa funzione è

A periodica di periodo π;

B periodica di periodo 2π;

C crescente;

D pari.

Esercizio 5. Sia f (x) = sin x + log(cos3 x), g(x) = ex . La funzione g(f (x)) è

A esin x cos3 x;
3
B ecos x
log sin x;

C esin x | cos x|3 ;


3
D (cos x)e| sin x| .
Analisi Matematica I – FUNZIONI ELEMENTARI
Risposte
Versione Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5

6
AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è
corretta.


Esercizio 1. Sia f (x) = arcsin x, g(x) = e|x| . La funzione f (g(x)) è

A arcsin (e|x|/2 );

B e|arcsin x|
;

C arcsin (e2x );

D arcsin (e |x| ).

Esercizio 2. Sia f (x) = x3 log(arccos |x| ). Questa funzione è

A pari;

B dispari;

C periodica;

D crescente

Esercizio 3. Sia f (x) = arctan x, g(x) = cosh2 x. La funzione f (g(x)) è

A pari;

B dispari;

C crescente;

D periodica.

Esercizio 4. Sia f (x) = x|arctan (sinh x)|. Questa funzione è

A periodica di periodo π;

B periodica di periodo 2π;

C crescente;

D dispari.

Esercizio 5. Sia f (x) = sinh x + log(cos3 x), g(x) = ex . La funzione g(f (x)) è

A esinh x cos3 x;
3
B ecos x
log(sinh x);

C esinh x | cos x|3 ;


3
D cos xe| sinh x| .
Analisi Matematica I – FUNZIONI ELEMENTARI
Risposte
Versione Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5

7
AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è
corretta.

Esercizio 1. Sia f (x) = |x| − 1, g(x) = sin x + x. Allora, f (g(x)) è


A | sin x + x| − 1;
B | sin x| + x − 1;
C | sin x| + |x| − 1;
D | sin x + x − 1|.

Esercizio 2. Sia f (x) = ex + x + 1, g(x) = |x − 1|. Allora, f (g(x)) è uguale a


A e|x−1| + x − 1;
B e|x−1| + |x| − 1;
C e|x−1| + |x − 1| + 1;
D e|x−1| + |x| + 1.

Esercizio 3. Sia f (x) = sin x + x, g(x) = ex . Allora, f (g(x)) è


A x + sin ex ;
B ex + sin x;
C ex + sin ex ;
D sin (ex + x).

Esercizio 4. Sia f (x) = sin x + x, g(x) = ex . Allora, g(f (x)) è


A esin x + ex ;
B esin x ;
C esin x+x ;
D esin x + x.

1
Esercizio 5. La funzione f (x) = 1 + x−2

A è iniettiva
B è monotona sul suo dominio
C è limitata sul suo dominio
D è inferiormente limitata sul suo dominio.
Analisi Matematica I – FUNZIONI ELEMENTARI
Risposte
Versione Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5

8
AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è
corretta.

Esercizio 1. Sia f (x) = |x + 3|. Allora f −1 ([1, 2)) è uguale a


A [−2, −1)
B (−5, −4] ∪ [−2, −1)
C [4, 5)
D (−∞, −1)

Esercizio 2. Sia f (x) = 3 − log(x + 1). Allora f ([0, 1]) è uguale a


A [3 − log 2, 3]
B [3, +∞)
C (−∞, 3)
D (−∞, 3 − log 2)

2
Esercizio 3. Sia f (x) = ex −1 . L’insieme f −1 ([1, 3)) è
√ √
A [− 1 + log 3, −1) ∪ (1, 1 + log 3];
√ √
B (− log 4, −1] ∪ [1, log 4);
√ √
C (− 1 + log 3, −1] ∪ [1, 1 + log 3);
√ √
D [− 1 + log 3, −1] ∪ [1, 1 + log 3].

Esercizio 4. Sia f (x) = x e g(x) = x2 . Sia F (x) = f (g(x)). Allora, F ([4, 5]) è
A (16, 25];
B (16, 25);
C (−16, 25);
D [16,25].

Esercizio 5. Se f (x) = 3x + 2 allora


A f −1 (x) = x3 − 23
B f −1 (x) = 2x + 3
C f −1 (x) = 2x − 3
D f −1 (x) non esiste
Analisi Matematica I – PROPRIETÀ QUALITATIVE DELLE FUNZIONI E GRAFICI

AVVERTENZA: In ogni esercizio una sola risposta è corretta.

