Sei sulla pagina 1di 25

Alcoli ed eteri

Chimica Organica
Composti organici che contengono legami singoli C-O
CH
3
CH
2
OH CH
3
CH
2
O CH
2
CH
3
OH
Alcol etilico
etanolo
Etere etilico
dietiletere
Fenolo
idrossibenzene
Nomenclatura degli alcoli
Chimica Organica
Si individua la catena di atomi di carbonio pi lunga contenente il gruppo
ossidrile e si cambia la desinenza in olo.
Si numerano i carboni partendo dallestremit pi vicina allossidrile
Si assegnano numero e nome a ciascun sostituente che vengano riportati
in ordine alfabetico
Nomi comuni
Chimica Organica
Nomenclatura degli eteri
Chimica Organica
Negli eteri semplici, che non hanno altri gruppi funzionali, si premettono i
nomi dei due sostituenti alla parola etere.
Se ci sono pi gruppi eteri o altri gruppi funzionali, allora il gruppo etereo
viene considerato come un sostituente alcossi- del composto.
Chimica Organica
Propriet degli alcoli
Punti di ebollizione di alcani, cloroalcani ed alcoli
Chimica Organica
Il legame a idrogeno
E un legame debole (non covalente) che si instaura tra eteroatomi e atomi di
idrogeno legati a eteroatomi. E di natura essenzialmente, ma non solo,
elettrostatica. E direzionale.
CH
2
CH
3
OH
Etanolo (78 C)
CH
3
OCH
3
Dimetil etere (-24C)
Chimica Organica
Acidit degli alcoli
Come base
Come acido
Ad eccezione dei fenoli, gli alcoli si comportano come acidi e basi debolissimi
Chimica Organica
Acidit degli alcoli
Ad eccezione dei fenoli, gli alcoli si comportano come acidi e basi debolissimi
Acidit degli alcoli
Chimica Organica
Lanione fenossido stabilizzato per risonanza.
Preparazione degli alcoli
Chimica Organica
CH
3 H
2
SO
4
H
2
O
CH
3
OH
Addizione di H
2
O ad alcheni (Markovnikov)
Sostituzione di alogeni con OH
-
Cl
NaOH
OH
Riduzione di aldeidi e chetoni
O
[H]
OH
Riduzione di acidi carbossilici ed esteri
COOH
[H]
CH
2
OH
Reazioni degli alcoli
Chimica Organica
Il gruppo OH un nucleofilo debole, che pu essere convertito in ottimo nucleofilo se
deprotonato. E un pessimo gruppo uscente, che pu diventare ottimo se protonato.
1. Sintesi degli eteri
2. Sintesi di alogenuri e disidratazione
3. Ossidazione
Sintesi degli eteri (Williamson)
Chimica Organica
La sintesi di Williamson una reazione di tipo S
N
2
Disidratazione degli alcoli
Chimica Organica
E una reazione di eliminazione E1
Disidratazione degli alcoli
Chimica Organica
Viene seguita la regola di Saitzev
Sintesi degli alogenuri
Chimica Organica
Ossidazione degli alcoli
Chimica Organica
Ossidazione degli alcoli
Chimica Organica
E possibile fermare lossidazione degli alcol primari al primo stadio (aldeide)
usando un ossidante blando
Un ossidante pi forte porta direttamente ad acido carbossilico
Reazioni dei fenoli
Chimica Organica
OH
Fenolo
X
+
OH
Alogenazione
Br
NO
2
+
OH
Nitrazione
NO
2
SO
3
OH
Solfonazione
SO
3
H
R
+
OH
Alchilazione
CH
3
I fenoli reagiscono come nucleofili allossigeno (Williamson) ma non danno eliminazione n
sostituzione nucleofila. Hanno la reattivit tipica di un benzene sostituito fortemente attivato
Chimica Organica
Ossidazione di fenoli a chinoni
OH
Na
2
Cr
2
O
7
H
3
O
+
O O
Fenolo
Benzochinone
OH HO
Idrochinone
O O
Benzochinone
NaBH
4
Na
2
Cr
2
O
7
Reazioni degli eteri
Chimica Organica
Gli eteri sono sostanzialmente poco reattivi, anche se possono esse scissi da
acidi forti. Unica eccezione gli epossidi (o ossirani), eteri ciclici a 3 atomi, che a
causa della grande tensione di anello reagiscono prontamente con nucleofili.
Epossidi
Chimica Organica
La reazione avviene con meccanismo SN2 catalizzato da acidi e porta al diolo
ottenibile dallalchene originario per addizione anti.
Chimica Organica
Epossidi
OH
OH
O
H
2
N
OH
OH
OH
HN
Benzo[a]pirene
Chimica Organica
Tioli e solfuri
Disolfuri
Chimica Organica
La differenza maggiore nelle reazioni di alcoli e tioli sta nelle ossidazioni:
OH
CHO COOH
SH
S S
SO
3
H
Non latomo di carbonio legato all zolfo ad essere interessato dalla reazione ma
latomo di zolfo stesso.
Lossidazione di solfuri a disolfuri avviene in presenza di ossidanti blandi (I
2
, H
2
O
2
) o
addirittura di ossigeno. La reazione pu essere invertita con riducenti quali HSO
3
-
o
LiAlH
4
.
Il legame S-S molto pi stabile (270 KJ /mol) del legame O-O (145 KJ /mol)
disolfuro acido solfonico
Chimica Organica
Ponti disolfuro
I gruppi disofuro formati allinterno di proteine dalle catene laterali dellamminoacido
cisteina (un tiolo) hanno un ruolo fondamentale nel determinare la conformazione
delle proteine stesse.

Potrebbero piacerti anche