Punti 1 per la risposta esatta; punti 0 per la risposta errata o non data. È consentita una sola
correzione.
5. Il valore 3,8 · 10–3 per la costante d’equilibrio della reazione 2NO + Cl2 →← 2NOCl implica:
a. elevata [NOCl] e basse [NO] e [Cl2]
b. elevata [NOCl] ed elevate [NO] e [Cl2]
c. bassa [NOCl] ed elevate [NO] e [Cl2]
d. bassa [NOCl] e basse [NO] e [Cl2]
6. Scegli la corretta espressione della costante di equilibrio per la reazione: N2(g) + 3H2(g) ←→
2NH3(g)
a. Kc = [NH3]/([N2] · [H2])
b. Kc = 1/[NH3]2
c. Kc = [NH3]2/[N2]
d. Kc = [NH3]2 / ([N2] · [H2]3)
10. Una soluzione acquosa a 25,0 °C ha una concentrazione di ioni H+ pari a 4,0 · 10–2 M. Qual è la
concentrazione di OH– nella stessa soluzione, espressa in moli per litro?
a. 4,0 · 10–2
b. 4,0 · 10–9
c. 4,0 · 10–12
d. 2,5 · 10–13
1. Per la reazione 2SO2(g) + O2(g) →← 2SO3(g), alla temperatura di 450 K la costante di equilibrio Kc è
pari a 4,62. Un recipiente da 400 mL contiene 0,2 mol di SO3 e 0,1 mol di SO2. Calcola la
concentrazione di O2.
3. La costante di ionizzazione Kb della base debole idrazina, NH2NH2, è 1,7 · 10–6. Quali sono il pH
e il pOH di una soluzione 0,080 M di questa base?
TOT ………….
Problema n. 1
DATI
Svolgimento:
0,2 mol di SO3 0,2/0,4 = 0,5 M
0,1 mol di SO2 0,1/0,4 = 0,25 M
Kc =[ SO3 ]2/ [SO2]2 * [ O2] [0,5]2/[0,25]2 * [ O2]= 4,62
[ O2]=0,25/(0.06*4,62) [ O2]= 0,90 M
Problema n. 2
DATI
V=650ml = 0,65l
m HBr= 2 g
PH e POH = ?
Svolgimento:
n HBr = 2 g / 81= 0,025mol
M = 0,025 mol / 0,65l = 0,038M PH = -log 0,038 = 1,42
POH = 14-PH 14-1,42= 12,58
Problema n. 3
DATI
Kb di NH2NH2= 1,7* 10-6
NH2NH2= 0,080 M
PH e POH = ?
Svolgimento:
[OH-] = √ Kb*[base]= √ 1,7*10-6*0,080 M =3,69*10-4
POH= -log [OH-] = - log 3,69*10-4= 3,43
PH = 14- POH 14-3,43= 10,57