Esercizio 1. Sono date le funzioni



1 se x > 0 
1 se x ≥ 0
sgn x = 0 se x = 0 e U (x) =
0 se x < 0
−1 se x < 0
Allora, per ogni x ∈ R:

A sgn x = U (−x) − U (x)

x
B sgn x =
|x|

C sgn x = U (x) − U (−x)

D sgn x = 2U (x) − 1

Esercizio 2. Sia f (x) = sin 3x. Allora, nell’intervallo [−π,π ] la funzione f (x) ha:

A esattamente 7 zeri

B esattamente 3 zeri

C un unico zero

D esattamente 5 zeri

Esercizio 3. Sia f (x) = x2 − cos x


Allora:

A esiste almeno un x0 ∈ R tale che f (x0 ) = 0

B esistono punti a, b tali che 0 < a < b e f (x) è decrescente nell’intervallo [a, b]

C f (x) ha un punto di massimo per x = 0

D f (x) ha un punto di minimo per x = 0

Esercizio 4. Sia f (x) = |||x| − 1| − 1|. Allora:

A f (x) ha tre punti di minimo assoluto

B f (x) non ha punti di massimo o di minimo

C f (x) ha un unico punto di minimo

D f (x) ha due punti di massimo assoluto

1
Esercizio 5. Sia f (x) = (x2 − 1)(x2 − 4).
Allora:

A la restrizione di f (x) all’intervallo (−2, −1) è invertibile

B la restrizione di f (x) all’intervallo [−∞, −1) è invertibile

C la restrizione di f (x) all’intervallo [2, +∞) è invertibile

D la restrizione di f (x) all’intervallo [0, 2] è invertibile

1 1 1
Esercizio 6. Sia f (x) = + +
x−1 x−2 x−3
Allora:

A f (x) ha esattamente due zeri

B f (x) è decrescente sul suo dominio

C f (x) ha almeno un punto stazionario

D f (x) ha un asintoto obliquo

Esercizio 7. Siano f (x) = cosh x e g(x) = sinh x.


Allora:

A esiste un punto x0 ∈ R tale che f (x0 ) = g(x0 )

B f (x) e g(x) sono asintotiche per x → +∞ ?


C f (x) + g(x) ha un minimo per x = 0

D f 2 (x) + g 2 (x) è limitata

Esercizio 8. Sia f (x) = (sgn x) · (sin x).


Allora:

A f (x) è periodica

B f (x) ha un punto angoloso in x = 0

C f (x) ha una discontinuità di prima specie in x = 0

D il limite di f (x) per x → 0 non esiste


 2

Esercizio 9. Sia f (x) = e−1/x se x = 0


1/e se x = 0
Allora:

A f (x) ha un punto di massimo relativo in x = 0

B f (x) ha un punto di massimo assoluto in x = 0

C f (x) ha una discontinuità di prima specie in x = 0

D f (x) ha un punto di minimo assoluto in x = 0

2
Analisi Matematica I – LIMITI

AVVERTENZA: In ogni esercizio una sola risposta è corretta.

Esercizio 1. Il limite
x2 + x3
lim
x→+∞ x4 + x3 cos x

A è 0;
B è +∞;
C è 2;
D Non esiste.

Esercizio 2. Il limite
x + (sin x)/x + 3
lim
x→+∞ 2x + 3 sin x + 2
A è 0;
B è +∞;
C è 1/2;
D è 3

Esercizio 3. Il limite
3e2t + et
lim
t→+∞ 4e2t + e−t

A è +∞;
B è 0;
C è 3/4;
D non esiste.

Esercizio 4. Il limite
|x| + e−x
lim
x→+∞ e−2x − x

A è +1;
B è −1;
C è 0;
D non esiste.

Esercizio 5. Il limite
ex + x4
lim
x→−∞ ex − x5

A è 0;
B è −1;
C è +∞;
D non esiste.
Analisi Matematica I – LIMITI

sin x − log(1 + x)
Esercizio 6. Data la funzione f (x) = ,
x
1
A lim f (x) = +∞ B lim f (x) = 0 C lim f (x) = 1 D lim f (x) =
x→0 x→0 x→0 x→0 2

sin x − ex+1
Esercizio 7. Data la funzione f (x) = ,
x2
A lim f (x) = −∞; B lim f (x) = 0; C lim f (x) = 1; D lim f (x) = −e.
x→0 x→0 x→0 x→0

log(1 + x2 ) − x + arctan x
Esercizio 8. Data la funzione f (x) = ,
2x + ex
1
A lim f (x) = −∞; B lim f (x) = 0; C lim f (x) = 1; D lim f (x) = − .
x→−∞ x→−∞ x→−∞ x→−∞ 2

log(1 + x) − x + sin x
Esercizio 9. Data la funzione f (x) = ,
2x + ex

A lim f (x) = +∞; B lim f (x) = 0;


x→+∞ x→+∞

1
C il lim f (x) non esiste; D lim f (x) = − .
x→+∞ x→+∞ 2

2x + x2 x + sin x
Esercizio 10. Data la funzione f (x) = ,
3x2 + 1

A lim f (x) = +∞; B lim f (x) = 0;


x→+∞ x→+∞

2
C il lim f (x) non esiste; D lim f (x) = .
x→+∞ x→+∞ 3

2x(ex − 14 )
Esercizio 11. Data la funzione f (x) = ,
2xex + ex

A lim f (x) = +∞; B lim f (x) = 0;


x→+∞ x→+∞

1
C il lim f (x) = 1; D lim f (x) = − .
x→+∞ x→+∞ 2

log(1 + x2 ) − x + arctan x
Esercizio 12. Per x → −∞, la funzione f (x) =
2x2 + ex

