CH
4
metano
Il legame sigma è tanto più forte quanto minore è la sua polarizzazione
Etano: formazione del legame sigma.
Il legame sigma è un legame molto stabile perché i due orbitali sp3 dei
due carboni adiacenti si trovano sull’asse internucleare.
Il legame C-H è un legame covalente poco polarizzato => è difficile da
rompere e quando si rompe C e H si “ tengono il proprio elettrone”=>
formano radicali ( scissione omolitica del legame).
Le reazioni tipiche degli alcani sono reazioni di sostituzione radicalica.
Ibridizzazione del carbonio sp2
I tre orbitali ibridi ( rappresentati in giallo) comportano la formazione
di tre legami semplici sigma ( con H, Alogeni, O, N, C !). L’orbitale che
non partecipa all’ibridizzazione ( rappresentato in viola) rimane di
forma p e si dispone ortogonale rispetto al piano contenente i tre
orbitali ibridi, formerà un legame pigreco ( doppio legame).
Aumento stabilità
Aumento reattività
Alifatici
alcheni
Insaturi
Idrocarburi cicloalifatici alchini
Aromatici
I composti insaturi sono meno stabili dei saturi e possono dar luogo a
reazioni di addizione con vari reagenti che si uniscono ad essi
trasformando i doppi o tripli legami in legami semplici.
Alcune rappresentazioni del metano
Alcune rappresentazione degli idrocarburi più semplici: etano, etene o
etilene, etino o acetilene.
Tanto più c’è buona sovrapposizione tra gli orbitali tanto
più il legame è forte e stabile
DISTRIBUZIONE DELL’ ELETTRONEGATIVITA’ –
REATTIVITA’
Raffigurazione della struttura delle molecole organiche
Nelle rappresentazioni scheletriche ciascuna intersezione
rappresenta un carbonio con gli idrogeni legati.
Idrocarburi saturi: alcani
•Ogni atomo di carbonio ha ibridazione sp3 ed è legato a 4 atomi
mediante legami s.
•La famiglia degli alcani costituisce una serie omologa cioè una
serie di composti dove ogni membro differisce dal successivo di
un termine costante CH2 detto gruppo metilene
CnH2n+2 (n > 1)
IDROCARBURI ALIFATICI ACICLICI
contengono solo C e H
n= 6……16
n = 1…5 n=18…
n =6 …11 benzina
cherosene anche n=12 ..16
CnH2n+2
ISOMERI
composti con la stessa formula bruta ma diversa struttura
Per n>3 esistono più isomeri di struttura. Le diverse strutture di queste
molecole portano a differenti proprietà chimiche e fisiche.
H3C H 3C CH3
CH3
C4H10 H 3C
INTENSITA’ DELLE
FORZE
INTERMOLECOLARI
Forze di
dispersione
Usi degli alcani
Modello semplificato di una colonna di distillazione del petrolio
Il petrolio è una miscela di alcani e cicloalcani che può essere separata
per distillazione frazionata
Numero di ottano della benzina:
C H3
benzene
C H3
1,4 dimetilbenzene
p-xilene
Cl
naftalene
Benzene (C6H6)
H
H H
C C
C C
C H
H
H o
or
Acido acetico
Definizione di gruppo funzionale:
è l’atomo o gruppo di atomi che contraddistingue la struttura di una
data famiglia di composti organici e nello stesso tempo ne determina
le proprietà fisiche e la reattività chimica. Le molecole organiche
possono possedere più gruppi funzionali.
CLASSIFICAZIONE IN BASE AI GRUPPI FUNZIONALI
CLASSIFICAZIONE IN BASE AI GRUPPI FUNZIONALI
HC CH alchino O
H3C
O CH3 estere
H3C OH alcool
H3C O
etere H3C NH2 ammina primaria
CH3
aldeide O
H3C H
O H3C NH2 ammide primaria
chetone
H3C CH3
Nomenclatura dei composti contenenti ossigeno
Classe Formula generale Esempio
Al nome
-suffisso
dell’alcano
Alcoli R-OH Alcol etilico
corrispondente
-olo idrossi- CH3CH2OH
sostituire al
Aldeidi R-C=O Acetaldeide
-ale H CH3CHO
suffisso –ano
Chetoni R-C=O Acetone
il suffisso
-one R CH3COCH3 del gruppo
Acidi R-C=O Acido acetico funzionale
-oico OH CH3COOH
esteri R-C=O Etil acetato
-oato OR CH3COOCH2CH3
Eteri R-O-R Dietiletere
-ossi CH3CH2OCH2CH3
anidridi R-C=O Anidride acetica
O O O
R-C=O CH3-C-O-C-CH3
Alcheni: esempio di reazione di addizione al doppio legame.
CH 2 CH 2 ROOR
- CH 2 - CH 2
,1000atm,t 100C
n -
Polymerization
O O
O n
O
O O
O DACRON
http://www.dupont.com/fiberfill/dacron-main.html
Se il nucleofilo è un
gruppo amminico ……
un poliammide
Ossidazione degli alcooli
O O
H H Oxidation
Oxidation
H
R1 O R1 H H2O R1 OH
O
R2 H
Oxidation
H
R1 O R1 R2
X
Secondary Alcohol Ketone
Reazioni di ossidazione nei composti organici
Nelle reazioni organiche non è sempre facile determinare se un
atomo acquista o perde elettroni.
Possono però essere utilizzate delle regole pratiche:
Cr2 SO4 3
Colore giallo -
arancio Colore verde-blu
PROVA DEL PALLONCINO:
Un tubo di contiene il reagente (dicromato di potassio e acido
solforico, impregnato su gel di silice). Per effettuare il test, le
estremità del tubo vengono rotte: una inserita in un boccaglio e
l’altra nel collo di un palloncino di plastica.
La persona soffia nel boccaglio fino a gonfiare il palloncino.
Non appena l’alito contenente vapori di etanolo passa attraverso il
tubo, lo ione dicromato di colore arancio, si riduce a ione cromato di
colore verde.
La concentrazione dell’etanolo viene stimata dalla misura di quanto il
colore verde si estende oltre la metà del tubo.
Acido acetico
formano micelle
O
ONa
Stearato di sodio
Ottadecanoato di sodio
Non polare
polare
O
–
CH3(CH2)16CO Na+
Meccanismo di azione dei saponi
The interior of the micelle is nonpolar and has the capacity to dissolve nonpolar
substances.
Soaps clean because they form micelles, which are dispersed in water.
Grease (not ordinarily soluble in water) dissolves in the interior of the micelle and is
washed away with the dispersed micelle.
trigliceridi
O O
CH2 OH R1 C OH CH2 O C R1
O O
CH OH
R2 C OH CH O C R2
CH2 OH
O O
R3 C OH CH2 O C R3