Sei sulla pagina 1di 5

1 glossario i

Acido carbossilico: composto orga- Base: sostanza esistente come molecola Configurazione elettronica: rap-
nico caratterizzato dal gruppo COOH o ione che può accettare ioni idrogeno presentazione degli elettroni di un ato-
legato a un gruppo alchilico o arilico. H+. mo nei livelli e sottolivelli di energia.
Acidi nucleici: polimeri di nucleotidi Capillarità: fenomeno che si verifica Conformeri: assetti che può assumere
legati tra di loro mediante legami fosfo- nei tubi capillari dove la superficie libe- una molecola mediante semplici rota-
rici. ra di un liquido non risulta piana ma zioni attorno ai legami C–C.
Acido: sostanza capace di cedere un concava o convessa a seconda della na- Corpo: qualsiasi porzione limitata di
protone. tura del liquido e delle pareti del tubo. materia.
Acqua pesante: acqua contenente Carboidrati: classe di composti orga- Corrosione: insieme delle reazioni
l’isotopo pesante deuterio D al posto nici, denominati anche idrati di carbo- che avvengono per interazione del me-
dell’isotopo normale dell’idrogeno H. nio, che contengono carbonio, idroge- tallo con l’ambiente e che portano al
no e ossigeno nello stesso rapporto in suo deterioramento.
Affinità elettronica: energia ceduta
cui si trovano nell’acqua, e che quindi Costante di equilibrio: indica il rap-
quando un atomo neutro allo stato gas-
sono rappresentabili mediante la for- porto tra il prodotto delle concentra-
soso assume un elettrone per trasfor-
mula Cx(H2O)y. zioni delle sostanze ottenute e il pro-
marsi in ione negativo.
Catalizzatore: sostanza che accelera dotto delle concentrazioni dei reagenti,
Alcani: nome generico di un gruppo
o ritarda la velocità di una reazione ciascuna elevata a un esponente corri-
di idrocarburi saturi, le cui molecole
chimica. spondente al proprio coefficiente ste-
contengono solo legami singoli tra gli
atomi di carbonio. Catodo: elettrodo destinato all’emis- chiometrico.
sione degli elettroni; ha potenziale ne- Costante di ionizzazione: costante
Alcheni: nome generico di un gruppo
gativo rispetto all’anodo. di equilibrio relativa ad un elettrolita
di idrocarburi insaturi, detti anche ole-
finici, in cui una o più coppie di atomi Chetone: composto organico conte- debole.
di carbonio sono unite da un doppio nente il gruppo carbonile C=O legato Crioscopia: studio dell’abbassamento
legame. a due radicali alchilici, o a due radicali della temperatura di congelamento di
arilici o a un radicale alchilico e ad un un solvente per effetto della presenza
Alchini: nome generico di un gruppo
radicale arilico. di un soluto.
di idrocarburi insaturi contenenti un
legame triplo tra una o più coppie di Chimica organica: branca della chi- Cristallo: stato fisico della materia
atomi di carbonio. mica che studia i composti del carbo- che presenta un’ordinata sistemazione
nio di qualunque derivazione. interna di atomi, ioni o molecole.
Alcool: composto organico, derivante
formalmente da un idrocarburo in cui Chiralità: fenomeno presentato da un Curva di raffreddamento: grafico
uno o più atomi di idrogeno sono stati atomo di carbonio che porta legati a sé riportante i valori della temperatura in
sostituiti da altrettanti gruppi ossidrilici quattro atomi o gruppi atomici diversi. funzione del tempo di raffreddamento.
OH. Cifre significative: cifre che hanno Curva di riscaldamento: grafico ri-
Aldeide: composto organico caratte- significato in quanto effettivamente re- portante i valori della temperatura in
rizzato dalla presenza del gruppo fun- gistrate dallo strumento di misura com- funzione del tempo di riscaldamento.
zionale COH legato ad un radicale al- patibilmente con la sua sensibilità. Dalton: unità di misura della massa
chilico o arilico. Colloide: sistema di particelle di di- atomica, indicata con il simbolo u ugua-
Allotropo: elemento che può assume- mensioni maggiori di quelle molecolari le a 1/12 della massa atomica di 12C.
re forme cristalline diverse. ma non sufficientemente grandi da po- Decadimento radioattivo: passag-
ter essere osservate al microscopio. gio spontaneo di un nucleo da uno sta-
Ammina: composto organico che può
formalmente essere considerato deri- Comburente: sostanza che aiuta o to instabile ad uno più stabile.
vante dall’ammoniaca, in cui uno o più mantiene la combustione: di norma, Deuterio: isotopo dell’idrogeno il cui
atomi di idrogeno sono sostituiti da un l’ossigeno. nucleo contiene un protone e un neutro-
gruppo alchilico o arilico. Combustibile: sostanza che in pre- ne.
