IDROCARBURI AROMATICI
Idrocarburi Aromatici
• Gli idrocarburi alifatici, posso essere lineai o cicloalifatici se ci si riferisce a idrocarburi a catena
chiusa.
L’opportunità di questa classificazione è dettata dal fatto che esistono idrocarburi con proprietà tali da
costituire un’altra importante categoria, a cui è stato assegnato il nome di Idrocarburi Aromatici.
• Si dicono composti aromatici, gli idrocarburi in cui in cui sono presenti più atomi di C adiacenti
ibridizzati sp2, tale che si vengono a trovare vicini un numero di elettroni p da soddisfare la formula
4n+2.
• Il carattere aromatico di un idrocarburo si manifesta con una notevole resistenza agli agenti ossidanti
e con la facilità di dar luogo a reazioni di sostituzione anziché di addizione, nonostante il carattere
insaturo della molecola.
IL BENZENE C6H6
• Il capostipite degli idrocarburi aromatici è il benzene: la sua formula molecolare (C6H6) rivela subito che ci troviamo di
fronte a un idrocarburo le cui molecole devono contenere legami multipli; anche se la formula è molto semplice e pochi
sono gli atomi che si legano, la comprensione della struttura della molecola del benzene ha richiesto un lungo e faticoso
impegno da parte delle migliori intelligenze dei chimici del diciannovesimo secolo, tra cui il grande chimico tedesco F.A.
Kekulé.
• Ero seduto intento a scrivere, ma il lavoro non progrediva; i miei pensieri erano altrove.
Girai la sedia verso il camino e mi appisolai. Di nuovo gli atomi giocavano di fronte ai
miei occhi (…). Il mio occhio mentale, reso più acuto da questa ripetuta visione, era ora in
grado di distinguere strutture più grandi di multiforme conformazione; lunghe file talvolta
sistemate più strettamente, tutte sinuose e ricurve come il moto di un serpente. Ma guarda!
Che cos’è? Uno dei serpenti aveva afferrato la sua stessa coda, e la forma girava
beffardamente davanti ai miei occhi. Come per un lampo improvviso mi risvegliai e passai
il resto della notte a elaborare la mia ipotesi.
Idrocarburi Policiclici Aromatici
• Esiste una serie di idrocarburi aromatici che sono detti idrocarburi aromatici
condensati perché contengono due o più anelli benzenici uniti tra loro per
effetto di una o più coppie di atomi in comune.
• L’esempio più semplice è il naftalene, C10H8
• Il Naftalene, noto più comunemente con il nome di naftalina,
è un solido volatile il cui vapore esercita un’azione tossica per alcuni insetti.
Viene ancora utilizzato per la sua azione tarmicida,
anche se oggi viene sostituito con altre sostanze (per esempio, la canfora) perché fortemente tossico.
Idrocarburi Policiclici Aromatici
• Altri composti policiclici aromatici; essi vengono identificati anche con la
sigla IPA e rivestono molta importanza a causa del loro elevato potenziale
cancerogeno. Essi sono presenti nel fumo che deriva dalla combustione del
tabacco, negli scarichi delle auto alimentate a benzina e negli alimenti
bruciacchiati
• Dal tubo di scarico degli autoveicoli alimentati a benzina e a gasolio escono anche piccole particelle di materia; la
pericolosità di queste particelle è dovuta anche al fatto che sulla loro superficie sono adsorbite le molecole di
sostanze pericolose come gli IPA.
Idrocarburi Policiclici Aromatici
I composti aromatici policiclici sono
planari; la complanarità dei diversi
anelli benzenici è determinata dalla
interazione dei loro elettroni
delocalizzati, la cui delocalizzazione
si estende così a tutta la molecola.
Idrocarburi Aromatici
• Se invece i due anelli benzenici sono legati tra loro con un unico legame C —
C, si ha una molecola chiamata difenile (C12H10): il nome deriva da quello
del gruppo — C6H5 che si chiama appunto fenile.
Il termine xilene si
riferisce alla miscela di
tre composti isomeri
derivati dal benzene,.
Nomenclatura
Nomenclatura
• Quando il benzene funge da sostituente è detto gruppo fenile.
• La differenze è che il benzene ha formula C6H6 mentre il Fenile C6H5
2-feniletilammina
Nomenclatura
Nomenclatura
Gli idrocarburi nella vita quotidiana
• Gli idrocarburi sono composti utilizzati in modo massiccio e per diversi usi. Le fonti di
idrocarburi di gran lunga più importanti sono senz’altro il petrolio e il gas naturale che sono
estratti dal sottosuolo. Oltre a essere utilizzato ancora in massima parte come fonte primaria
di energia, il petrolio alimenta anche un importante settore industriale, la petrolchimica, da
cui traggono origine materiali e manufatti che hanno letteralmente rivoluzionato la vita di
milioni di persone e che hanno determinato la crisi e il ridimensionamento di altri settori
industriali, come quello siderurgico.
Gli idrocarburi nella vita quotidiana
• Il petrolio è un liquido denso, viscoso, costituito da
migliaia di componenti, principalmente idrocarburi,
formatosi per decomposizione di antiche specie marine
e vegetali. Le raffinerie producono composti utili dalle
migliaia di differenti idrocarburi presenti nella miscela. Il
processo di separazione nella raffinazione è
rappresentato da una distillazione frazionata.
Gli idrocarburi nella vita quotidiana
• La distillazione porta a ottenere varie frazioni costituite principalmente da
idrocarburi le cui temperature di ebollizione sono comprese in determinati
intervalli
Gli idrocarburi nella vita quotidiana
• Le benzine costituiscono proprio una di queste frazioni; prima però
di arrivare nel serbatoio della nostra automobile il liquido ottenuto
per distillazione viene sottoposto a un processo chimico che nel
linguaggio industriale è detto reforming e che ha lo scopo di
riorganizzare le catene degli idrocarburi per aumentare la percentuale
di idrocarburi ramificati. Infatti, a parità di peso molecolare, gli
idrocarburi ramificati, quando vengono impiegati nelle reazioni di
combustione nei motori a scoppio, presentano caratteristiche migliori
dei corrispondenti isomeri a catena lineare.