INTRODUZIONE
ALLA CERAMICA
• Definizioni • Formatura
• Classificazione delle • Macinazione e
ceramiche granulazione
• Terminologia • Essiccamento e
cottura
• Tipologie di ceramica
• Prodotti ceramici:
• Forma e funzione fabbricazione
• Processi ceramici • Materie prime
1-2
Definizione
MATERIE PRIME
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
PREPARAZIONE
IMPASTO
MATURAZIONE
FORMATURA
ESSICCAMENTO
PRIMA COTTURA
SMALTATURA
SMALTATURA
COTTURA
1-4
Classificazione della ceramica
1-5
Classificazione della ceramica tradizionale
STRUTTURA
PORCELLANA GRES
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
COMPATTA
TERRACOTTA STRUTTURA
TERRAGLIA POROSA
MAIOLICA
ASSORBIMENTO D’ACQUA
(gres/porcellana-monocottura rapida)
0,5%
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
GRES ROSSO
(gres-monocottura lenta) BIb
MONOCOTTURA ROSSA 3%
(gres-monocottura rapida) BIb
BIIa
MONOPOROSA ROSSA BIIb
(maiolica-monocottura rapida) 6%
TECNOLOGIA DEL
GRES PORCELLANATO
Dimensione tipica: 40 x 40 cm
TECNOLOGIA DELLA Dimensione max: 120 x 120 cm
COTTURA RAPIDA
Dimensione tipica: 30 x 30 cm
Dimensione massima: 60 x 60 cm
Mattoni e
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
blocchi in
laterizio
Blocchi da
solaio in
Pannelli isolanti laterizio
Canne fumarie in lana di roccia
in laterizio
Tramezze
in laterizio
Coperture
in laterizio
FORMATURA
PROCESSO proprietà
CERAMICO tecnologiche
ESSICCAMENTO
caratteristiche
COTTURA composizione
geologiche
GIACIMENTI MATERIE
PRODOTTO
MINERARI PRIME
CERAMICO
1-12
Funzione dei materiali ceramici:
forma (prodotto ÅÆ processo)
PROCESSO
Preparazione impasto:
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
ESTRUSIONE PRESSATURA
UNIASSIALE
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
STAMPATURA COLAGGIO
1-15
Tecniche di formatura: stampatura
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
1-16
Tecniche di formatura: pressatura
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
PIASTRELLE
1-17
predisposizione stampo
Tecniche di
formatura:
riempimento barbottina
colaggio
assorbimento di acqua
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
dallo stampo e
formazione dello strato di
impasto
svuotamento stampo
rassodamento
dell’impasto
apertura stampo
Indice di Bond
(lavoro di macinazione)
La macinazione è un Argilla 8
processo di riduzione
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
Granito 11
delle dimensioni delle
particelle e aumento Feldspato 12
della superficie Vetro 14
specifica
Quarzo 15
Sabbia silicea 16
Zircone 25
1-19
Tecniche di macinazione
macinazione “Barbottina” =
sospensione
ad umido acquosa
1-20
Impianti di macinazione
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
AD UMIDO A SECCO
1-21
Tecniche di macinazione
flessibilità
finezza della omogeneità di
tecnica (numero di costi
granulometria miscelazione
materie prime)
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
NON
disaggregazione MODIFICATA SCARSA 1-2 BASSI
(<1000µm)
macinazione FINE
BUONA 1-5 MEDI
a secco (<300µm)
MOLTO
macinazione ad
FINE OTTIMA 5-10 ALTI
umido
(<60µm)
1-22
Preparazione dell’impasto: granulazione
pellettizzazione essiccamento
granulato a spruzzo
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
atomizzato
1-23
Essiccamento
Evaporazione Migrazione dell’acqua Evaporazione all’interno Formazione di
in superficie dall’interno verso del corpo condensa
la superficie
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
1-24
Meccanismi dell’essiccamento
Condizione iniziale
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
RITIRO
rm → rp
1-25
Essiccatoi
INTERMITTENTE: prodotto fermo e condizioni di
processo che variano nel tempo
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
1-26
Cottura
La trasmissione di calore per unità di superficie (1 m2) e per unità di tempo (1 ora)
può essere rappresentata nella forma:
q = W * (ta – ts)
W = coefficiente globale di scambio (kcal/m2 * h * °C)
ta = temperatura dell’aria o dell’elemento riscaldante (°C)
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
1-27
Reazioni durante la cottura
1200
formazione di nuove fasi
cristalline e vetrose
1000
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
FORNO A RULLI
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
Tipi di forno
FORNO SHUTTLE
prodotto fermo e “fuoco variabile”
(temperatura varia nel tempo)
ciclo: on/off bruciatori
FORNI SPECIALI
forni a nastro trasportatore
forni multicanale
forni per cottura smalti
1-29
Cicli e funzionamento
emissione gas
esausti
Temp.
