Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PV=nRT
Correzione per il
volume molecolare
Equazione di Van der Waals
𝑛 2
𝑃+𝑎 𝑉 − 𝑏𝑛 = 𝑛𝑅𝑇
𝑉
Le proprietà fisiche
dei liquidi e dei solidi
dipendono dalle forze
intermolecolari
Forze intermolecolari
Forze intermolecolari
Le forze intermolecolari sono cruciali nel determinare le
proprietà delle sostanze:
Dipendono da:
• Distanza fra ione e dipolo (minore è la distanza, maggiore è l’interazione)
• La carica dello ione (più alta è la carica maggiore è l’attrazione)
• Il valore del dipolo (maggiore è il dipolo maggiore è l’attrazione)
Interazioni di Van der Waals
Le forze intermolecolari che si formano tra molecole sono
interazioni di natura elettrostatica dette interazioni di Van
der Waals.
▪ interazione dipolo-dipolo (keesom);
Le molecole polari, come HCl tendono a orientarsi in modo che la parte positiva
di un dipolo sia vicina a quella negativa di un altro, anche se l’oscillazione
termica delle molecole determina un allineamento non perfetto.
idrocarburi
C3H8 e C6H14, quella con la catena più lunga possiede un punto di ebollizione più
elevato. Ciò significa che la molecola più grande risente maggiormente delle forze
di attrazione intermolecolari.
Forze di dispersione
Numero di atomi presenti in una molecola
Nel caso di molecole che contengono gli stessi elementi, le forze di
dispersione diventano più intense all’aumentare del numero di atomi.
Bagnabilità
Forze intermolecolari e proprietà fisiche
Forze intermolecolari e proprietà fisiche