Anodo: elettrodo a potenziale positivo senza di un comburente brucia con svi- Diasteromeri: composti che sono ste-
rispetto al catodo. luppo di calore. reoisomeri ma non sono enantiomeri
Aromaticità: proprietà comune di un Composto: sostanza pura che può es- in quanto non sono uno l’immagine
gruppo di composti organici derivati sere scomposta in due o più sostanze speculare dell’altro.
dal benzene, i quali, pur essendo insa- più semplici. Dissociazione ionica: formazione di
turi, non danno le comuni reazioni di Concentrazione: quantità di soluto ioni positivi e negativi liberi quando un
addizione elettrofila e danno invece le in rapporto alla quantità di solvente in composto molecolare (polare) viene
reazioni di sostituzione elettrofila. una soluzione. sciolto in acqua.
Atomo: la più piccola particella di un Condensazione: cambiamento di Durezza: indica la resistenza che han-
elemento che ne conserva tutte le pro- una sostanza dallo stato gassoso allo no i metalli alle scalfiture e all’abrasio-
prietà tipiche. stato liquido. ne.

© 2010 RCS Libri S.p.A. - Tramontana - Salvatore Passannanti - Carmelo Sbriziolo, Chimica interattiva
2 glossario i
Duttilità: caratteristica che permette ai chiesto per allontanare l’elettrone più Etere: composto organico di formula
metalli di lasciarsi ridurre in fili sottili. esterno dall’atomo allo stato gassoso generale R-O-R’ derivante formal-
Ebullioscopia: studio dell’innalza- che si trasforma in ione positivo. mente dall’acqua per sostituzione di
mento della temperatura di ebollizione Energia di legame: quantità minima entrambi gli atomi di idrogeno con
di un solvente per effetto della presen- di energia richiesta per separare due due gruppi alchilici R, o due gruppi
za di un soluto. atomi in una molecola, ossia l’energia arilici Ar, o un gruppo alchilico ed uno
necessaria per rompere il legame tra gli arilico.
Effetto attivante: effetto esercitato
da gruppi sostituenti che rendono il atomi. Eterocicli: composti organici di natu-
composto aromatico più reattivo del Energia interna: somma di tutte le ra ciclica il cui anello è formato, oltre
benzene nei confronti della sostituzione energie possedute dalla totalità delle che da atomi di carbonio, da uno o più
elettrofila. particelle di un sistema, sia sotto forma atomi diversi dal carbonio.
Effetto orientante: effetto esercitato di energia cinetica (moti delle particel- Faraday: carica totale trasportata da
da un dato gruppo presente nell’anello le) sia di energia potenziale (forze at- una mole di elettroni equivalente a
benzenico nei confronti della posizione trattive, legami ecc.). 96 500 C.
che andrà ad occupare un secondo Energia libera: grandezza termodi- Fase: porzione di materia fisicamente
gruppo quando, attraverso una sostitu- namica, riferita al sistema, che tiene distinguibile qualunque sia il suo stato
zione elettrofila, si andrà a legare allo conto della variazione di disordine sia fisico e che presenta le medesime pro-
stesso anello. dell’ambiente sia del sistema. prietà in tutte le sue parti.
Elemento: sostanza pura che non può Entalpia: grandezza termodinamica Fenolo: composto organico aromatico
essere scomposta in sostanze semplici. la cui variazione indica il calore trasfe- contenente uno o più gruppi ossidrilici
rito, a pressione costante, in una tra- OH collegati direttamente a uno o più
Elettrizzazione: processo per effetto
sformazione. atomi di carbonio nell’anello aromatico.
del quale un corpo elettricamente neu-
tro acquista cariche elettriche positive Entropia: grandezza termodinamica, Fenomeno: avvenimento che può ac-
o negative oppure, pur conservando misura del disordine di un sistema. cadere spontaneamente o artificial-
carica totale nulla, presenta una distri- Enzimi: speciali molecole prodotte mente, suscettibile di osservazione e di
buzione di cariche di segno opposto. dalle cellule, dove fungono da cataliz- studio.