A è un infinito;

B è un infinitesimo;

C ha limite uguale a 1;
1
D ha limite uguale a − .
2
Analisi Matematica I – LIMITI
 
2 1
Esercizio 13. Data la funzione f (x) = (x − 2) sin ,
x−2

A lim |f (x)| = +∞; B lim f (x) = 0;


x→2 x→2

C il lim f (x) non esiste; D lim f (x) = 1.


x→2 x→2

3 sin(x − 1)
Esercizio 14. Data la funzione f (x) = ,
1 − ex−1

A lim |f (x)| = +∞; B lim f (x) non esiste;


x→1 x→1

C il lim f (x) = 0; D lim f (x) = −3.


x→1 x→1

cos(x − 5) − 1
Esercizio 15. Data la funzione f (x) = 8 ,
(x − 5) 5

A lim f (x) = +∞; B lim f (x) non esiste;


x→5 x→5

1
C il lim f (x) = 0; D lim f (x) = .
x→5 x→5 2

Esercizio 16. Data la funzione f (x) = x(5 + sin x + cos x),

A lim f (x) = +∞; B lim f (x) = 0;


x→+∞ x→+∞

C il lim f (x) non esiste; D lim f (x) = 7.


x→+∞ x→+∞

sin2 3x
Esercizio 17. lim = 1 se:
x→0 g(x)

A g(x) = 3x; B g(x) = 3x2 ;

C g(x) = x; D g(x) = 9x2 .

Esercizio 18. Per x → 3, la funzione f (x) = 1 − cos(x − 3)2

A ha lo stesso ordine di infinitesimo di (x − 3)2 ;

B ha ordine di infinitesimo superiore a (x − 3)2 ;

C ha ordine di infinitesimo inferiore a (x − 3)2 ;

D ha ordine di infinitesimo non confrontabile con (x − 3)2 .

tan2 5x
Esercizio 19. Data la funzione f (x) = ,
x2
A lim f (x) = +∞; B lim f (x) = 0; C lim f (x) = 5; D lim f (x) = 25.
x→0 x→0 x→0 x→0

arctan 3(x + 2)
Esercizio 20. Data la funzione f (x) = ,
x+2

A lim f (x) = 0; B lim f (x) = 1; C lim f (x) = 3; D lim |f (x)| = +∞.


x→−2 x→−2 x→−2 x→−2
Analisi Matematica I – TEORIA DEI LIMITI

AVVERTENZA: In ogni esercizio una sola risposta è corretta.

Esercizio 1. Siano f1 (x), f2 (x) due funzioni tali che limx→+∞ (f1 (x) + f2 (x)) = 5.
Allora:

A limx→+∞ f1 (x) = 2 e limx→+∞ f2 (x) = 3.

B ∃x0 tale che sia f1 (x) che f2 (x) sono limitate nell’intervallo [x0 , +∞)

C ∃x0 : ∀x > x0 ∃i ∈ {1, 2} : fi (x) > 0

D I limiti per x → +∞ sia di f1 (x) che di f2 (x) esistono finiti.

Esercizio 2. Sia f (x) una funzione reale di variabile reale, tale che dom f = R. Se limx→0 f (x) = 0, allora:

1
A limx→0 = +∞.
f (x)

B f (0) = 0

C f (x) = x + o(x) per x → 0

D esiste un intorno dell’origine sul quale f (x) è limitata

e−x − 1 sin 2x
Esercizio 3. È data una funzione y = f (x) tale che ≤ f (x) ≤
x x
per x ∈ [−1, 1] \ {0}. Allora:

A f (x) è limitata sull’insieme [−1, 1] \ {0}

B limx→0 f (x) = 1

C f (x) > 0 per x ∈ [−1, 1] \ {0}

D il limite di f (x) per x → 0 esiste finito

x+2 2x + 3
Esercizio 4. Data la funzione reale di variabile reale y = f (x), se ≤ f (x) ≤
x+1 x+1
per ogni x ≥ 0, allora:

A f (x) è limitata sull’intervallo [0, +∞)

3
B limx→+∞ f (x) = 2

C ∃x0 tale che ∀x ∈ [x0 , +∞) si ha 1 ≤ f (x) ≤ 2

D il limite di f (x) per x → +∞ esiste finito.

1
Esercizio 5. Data la funzione reale di variabile reale y = f (x), se 2 + sin x ≤ f (x) ≤ 4 + sin x
per ogni x ∈ R, allora:

A il limite di f (x) per x → +∞ non esiste

B f (x) è periodica

C f (x) > 0 per ogni x ∈ R

D limx→+∞ f (x) = 3

Esercizio 6. Se f = o(g) e g = o(h) per x → 0, allora:

A f 2 = o(h) per x → 0

B f = o(h2 ) per x → 0

C f + g = o(h) per x → 0

D f e g sono infinitesime per x → 0

Esercizio 7. Siano f e g funzioni infinitesime per x → 0, allora:

A f ◦ g = o(g) per x → 0

B f ◦ g = o(f ) per x → 0

C f + g = o(f ) = o(g) per x → 0

D f · g = o(f ) = o(g) per x → 0

Esercizio 8. Sia g una funzione infinitesima per x → 0. Se f = o(x) per x → 0, allora:

A f + g = o(x) per x → 0

B f ◦ g = o(g) per x → 0

g
C = o(1) per x → 0
f

f
D = o(1) per x → 0
g

2
Analisi Matematica I – CONTINUITÀ

AVVERTENZA: In ogni esercizio una sola risposta è corretta.

