Sei sulla pagina 1di 19

ALCANI, ALCHENI, ALCHINI

IDROCARBURI

composti organici semplici costituiti esclusivamente da CARBONIO e IDROGENO

(legati in catene chiuse o aperte, lineari o ramificate, anelli o reticoli complessi)

suddivisi in

ALIFATICI
AROMATICI

ALIFATICI

saturi (solo legami semplici carbonio-carbonio = alcani e cicloalcani)


insaturi (legami multipli carbonio-carbonio = alcheni e alchini)

AROMATICI

catena chiusa (legami covalenti semplici carbonio-carbonio, nube elettronica =


monocicli o policicli, eterocicli)

ALCANI (o paraffine)

idrocaburi alifatici a catena aperta, saturi per presenza di legami semplici (sigma)
carbonio-carbonio. Tutti i carboni sono sp3.

configurazione elettronica esterna: 2s12p3 =

si passa ad eccitazione = combina orbitale s con p formando quattro orbitali ibridi


ORIENTAZIONE: tetraedro, (angolo di legame: 109,5° rispetto a nucleo)

LEGAME (carbonio-altro): unione di sp3 genera:

sovrapposizione frontale
covalente puro sigma

elevata energia di legame (forte, stabile, poco reattivo) di carbonio e di più di idrogeno

1
Formula molecolare generale

CnH(2n+2)

alcani a catena lineare differiscono per stesso gruppo atomico (CH2) = serie omologa

proprietà chimiche simili


proprietà fisiche diverse (dipendenti da massa molecolare)

REGOLE DI DENOMINAZIONE IUPAC

catena più lunga


numeri più piccoli vicini a sostituenti
numero/i posizione sostituente (ordine alfabetico: no prefissi)
nome catena carboniosa + lunga
se più denominazioni possibili, quella con più sostituenti

ISOMERIE

ISOMERIA DI CATENA

stessa formula molecolare, diversa sequenza legami carbonio

a partire da butano (C4H10)


(gruppi o radicali alchilici legati a catena più lunga = -ile)

ISOMERIA CONFORMAZIONALE

forme diverse della stessa molecola che si convertono per rotazione attorno al
legame semplice C-C

2
per legami sigma è possibile rotazione attorno al legame
stereoisomeri = stesse proprietà fisiche e chimiche
sfalsata = minore contenuto energetico (stabile)
alcani tendono a sfalsata

PROPRIETÀ’ FISICHE

VOLATILITÀ’

Poiché forze di London = legami predominanti (legami deboli)

all'aumentare della massa molecolare


diminuisce volatilità (-4 gas, 5-15 liquidi, 16- solidi)

INSOLUBILITÀ’

Poiché

legami C-C puri


legami C-H leggermente polarizzati (minima differenza elettronegatività)

= alcani sono composti apolari

insolubili in acqua
solubili in solventi organici apolari

PUNTI DI EBOLLIZIONE

poiché forze di London sono deboli

punti di ebollizione molto bassi


catena lineare: più alti (ingombro)
catena ramificata: più bassi (ingombro)

3
REAZIONI

legami interatomici: sigma, molto forti = difficile scissione

perciò alcani sono molto stabili


poco reattivi (= paraffine)

solo con eccesso di O oppure di Alogeni, reagiscono

COMBUSTIONE (o ossidazione)

reazione di ossido-riduzione molto esotermica che porta a formazione di CO2 e acqua

CnH(2n+2) + (3n+1)/2 O2 = nCO2 + (n+1)H2O

se condotta in difetto di ossigeno:

ossidazione parziale
produzione di monossido di C (CO), gas velenoso

ALOGENAZIONE

in presenza di luce (UV) o calore e forma

alogenuro alchilico + acido alogenidrico

(R-H) + X2 = (R-X) + HX (X2 = F2, Cl2, Br2)

questo avviene con sostituzione radicalica = atomo di H sostituito con Alogeno


(dopo rottura omolitica del legame)
richiede energia (calore, luce)
processo a catena terminante solo se finiscono specie radicaliche

Fasi del processo

rottura omolitica del legame X2 (grazie a luce)


radicale nuovo si fonde a alcano (CH4 + X = CH3 + HX)
poi interazione radicale metile - X (CH3 + Cl = CH3Cl + Cl)

