Sei sulla pagina 1di 51

Attività didattica: Traccia n.

50

Il candidato illustri la progettazione della seguente unità didattica:

URTI ELASTICI E ANELASTICI


delineando in particolare le scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche
effettuate.

Si formuli la propria proposta di intervento didattico facendo riferimento a una


classe Prima o Seconda di un Istituto Tecnico Tecnologico di cui il candidato
scelga e specifichi l’indirizzo.
Inquadramento

• Scuola: Istituto Tecnico Tecnologico


• Disciplina: fisica
• Articolazione: Automazione
• Classe: Seconda
Progettazione didattica

mezzi e sussidi didattici prerequisiti


contenuti
metodologie

tempi
Verifiche iniziali
formative
sommative
obiettivi

studenti BES: inclusione


Recupero e
approfondimento
aspetti preliminari

STUDENTI
Analisi contesto
Obiettivi
OSA
ASPETTI PRELIMINARI: CONTESTO e
competenze chiave e d’asse OSSERVAZIONI
Percorso didattico
progettazione
prerequisiti
contenuti
Verifica e Valutazione
Recupero e potenziamento
Allegati ● LA CLASSE E’ ETEROGENEA, COMPOSTA DA STUDENTI (a

prevalenza maschile) CON DIVERSI LIVELLI DI RENDIMENTO E

MOTIVAZIONE (faticano a seguire la lezione, non fanno compiti per

casa)

● SONO PRESENTI STUDENTI BES (ADHD)

● GLI STUDENTI BES SI SCORAGGIANO FACILMENTE


COMPETENZE CHIAVE EUROPEE per
l’apprendimento permanente
(raccomandazioni 2006, aggiornate 22/05/2018)
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
D.M. n. 139 del 22 agosto 2007

Relazioni
con gli
altri
Costruzione
del sé

Positiva interazione
con la realtà naturale
e sociale
ASSI CULTURALI
D.M. n. 139 del 22 agosto 2007

Asse scientifico-tecnologico: competenze base a conclusione dell’obbligo di


istruzione

● Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale


e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di
complessità
● Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle
trasformazioni di energia a partire dall’esperienza
● Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto
culturale e sociale in cui vengono applicate
E GLI OBIETTIVI DELL’ISTITUTO?
determinano il “come e quanto”

http://www.leviponti.edu.it/pof/2022-2025/PTOF_2022_2025.pdf
Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse
OSA
Obiettivi Specifici di Apprendimento
(Indicazioni Nazionali 2012)
Percorso didattico
progettazione
prerequisiti
contenuti
Verifica e Valutazione
Recupero e potenziamento
Allegati

Conoscenze Abilità e Competenze

• Definizione di quantità di moto e


impulso • Determinare la quantità di moto di un
• Principio di conservazione della punto materiale e la quantità di moto
quantità di moto totale di un sistema totale di un sistema
isolato • Applicare il teorema dell’impulso
• Urti elastici e anelastici e loro • Applicare il principio di conservazione
proprietà della quantità di moto per risolvere
problemi sugli urti
Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse
Obiettivi: richiedono una progettazione
OSA
Percorso didattico
per competenze
progettazione
prerequisiti
contenuti
Verifica e Valutazione
Recupero e potenziamento
Allegati
Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse
Obiettivi: richiedono una progettazione
OSA
Percorso didattico
per competenze
progettazione
prerequisiti
contenuti
Verifica e Valutazione
Recupero e potenziamento
Allegati
Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse
Obiettivi: come è possibile
OSA
Percorso didattico
raggiungerli?
progettazione
prerequisiti
contenuti
Verifica e Valutazione
Recupero e potenziamento
Allegati MOTIVARE E
COINVOLGERE:
apprendimento
emotivo e
significativo

METODOLOGIE
Made to stick!
Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse Collocazione dell’attività nell’ambito di
OSA
Percorso didattico
disciplina
progettazione
prerequisiti
contenuti
Verifica e Valutazione
Recupero e potenziamento Anche se l’argomento in oggetto viene solitamente
Allegati

presentato nei libri di testo come conclusivo del primo

anno, dopo i moduli di cinematica e dinamica, spesso si

opera la scelta di trattarlo in classe nella parte iniziale

del secondo anno, dopo un corposo ripasso


PERIODO E TEMPI

● PRIMO TRIMESTRE DEL SECONDO ANNO

● 5/6 ORE ripartite in

1. QUANTITA’ DI MOTO E PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE (1 h)

2. URTI ELASTICI ED ANELASTICI (1 h)

3. LABORATORIO VIRTUALE PHET (1h)

4. TEOREMA DELL’IMPULSO + ATT. EDUCAZIONE CIVICA (1h)

5. VERIFICA SOMMATIVA + RESTITUZIONE (1 h + …)


Metodologie: come motivare e
coinvolgere

INTERACTIVE LEARNING

● FLIPPED CLASSROOM (Just in Time Teaching)

● LABORATORIO (anche virtuale: PHET)