Esercizio 1. L’affermazione “f (x) è continua in x0 ∈ dom f ” significa che:

A ∀δ > 0 ∃ε > 0 tale che se x ∈ dom f , |x − x0 | < ε allora |f (x) − f (x0 )| < δ

B limx→x− f (x) = limx→x+ f (x)


0 0

C ∀ε > 0 ∃δ > 0 tale che se x ∈ dom f , |x − x0 | <  allora |f (x) − f (x0 )| < δ

D ∃δ > 0 tale che ∀ε > 0, se x ∈ dom f , |x − x0 | < δ allora |f (x) − f (x0 )| < ε


 |x|
per x = 0
Esercizio 2. Sia f (x) = x3 +x


0 per x = 0 .
Allora:

A f è continua nel punto x = 0

B f ha una discontinuità di prima specie (salto) nel punto x = 0

C f ha una discontinuità eliminabile nel punto x → 0

D f è un infinitesimo per x → 0

αx + β per |x| ≤ 1
Esercizio 3. I valori dei parametri α,β ∈ R per i quali la funzione f (x) = è continua sul
(x − α)2 per |x| > 1
suo intero dominio sono:

A ogni α ∈ R e ogni β ∈ R

B ogni α ∈ R, e β = α2

C ogni α ∈ R, e β = 1 − 3α + α2

D α = 0, β = 1

sin x se x ∈ Q
Esercizio 4. Sia f (x) =
cos x se x ∈ R \ Q .
Allora:

A la funzione ammette un unico zero per x = 0

B f (x) è periodica di periodo 2π

C f (x) è discontinua in ogni x ∈ R

D esistono punti in cui f (x) è continua

1
Esercizio 5. Se la funzione y = f (x) è continua nel punto x0 , allora:

A 1/f (x) è continua nel punto x0

B |f (x)| è continua nel punto x0


 
C sgn f (x) è continua nel punto x0

D f (x) è continua nel punto x0

Esercizio 6. A proposito della funzione y = f (x) si hanno le seguenti informazioni

1. f (x) è definita e continua per ogni x ∈ R


2. limx→−∞ f (x) = −3 e limx→+∞ f (x) = 3

3. f (−1) = 3 e f (1) = −3.

Allora:

A f (x) ha almeno tre zeri

B f (x) ha esattamente tre zeri

C f (x) ha al più tre zeri

D f (0) = 0

Esercizio 7. Si considerino le funzioni f (x) = log x e g(x) = αx. Allora:

A ∀α ∈ R i grafici di f e g hanno intersezione vuota

B ∀α ∈ R i grafici di f e g si intersecano in almeno un punto

C ∃α ∈ R tale che i grafici di f e g si intersecano in almeno due punti

D esiste un unico valore di α ∈ R per cui i grafici di f e g si intersecano in un unico punto

Esercizio 8. Sia f una funzione reale di variabile reale, sia I un intervallo, I ⊂ dom f , e siano dati due punti a, b ∈ I,
con a < b.

A Se f è continua su (a, b) allora esistono almeno un punto di massimo e almeno un punto di minimo di f su [a, b]

B Se f è limitata su [a, b] allora esistono almeno un punto di massimo e almeno un punto di minimo di f su [a, b]

C Se f è monotona su [a, b], allora esistono un punto di massimo e un punto di minimo di f su [a, b]

D Se f (a) = f (b) allora esiste almeno un punto di estremo (massimo o minimo) di f su [a, b]

2
Analisi Matematica I – CALCOLO DI DERIVATE
Risposte
Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5

1
AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è
corretta.

2
Esercizio 1. La funzione f (x) = 5ex +3x+2

2
A non è derivabile; B ha derivata f  (x) = (5x2 + 15x + 10)ex +3x+2
;
2 2
C ha derivata f  (x) = (10x + 15)ex +3x+2
; D ha derivata f  (x) = 5ex +3x+2
.

3
Esercizio 2. La funzione f (x) = x2

A è derivabile solo per x > 0; B ha derivata f  (x) = 3
2x;

2√
C ha derivata f  (x) = 3
x; D non è derivabile per x = 0.
3

1
Esercizio 3. La funzione f (x) = log ha derivata
1 + x2
1
A 1 + x2 ; B ;
1 + x2
−2x 2x
C ; D .
1 + x2 1 + x2

Esercizio 4. Sia f : R → R una funzione derivabile tre volte e ∀x si abbia che f  (x) > 0, allora:

A f è monotona; B f ha punti di massimo o minimo;

C f è sicuramente limitata; D f è sicuramente concava.

