Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
OG
ER
LO
IA
ES T RAT T I
Es t rat to dal l i b ro
IL RI SV EG L I O D ELLA KU N DA LI N I
d i Lot ha r Ru e d i ge r Lu e tge
Nuov a Edizione Aggiornata
e dito da Bi s Ed i zi oni
36
materiali non sono niente più che incarnazioni una serie di bucce, sempre più raffinati mano a
delle idee che ne stanno alla base. La materia è mano che si procede di livello e che assumono
un prodotto dello spirito. forme puramente spirituali o ideali. L’esistenza
Questa visione idealistica diventa comprensi- materiale non è nient’altro che lo strato inferiore
bile se ci ricordiamo del concetto di incarnazio- dell’uomo, il livello di maggiore condensazione.
ne di Brahman. La vera essenza di Brahman con- La struttura e il numero di corpi energetici
siste in quel Nulla trascendente che costituisce e spirituali sono riportati in modo non unitario
la causa prima dell’universo. Da questo Nulla dai diversi testi che si occupano di questo tema.
scaturisce il mondo delle forme fenomeniche, A seconda della modalità di osservazione e del
in un processo di progressiva condensazione e peso considerato, si distinguono cinque, sette o
di progressiva materializzazione. Le idee che sor- dieci corpi sottili.
gono dal Nulla si concretizzano e si solidificano Nell’ambito di questa visione introduttiva pos-
sempre più, a mano a mano che si allontanano siamo tuttavia rinunciare a una trattazione più par-
dalla loro fonte, finché, infine, assumono qualità ticolareggiata, poiché conoscere dettagliatamente
materiali e costituiscono quegli oggetti che pos- queste tematiche non è essenziale per una compren-
siamo vedere e percepire. sione di base della pratica yoga.
Anche allora però, nello stato di Essere corpo- Soltanto il cosiddetto corpo etereo o pranico ci
reo, permane il legame delle forme fenomeniche interessa più da vicino. È il primo involucro ener-
materiali con la sorgente della loro esistenza, con getico che circonda il corpo materiale.
la sfera spirituale ed energetica delle idee e con la Il corpo pranico è parzialmente visibile con
causa prima non esistente, con Brahman. Possia- l’ausilio di uno speciale procedimento fotografi-
mo paragonare questo fenomeno con l’immagine co, la cosiddetta fotografia Kirlian, e può essere
di un raggio di sole che, allontanandosi progres- percepito otticamente da persone particolar-
sivamente dal sole, diventa sempre più solido e mente dotate. Questo corpo energetico sottile
infine assume strutture materiali. Quel raggio è è la sede e il centro della nostra energia vitale e
sempre esistente, in tutta la sua lunghezza, ossia della nostra forza vitale. È direttamente respon-
l’idea da lui incarnata esiste in ogni istante, ad sabile della nostra esistenza e del sussistere del
ogni livello di progressiva solidificazione. corpo materiale. L’involucro pranico viene anche
In altre parole: ogni oggetto materiale possie- definito corpo vitale, poiché rappresenta l’auten-
de, accanto alla sua forma fenomenica corporea tico principio della vita, senza il quale la materia
visibile e percepibile, molti livelli di esistenza, morta non potrebbe costituire alcun organismo
sempre più raffinati. Passando dapprima attra- funzionante.
verso un campo energetico, o di materia sottile,
si risale fino a Brahman, la fonte di ogni essere. I chakra
Date queste premesse, si può quindi com- Il particolare significato che il corpo pranico
prendere perché il Kundalini Yoga veda l’uomo riveste nel Kundalini Yoga è dovuto all’esistenza
come un essere dotato di più strati, di diversi di alcuni centri di energia, che si trovano al suo
corpi. Il corpo materiale è circondato da una interno. Il termine sanscrito che li designa è
serie di corpi energetici differenti, come da “chakra”, che significa “ruota” o “ruote”. Questo
KUNDALINI YOGA 37
nome deriva dall’impressione visiva suscitata in indiana. I dati ulteriori e le rappresentazioni gra-
chi possiede la facoltà di vederli. fiche qui riportati, tuttavia, corrispondono alla
Essi vengono descritti come avvallamenti ro- concezione indiana più generalmente condivisa
tondi o come vortici, che risplendono in diversi e possono essere essenziali per il Kundalini Yoga.
colori e che girano vorticosamente sulla super- Mentre il corpo pranico determina in toto
ficie del corpo pranico. Nel loro movimento a l’energia vitale dell’uomo, il compito dei chakra
spirale raggiungono in profondità il centro del consiste nel rifornirlo di energie molto particola-
corpo sottile, penetrando quindi anche il corpo ri. Le forze che scorrono attraverso i chakra sono
fisico, che è racchiuso da questo involucro. responsabili della nostra salute fisica e del nostro
Si distinguono sette chakra in tutto, disposti benessere corporeo. Esse determinano, inoltre, il
lungo il corpo secondo un ordine ben preciso, nostro modo di pensare e di sentire, nonché il
ognuno dotato di un significato del tutto par- nostro stato di coscienza.
