Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I PARTE
Adriano Duatti
Dipartimento di Chimica e Scienze Farmaceutiche
Università di Ferrara,
44121 Ferrara, Italy
dta@unife.it
Università degli Studi di Ferrara
5) Se per definire una mole fosse scelto un campione che contiene la metà del
numero di Avogadro (NA) di particelle, come cambierebbero i valori delle
masse atomiche degli elementi?
𝑭 ! = 𝑚! 𝒈
𝑭 = 𝑚𝒈
𝑭 𝑚𝒈 𝑚
= =
𝑭 ! 𝑚! 𝒈 𝑚!
Assegnando un valore arbitrario alla massa di riferimento (mR), è possibile
attribuire un valore (relativo) alla massa del corpo.
Richiamo di alcuni concetti elementari di fisica
𝑭 𝑚𝒈 𝑚
= =
𝑭! 𝑚! 𝒈 𝑚!
Ø Elementi e composti
Ø Legge di Proust
Ø Teoria atomica
Ø Massa atomica
Ø Scala relativa delle masse atomiche
Ø Mole e massa molare
Ø Atomi, molecole, ioni atomici e ioni molecolari
Qual è il significato del termine ‘Elemento’?
Il concetto di ‘Elemento’ ha un’origine filosofica che risale, in particolare, agli
antichi Greci. Con esso si voleva rappresentare la realtà materiale come costituita
da entità fondamentali che, combinandosi fra loro, davano origine alla varietà delle
forme naturali.
Infatti, i nostri progenitori, dopo la scoperta del fuoco, avevano presto imparato a
separare i metalli puri riscaldando le rocce a temperature molto alte. Poiché i
metalli che componevano le rocce, passavano allo stato liquido a differenti
temperature, era possibile separarli uno dall’altro prelevando il liquido formatosi
ad una particolare temperatura. In questo modo, fu possibile isolare il ferro, l’oro,
lo stagno, il cromo e altri metalli.
Qual è il significato del termine ‘Elemento’?
Un’osservazione interessante era quella che mostrava come, una volta isolati in
forma liquida e poi riportati allo stato solido per raffreddamento, questi metalli
restavano sempre uguali a sé stessi, anche se erano di nuovo fatti liquefare e
solidificati più volte.
Insomma, a differenza di una roccia, che poteva essere scomposta, per effetto della
temperatura, in ‘parti’ di materia più semplice come i metalli, questi ultimi, non
potevano più essere scomposti qualunque fosse l’aumento di temperatura (che
aveva come unico effetto quello di liquefare il metallo).
Sulla base di questa osservazione, i metalli furono classificati come ‘sostanze pure’
e, quindi, composte da un unico tipo di materia chiamata, appunto, ‘elementare’.
Ø Gli atomi differiscono fra di loro per il valore della loro massa.
L’ipotesi atomica di Dalton
(1) Dalton attribuì agli atomi una proprietà misurabile (la massa
atomica) e suggerì un metodo sperimentale per la sua misura;
1,00 𝑔 𝑚!"
= = 𝟏, 𝟕𝟓
0,570 𝑔 𝑚#
Questa relazione esprime la legge di Proust applicata al caso della reazione fra gli
elementi Ferro e Zolfo per ottenere il composto solfuro ferroso (FeS). Essa afferma
che, qualunque siano le quantità iniziali di Ferro e Zolfo utilizzate per la reazione,
esse devono stare nel rapporto di massa Fe/S = 1,75 (oppure, all’inverso, nel
rapporto S/Fe = 1/1,75 = 0,57) per reagire completamente senza che rimanga alcuna
quantità residua degli elementi iniziali.
Calcolo delle masse dei reagenti
𝑚!"
= 𝟏, 𝟕𝟓
Il rapporto costante 𝑚# permette di calcolare la quantità di uno dei due
elementi che reagirà completamente con una quantità qualsiasi dell’altro elemento.
Ad esempio, se invece di 1,00 g di Ferro, se ne volessero usare 180,0 g, allora la
quantità di Zolfo che reagirebbe completamente è data da:
180,0 𝑔 𝑚%&
= = 𝟏, 𝟕𝟓𝟎
𝑥𝑔 𝑚'
180,0 𝑔
= 𝑥 𝑔 = 102,9 𝑔
𝟏, 𝟕𝟓𝟎
S S
Fe Fe S
Fe
= costante
1 particella
Si applichi questa procedura per scoprire se un atomo
di Ferro pesa di più (o di meno) di un atomo di Zolfo?