= processo che porta reazione 1 ad alimentare la 2 e viceversa; i radicale liberi che


escono si accoppiano in parte (X + X, CH3 + CH3)

4
CICLOALCANI

idrocarburi alifatici a catena chiusa

CnH2n (n >= 3)

IUPAC

ciclo- + (n-alcano)

atomi di idrogeno possono essere sostituiti con gruppi alchilici o alogeni

composti apolari (insolubili, bassi punti di abollizione)


combustione, alogenazione (addizione solo con ciclopropano e ciclobutano)

ALCHENI (o olefine)

idrocarburi alifatici a catena aperta, insaturi per presenza di doppio legame C=C.
Ibridazione del carbonio del doppio legame (C=C) è sp2.

configurazione elettronica esterna: 2s12p3

si passa ad eccitazione = combina orbitale s con due p formando tre orbitali sp2
ORIENTAZIONE sp2: planare triangolare, (angolo di legame: 120° rispetto a nucleo)
ORIENTAZIONE p (non ibrido): perpendicolare al piano

LEGAME: unione di sp2 genera:

sovrapposizione frontale di due sp2 ibridi


legame sigma
sovrapposizione laterale p (non ibridi)

5
legame pigreco, debole e reattivo

Conseguenze:

rotazione non può avvenire (rottura di pigreco)


lunghezza 2x legame (1,34 A°) è minore del semplice
molecole più instabile e reattiva. Carbonio insaturo: reazione tipica è addizione
doppio legame è punto di reattività principale

Formula molecolare generale

CnH2n ( >= 2 )

il nome IUPAC

prefisso dell'alcano
suffisso -ene (per primi tre anche -ilene)

gruppo alchenilico più noto è vinile (C2H3)


anch’essi a catena lineare costituiscono serie omologa (CH2)

ISOMERIE

ISOMERIA DI CATENA

quando sono legati sostituenti (gruppi alchilici o alogeni)

catena più lunga con 2x legame


2x legame con più basso numero
se 2x legame è al centro, sostituente più basso

ISOMERIA DI POSIZIONE

6
𝑛
a partire da n=4
posizione del 2x legame
nome preceduto da numero della posizione del 2x legame
(per il nome) estremità più vicina al 2x legame

ISOMERIA GEOMETRICA

entrambi i C del doppio legame sono legati ad atomi o gruppi atomici diversi da H

due isomeri
cis- (massa maggiore dalla stessa parte)
trans- (massa maggiore parte opposta)

non interconvertibili senza rompere 2x legame

PROPRIETA’ fisiche e chimiche diverse

ingombro sterico
forze repulsive tra gruppi
instabilità (più vicini sono = cis-)

alcheni con 2x legame terminale (inizio o fine) o legati a stesso sostituente (CH2-
CCl2)= no isomeria geometrica

PROPRIETÀ’ FISICHE

STATO FISICO

a temperatura ambiente e pressione ordinaria:

-3 termini gassosi
4-16 termini liquidi
17- termini solidi

INSOLUBILITA’ | PUNTO DI EBOLLIZIONE

7
molecole apolari:

insolubili in acqua
punti di ebollizione bassi (forze di London deboli)

REAZIONI

reattività legata al doppio legame tra atomi ibridati sp2

elevata densità elettronica


ottimo punto di attacco

elettroni del legame (debole e reattivo) generano reazioni di addizione

IDROGENAZIONE (o riduzione catalitica)

reazione di idrogenazione è di addizione che avviene in presenza di

idrogeno molecolare (H2)

catalizzatore metallico Ni, Pd, Pt (favorisce rottura legame H-H)


rimane inalterato · aumenta la velocità di reazione · riduce il bisogno di energia di reazione

e produce sintesi dell'alcano corrispondente

avviene quando atomi di C formano nuovi legami con atomi di H

PROCESSO
idrogeno addizionato sullo stesso lato · aumenta numero di H della molecola ·