ticolare. La rappresentazione grafica (Figura 2) A seconda di quale centro è maggiormente
mostra la sede dei chakra, proiettata sul corpo attivo, l’energia che scorre in noi viene diretta in
materiale. Tuttavia non dobbiamo dimenticare diverse zone del nostro essere e ha un diverso ef-
che si tratta di centri energetici del corpo prani- fetto corrispondente. Considerando questi centri
co, non riscontrabili sul piano materiale. di energia in successione, poniamo qui l’accento
Anche i chakra, come i corpi energetici, non soprattutto sugli aspetti emozionali e psicologici
sono descritti in modo uniforme nella letteratura collegati con l’attività di ciascun chakra.
Sahasrara
Ajna
Vishuddha
Figura 2 Anahata
Manipura
Svadhisthana
Muladhara
KUNDALINI YOGA 39
7. Sahasrara-chakra, il centro della sommità I canali per noi più significativi si chiamano:
del capo. Sushumna, Ida e Pingala. Essi sono proiettati
Il settimo chakra è quello della coscienza cosmi- nel corpo materiale, ordinati lungo la colonna
ca. Se questo centro, sulla sommità del capo, vertebrale o scorrono, come si ritiene in alcuni
è completamente aperto, si possono superare testi, all’interno del midollo spinale. La Figura
i limiti del tempo e dello spazio. Si riconosce 3 rappresenta questi tre canali nella loro ma-
esperienzialmente il proprio nucleo divino e si nifestazione caratteristica. Sushumna è il canale
sperimenta la propria identità con Dio e l’unità centrale, diritto, verticale, mentre Ida e Pingala
con l’intero universo. scorrono alla sua destra e alla sua sinistra con un
andamento serpeggiante.
Le nadi Il sistema di questi canali costituisce il nucleo
Accanto ai chakra il corpo pranico che ci cir- centrale di tutte le condutture energetiche del
conda contiene un altro tipo di organi sottili, nostro corpo pranico e, naturalmente, essi sono
dei quali dobbiamo occuparci a causa del loro collegati anche ai nostri chakra.
particolare significato nel Kundalini Yoga. Sono L’insegnamento indiano tenta di chiarire
le cosiddette nadi, termine che si traduce con questo collegamento, paragonando i centri di
“canale” o “tubo”. Questa espressione viene energia con sette fiori di loto, le cui corolle gal-
utilizzata per definire dei canali energetici o leggiano sulla superficie del corpo energetico,
sottili, il cui compito è quello di condurre e di mentre gli steli affondano nel corpo pranico
direzionare il flusso ininterrotto di energia vitale. e sono radicati nel canale centrale, Sushumna
La letteratura indiana distingue diverse migliaia (Figura 4).
di queste canali sottili, non materiali, che attra-
versano il corpo energetico, simili alla rete del La shakti-kundalini
sistema nervoso. Riveste un particolare interesse, per chi si av-
Non confondiamo però gli organi pranici vicina al Kundalini Yoga, accanto a una certa
del nostro corpo energetico con le componenti conoscenza del corpo pranico e dei suoi organi,
materiali del nostro corpo fisico. Sicuramente il quella forza cui il Kundalini Yoga deve il suo
piano sottile della nostra esistenza compenetra nome: la Shakti-kundalini. “Kundalini” significa
anche il nostro corpo solido, scaturisce da questo “l’avvolta” e, in rapporto al concetto di shakti, la
e comprende più o meno lo stesso spazio. Se lo traduzione suona come: “energia del serpente”.
guardiamo dal punto di vista fisico, tuttavia, è Anche se per noi questo nome è nuovo,
su un altro piano, energeticamente più elevato. abbiamo già incontrato questa forza. Nell’am-
Nell’ambito della nostra trattazione non è bito delle osservazioni sulla tecnica dell’Hatha
necessario spiegare le molteplici funzioni e i Yoga abbiamo descritto due energie polarmente
molteplici significati delle singole nadi, che opposte, attive in questo universo, che devono
costituiscono una fitta rete nel nostro corpo. essere pensate come i diversi aspetti di Brahman.