● DEBATE (CLICKER QUESTIONS, IF-AT)

● PEER TUTORING (PEER INSTRUCTION)

● CLIL

● GAMIFICATION

● ROLE PLAYING

● AUTOVALUTAZIONE
Metodologie: come motivare e
coinvolgere

Le lezioni teorico-concettuali saranno così

strutturate:

● Visione di un video a casa + domande (Just in

Time Teaching)

● Breve riassunto/chiarimenti + PEER

INSTRUCTION (CLICKER QUESTIONS, IF-AT)


Just in Time Teaching: JiTT

• Flipped Classroom: agli studenti viene assegnato il compito di


leggere una sezione del libro /visionare un video a casa
• Vengono poste due/tre domande di controllo, viene infine
chiesto di indicare un passaggio risultato poco chiaro, o in
alternativa la sezione più interessante (Google Moduli o
Classroom)

• Tale feedback servirà per eventuali chiarimenti in classe, nella


parte introduttiva della lezione

• Viene tenuta traccia di queste domande, assegnando un voto,


basato prevalentemente sull’impegno. Tale voto concorrerà alla
valutazione sommativa con un peso del 10%
Just in Time Teaching: JiTT

https://mazur.harvard.edu
Peer Instruction and SIMS from
PHET: Eric Mazur
Strumenti e risorse, Tecnologie
dell’Informazione e della Comunicazione

● Lavagna tradizionale, libro di testo, laboratorio, mappe,

dispense, appunti

● TIC: LIM, PC, tablet, smartphone, clickers, Google Classroom,

Google Slide, APP e software didattici (PHET, Learningapps,

Kahoot, Xmind, Padlet), materiali multimediali (video Youtube)


Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse
Prerequisiti
OSA
Percorso didattico
progettazione
prerequisiti
contenuti
Verifica e Valutazione
Recupero e potenziamento
Allegati

Conoscenze Abilità e competenze


• Vettori • Calcoli vettoriali
• Concetti di massa, forza, velocità, • Inversione formule
accelerazione • Risoluzione sistemi
• Principi della dinamica • Distinguere tra grandezze scalari e
• Conservazione energia vettoriali
Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse
Prerequisiti: verifica
OSA
Percorso didattico
progettazione
prerequisiti • La verifica dei prerequisiti è stata affrontata al termine del
contenuti periodo di ripasso all’inizio dell’anno scolastico
Verifica e Valutazione
Recupero e potenziamento
• I prerequisiti di area matematica vengono condivisi con
Allegati
l’insegnante di disciplina, per ottimizzare i tempi

• La verifica è strutturata in una serie di domande teoriche a


risposta multipla e in alcuni esercizi da risolvere
numericamente
Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse
1. Quantità di moto, conservazione
OSA
Percorso didattico
progettazione
prerequisiti A CASA:
contenuti
Verifica e Valutazione • Video introduttivo su quantità di moto e sua conservazione,
Recupero e potenziamento sistemi isolati (StepbyStep)
Allegati
• Domande:
1. Come viene definita la quantità di moto?
2. In quali casi si conserva?
3. calcola la velocità finale di Ben se invece della BatFerrari
salta da un BatMonopattino di 5kg che viaggia con velocità
5m/s;
4. Se una parte del video non ti è chiara, qual è? Altrimenti
cosa ti è sembrato più interessante?
Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse 1. Quantità di moto, conservazione
OSA
Percorso didattico
progettazione
prerequisiti IN CLASSE:
contenuti
Verifica e Valutazione • Chiarimenti legati alla domanda #4 e/o alle tre
Recupero e potenziamento precedenti, se una frazione rilevante degli studenti ha
Allegati risposto in maniera errata o incompleta
Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse
1. Quantità di moto, conservazione
OSA
Percorso didattico
progettazione IN CLASSE:
prerequisiti
contenuti • Clicker question 1 (Individuale + Gruppi) (Energy and
Verifica e Valutazione
Recupero e potenziamento
Momentum conceptual surveys-PhysPort)
Allegati
Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse
1. Quantità di moto, conservazione
OSA
Percorso didattico
progettazione IN CLASSE:
prerequisiti
contenuti • Clicker question 2 (Individuale + Gruppi) (Energy and
Verifica e Valutazione
Recupero e potenziamento
Momentum conceptual surveys-PhysPort)
Allegati
Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse
2. Urti elastici e anelastici
OSA
Percorso didattico
progettazione
prerequisiti A CASA:
contenuti
Verifica e Valutazione
• Video: URTI ELASTICI, URTI ANELASTICI, URTI BIDIMENSIONALI
Recupero e potenziamento
• Domande:
Allegati
1. In cosa differiscono gli urti elastici e gli urti anelastici? E cosa
hanno in comune? Ci sono formule che rispondono alle domande
precedenti?
2. calcola la velocità finale della testa di Giulia se la palla ha massa
pari a 300gr;
3. calcola la velocità finale della testa di giulia se le viene lanciata in
faccia una fetta di torta alla panna da 100gr, alla stessa velocità
delle lasagne;
4. Se una parte del video non ti è chiara, qual è? Altrimenti cosa ti è
sembrato più interessante?
Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse 2. Urti elastici e anelastici
OSA
Percorso didattico
progettazione
prerequisiti
contenuti
IN CLASSE:
Verifica e Valutazione
Recupero e potenziamento • Chiarimenti legati alla domanda #4 e/o alle tre precedenti, se
Allegati una frazione rilevante degli studenti ha risposto in maniera
errata o incompleta