Elettrodo: estremità di un conduttore, zatori biologici nei processi metabolici. Formula minima: rapporto minimo
oltre la quale la conduzione non avvie- Equazione chimica: rappresentazio- di combinazione tra gli elementi in un
ne più in un mezzo solido. ne scritta di una reazione chimica in composto.
Elettrolisi: processo per il quale una cui i reagenti e i prodotti vengono indi- Formula molecolare: detta anche
soluzione elettrolitica o un elettrolita cati con le rispettive formule precedute formula vera, è la formula corrispon-
fuso viene decomposto a opera della da numeri (coefficienti chimici) che in- dente alla massa esatta della molecola.
corrente elettrica che lo attraversa e dicano il numero di molecole (o atomi)
Forza elettromotrice: differenza di
che causa una reazione non spontanea che intervengono nella reazione.
potenziale agli elettrodi misurata a cir-
di ossidoriduzione. Equilibrio chimico: è lo stadio che cuito aperto.
Elettrolita: sostanza che sciolta in viene raggiunto da una reazione rever-
sibile quando la velocità a cui avviene Funzione di stato: grandezza il cui
acqua è in grado di condurre la cor- valore dipende soltanto dallo stato ini-
rente elettrica. la reazione diretta eguaglia la velocità
a cui avviene la reazione inversa. ziale e finale del sistema.
Elettrone: unità elementare di elettri- Gas ideali: modello di gas le cui mo-
cità mobile della materia di carica ne- Equivalente: o grammo equivalente,
corrisponde al peso di una sostanza, lecole hanno un volume trascurabile e
gativa, alla quale si attribuisce la carica non risentono di alcuna forza di attra-
relativa –1. espresso in grammi, che è chimicamen-
te equivalente a un grammo di idroge- zione.
Elettronegatività: misura della capa- no. Geometria molecolare: assetto geo-
cità di un atomo di attrarre elettroni. metrico che assumono gli atomi di una
Equivalente chimico (o mole di):
Enantiomeri: coppia di stereoisomeri massa in grammi che reagisce a un molecola; dipende dal tipo di orbitali
che sono uno l’immagine speculare elettrodo al passaggio di una mole di utilizzati nei legami.
dell’altro, ma che non sono sovrapponi- elettroni. Grandezza fisica: qualsiasi ente su-
bili. scettibile di una precisa definizione
Equivalente elettrochimico: quan-
Energia: misura dell’attitudine di un tità di un dato ione che si libera al pas- quantitativa, quindi di misurazione.
corpo a compiere un lavoro. saggio dell’unità di elettricità, espressa Grandezza estensiva: grandezza che
Energia di attivazione: quantità mi- praticamente in grammi per amperora. dipende dalla quantità di materia in
nima di energia che un atomo o una Estere: composto organico derivante esame.
molecola devono acquistare per essere formalmente da un acido per sostitu- Grandezza intensiva: grandezza che
in grado di reagire. zione del gruppo ossidrilico con un non dipende dalla quantità di materia
Energia di ionizzazione: lavoro ri- gruppo alcossillico OR oppure Oar. in esame.

© 2010 RCS Libri S.p.A. - Tramontana - Salvatore Passannanti - Carmelo Sbriziolo, Chimica interattiva
3 glossario i
Grassi: sostanze organiche costituite da Isotopi: atomi di uno stesso elemento Metodo scientifico: metodo attra-
mescolanze di diversi gliceridi: esteri della che hanno lo stesso numero atomico, ma verso il quale la scienza acquisisce in-
glicerina e degli acidi grassi superiori. che differiscono per il numero di neutro- formazioni mediante l’osservazione si-
Gruppo funzionale: l’atomo, o più ni e, quindi, per il numero di massa. stematica dei fenomeni.
sovente il gruppo di atomi, che con- Lega: materiale di consistenza metalli- Miscuglio: mescolanza di due o più
traddistingue la struttura di una data ca costituito da due o più elementi, di sostanze che a contatto non reagiscono
classe di composti organici e ne deter- cui almeno uno è un metallo. tra loro.
