Sei sulla pagina 1di 7

TIPO K BENEDETTO,NASCA, 070180071

Prova intercorso Ingegneria Ambientale n°1 tipo K


NOTE:

1. Il procedimento e il risultato degli esercizi vanno scritti esclusivamente al computer con un qualsiasi programma di scrittura.

2. I fogli consegnati contenenti la risoluzione degli esercizi dovranno tutti mostrare in alto a destra, evidenziati in giallo, il nome, il cognome e le matricola
del corsista e in alto a sinistra, sempre evidenziato in giallo, il tipo della prova come A, B, C etc… Per maggior chiarezza vedasi esempio a pagina 4. Fogli privi 1
di tale intestazione non verranno presi in considerazione per la correzione.

3. Esercizi consegnati come scansione di fogli scritti a mano non verranno corretti e pertanto la prova risulterà non superata.

4.Gli esercizi vanno consegnati come pdf di file originali, curandone la qualità dei caratteri e non come scansioni

5.Esercizi privi di commenti, ma indicanti solo il risultato non verranno presi in considerazione e pertanto la prova non risulterà superata.

6.Condizione necessaria per superare la prova è svolgere correttamente almeno 3 dei 4 esercizi.

7. Per il calcolo dei pesi atomici servirsi della Tavola Periodica degli elementi a pag. 3

8. Le cifre dei dati degli esercizi sono ricavati dalle ultime 5 cifre della personale matricola di ogni corsista, indicati rispettivamente nel testo con VWXYZ,ad
esempio in una matricola 070135862, V= 3, W=5, X=8, Y=6 e Z=2.

1) Calcolare molarità e normalità della soluzione ottenuta mescolando le seguenti due soluzioni:

(1) 0,Z00 L (litri) di una soluzione di NaHCO3 0,V N;


(2) 0,Y00 L (litri) di una soluzione di NaHCO3 0,X M;

2) Calcolare il numero di moli (n) di acido nitrico (HNO3) contenuti in una soluzione ottenuta mescolando le seguenti due soluzioni:

(1) 0,ZY0 L (litri) di una soluzione HNO3 0,X N;


(2)0, ZX0 L (litri) di una soluzione HNO3 0,V M;

3) Dall’Analisi delle principali specie ioniche presenti in un campione d’acqua sono stati ottenuti i seguenti risultati:

1
TIPO K BENEDETTO,NASCA, 070180071

Cationi Anioni
2+ -
Ca = ZV,0 mg/l HCO3 = XV,0 mg/l
2-
Mg2+ = VX,0 mg/l SO4 = VX,0 mg/l
+ -
K = V,0 mg/l NO3 = Z,0 mg/l
Na+= Z, 0 mg/l Cl-= V,0 mg/l
Si verifichi l’attendibilità dei risultati con uno scarto non superiore al 15% e si tracci il diagramma a barre.

4)Calcolare il pH di una soluzione di 0,Z L di acido solforico H2SO4 0,0YX M.


2

2
TIPO K BENEDETTO,NASCA, 070180071

3
TIPO K BENEDETTO,NASCA, 070180071

ELABORATO 1-K

ESERCIZIO 1
1)Calcolare molarità e normalità della soluzione ottenuta mescolando le seguenti due soluzioni:
(1) 0,Z00 L (litri) di una soluzione di NaHCO3 0,V N;
(2) 0,Y00 L (litri) di una soluzione di NaHCO3 0,X M;

SVOLGIMENTO 4

MATRICOLA 070180071 V=8 W=0 X=0 Y=7 Z=1

(1) 0,100 L (litri) di una soluzione di NaHCO3 0,8 N;


(2) 0,700 L (litri) di una soluzione di NaHCO3 0,0 M;

la somma del volume delle due soluzioni dà il volume della soluzione finale quindi:
𝑉𝑡𝑜𝑡 = 𝑉1 + 𝑉2 = 0,100 𝐿 + 0,700 𝐿 = 𝟎, 𝟖𝟎𝟎 𝑳

il Numero di Moli (N.M.) della soluzione finale è dato dalla somma del N.M. delle due soluzioni:
𝑁. 𝑀.𝑡𝑜𝑡 = 𝑁. 𝑀.1 + 𝑁. 𝑀.2

