.......................
Gennaio 2014
Cognome e nome: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
________________________________________________________________________________
Materia Fondamentale:
Docente estensore:
Dario Leonardi
Tempo a disposizione:
80 minuti
Indicazioni:
Punteggio massimo:
________________________________________________________________________________
Corretto da:
Cognome e nome: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Firma: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
________________________________________________________________________________
PARTE PRIMA: Domande a scelta multipla
15 pti.
b. Lacqua potabile :
c. Quando una grondaia di rame esposta allaria e alle intemperie si ossida, la sua massa:
aumenta
diminuisce
rimane invariata
prima diminuisce e poi aumenta
e. Se un composto costituito dal 74,84% di carbonio e dal 25,16% di idrogeno si tratta di:
C2H4 (etilene)
C2H6 (etano)
CH4 (metano)
C2H2 (acetilene)
2
________________________________________________________________________________
il ferro (Fe)
il carbonio (C)
il sodio (Na)
il neon (Ne)
g. Gli elementi che appartengono allo stesso gruppo del sistema periodico possiedono propriet
fisiche e chimiche simili:
triangolare
quadrata
tetraedrica
ottaedrica
j. Quale sarebbe il valore della pressione atmosferica rispetto al valore reale se latmosfera
terrestre fosse composta esclusivamente da CO2:
uguale
maggiore
minore
non lo si pu stabilire
3
________________________________________________________________________________
NaCl (s)
Na+ (g) + e
Na (g)
Cl (g)
+ e
Cl (g)
2 Na (l) + Cl2 (g)
2 NaCl (s)
l. Quando 0,020 mol di CaCl2 vengono disciolte in acqua per preparare 500 ml di soluzione la
concentrazione ottenuta :
0,010 M
0,020 M
0,040 M
0,060 M
rimane uguale
diminuisce
aumenta
pu sia aumentare sia diminuire, dipende se endotermica o esotermica
n. Nella reazione
2 NO (g) + O2 (g)
2 NO2 (g)
luso di un catalizzatore
un aumento del volume totale
laggiunta di NO2
laggiunta di O2
o. La reazione di addizione tra iodio (I2) e etilene (CH2CH2) porta alla formazione di:
CI2CI2
CHICI2
CH2ICH2I
CHI2CHI2
4
________________________________________________________________________________
PARTE SECONDA: Esercizi
Esercizio 1
25 pti.
Lidrossido di calcio un composto con formula chimica Ca(OH)2. un cristallo incolore o una
polvere bianca, scarsamente solubile in acqua, tradizionalmente chiamato calce spenta. In
sospensione acquosa in edilizia, noto anche con il nome di grassello di calce e viene impiegato
come componente di malte, intonaci e stucchi.
Lidrossido di calcio pu essere ottenuto dal calcio in due reazioni consecutive:
reazione con ossigeno molecolare per dare ossido di calcio (CaO; nome comune calce viva)
________________________________________________________________________________
Laggiunta del calcio allacqua permette di ottenere direttamente lidrossido di calcio con
formazione di idrogeno gassoso.
d. Scrivi la reazione completa e bilanciata.
e. Calcola la massa di calcio necessaria per ottenere 3.0010-4 mol di idrossido di calcio.
f. Calcola in litri il volume di idrogeno prodotto (densit 0,0899 kg/m) da questa reazione.
anione
catione
anione
________________________________________________________________________________
Analogamente al calcio anche il potassio (K) pu reagire per dare lidrossido di potassio (potassa
caustica), che per ha una formula chimica diversa KOH.
h. Spiega esaurientemente questa differenza, anche a livello elettronico.
i. Scrivi le tre reazioni analoghe alle precedenti che permettono di ottenere lidrossido di
potassio KOH dal potassio elementare.
Esercizio 2
16 pti.
a. Il carbonio naturale costituito da 12C (12,0000 u) per il 99.989% e da 13C (13.0034 u) per
lo 0.0111%
Calcola la massa atomica media dellelemento.
b. Il rame naturale costituito da 63Cu (62.929 u) e da 65Cu (64.928 u). Se la massa atomica
media 63.54 u, quali sono le abbondanze relative dei due isotopi del rame?
________________________________________________________________________________
c. Scrivi la composizione del nucleo e la notazione isotopica di un atomo che contiene
Esercizio 3
24 pti.
Un olio di oliva di ottima qualit ottenuto per spremuta a freddo delle olive si presenta purtroppo
molto torbido per la presenza di una piccola quantit di acqua e di fibre vegetali provenienti dalla
polpa delle olive.
a. Come pu essere definito un tale sistema da un punto di vista chimico.
b. Qual o quali sono il metodo o i metodi che ritieni pi adatti per renderlo limpido. Descrivi
brevemente il procedimento seguito.
Con lolio cos ottenuto si vuole preparare un olio aromatizzato al peperoncino, da usare come
condimento. Nel peperoncino presente una sostanza responsabile del gusto piccante detta
capsaicina. Come sostanza pura un solido bianco, ha una temperatura di fusione di 63 C e densit
1,04 g/cm3. poco solubile in acqua, si scioglie meglio in alcol e bene nellesano.
c. Spiega perch lolio di oliva particolarmente adatto per la preparazione di un additivo alimentare
aromatizzato al peperoncino e precisa quale tecnica di separazione chimica sta alla base di questa
preparazione
________________________________________________________________________________
La capsaicina irritante nei
mammiferi, incluso l'uomo, e
produce una sensazione di bruciore
nelle mucose, bocca inclusa.
Per neutralizzare il bruciore nella
bocca, uno dei metodi efficaci si
basa sullingestione di olio o di
grassi. Bere acqua non molto
daiuto, mentre lo di pi bere
bevande alcoliche.
d. Come spieghi la diversa efficacia dei metodi usati per lenire il bruciore causato dalla masticazione di
un peperoncino? (Considera anche le caratteristiche strutturali della sostanza)
e. Sulla formula di struttura della capsaicina identifica i gruppi funzionali, elencali nel riquadro
sottostante specificandone il loro nome e il nome della classe di sostanze organiche che
caratterizzano.
f. Un chimico vuole testare lefficacia farmacologica di un derivato della capsaicina e procede alla sua
esterificazione con lacido acetico (CH3COOH; acido etanoico). Illustra le particolarit di questa
reazione, specificando il punto esatto dove avviene questa modifica ed evidenziando le modifiche
ottenute nella formula di struttura del prodotto ottenuto.
________________________________________________________________________________
Esercizio 4
15 pti.
Equazione:
Calcolo:
d. Stabilisci i valori di pH della soluzione usata per la neutralizzazione dell HClO4 (A.) e della
miscela ottenuta a neutralizzazione avvenuta (B.). Motiva le risposte.
A.
B.
10
________________________________________________________________________________
Esercizio 5
10 pti.
b. Sapendo che nella reazione del magnesio con lacqua si forma idrossido di magnesio e idrogeno
gassoso formula la equazione bilanciata della reazione.
Esercizio 6
10 pti.
Formula di struttura
CH3OH
CH3OH
11