Possiamo limitarci ai tre canali energetici più Da un lato abbiamo il polo maschile, in quiete,
importanti e al loro speciale significato nell’am- il Nulla trascendente della causa prima dell’u-
bito della pratica yoga. niverso, simboleggiato da Shiva, il giovane dan-
Pingala Ida
Figura 3 Figura 4
zante e dall’altro abbiamo Shakti, la sua sposa, il L’energia del serpente è dormiente. È un’ener-
polo femminile, dinamico, da cui scaturiscono gia latente, che dev’essere risvegliata, per dispiega-
le manifestazioni dell’universo. Come abbiamo re il suo effetto salutare.
visto nell’Hatha Yoga, la visione yogica si fonda
sulla presenza di una contrapposizione di queste Prana e apana
energie, sia nell’uomo che nell’universo. Occorre ancora spiegare, per una comprensione
Il Kundalini Yoga vede Shiva nel centro superio- a livello generale, un ultimo aspetto fisiologico:
re, sulla sommità del capo, mentre Shakti si sup- esso è legato ai concetti di prana e apana.
pone in una cavità alla base inferiore della colonna Mentre l’espressione kundalini designa una
vertebrale. Qui prende il nome di kundalini. determinata forma o un determinato stato di
La letteratura descrive l’energia Kundalini in esistenza dell’energia creatrice divina Shakti,
modo molto immaginoso, come un serpente ar- prana e apana sono ulteriori, e tuttavia secon-
rotolato, che riposa avvolto in tre spire e mezzo, darie, manifestazioni di questa forza dinamica.
il cui capo, rivolto verso l’alto, chiude l’accesso al Finché la shakti-kundalini è dormiente, non è
canale Sushumna, che risale verticalmente. stata cioè attivata da un nostro intervento con-
KUNDALINI YOGA 41
sapevole, sono queste energie secondarie che ci hanno un ruolo molto importante. Prima di
mantengono in vita e che rendono possibile la addentrarci nella descrizione di questo processo,
nostra esistenza corporea. richiamiamo l’attenzione sul fatto che qui si
Anche prana e apana sono energie polarmen- tratta della meta ultima e dell’autentica vetta di
te opposte, che si contrappongono nella forma questa via yogica, che dev’essere preceduta da un
di potenziale attivo e potenziale passivo. Sono lungo cammino di preparazione.
le forze vitali a noi note, responsabili della con- Il Kundalini Yoga è un sentiero lento, sem-
servazione del nostro corpo fisico e del nostro pre in salita, di trasformazione di sé e, proprio
spirito. Noi raccogliamo queste energie sia sul perché ha la pretesa di essere una via diretta ed
piano energetico che su quello materiale e ci effettiva verso la conoscenza del Sé e di Dio,
riforniamo così dell’energia cosmica necessaria richiede, più ancora di tutte le altre discipline
per i nostri processi corporei e spirituali. yogiche, una dedizione totale.
Sul piano etereo l’energia viene raccolta attra- Ci occuperemo in seguito dettagliatamente
verso i chakra, mentre sul piano materiale questo del perché sia poco desiderabile, anzi perfino pe-
avviene attraverso l’alimentazione, la luce del ricoloso, raggiungere la fine di questo cammino
sole e la respirazione. senza essere adeguatamente preparati.
C’è da considerare il fatto che, anche sul pia- La meta del Kundalini Yoga è la conoscenza
no corporeo, non avviene una confusione tra il del proprio Sé in quanto atman e l’esperienza
mediatore materiale e l’energia vitale in se stessa. di identità essenziale con Brahman, l’Essere
Il prana non è l’ossigeno, di cui abbiamo biso- divino che tutto comprende in sé. Trasportato
gno per i nostri processi di combustione; così sul piano fisiologico ed energetico, questo signi-
non esiste un’identità tra la nostra alimentazione fica: l’unione delle due energie presenti in noi,
e l’energia vitale. In entrambi i casi si tratta sol- shiva e shakti-kundalini, che vivono nel primo
tanto di mezzi di trasporto, che sono arricchiti, e nel settimo chakra del nostro corpo pranico.
per così dire, di prana e di apana. Dobbiamo, Quest’unione viene raggiunta attraverso il pro-
quindi, intendere queste forze come energie sot- cesso descritto qui di seguito.
tili, che riempiono il cosmo intero attorno a noi Siamo seduti nella posizione prescritta per
e che affluiscono in ogni essere vivente, in una quest’esercizio e ci concentriamo sul nostro se-
corrente continua, che non si può interrompere. sto chakra: è il punto tra le nostre sopracciglia.
La raccolta di energia avviene sia direttamente, Dopo una forte e lunga inspirazione attraverso
attraverso gli organi sottili del nostro corpo ener- il naso, tratteniamo l’aria e contraiamo il torace.
getico, sia indirettamente attraverso la materia. Contemporaneamente controlliamo l’energia
pranica introdotta attraverso il respiro. Attraver-
L’AZIONE DEL KUNDALINI YOGA so la forte contrazione del torace, l’aria inalata
e l’apana altrettanto trattenuto tentano di fuo-
ll processo fisiologico ed energetico che dev’esse- riuscire verso il basso, nella regione addominale.
re liberato in noi con l’aiuto del Kundalini Yoga, Controlliamo anche questa corrente energetica e
è qualcosa di molto complesso, in cui tutte le contemporaneamente contraiamo vigorosamen-
componenti descritte nei paragrafi precedenti te il basso ventre, gli organi sessuali e gli sfinteri.
KUNDALINI YOGA 43