ADDIZIONE ELETTROFILA

avviene in presenza di

alogeni X2 (alogenazione)
aggiungere ad alchene la soluzione di alogeno (Br2, Cl2) in solvente inerte (CCl4) · il prod

acidi alogenidrici HX

acqua (idratazione)
avviene in presenza di catalizzatore acido H^+elettrofilo. · sintesi di un alcool · Image · idr

8
𝑝
𝑖
𝑔
𝑟
𝑒
𝑐
𝑜
o
a
Se avviene tra alchene asimmetrico e reagente asimmetrico:

regola di Markovnikov
idrogeno del reagente si lega al carbono (del doppio legame) con numero > di H · · analis

POLIMERIZZAZIONE

non da studiare

ALCHINI

idrocarburi alifatici a catena aperta, insaturi per presenza di triplo legame C=C.
Ibridazione del carbonio del triplo legame (C=C) è sp.

configurazione elettronica esterna: 2s12p3

si passa ad eccitazione = combina 1 orbitale s con 1 orbitale p formando due


orbitali sp
ORIENTAZIONE sp: lineare, direzioni opposte (angolo di legame: 180° rispetto a
nucleo)
ORIENTAZIONE p (non ibrido): perpendicolari tra loro e al piano sp

LEGAME: unione di sp genera:

sovrapposizione frontale di due sp ibridi


legame sigma
sovrapposizione laterale di quattro p (non ibridi)
legame pigreco, debole e reattivo

si forma un TRIPLO LEGAME (1 sigma e 2 pigreco)


densità elettronica maggiore

Conseguenze:

rotazione non può avvenire (rottura di pigreco)

9
i
lunghezza 3x legame (1,20 A°) è minore del doppio
presenza due legami pigreco, deboli = molecole molto instabile e reattiva
energia di legame > doppio legame

Formula molecolare generale

CnH(2n-2) ( >= 2 )

il nome IUPAC

prefisso dell'alcano
suffisso -ino

il primo (etino) è noto anche come acetilene


anch’essi a catena lineare costituiscono serie omologa (CH2)

ISOMERIE

ISOMERIA DI CATENA

quando sono legati sostituenti (gruppi alchilici o alogeni)

catena più lunga con 3x legame


3x legame con più basso numero
se 3x legame è al centro, sostituente più basso

se presenti sia doppio sia triplo legame (nEN-nINO)

ISOMERIA DI POSIZIONE

a partire da n=4
posizione del 3x legame

10
𝑛
nome preceduto da numero della posizione del 3x legame
(per il nome) estremità più vicina al 3x legame

NO ISOMERIA GEOMETRICA = un solo sostituente

PROPRIETÀ’ FISICHE

STATO FISICO

a temperatura ambiente e pressione ordinaria:

-3 termini gassosi
4-16 termini liquidi
17- termini solidi

INSOLUBILITA’ | PUNTO DI EBOLLIZIONE

molecole apolari:

insolubili in acqua
punti di ebollizione bassi (forze di London deboli)
aumenta con > massa molecolare
catene lineari > ramificate

simili ad alcheni

COMPORTAMENTO ALCHINI

ibridazione sp = maggiore elettronegatività relativa

alchini con triplo legame terminale = il legame C-H è molto polarizzato (attrazione
che C sp genera su elettroni di legame)

con una base forte (NaNH2 in ammoniaca liquida) = rottura eterolitica legame C-H

di conseguenza = alchini hanno comportamento acido


idrogeno si allontana (H^+) · carbocatione R-C=C^- (= 3x legame) = ione acetiluro · ione acet

11
i
REAZIONI

reattività legata al triplo legame tra atomi ibridati sp

elevata densità elettronica


ottimo punto di attacco

elettroni dei legami (deboli e reattivi) generano reazioni di addizione in due


stadi:

rottura di un = formazione doppio legame


rottura 2° = formazione legame semplice C-C

formazione quattro legami sigma = prodotto più stabile

IDROGENAZIONE (o riduzione catalitica)

reazione di idrogenazione è di addizione che avviene in presenza di

idrogeno molecolare (H2)

catalizzatore metallico Ni, Pd, Pt (favorisce rottura legame H-H)


rimane inalterato · aumenta la velocità di reazione · riduce il bisogno di energia di reazione

idrogenazione completa dell'alchino = formazione corrispondente alcano


Image

come per gli alcheni

Ma in presenza di catalizzatore di Lindlar (palladio e carbonato di calcio)

addizione di solo una mole H2 = formazione di cis-alchene


Image

ADDIZIONE ELETTROFILA

avviene in presenza di

alogeni X2 (alogenazione)
aggiungere ad un alchino = soluzione di alogeno (Cl2, Br2) in un solvente inerte (CCl4) · f

acidi alogenidrici HX

acqua (idratazione)
rottura eterolitica del legame = poi due stadi · catalizzatore acido (H^+) e ione Hg^2^+ · p