mina le proprietà. Legame chimico: forza che tiene Miscuglio eterogeneo: combinazio-
Idrocarburi: composti organici con- uniti due atomi in una molecola. ne di due o più sostanze di composizio-
tenenti soltanto atomi di carbonio e di Legame covalente: legame tra atomi ne non uniforme in tutte le sue parti e
idrogeno. uguali o diversi formato da una coppia che presenta superfici di separazione
Idrolisi: 1) reazione acido-base tra gli di elettroni condivisi forniti da entram- visibili anche a occhio nudo.
ioni di un sale in soluzione acquosa e bi gli atomi. Miscuglio omogeneo: combinazione
l’acqua, per cui il pH di una soluzione Legame ionico: legame tra atomi che di due o più sostanze che presentano
di un sale formalmente neutro può ri- formano ioni per trasferimento degli sempre le stesse proprietà e possono es-
sultare diverso dalla neutralità; 2) rea- elettroni da un atomo all’altro. Gli ioni sere separate con metodi fisici
zione di alcuni composti con l’acqua. sono tenuti insieme dall’attrazione elet- Misura: confronto tra la grandezza di
Idrossido: composto che si ottiene trostatica. cui vogliamo conoscere il valore con
per addizione dell’acqua al rispettivo Legame metallico: legame dovuto al l’unità di misura scelta.
ossido basico. fatto che gli elettroni più esterni di tutti Modello atomico: maniera intuitiva
Idruro: composto binario in cui l’idro- gli atomi si muovono liberamente at- di immaginare l’atomo per cercare di
geno è legato con tutti gli elementi traverso il cristallo. interpretare in modo semplice i feno-
(tranne i gas nobili). Legame sigma (σ): legame dovuto a meni a esso correlabili.
Indicatore: sostanza, solitamente or- due elettroni in un orbitale molecolare Mole: quantità di sostanza che contie-
ganica, che mediante cambiamento di situato lungo la linea congiungente i ne tante entità elementari (atomi, mo-
colore indica il verificarsi di una rea- due atomi legati. lecole) quanti sono gli atomi presenti in
zione chimica. Legame pigreco (π): legame dovuto 12 g di 12C.
Inibitore: detto anche catalizzatore a due elettroni in un orbitale molecola- Molecola: la più piccola particella di
negativo, è una sostanza che in piccole re situato nella zona di spazio compre- un elemento o composto che può esi-
quantità rallenta la velocità di un pro- sa tra i due atomi legati, sopra e sotto stere allo stato libero e che conserva
cesso. la linea che li congiunge. tutte le proprietà fisiche dell’elemento
Ione: singolo atomo o gruppo di atomi Livello energetico: energia potenzia- o del composto.
con carica elettrica positiva o negativa. le che corrisponde a una determinata Neutralizzazione: reazione tra un
posizione dell’elettrone nell’atomo. acido e una base che provoca la scom-
Ionizzazione: formazione di ioni posi-
tivi e negativi liberi quando un composto Malleabilità: caratteristica che per- parsa delle proprietà dei reagenti.
molecolare (polare) viene sciolto in ac- mette ai metalli di lasciarsi ridurre in Neutrone: particella elettricamente
qua. lamine mediante martellatura o inci- neutra contenuta insieme al protone
sione. nel nucleo di un atomo.
Isomeri di struttura: composti orga-
nici che hanno la stessa formula mole- Massa atomica: massa relativa Notazione scientifica: rappresenta-
colare ma diversa formula di struttura. dell’atomo di un elemento riferita all’u. zione di un numero (generalmente mol-
Isomeria di posizione: tipo di iso- Massa molare: massa in grammi di to grande o molto piccolo) come il pro-
meri che riguarda i composti organici una mole di sostanza. dotto tra un numero decimale, compre-
insaturi, che hanno formula molecolare Massa molecolare: massa relativa so tra 1 e 10, e una potenza del 10.
e di struttura uguali, ma che differisco- della molecola di un elemento o di un Numeri quantici: parametri numeri-
no per la posizione del doppio o del composto riferita all’u. ci che servono per descrivere in termini
triplo legame. Materia: tutto ciò di cui è costituito un fisici l’orbitale atomico e ne indicano la
Isomeria geometrica: tipo di stere- corpo che ha massa e occupa uno spa- dimensione, la forma e l’orientamento.
oisomeria secondo cui gli isomeri de- zio. Numero atomico: numero di protoni
nominati cis- e trans- hanno la stessa Metabolismo: insieme delle reazioni presenti nel nucleo di un atomo di un
formula di struttura, ma diverse confi- chimiche che hanno luogo negli orga- determinato elemento; si indica con la
gurazioni spaziali dei loro atomi o nismi viventi. lettera Z.
gruppi di atomi. Metallurgia: insieme di operazioni e Numero di massa: numero di proto-
Isomeri ottici: stereoisomeri dotati di processi tecnologici che permettono ni e neutroni presenti nel nucleo di un
attività ottica; possono essere enantio- l’ottenimento di un metallo puro dai atomo di un determinato elemento; si
meri o diastereoisomeri. suoi minerali. indica con la lettera A.

