Dimensio
ne
La meccanica quantistica
ℎ
Relazione di De Broglie: 𝜆=
𝑚 ∙𝑣
ℎ
Principio di indeterminazione:Δ𝑝 ∙ ∆𝑥 ≥
4𝜋
Equazione di Schroedinger:
La meccanica quantistica
Come il dualismo onda-particella influenza il modello atomico?
Il principio di indeterminazione di
Heisenberg afferma che non è possibile
conoscere a ogni istante, contemporaneamente,
la posizione e la velocità di un elettrone.
ℎ
Δ𝑝 ∙ ∆𝑥 ≥
4𝜋
Δx incertezza sulla posizione
Δp incertezza sulla quantità di moto p
p=m×v
L’elettrone e la meccanica quantistica
Se si decide di conoscere l’energia di un elettrone con una BORN
piccola incertezza, si deve accettare il fatto che l’incertezza
sulla sua posizione nello spazio sarà molto elevata.
l =0
Forma degli orbitali atomici
La superficie di contorno degli orbitali p è un doppio lobo che si espande
lungo gli assi x, y e z. Questo è dovuto alla presenza di un piano nodale.
Atomo di idrogeno
Atomo di elio
Massimo numero di elettroni
Il massimo numero di elettroni in uno strato è 2n2
La configurazione degli atomi polielettronici
Obiettivo: Prevedere la distribuzione degli elettroni negli
atomi con più di un elettrone
La rappresentazione completa degli orbitali occupati da tutti gli
elettroni in un atomo o in uno ione in ordine crescente di energia si
chiama configurazione elettronica.
n+l
1 periodo
2 periodo
3 periodo
4 periodo
5 periodo
6 periodo
7 periodo
ns1
Tutti gli elementi del II gruppo hanno due elettroni nell’orbitale s dello strato n-
esimo, dove n è il numero del periodo dove si trova l’elemento
ns2
La configurazione elettronica degli
atomi polielettronici
Elementi del blocco p
Gli elementi dal gruppo 3 A al gruppo 8 A hanno tutti la configurazione
elettronica generale:
ns2 npx x=1,2,3,4,5,6
La configurazione elettronica degli
atomi polielettronici
Elementi del blocco d e f
Elementi di transizione (d)
Elementi di transizione interni (f): lantanidi e attinidi
Eccezioni:
Configurazione secondo la regola diagonale
1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 3d4 4s2 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 3d9 4s2
Configurazione reale
1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 3d5 4s1 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 3d10 4s1