12
𝑝
𝑝
𝑝
𝑖
𝑖
𝑖
𝑔
𝑔
𝑔
𝑟
𝑟
𝑟
𝑒
𝑒
𝑒
𝑐
𝑐
𝑐
𝑜
𝑜
𝑜
o
r
↑ ALCANI, ALCHENI, ALCHINI
catalizzatore metallico Ni, Pd, Pt (favorisce rottura legame H-H)

rimane inalterato
aumenta la velocità di reazione
riduce il bisogno di energia di reazione

13
↑ ALCANI, ALCHENI, ALCHINI

PROCESSO

idrogeno addizionato sullo stesso lato


aumenta numero di H della molecola

↑ ALCANI, ALCHENI, ALCHINI

alogeni X2 (alogenazione)

aggiungere ad alchene la soluzione di alogeno (Br2, Cl2) in solvente inerte (CCl4)

il prodotto è alogenuro alchilico (dialogenuro vicinale)

14
↑ ALCANI, ALCHENI, ALCHINI

acqua (idratazione)

avviene in presenza di catalizzatore acido H+ elettrofilo.

sintesi di un alcool

idratazione avviene in due stadi, dopo rottura eterolitica del doppio legame

addizione ione H+ a carbonio del doppio legame

addizione H2O (nucleofila) con intermedio instabile e alcol secondario (espulsione


H+ e ricostituzione catalizzatore acido)

15
↑ ALCANI, ALCHENI, ALCHINI

regola di Markovnikov

idrogeno del reagente si lega al carbono (del doppio legame) con numero > di H

analisi del meccanismo di reazione che avviene (con rottura eterolitica) in due stadi

addizione di H+ (elettrofilo) al doppio legame (carbocatione + stabile)

legame cloruro Cl− con carbocatione secondario più stabile (formazione 2-


cloropropano)

↑ ALCANI, ALCHENI, ALCHINI


di conseguenza = alchini hanno comportamento acido

idrogeno si allontana (H+ )


carbocatione R-C=C− (= 3x legame) = ione acetiluro

ione acetiluro legato a Na+ e forma =

acetiluro (composto organometallico)

16
Questo comportamento solo alcani

alcheni e alcani (sp2 e sp3) forze di legame minore

ACETILURI

possono essere alchilati (reazione con alogenuri alchilici primari)

generano alchini a catena carboniosa più lunga

Esempio:

↑ ALCANI, ALCHENI, ALCHINI


catalizzatore metallico Ni, Pd, Pt (favorisce rottura legame H-H)

rimane inalterato
aumenta la velocità di reazione
riduce il bisogno di energia di reazione

↑ ALCANI, ALCHENI, ALCHINI


idrogenazione completa dell'alchino = formazione corrispondente
alcano

17
↑ ALCANI, ALCHENI, ALCHINI
addizione di solo una mole H2 = formazione di cis-alchene

↑ ALCANI, ALCHENI, ALCHINI

alogeni X2 (alogenazione)

aggiungere ad un alchino = soluzione di alogeno (Cl2, Br2) in un solvente inerte (CCl4)

formazione di alchene trans

con un eccesso di alogeno (Cl2, Br2)

formazione di alcano tetrasostituito

18
↑ ALCANI, ALCHENI, ALCHINI

acqua (idratazione)

rottura eterolitica del legame = poi due stadi

catalizzatore acido (H+ ) e ione Hg2+


prima formazione di enolo, poi isomero stabile

Etino:

Alchino con triplo legame terminale:

regola di Markovnikov
formazione di chetone

19

Potrebbero piacerti anche