Composti ionici (tipo NaCl) sono per lo più solubili in solventi polari (tipo
acqua).
Tanto maggiore è la forza che lega gli ioni del soluto alle molecole del
solvente rispetto alle forze attrattive tra gli ioni nel reticolo tanto
maggiore è la solubilità.
L’ ACIDO SI E’ IONIZZATO!
IONIZZAZIONE IN SOLUZIONE ACQUOSA
Le soluzioni acquose dei composti che, come il cloruro di sodio, si
dissociano in ioni e che, come l’acido cloridrico, si ionizzano nell’atto
della solubilizzazione in acqua conducono la corrente elettrica e per
questo prendono il nome di elettroliti.
Esistono altre specie che dissolvono in acqua? Si, specie molecolari che
passano in soluzione come specie NEUTRE solvatate perché tra le
molecole del soluto e del solvente sussistono interazioni
energeticamente favorite rispetto a quelle soluto-soluto.
α2 C / 1- α = Kc
K = Kc
Dipendono da:
log γ = k μ
μ = forza ionica