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
1200
800
P=0
400 VERDE COTTO
0
bruciatori
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Lunghezza (metri)
1-30
Fabbricazione dei prodotti ceramici
PREPARAZIONE FORMATURA TRATTAMENTI
DELL’IMPASTO TERMICI
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
MACINAZIONE ESSICCAMENTO
TECNICA DI smaltatura
FORMATURA
GRANULAZIONE COTTURA
1-31
Fabbricazione dei LATERIZI
PREPARAZIONE FORMATURA TRATTAMENTI
DELL’IMPASTO TERMICI
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
FRANTUMAZIONE ESSICCAMENTO
ESTRUSIONE essiccatoi continui
ciclo 12-24 h
MONOCOTTURA
DISGREGAZIONE forni a tunnel
STAMPATURA
<1 mm ciclo di 18-36 h
1-32
Fabbricazione delle PIASTRELLE
PREPARAZIONE FORMATURA TRATTAMENTI
DELL’IMPASTO TERMICI
ESSICCAMENTO
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
MACINAZIONE
AD UMIDO essiccatoi continui
<0,1 mm ciclo 30-60 min
PRESSATURA
smaltatura
uniassiale
MONOCOTTURA
ATOMIZZAZIONE forni a rulli
ciclo 30-60 min
MACINAZIONE ESSICCAMENTO
A SECCO essiccatoi continui
<0,5 mm ciclo 24 h
ESTRUSIONE
MONOCOTTURA
GRANULAZIONE forni a tunnel
ciclo di 36 h
1-33
Fabbricazione dei SANITARI
PREPARAZIONE FORMATURA TRATTAMENTI
DELL’IMPASTO TERMICI
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
Materiali “duri”
ESSICCAMENTO
MACINAZIONE
essiccatoi
AD UMIDO
intermittenti
ciclo 12-24 h
COLAGGIO
MISCELAZIONE: smaltatura
in stampi di
“barbottina”
gesso o resina
MONOCOTTURA
forni a tunnel
Materiali argillosi (a rulli)
DISAGGREGAZIONE ciclo 12-24 h
AD UMIDO
1-34
Fabbricazione delle STOVIGLIERIE
PREPARAZIONE FORMATURA TRATTAMENTI
DELL’IMPASTO TERMICI
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
COTTURA Biscotto
COLAGGIO forni a tunnel/shuttle
MISCELAZIONE:
in stampi di gesso ciclo 12-24 h
“barbottina”
(es. zuppiera)
smaltatura
1-35
Fabbricazione dei REFRATTARI
PREPARAZIONE FORMATURA TRATTAMENTI
DELL’IMPASTO TERMICI
PRESSATURA
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
uniassiale
(es. piastre)
ESSICCAMENTO
PRESSATURA ess. intermittenti
isostatica ciclo 12-24 h
(es. sfere)
ESTRUSIONE
MISCELAZIONE
(es. rulli)
COTTURA
COLAGGIO forni a tunnel
(es. supporteria) forni shuttle
ciclo 24-36 h
STAMPATURA
(es. ciotole)
1-36
Smalti
carbonati alcalino-terrosi,
argille, zircone, ecc.
FORNO FUSORIO
1300-1500°C
FRITTAGGIO composizione
brusco raffreddamento per
in acqua SMALTO
FRITTA (= vetro)
1-37
Pigmenti ceramici
MATERIE PRIME MINERALIZZATORI
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
MISCELAZIONE
A UMIDO O A SECCO
ESSICCAMENTO
MACINAZIONE
A UMIDO O A SECCO
ESSICCAMENTO
PIGMENTO CERAMICO
1-38
Materie prime ceramiche
Caolini
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
MATERIE PRIME
Argille plastiche
PLASTICHE
Argille comuni
Fondenti
MATERIE PRIME
Additivi
NON PLASTICHE
Coloranti-Opacificanti
1-39
Struttura dei minerali argillosi
T T
O
x
1-40
Proprietà dei minerali argillosi
meq/
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
1-41
Proprietà dei minerali argillosi
0,1 – 0,4
0,5 – 10 µm
Indice di attività
CAOLINITE
[% IP / % <2µm]
1-42
Struttura del corso
1. Introduzione alla ceramica
2. Caolini
INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
FINE