© 2010 RCS Libri S.p.A. - Tramontana - Salvatore Passannanti - Carmelo Sbriziolo, Chimica interattiva
4 glossario i
Numero di ossidazione: numero di numero di ossidazione di almeno un membrana semipermeabile; essa è
cariche formali che un dato atomo as- elemento in essa contenuto. uguale alla pressione che il soluto eser-
sume quando si trova allo stato ele- Ossido: composto binario in cui l’ossi- citerebbe se, allo stato gassoso e nelle
mentare, allo stato ionico o quando en- geno è legato con tutti gli elementi stesse condizioni sperimentali, occu-
tra a far parte di un composto. (tranne i gas nobili). Possono essere os- passe un volume uguale a quello della
Onda: andamento periodico con il sidi basici se l’elemento in combinazio- soluzione.
quale una perturbazione, in un dato ne è un metallo; ossidi acidi (anidridi) Prodotto: sostanza formatasi in segui-
punto di un mezzo, si propaga nello se l’elemento che entra in combinazio- to a una reazione chimica.
spazio ad esso circostante senza tra- ne è un non metallo. Prodotto di solubilità: costante di
sporto di materia. Ozono: gas bluastro dall’odore pene- equilibrio dell’equilibrio eterogeneo tra
Orbitale: regione nello spazio attorno trante caratteristico, costituito dall’allo- un elettrolita, che costituisce il corpo di
al nucleo di un atomo, nella quale vi è tropo dell’ossigeno O3. fondo, e i suoi ioni in soluzione; esso è
un’elevata probabilità di trovare l’elet- Passaggio di stato: trasformazione uguale al prodotto delle concentrazioni
trone. fisica da uno stato fisico ad un altro. degli ioni, ciascuna elevata al suo coef-
Orbitale antilegante: orbitale mole- ficiente stechiometrico.
Passivazione: processo che consente
colare con energia superiore a quella di ricoprire i metalli di uno strato di os- Proprietà colligative: proprietà che
degli orbitali atomici da cui deriva. sido che li protegge da un ulteriore at- dipendono solo dal numero delle parti-
Orbitale atomico: regione nello spa- tacco da parte degli agenti ossidanti. celle di soluto presenti in soluzione e
zio attorno al nucleo di un atomo nella non dalla composizione chimica.
Periodicità: legge secondo cui le pro-
quale vi è un’elevata probabilità di tro- prietà degli elementi sono una funzione Proteine: composti organici quaterna-
vare l’elettrone. ri, formati cioè da carbonio, idrogeno,
periodica dei loro numeri atomici.
Orbitale ibrido: orbitale atomico ot- ossigeno e azoto, costituiti da polimeri
pH: notazione con la quale si esprime
tenuto per “fusione” (in termini mate- di α-amminoacidi uniti tra loro per
l’acidità o la basicità di una soluzione
matici) di due o più orbitali atomici mezzo di un legame ammidico, comu-
acquosa.
puri, da cui differisce per energia, for- nemente chiamato legame peptidico.
ma e orientamento spaziale. Pila: dispositivo che consente la pro-
Protio (o prozio): l’isotopo più ab-
duzione di energia elettrica sfruttando
Orbitale legante: orbitale molecolare bondante dell’idrogeno, quello cioè il
un processo redox.
con energia inferiore a quella degli or- cui nucleo è costituito dal solo protone.
bitali atomici da cui deriva. Polarità di legame: distinzione tra
Protone: unità elementare di carica
parziale carica positiva e parziale cari-
Orbitale molecolare: costruito ap- positiva a cui è attribuita la carica rela-
ca negativa tra due atomi aventi diver-
plicando alla molecola gli stessi princi- tiva +1.