Determinazione N.M.1

𝑁.𝑀.
Sapendo che per NaHCo3 la valenza è 1 , dalla formula 𝑁 = ∗ 𝑉𝑎𝑙𝑒𝑛𝑧𝑎 ricaviamo il N.M.1
𝑉

𝑁 ∗ 𝑉1 0,8 𝑁 ∗ 0,100 𝐿
𝑁. 𝑀.1 = = = 𝟎, 𝟖 𝒎𝒐𝒍𝒊
𝑉𝑎𝑙𝑒𝑛𝑧𝑎 1

Determinazione N.M.2

Conoscendo la Molarità della seconda soluzione possiamo determinare il N.M.2 dalla formula:
𝑁.𝑀.
𝑁 = 𝑉 da cui:

𝑁. 𝑀.2 = 𝑀 ∗ 𝑉 = 0,0 ∗ 0,7 = 𝟎, 𝟎 𝒎𝒐𝒍𝒊

risulta quindi che il N.M. della soluzione totale è:

𝑁. 𝑀.𝑡𝑜𝑡 = 𝑁. 𝑀.1 + 𝑁. 𝑀.2 = 0,8 + 0,0 = 𝟎, 𝟖 𝒎𝒐𝒍𝒊

𝑁.𝑀.
Si calcola quindi la molarità dal calcolo con la seguente formula 𝑀 = da cui:
𝑉

𝑁. 𝑀.𝑡𝑜𝑡 0,8 𝑚𝑜𝑙𝑖 𝑚𝑜𝑙𝑖


𝑀 𝑡𝑜𝑡 = = =𝟏
𝑉 𝑡𝑜𝑡 0,800 𝐿 𝐿

Ricaviamo ora in numero di equivalenti (N.E.) del soluto pari a:

𝑁. 𝐸. = 𝑁. 𝑀.∗ 𝑣𝑎𝑙𝑒𝑛𝑧𝑎 = 0,8 ∗ 1 = 𝟎, 𝟖 𝒆𝒒𝒖𝒊𝒗𝒂𝒍𝒆𝒏𝒕𝒊


TIPO K BENEDETTO,NASCA, 070180071

si ricava quindi la Normalità dalla formula 𝑁 = 𝑁. 𝐸.∗ 𝑉

𝑁. 𝐸. 0,8 𝑒𝑞𝑢𝑖𝑣𝑎𝑙𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑒𝑞𝑢𝑖𝑣𝑎𝑙𝑒𝑛𝑡𝑖


𝑁 𝑡𝑜𝑡 = = =𝟏
𝑉 0,800 𝐿 𝐿

2) Calcolare il numero di moli (n) di acido nitrico (HNO3) contenuti in una soluzione ottenuta
mescolando le seguenti due soluzioni:
(1) 0,ZY0 L (litri) di una soluzione HNO3 0,X N;
(2)0,ZX0 L (litri) di una soluzione HNO3 0,V M;

MATRICOLA 070180071 V=8 W=0 X=0 Y=7 Z=1 5


(1) 0,170 L (litri) di una soluzione HNO3 0,0 N;
(2)0,100 L (litri) di una soluzione HNO3 0,8 M;

Avendo 0,170 L (litri) di una soluzione HNO3 0,0N, corrispondono:


N.E.= N*L = 0,0 N * 0,170 L = 0,0 equivalenti;

Il numero di moli si ricava quindi dividendo le moli equivalenti con la valenza che risulta pari a 1:

𝑁. 𝐸. 0,0 𝑒𝑞𝑢𝑖𝑣𝑎𝑙𝑒𝑛𝑡𝑖
𝑁. 𝑀. = = =𝟎
𝑉 1

Avendo tra i dati la molarità della soluzione, calcoliamo:

𝑁. 𝑀.𝑡𝑜𝑡 = 𝑀 ∗ 𝐿 = 0,8 𝑀 ∗ 0,100 𝐿 = 𝟎, 𝟎𝟖 𝒎𝒐𝒍𝒊

risulta quindi che il numero di moli complessivo della miscela della due soluzioni è pari a:

N.M. tot. = 0,0 + 0,08= 0,08moli

3)Dall’Analisi delle principali specie ioniche presenti in un campione d’acqua sono stati ottenuti i
seguenti risultati:

Cationi Anioni
Ca2+ = ZV,0 mg/l HCO3- = XV,0 mg/l
Mg2+ = VX,0 mg/l SO42-= VX,0 mg/l
K+ = V,0 mg/l NO3- = Z,0 mg/l
Na+= Z, 0 mg/l Cl-= V,0 mg/l

Si verifichi l’attendibilità dei risultati con uno scarto non superiore al 15% e si tracci il diagramma a
barre.

MATRICOLA 070180071 V=8 W=0 X=0 Y=7 Z=1

Cationi Anioni
Ca2+ = 18,0 mg/l HCO3- = 08,0 mg/l
Mg2+ = 80,0 mg/l SO42-= 80,0 mg/l
K+ = 8,0 mg/l NO3- = 1,0 mg/l
Na+= 1, 0 mg/l Cl-= 8,0 mg/l
TIPO K BENEDETTO,NASCA, 070180071

Note le concentrazioni, si determinano i seguenti valori:


Peso equivalente = Peso Atomico/Valenza P.E.= P.A./Valenza
Numero di Milli equivalenti = concentrazione/Peso equivalente N.mE. = concentrazione /P.E.

Cationi Concentrazione P.A. V P.E. N.mE.


mg/l mg/l mg/l
P.E.=P.A./Valenza N.mE.= conc. /P.E.
2+
Ca 18,00 40,06 2 20,03 0,899 6
2+
Mg 80,00 24,305 2 12,15 6,584
+
K 8,00 39,0983 1 39,10 0,205
+
Na 1,00 22,9896 1 22,99 0,043

Anioni Concentrazione P.A. V P.E. N.mE.


mg/l mg/l mg/l
TOTALE P.E.=P.A./Valenza N.mE.= conc. /P.E.
HCO3 -
08,00 1,0079+12,011+3*15,9994 61,0009 1 61,00 0,131
SO42- 80,00 32,06+4*15,9994 96,0576 2 48,03 1,666
-
NO3 1,00 14,0067+3*15,9994 62,0049 1 62,00 0,016
-
Cl 8,00 35,45 35,453 1 35,45 0,226

Da cui Cationi = 0,899+6,584+0,205+0,043= N.mE. 7,731mg/l

Anioni = 0,131+1,666+0,016+0,226 = N.mE 2,039 mq/l

7,731−2,039
lo scarto percentuali si calcola quindi: = 2.791%
2,039
TIPO K BENEDETTO,NASCA, 070180071

Si riporta quindi il grafico a barre

Chart Title

cationi 0.899 6.584 0.043


Axis Title

0.205

7
anioni 0.226
0.131 1.666 0.016

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
anioni cationi
Ca2+ 0.899
HCO3- 0.131
Mg2+ 6.584
SO42- 1.666
K+ 0.205
NO3- 0.016
Na+ 0.043
Cl- 0.226

Axis Title

Ca2+ HCO3- Mg2+ SO42- K+ NO3- Na+ Cl-

4)Calcolare il pH di una soluzione di 0,Z L di acido solforico H2SO4 0,0YX M.

MATRICOLA 070180071 V=8 W=0 X=0 Y=7 Z=1

dai dati della matricola ricaviamo una soluzione 0,1 L di H2SO4 0,070 M,

il peso molecolare è dato dalla somma de vario peso atomico del H2SO4

P.M.= (2*1,0079)+32,06+(4*15,9994) = 98,0734

l'H2SO4 essendo un acido minerale forte, implica una ionizzazione completa in acqua tale per cui:

H2SO4 + H2O → 2 H3O+ + SO4-

da cui si producono 2*0,070 moli = 0,14 di H3O+ pH= -log (H3O+) = - log (0,14) = 0,854

Potrebbero piacerti anche