𝑚%&
S = 𝟏, 𝟕𝟓
Fe 𝑚'
𝑚%& = 𝟏, 𝟕𝟓 𝑚'
𝑚./ Conclusione: un atomo di
= 𝟏, 𝟕𝟓 Ferro è quasi 2 volte più
𝑚0 pesante di un atomo di Zolfo
Se lo Zolfo fosse scelto come atomo di riferimento e gli fosse attribuita
una massa arbitraria (creando di fatto una nuova unità di misura della
massa), quale sarebbe il valore della massa (peso) del Ferro?
𝑚' = 1,0000 ℨ
𝑚./ 𝑚%& = 1,75 𝑚' = 1,75 ℨ
= 𝟏, 𝟕𝟓
𝑚0
Un altro esempio:
Pesa di più un atomo di Carbonio o un atomo di Zolfo?
Procedura
+
10,00 g 53,40 g
63,40 g
10,000 𝑔
= 0,1873
53,40 𝑔
Spiegazione atomica della formazione di CS2
𝑚1
0,1873 =
2𝑚0
Pesa più un atomo di carbonio o di zolfo?
10,00 𝑔 𝑚(
= 0,1873 =
53,40 𝑔 2𝑚'
𝑚( 𝑚(
𝑚' = =
2 × 0,1873 0,3745
𝑚( = 0,3745 𝑚'
𝑚( = 0,3745 ℨ
L’unità di massa atomica (u)
𝑚(
= 0,3745
𝑚'
1
𝑚)*! = 12,0000 𝑢 𝑚)*! = 1,0000 𝑢
12
12,000 𝑢
𝑚' = = 32,043 𝑢
0,3745
Il peso di un atomo di Ferro in unità di massa atomica
Utilizzando la relazione di Proust fra le masse del Ferro e dello Zolfo, e nota la
massa dello Zolfo, è possibile determinare la massa atomica del Ferro in unità ‘u’.
𝑚!" = 1,75 𝑚#
𝑚# = 32,043 𝑢
Ø Di conseguenza si ottiene:
𝟏𝟐, 𝟎𝟎 𝒈 𝟏𝟐 𝒖 𝟏, 𝟎𝟎 𝒈
= = = 𝟏, 𝟎𝟎 𝒖
𝟏𝟐𝑵𝑨 𝟏𝟐 𝑵𝑨
𝟏, 𝟎𝟎 𝒈 = 𝟏, 𝟎𝟎 𝒖 × 𝑵𝑨
La Mole
Ø La scelta di determinare il numero di atomi contenuti in 12,00
g di 12C conduce a un ovvio vantaggio. Infatti, i valori numerici
della massa atomica di un atomo di 12C (12 u) e della massa
di un campione di 12C che contiene il numero di Avogadro di
atomi (12,00 g) sono identici.
Ø Nota la massa molare, è possibile ricavare il numero di moli (n) che sarà
dato dall’espressione:
H2O
Formula molecolare: contiene i simboli degli elementi che
compongono la molecola e dei numeri (pedici) che indicano il numero
esatto di atomi di quell’elemento presenti nella stessa molecola.
H O H
Formula di struttura: contiene i simboli degli elementi che
compongono la molecola organizzati in modo da mostrare come questi
elementi sono legati fra di loro all’interno della stessa molecola.