sa elettronegatività, legati da legame
pi della meccanica ondulatoria, utiliz- Punti fissi: temperature a cui una so-
covalente.
zati per definire gli orbitali atomici; a stanza pura bolle, fonde o sublima; so-
differenza di questi ultimi, che com- Polimerizzazione: tipo di reazione
no caratteristici per identificare le so-
prendono un solo nucleo, l’orbitale che porta alla formazione di molecole
stanze.
molecolare abbraccia i nuclei di tutti giganti (macromolecole) attraverso suc-
gli atomi della molecola. cessive reazioni tra migliaia di moleco- Quanto: la più piccola porzione di
le (monomeri). energia che può essere ottenuta dal
Ordine di grandezza: la potenza di processo di suddivisione della stessa.
dieci che più si avvicina al numero da- Portata di uno strumento: il valore
to. massimo della grandezza che uno stru- Racemo: miscela equimolecolare di
mento è in grado di misurare due enantiomeri che non presenta il fe-
Ormoni: sostanze regolatrici, prodotte nomeno dell’attività ottica.
da ghiandole endocrine o da particola- Potabilità: insieme dei requisiti chimi-
ri tessuti che, immesse nel sangue, ven- co-fisici e batteriologici che deve posse- Radicali: frammenti neutri di una
gono trasportate negli organi “bersa- dere l’acqua perché la si possa definire molecola contenenti elettroni spaiati.
glio”, dove assolvono le loro specifiche potabile. Radicali degli acidi: (impropriamen-
funzioni. Potenziale standard di riduzione: te chiamati radicali) raggruppamenti
Osmosi: fenomeno che descrive il potenziale di un elettrodo in cui tutte le atomici ottenuti formalmente dalla
flusso spontaneo di solvente in una so- concentrazioni sono unitarie e le specie molecola di un acido per sottrazione di
luzione, oppure da una soluzione più gassose ad 1 atm, misurato rispetto ad uno o più atomi di idrogeno.
diluita a una più concentrata, separate un elettrodo normale ad idrogeno. Radioattività: proprietà, manifestata
da membrane impermeabili. Pressione: forza che agisce sull’unità da parte di elementi costituiti da atomi
Ossiacidi: acidi contenenti uno o più di superficie. con nuclei instabili, di emettere sponta-
atomi di ossigeno nella loro molecola. neamente radiazioni.
Pressione osmotica: la pressione
Ossidazione: processo in cui uno o che si deve esercitare su una soluzione Reagente: sostanza che prende parte
più elettroni sono stati ceduti da una per evitare qualsiasi passaggio di sol- a una reazione chimica.
specie chimica causando l’aumento del vente verso la soluzione attraverso una Reazione: processo per il quale una o

© 2010 RCS Libri S.p.A. - Tramontana - Salvatore Passannanti - Carmelo Sbriziolo, Chimica interattiva
5 glossario i
più sostanze reagiscono chimicamente rapporti che non si possono distingue- tità di nuclei radioattivi per disintegrar-
per originarne di nuove. re. si.
Reazione endotermica: reazione in Soluzione tampone: soluzione in Tenacità: resistenza alla rottura per
cui i prodotti hanno più energia dei re- grado di mantenere costante il pH per sollecitazioni dinamiche variabili.
agenti, per cui l’energia, sotto forma di piccole aggiunte di acidi o basi. Tensione di vapore: pressione eser-
calore, viene fornita dall’ambiente al Solvatazione: fenomeno per cui le citata da un vapore in equilibrio con il
sistema. particelle di soluto nelle soluzioni sono suo liquido.
Reazione esotermica: reazione in cui circondate da un certo numero di mo- Tensione superficiale: tendenza
i reagenti hanno più energia dei prodot- lecole di solvente. dei liquidi ad assumere la minima su-
ti, per cui l’energia, sotto forma di calore, Sostanza pura: sistema omogeneo perficie.
viene ceduta dal sistema all’ambiente. costituito da una sola sostanza e che
Termodinamica: scienza che studia
Reazione redox: processo chimico presenta punti fissi.
le trasformazioni delle varie forme di
nel quale una specie viene ridotta e Sostituzione elettrofila aromatica: energia che sempre accompagnano
un’altra viene contemporaneamente insieme di reazioni tipiche dell’anello ogni mutamento chimico fisico di un
ossidata. benzenico e dei suoi derivati, che si sistema.
