pOH=4.88 [OH-]=1.32×10-5 M
I composti organici
gruppo funzionale
I composti organici
Molti composti organici sono di uso comune:
• Alimenti
• Indumenti
• Detergenti
• Materie plastiche
• Farmaci
• Combustibili
I composti organici
Molti composti organici hanno:
• Colore
• Sapore
• Odore
• Valore
Stabilità
I composti organici sono caratterizzati da resistenza ai
cambiamenti chimici dovuta a legami forti e reazioni
lente.
• I legami C-C sono molto forti quindi occorre molta energia per
poterli scindere.
• La loro ossidazione da parte di O2 avviene molto lentamente.
Perché i composti organici sono
così numerosi?
Diversità strutturale
I composti organici sono molto numerosi perché:
•Con 4 elettroni di valenza il carbonio può formare fino a 4
legami singoli
•il carbonio può formare catene stabili con legami singoli o
multipli (4 legami singoli, due legami doppi, 2 legami singoli e
un legame doppio, 1 legame triplo e 1 legame singolo)
• il carbonio forma legami covalenti con atomi di altri elementi
• le molecole organiche si differenziano anche per disposizione
degli atomi (isomeria)
L’atomo di carbonio
L’atomo di carbonio possiede 6 elettroni.
• isomeria di catena;
• isomeria di posizione;
• isomeria di gruppo funzionale.
Isomeria di catena
Gli isomeri di catena sono composti che differiscono per il
modo diverso con cui gli atomi di carbonio sono legati nella
catena carboniosa.
Isomeria di posizione
Gli isomeri di posizione sono composti che hanno la stessa
catena carboniosa, ma che differiscono per la posizione di
gruppi funzionali.
Isomeria di gruppo funzionale
Gli isomeri di gruppo funzionale sono composti che
presentano gruppi funzionali diversi nella catena carboniosa.
La stereoisomeria si distingue in
•isomeria di conformazione;
•isomeria di configurazione, che è distinta in isomeria
geometrica e isomeria ottica.