Esercizio 5. Sia f : R → R una funzione derivabile tale che ∀x ∈ R , f  (x) < 0, allora

A ammette un punto di massimo; B è decrescente;

C ammette un punto di minimo; D è sicuramente concava.


Analisi Matematica I – CALCOLO DI DERIVATE
Risposte
Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5

2
Esercizio 6. La derivata della funzione f (x) = 2 + |x − 7| è tale che:

A f  (0) = 1; B f  (0) = −1;

C f  (0) = 2; D f non è derivabile in x = 0.

1
Esercizio 7. La derivata di f (x) = ln x − è la seguente:
x
x+1
A f  (x) = ; B f  (x) = 0;
x2
2 1
C f  (x) = ; D f  (x) = − ln x.
x x

1
Esercizio 8. La derivata di f (x) = arctan x − è la seguente:
1 + x2
2
A f  (x) = 0; B f  (x) = ;
1 + x2

(x + 1)2
C f  (x) = ; D f  (x) = tan x − arctan x.
(1 + x2 )2

Esercizio 9. La funzione f (x) = sin ln x è tale che:


cos x x
A f  (x) = ; B f  (x) = ;
sin x sin x
1
C f  (x) = cos ln x; D f  (x) = cos ln x.
x

Esercizio 10. La funzione f (x) = ln(2|x − 5|) è tale che:


1
A f  (0) = ; B f  (0) = ln 2;
5
1
C f  (0) = 5 ln 2; D f  (0) = − .
5
Analisi Matematica I
DERIVABILITÀ
E PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI DERIVABILI

AVVERTENZA: In ogni esercizio una sola risposta è corretta.


sin x
Esercizio 1. Sia f (x) = 2x + per x = 0
x
1 per x = 0 .
Allora, la derivata di f (x) nel punto x = 0:

A esiste ed è uguale a 0

B esiste ed è uguale a 2

C esiste ed è uguale a 1

D non esiste

Esercizio 2. Sia f (x) una funzione definita per ogni x ∈ R, tale che |f (x)| ≤ sinh |x|. Allora:

A f (x) è continua per x = 0

B f (x) è derivabile per x = 0

C f (x) è limitata in R

D f (x) è continua per ogni x ∈ R

Esercizio 3. Sia f (x) una funzione definita in un intorno completo I del punto x0 = 0. Sotto quale delle seguenti
ipotesi è possibile dedurre che f  (0) esiste?

A f (x) ha un punto di massimo nel punto x0 = 0

B f (x) è continua nel punto x0 = 0

C f  (x) esiste per ogni x ∈ I \ {0} e limx→0− f  (x) = limx→0+ f  (x)

D |f (x)| ≤ cosh x − 1 per ogni x ∈ I

Esercizio 4. La funzione y = f (x) è derivabile nel punto x0 . Sulla base di questa unica informazione, possiamo
dedurre che:

A |f (x)| è derivabile nel punto x0

B ef (x) è derivabile nel punto x0

1
C è derivabile nel punto x0
f (x)

D f (f (x)) è derivabile nel punto x0

1
Esercizio 5. A proposito delle tre funzioni f, g, h si hanno le seguenti informazioni

1. dom f = dom g = dom h = R e f (R) = g(R) = h(R) = R.

2. f, g, h sono tutte funzioni di classe C 1 su R


3. detta ϕ = f ◦ g ◦ h, si ha ϕ (x) > 0 per ogni x ∈ R.

Allora:

A almeno una tra le funzioni f, g, h è crescente sull’intero dominio R

B tutte e tre le funioni f, g, h sono crescenti sull’intero dominio R

C almeno due tra le funzioni f, g, h sono crescenti sull’intero dominio R

D almeno una tra le funzioni f, g, h è decrescente sull’intero dominio R

Esercizio 6. Sia I un intervallo e siano a, b ∈ I, con a < b. Sia f una funzione definita su I e derivabile nell’intervallo
(a, b). Allora:

A Se esiste un x0 ∈ (a, b) tale che f  (x0 ) = 0 allora esiste un punto di estremo (massimo o minimo) di f in [a, b]

B Se esiste un punto di massimo di f in [a, b], allora esiste un x0 ∈ (a, b) tale che f  (x0 ) = 0

C Se a < c < d < b esistono almeno un punto di massimo e almeno un punto di minimo di f in [c, d]

D Se f (a) = f (b) allora esiste un x0 ∈ (a, b) tale che f  (x0 ) = 0

Esercizio 7. Sia y = f (x) una funzione reale di variabile reale, con dom f = R, derivabile in ogni punto x ∈ R.
Allora:

A Se f è pari allora esiste x0 tale che f  (x0 ) > 0

B Se f è dispari allora per ogni a > 0 esiste b > 0 tale che af  (b) = f (a)