Reazione reversibile: reazione che comporta come una fonte di elettroni e
Titolazione: forma di analisi quanti-
può avvenire nei due sensi: dai reagenti permette l’introduzione di alcuni gruppi
tativa in cui un volume noto di un
ai prodotti e dai prodotti ai reagenti. sostituenti.
campione a concentrazione sconosciu-
Regioselettività: andamento di una Spettro a righe: radiazioni elettroma- ta viene fatto reagire con un volume
reazione che, pur potendo fornire for- gnetiche emesse o assorbite da un ato- noto di titolante fino a quando tra essi
malmente due o più isomeri, in realtà mo quando i suoi elettroni passano da si raggiunge il punto equivalente, rive-
ne fornisce uno solo in maniera pre- un livello energetico ad un altro. lato solitamente dalla presenza di un
ponderante. Spettro atomico: immagine prodotta indicatore.
Riduzione: processo nel quale uno o su di uno schermo quando delle radia-
Trasformazione fisica: trasforma-
più elettroni sono stati acquistati da zioni elettromagnetiche vengono sepa-
zione della materia che non altera le
una specie chimica, facendo diminuire rate nelle lunghezze d’onda che le co-
proprietà specifiche della materia.
il numero di ossidazione di almeno un stituiscono.
elemento in essa contenuto. Trizio: isotopo radioattivo dell’idroge-
Stati allotropici (o forme allotro-
no il cui nucleo contiene un protone e
Risonanza: approssimazione che ser- piche): forme molecolari o cristalline
due neutroni; il suo tempo di dimezza-
ve a descrivere la struttura di una mo- diverse, sotto cui si può presentare un
mento è di 12,33 anni.
lecola attraverso più formule di strut- determinato elemento.
tura, dette anche strutture limite di ri- Unità di misura: grandezza scelta
Stato di aggregazione: modi diversi
sonanza. nei quali possono trovarsi associate le come campione per poter misurare
Sistema Internazionale (S.I.): insie- particelle di una sostanza. l’entità di una grandezza fisica.
me delle grandezze fondamentali e del- Stato fisico: appartenenza della ma- Valenza: numero di elettroni che un
le relative unità di misura attualmente teria allo stato gassoso, liquido o solido. atomo di un elemento acquista, cede o
utilizzate dalla comunità scientifica. mette in compartecipazione quando si
Stechiometria: branca della chimica
Sale: composto che si ottiene formal- lega con atomi di altri elementi.
che si occupa delle relazioni quantitati-
mente per sostituzione parziale o totale ve che intercorrono tra reagenti e pro- Velocità di reazione: misura la
degli ioni idrogeno di una molecola di dotti e dei relativi calcoli per determi- quantità di sostanza che si trasforma
acido con uno o più ioni metallici. nare le proporzioni in cui gli elementi, nell’unità di tempo.
Semimetalli: elementi che hanno o i composti, reagiscono tra loro. Viraggio: cambiamento di colore di
proprietà intermedie tra quelle dei me- Stereoisomeri: composti organici che un indicatore a seguito di una variazio-
talli e dei non metalli. hanno la stessa formula molecolare, la ne di pH.
Sensibilità: il valore più piccolo della stessa formula di struttura, ma diversi Viscosità: resistenza al flusso; per un
grandezza che uno strumento è in gra- assetti spaziali dei loro atomi o gruppi liquido è dovuta all’attrito tra i suoi
do di apprezzare. di atomi. strati.
Sistema: parte delimitata della mate- Tavola periodica: tavola che racco- Vitamine: sostanze di diversa natura
ria. glie tutti gli elementi in ordine crescen- chimica che insieme agli enzimi par-
Solubilizzazione: processo con cui il te di numero atomico. tecipano al metabolismo come cata-
soluto, sotto forma di molecole o ioni, Temperatura assoluta: temperatura lizzatori.
si disperde tra le molecole del solvente. misurata sulla scala Kelvin. Volume molare: volume occupato da
Soluzione: dispersione omogenea di Tempo di dimezzamento: tempo una mole di qualunque gas ideale che,
due o più specie chimiche in diversi impiegato dalla metà di una data quan- in condizioni normali, misura 22,4 L.

© 2010 RCS Libri S.p.A. - Tramontana - Salvatore Passannanti - Carmelo Sbriziolo, Chimica interattiva

Potrebbero piacerti anche