Sei sulla pagina 1di 2

Esercizi di Chimica – Termodinamica

1 – L’acqua ossigenata, H2O2(l), si decompone in acqua e ossigeno secondo la seguente reazione


2 H2O2(l) → 2 H2O(l) + O2(g)
che presenta ΔH°=-196.1 kJ mol . Sapendo che per H2O(l) si ha ΔH°f = -285,83 kJ mol-1, calcolare
-1

il ΔH°f dell’acqua ossigenata, H2O2(l).

ΔH°f = _____________ kJ mol-1

2 - Allo stato standard, la reazione Zn(s) + O2(g) → ZnO2(s) presenta ΔE° = -345,80 kJ. Calcolare
il valore della variazione di entalpia allo stato standard, ΔH°, di questa reazione a 298,15 K,
nell'ipotesi che il volume delle specie solide sia trascurabile rispetto a quello delle specie gassose.

ΔH° = _____________ kJ

Come ci si aspetta che sia il ΔS° di questa reazione?

□ Positivo □ Negativo □ Nullo

3 – Il glucosio, C6H12O6(s), per effetto di alcuni batteri, dà luogo alla fermentazione alcoolica:

C6H12O6(s) → 2 C2H5OH(l) + 2 CO2(g).

Calcolare il ΔHº di questa reazione dai seguenti dati di entalpia standard di formazione, ΔHºf :
−1268,0 kJ mol-1 per C6H12O6(s), −277,7 kJ mol-1 per C2H5OH(l) e −393,5 kJ mol-1 per CO2(g).

ΔHº = ___________ kJ

Calcolare il calore assorbito o prodotto dalla fermentazione completa di 300,0 g di glucosio a


condizioni standard.
___________ kJ

4 – In un recipiente è contenuta una mole di elio, He, alla pressione di 1,200 atm e alla temperatura
di 295 K. Mantenendo costante il volume, tale quantità di elio viene portata reversibilmente alla
temperatura di 355 K. Calcolare la variazione di entropia di tale trasformazione.

ΔS = ___________ J K-1
5 – L’ossido rameoso, Cu2O(s), reagisce con ossigeno molecolare, O2(g), per dare ossido rameico,
CuO(s). Scrivere la reazione bilanciata
____________________________

Noto che l’entalpia di formazione standard di Cu2O(s) è -168,6 kJ/mole mentre quella di CuO(s) è
-157,3 kJ/mole calcolare l’entalpia standard di questa reazione
__________ kJ

6 – L’ossido di piombo, PbO(s), si presenta in due forme cristalline diverse: una di colore giallo,
con ΔH°f = - 217,32 kJ mol-1 e S° = 68,7 J K-1 mol-1, e una di colore rosso che ha ΔH°f = - 218,99 kJ
mol-1 e S° = 66,5 J K-1 mol-1. Calcolare il ΔG° a 298 K della reazione:

PbO(s-giallo) ! PbO(s-rosso)

ΔG° = ________ kJ mol-1

A quale temperatura, alla pressione di 1,00 atm, le due forme sono in equilibrio tra loro?

_______________ K

7 –NO2(g) e N2O4(g) hanno ΔH°f=33,10 kJ mol-1 e S°=219,85 J mol-1 K-1 il primo e ΔH°f=9,08 kJ
mol-1 e S°=304,38 J mol-1 K-1 il secondo. Determinare il ΔH° della reazione N2O4(g) " 2 NO2(g).

ΔH° = ____________ kJ mol-1

Determinare il valore del ΔS° della reazione.

ΔS° = ____________ J mol-1 K-1

8 – Il fosforo solido si presenta in due forme cristalline, il fosforo rosso e il fosforo bianco. Allo
stato standard, la reazione P4(s,bianco) → P4(s,rosso) presenta ΔH°= -17,46 kJ mol-1 e ΔS°= -18,23
J K-1 mol-1. Quale delle due forme è la più stabile allo stato standard?

□ P4(s,bianco) □ P4(s,rosso)

Nell’ipotesi che ΔH° e ΔS° restino costanti, a quale temperatura le due forme sono in equilibrio alla
pressione di 1,00 atm?
Teq = __________ K

Potrebbero piacerti anche