C Se f è limitata allora anche f  è limitata

D Se f  è limitata allora anche f è limitata

Esercizio 8. Sia y = f (x) una funzione reale di variabile reale, con dom f = R, derivabile in ogni punto dell’intervallo
(−1, 1). Allora:

A Se f è pari allora f  (0) = 0

B Se f è dispari allora f  (0) = 0

C Se f (−1) = f (1) allora esiste x0 ∈ (−1, 1) tale che f  (x0 ) = 0

D Se f (−1) = −f (1) allora esiste x0 ∈ (−1, 1) tale che f  (x0 ) = f (1)

2
Esercizio 9. Sono date tre funzioni f, g, h tali che, per x → 0, si ha:

f (x) = 2x + o(x2 ) g(x) = x + x2 + o(x2 ) h(x) = 2x2 − x3 + o(x3 ) .


Allora, la parte principale di ϕ(x) = f (x)g(x) − h(x) per x → 0

A è uguale a 2x2 − x3

B è uguale a 3x2

C è uguale a 3x3

D non si può determinare in base alle informazioni disponibili

Esercizio 10. Sia f (x) definita e derivabile per ogni x ∈ R. Supponiamo inoltre che sia limx→−∞ f (x) =
limx→+∞ f (x) (assumendo che questi limiti esistano, finiti o infiniti). Allora:

A f (x) è pari

B f (x) è limitata

C ∃x0 tale che f  (x0 ) = 0

D limx→−∞ f  (x) = limx→+∞ f  (x)

3
Analisi Matematica I – PRIMITIVE

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 Es. 6 Es. 7 Es. 8 Es. 9 Es. 10

Risposte:

AVVERTENZA: In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Scrivere la lettera che contrassegna la risposta
scelta nello spazio in alto a destra. Quindi verificare l’esattezza delle risposte.

2
Esercizio 1. Sia f (x) = . Una primitiva di f (x) per x > 2 è:
(x − 2)2

A F (x) = log((x − 2)2 )


x
B F (x) =
2−x
x
C F (x) =
x−2

D F (x) = log2 (x − 2)

2x + 1
Esercizio 2. Sia f (x) = , e sia F (x) la primitiva di f (x) sull’intervallo (0, +∞) tale che F (1) = −1/2.
(x2 + x)2
Allora,
1 1
A F (x) = x+1 − x

1
B F (x) = 1 − x2 +x

2x2 +2x−1
C F (x) = x2 +x
2
D F (x) = log x +x
2 + 3
2

1
Esercizio 3. Sia f (x) = x(1+log x) . Una primitiva di f (x) per x > 1 è:

A F (x) = log(1 + log x)

B F (x) = (log x) · log(1 + log x)

C F (x) = log(x(1 + log x))

D F (x) = log x + log(1 + log x)


tg x
Esercizio 4. Sia f (x) = cos x . Una primitiva di f (x) per − π2 < x < π
2 è:
−1
A F (x) = cos x

B F (x) = log(cos2 x)
1
C F (x) = 1 + cos x

D F (x) = tg 2 (x)
2

Analisi Matematica I – PRIMITIVE


2
Esercizio 5. Sia f (x) = x3 ex . Allora:
x4 x3 /3
A una primitiva di f (x) su R è F (x) = 4 e
2 2
x2 ex −ex
B una primitiva di f (x) su R è F (x) = 2
2 2
C una primitiva di f (x) su R è F (x) = 3x2 ex + 2x4 ex
x4 x2
D una primitiva di f (x) su R è F (x) = 4 e

Esercizio 6. Sia f (x) = xarctg x. Allora, una primitiva di f (x) su R è:


x
A F (x) = arctg x + 1+x2

x
B F (x) = 1+x2 + arctg x
x2
C F (x) = 2 arctg x + xarctg x + log(1 + x2 )
x2 +1 x
D F (x) = 2 arctg x − 2

3
Esercizio 7. Sia f (x) = . Allora una primitiva di f (x) per x > 2 è:
x2 − x − 2
 
A F (x) = 34 arctg x − 1
2

4x
B F (x) = (x2 −x−2)2

C F (x) = log(2 − x) − log(−x − 1)

D F (x) = log x−2


x+1

x
Esercizio 8. Sia f (x) = √ . Allora una primitiva di f (x) su R è:
1 + x2

A F (x) = (1 + x2 )1/2

B F (x) = log 1 + x2

x2
C F (x) = √
2 1 + x2

D F (x) = x(1 + x2 )1/2

Esercizio 9. Sia f (x) = 2x cos(x2 ). Una primitiva di f (x) su R è:


A F (x) = cos(x2 )

B F (x) = sin(x2 )

C F (x) = sin2 x

D F (x) = cos2 x

Esercizio 10. Sia f (x) = ex 1 + ex . Una primitiva di f (x) su R è:

A F (x) = 23 (1 + ex )3

B F (x) = 32 (1 + ex )2/3

C F (x) = √ 1 x
1+e
x
D F (x) = √e x
1+e
Analisi Matematica I – TEORIA DELL’INTEGRAZIONE

AVVERTENZA: In ogni esercizio una sola risposta è corretta.