Rappresentazione delle molecole
acqua
H2O2
formula molecolare
HO
formula empirica (bruta)
Acqua ossigenata o
perossido d’idrogeno
H−O−O−H
formula di struttura
Formule empirica, molecolare e di struttura
Benzene
C6H6
formula molecolare
CH
formula empirica (bruta)
formula di struttura
Formule empirica, molecolare e di struttura
etano
C2H6
formula molecolare
CH3
formula empirica (bruta)
H H
H C C H
Etano
H H
formula di struttura
Massa molecolare:
somma delle masse atomiche
degli atomi costituenti
Massa molecolare
mS + 3(mO) = 32,06 u + 3(15,999) u = 80,04 u
Massa molecolare e massa molare delle molecole
Massa molecolare:
somma delle masse atomiche
degli atomi costituenti
Massa molare:
peso in g di un campione
che contiene 6,022 x 1023 molecole
Massa molecolare e massa molare delle molecole
12 u = 0,15
80 u
mS + 3mO = 32 u + 3(16) u = 80 u 12 u
12 g
x = 0,15
12 g
= x = 80 g
0,15
80 g/mol 12 g/mol
Atomi e Molecole
𝑁 = 𝑛 𝑚𝑜𝑙 × 𝑁( (𝑚𝑜𝑙$' )
𝑚𝑚 (𝑔𝑚𝑜𝑙$' )
𝑚 (𝑔) =
𝑁( (𝑚𝑜𝑙$' )
𝑝 𝑢 𝑚𝑜𝑙$' = 𝑚𝑎 𝑢 × 𝑁( (𝑚𝑜𝑙$' )
FINE DELLA 1° LEZIONE
Esercizi
𝟏𝟐, 𝟎𝟎 𝒈 𝟏𝟐, 𝟎𝟎 𝒈
= = 𝟏𝟐, 𝟎𝟎 𝒖
𝟔, 𝟎𝟐𝟐 × 𝟏𝟎𝟐𝟑 𝑵𝑨
Di conseguenza si ottiene:
𝟏𝟐, 𝟎𝟎 𝒈 𝟏𝟐 𝒖 𝟏, 𝟎𝟎 𝒈
= = = 𝟏, 𝟎𝟎 𝒖
𝟏𝟐𝑵𝑨 𝟏𝟐 𝑵𝑨
𝟏, 𝟎𝟎 𝒈 = 𝟏, 𝟎𝟎 𝒖 × 𝑵𝑨
Esercizi
2) Se per definire una mole fosse scelto un campione che contiene la
metà del numero di Avogadro (NA) di particelle, come cambierebbero
i valori delle masse atomiche degli elementi?
𝟔, 𝟎𝟎 𝒈 𝟔, 𝟎𝟎 𝒈 𝟏𝟐, 𝟎𝟎 𝒈
= = = 𝟏𝟐, 𝟎𝟎 𝒖
𝟑, 𝟎𝟏𝟏 × 𝟏𝟎𝟐𝟑 𝑵𝑨/𝟐 𝑵𝑨
𝟏, 𝟎𝟎 𝒈 = 𝟏, 𝟎𝟎 𝒖 × 𝑵𝑨
La risposta è, quindi, che i valori delle masse atomiche non cambiano
poiché i rapporti in peso fra gli elementi restano costanti (Legge di Proust).
Esercizi
Ciò che cambierebbe, invece, è il valore della massa molare che diverrebbe
esattamente la metà di quello stabilito in precedenza. Infatti, scegliendo di
chiamare ‘una mole’ quel campione che contiene la metà del numero di
Avogadro di particelle, è evidente che 12 g di 12C corrisponderebbero a 2
moli (se per ‘dozzina’ si intendono 6 uova è chiaro che 12 uova sono 2
dozzine).
Poiché:
𝟏, 𝟎𝟎 𝒈
= 𝟏, 𝟎𝟎 𝒖
𝑵𝑨
𝟏, 𝟎𝟎 𝒈
𝟓𝟔, 𝟕𝟓 𝒖 = 𝟓𝟔, 𝟕𝟓 × = 𝟗, 𝟔 × 𝟏𝟎&𝟐𝟑 𝒈
𝑵𝑨
Esercizi
Poiché:
𝟏, 𝟎𝟎 𝒈
= 𝟏, 𝟎𝟎 𝒖
𝑵𝑨
𝟏, 𝟎𝟎 𝒈
𝟐, 𝟎𝟓 × 𝟏𝟎𝟐𝟎 × 𝟑𝟎, 𝟗𝟕 𝒖 = 𝟔𝟑, 𝟒𝟗 × 𝟏𝟎𝟐𝟎 × = 𝟔𝟑, 𝟒𝟗 × 𝟏𝟎&𝟑 𝒈 = 𝟎, 𝟎𝟔𝟑𝟒𝟗 𝒈
𝑵𝑨
Esercizi