Esercizio 1. Sia F (x) una primitiva di f (x) su un intervallo I, e G(x) una primitiva di g(x) = f (x) + 1 sullo stesso
intervallo I. Allora:

A La funzione ϕ3 (x) = F (x) − G(x) è costante su I

B La funzione ϕ2 (x) = F (x) − G(x) − x è costante su I

C La funzione ϕ1 (x) = F (x) − G(x) + x è costante su I

D F  (x) = G (x) per ogni x ∈ I

Esercizio 2. Sia F (x) una primitiva di f (x). Allora una primitiva di g(x) = F (x)f (x) è:
f 2 (x)
A G(x) = 2

F 2 (x)
B G(x) = 2

C G(x) = (F ◦ f )(x)

D G(x) = (f ◦ F )(x)

Esercizio 3. Sia f una funzione continua su R, e sia F una primitiva di f su R. Allora:

A Se f è dispari allora F è pari

B Se f è pari anche F è pari

C Se f è dispari anche F è dispari

D Se f è periodica anche F è periodica

Esercizio 4. Sia f3 (x) una primitiva di f2 (x), e f2 (x) una primitiva di f1 (x) su un dato intervallo aperto I. Allora:
 
A f1 (x)f2 (x) dx = f2 (x)f3 (x) − f3 (x)f1 (x) dx
 
B f1 (x)f3 (x) dx = f2 (x)f3 (x) − f22 (x) dx
 
C f2 (x)f3 (x) dx = f3 (x)f1 (x) − f2 (x)f1 (x) dx
 
D f1 (x)f2 (x) dx = f22 (x) − f2 (x)f3 (x) dx

Esercizio 5. Sia f una funzione continua su R e sia a > 0. Sia c la media integrale di f tra −a e a. Allora:

A Se f è periodica di periodo 2a, allora c = 0

B Se f è dispari, allora c = 0

C Se f è pari, allora c > 0

D La media integrale di |f | tra −a e a e uguale a |c|.

1
Esercizio 6. Sia
 x f (x) una funzione continua su R e sia F (x) la primitiva di f (x) su R tale che F (0) = 2. Sia
ϕ(x) = F (x) − 0 f (t) dt. Allora:

A ϕ(x) = 2 per ogni x ∈ R

B ϕ(x) è una primitiva di f (x) su R

C ϕ(x) = 0 per ogni x ∈ R

D ϕ(x) = x
0
Esercizio 7. Sia f (x) una funzione continua su R. Allora, G(x) = −x
f (t) dt è una primitiva di:

A g(x) = −f (−x)

B g(x) = −f (x)

C g(x) = f (−x)

D g(x) = f (x)

Esercizio 8. Sia y = f (x) una funzione tale che:

1. f (x) è definita e continua per ogni x ≥ 1

2. f (x) ≥ 0 per ogni x ≥ 1


 +∞
3. l’integrale improprio 1 f (x) dx converge.

Allora:
 +∞ 1
A l’integrale improprio 1
dx converge
f (x)
 +∞
B l’integrale improprio 1
f (x2 ) dx converge
 +∞ 
C l’integrale improprio 1
f (x) dx converge
 +∞
D l’integrale improprio e
f (log x) dx converge

2
Analisi Matematica 1. NUMERI COMPLESSI

Esercizio 1. Nel campo dei numeri complessi l’equazione z 3 = 1 ha esattamente

A tre soluzioni, date da 1, cos 23 π + i sin 23 π, cos 43 π + i sin 43 π;

B tre soluzioni, date da 1, cos 23 π − i sin 2π π π


3 , cos 3 − i sin 3 ;

C tre soluzioni, date da 1, i, −i;

D una soluzione, z = 1.
z+1
Esercizio 2. Sia z = a + ib, a, b ∈ R, un numero complesso. La parte immaginaria di z−1 è uguale a
ib+1
A ib−1 ;

B 0;
2b
C i (a−1) 2 −b2 ;

2b
D − (a−1) 2 +b2 .

Esercizio 3. Il numero i27 + i33 è uguale a

A 0;

B i60 ;

C −i;

D 2i.

Esercizio 4. Se il numero complesso z ha modulo r e argomento ϕ e il numero complesso w ha modulo ρ e


argomento θ, allora

A l’argomento di z + w è uguale a ϕ + θ;

B l’argomento di z · w è uguale a ϕ + θ;

C il modulo di z + w è uguale a r + ρ;

D l’argomento di z · w è uguale a ϕ · θ.

Esercizio 5. Sia z = a + ib, a, b ∈ R, un numero complesso. La parte reale di eiz ez̄ è uguale a

A −ea cos b;

B ea−b ;

C ea cos b;

D ea−b cos(a − b).

Esercizio 6. Se z = 2 + 3i, allora z −2 è uguale a


A − 15 + 12
1
i;
5 12
C − 169 − 169 i ;
5 12
B − 13 − 13 i;

5 12
C − 169 − 169 i ;
5 12
D 13 − 13 i.
Analisi Matematica 1. NUMERI COMPLESSI
Esercizio 7. Il modulo e un argomento del numero z = e2i sono rispettivamente

A e2 e 1;

B 2 e 1;

C e2 e 2i;

D 1 e 2.

Esercizio 8. √ √
La forma trigonometrica del numero complesso z = − 3 2 2 − i 3 2 2 è
 
A 3 cos 54 π + i sin 54 π ;
 
B 3 cos π4 + i sin π4 ;
√  
C 3 cos π4 + i sin π4 ;

D e−i 4 .

 √
3
 √
3

Esercizio 9. Il numero complesso 1 − 2 i 1+ 2 i è uguale a

A 1 − 3;
7
B 4;

C 1 − i 3;
1
D 4.

21
Esercizio 10. Il numero complesso e−5+i 4 π è uguale a
   
A cos −5 + 21 21
4 π + i sin − 5 + 4 π ;

B e−5 cos 14 π + ie−5 sin 14 π;

C e−5 cos 54 π + ie−5 sin 54 π;


 
D e−5 cos 14 π − i sin 14 π .
Analisi Matematica I – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

AVVERTENZA: In ogni esercizio una sola risposta è corretta.

Esercizio 1. È data l’equazione differenziale y  = y − y 2 . Allora:

A la soluzione y(x) tale che y(0) = 2 è definita nell’insieme (−∞, − log 2) ∪ (− log 2, +∞)

B la soluzione y(x) tale che y(0) = 2 è definita per ogni x ∈ R

C la soluzione y(x) tale che y(0) = 1/2 è definita per ogni x ∈ R

D non ci sono soluzioni costanti

Esercizio 2. È data l’equazione differenziale


y
y =
x log |x|
Allora:

A y = log x è una soluzione per x > 0

B y = log x è una soluzione per x > 1

C y = log |x| è una soluzione per x = 0

D non esistono soluzioni definite nell’intervallo (0, 1)

Esercizio 3. È data l’equazione differenziale

y  = y 2 + yx + x2

Allora:

A l’equazione è a variabili separabili

B l’equazione è lineare

C esistono soluzioni costanti

D esistono soluzioni crescenti

1
Esercizio 4. Sia u = f (t) la soluzione del problema
 
u −u=0
(1)
u(0) = u (0) = 1
e si consideri il problema

x + 3x + 2x = f (t)
(2)
x(0) = x (0) = 16 .
Allora, la soluzione del problema (2) è:

f (t)
A x=
6

B x = et

C x = e−t + e−2t − et

D x = 3f (t)

Esercizio 5. Sia data l’equazione differenziale

x − 7x + 12x = 6et


Allora, il suo integrale generale è:

A x = Ae3t + Be4t + 6et , A, B ∈ R

B x = Ae3t + Be4t + et , A, B ∈ R

C x = Ae−3t + Be−4t + et , A, B ∈ R

D x = Ae3t + Be4t , A, B ∈ R

Esercizio 6. Sia data l’equazione differenziale

x + 2x = sin t
Allora:

A tutte le soluzioni sono periodiche

B esistono soluzioni non limitate

C x = sin t è una soluzione per t ∈ R

D l’equazione presenta risonanza

2
Disequazioni
Quesiti pag.1 1 2 3 4 5 Quesiti pag.2 1 2 3 4 5
Risposta B C A D A Risposta D A C C B

Domini di funzione
Quesiti pag.1 1 2 3 4 5 Quesiti pag.2 1 2 3 4 5
Risposta D D B C A Risposta A B C D A

Funzioni elementari
Quesiti vers.1 1 2 3 4 5 Quesiti vers.2 1 2 3 4 5
Risposta A A A B A Risposta C A B B A

Quesiti vers.3 1 2 3 4 5 Quesiti vers.4 1 2 3 4 5


Risposta A B C B A Risposta D B B B A

Quesiti vers.5 1 2 3 4 5 Quesiti vers.6 1 2 3 4 5


Risposta A A A D A Risposta A B A D A

Quesiti vers.7 1 2 3 4 5 Quesiti vers.8 1 2 3 4 5


Risposta A C C C A Risposta B A C D A

Proprietà qualitative e grafici


Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Risposta C A D A C A B B A

Limiti
Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Risposta A C C B A B A D B A

Quesito 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Risposta C B B D C A D B D C

Teoria dei limiti


Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8
Risposta C D A A C C D B

Continuità
Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8
Risposta A B D D B A C C

Derivate
Quesiti pag.1 1 2 3 4 5 Quesiti pag.2 6 7 8 9 10
Risposta C D C A B Risposta B A C D D

Derivabilità
Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Risposta B A D B A C B A C C
Primitive
Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Risposta B A A C B D D A B A

Integrazione
Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8
Risposta C B A B B A C B

Numeri complessi
Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Risposta A D A B D C D A B C

Equazioni differenziali
Quesito 1 2 3 4 5 6
Risposta C B D A B C

Potrebbero piacerti anche