• Gli urti sono classificati in


base alle variazioni
dell’energia cinetica dei
corpi coinvolti nell’urto
Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse 2. Urti elastici e anelastici
OSA
Percorso didattico
progettazione
prerequisiti
contenuti
IN CLASSE: clicker question 1
Verifica e Valutazione
Recupero e potenziamento
Allegati
Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse 2. Urti elastici e anelastici
OSA
Percorso didattico
progettazione
prerequisiti IN CLASSE: clicker question 2
contenuti
Verifica e Valutazione
Recupero e potenziamento
Allegati
Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse
2. Urti elastici e anelastici
OSA
Percorso didattico
progettazione IN LABORATORIO DI INFORMATICA (gruppi di 2 studenti):
prerequisiti
contenuti
Verifica e Valutazione
Recupero e potenziamento
Allegati

Simulazione PHET 1D & 2D guidata


Lowell Gabunilas
Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse
2. Urti elastici e anelastici
OSA
Percorso didattico
progettazione IN LABORATORIO DI INFORMATICA (gruppi di 2 studenti):
prerequisiti
contenuti
Verifica e Valutazione
Recupero e potenziamento
Allegati
Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse
TEOREMA DELL’IMPULSO
OSA
Percorso didattico
progettazione
prerequisiti A CASA:
contenuti
Verifica e Valutazione • Video: TEOREMA dell'IMPULSO, CENTRO DI MASSA,
Recupero e potenziamento SUPER-WORKOUT
Allegati
• Domande:
1. Come viene definito l’impulso?
2. In cosa consiste il Teorema dell’Impulso?
3. Il Centro di Massa del bilanciere si sposta a destra o a
sinistra se il peso a destra passa da 5kg a 10kg? Calcola la
sua posizione.
4. Se una parte del video non ti è chiara, qual è? Altrimenti
cosa ti è sembrato più interessante?
Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse
TEOREMA DELL’IMPULSO
OSA
Percorso didattico
progettazione
prerequisiti IN CLASSE:
contenuti
Verifica e Valutazione Chiarimenti legati alla domanda #4 e/o alle tre precedenti, se una
Recupero e potenziamento
frazione rilevante degli studenti ha risposto in maniera errata o
Allegati
incompleta

• COMPITO DI REALTA’ https://www.aci.it/laci/sicurezza-


stradale/qualche-nozione-di-fisica/energia-cinetica-applicata-ai-
veicoli.html : usiamo il teorema dell’impulso per calcolare le
accelerazioni cui sono soggetti i corpi all’interno di un’auto che
impatta (nell’esempio riportato un’auto sottoposta a decelerazione di 25g corrisponde
ad una decelerazione dei passeggeri non cinturati di 227g, mentre per il passeggero
cinturato la decelerazione può essere 1/6, 1/9 o 1/15)

EDUCAZIONE CIVICA
Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse
TEOREMA DELL’IMPULSO
OSA
Percorso didattico
progettazione
prerequisiti IN CLASSE:
contenuti
Verifica e Valutazione 1. Clicker question 1 (hint: consider collisions elastic/inelastic)
Recupero e potenziamento
Allegati
Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse
TEOREMA DELL’IMPULSO
OSA
Percorso didattico
progettazione
prerequisiti IN CLASSE:
contenuti
Verifica e Valutazione 1. Clicker question 2 (hint: consider collisions elastic/inelastic)
Recupero e potenziamento
Allegati
Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse
Verifica e Valutazione
OSA
Percorso didattico
progettazione
prerequisiti • Una didattica innovativa …
contenuti
Verifica e Valutazione
Recupero e potenziamento
Allegati

• può prevedere una valutazione effettuata con strumenti tradizionali?


Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse
Verifica e Valutazione
OSA
Percorso didattico
progettazione
prerequisiti DEEP LEARNING perché…
contenuti
Verifica e Valutazione
Recupero e potenziamento
Allegati
Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse
Verifica e Valutazione
OSA
Percorso didattico
progettazione
prerequisiti CONSIDERIAMO CINQUE AREE DI VALUTAZIONE
contenuti (DEEP LEARNING):
Verifica e Valutazione
Recupero e potenziamento
1. VARIAZIONE DEL SAPERE
Allegati
2. ORGANIZZAZIONE DEL SAPERE

3. ELABORAZIONE DEI CONCETTI BASE

4. AUTOVALUTAZIONE

5. TRASFERIMENTO DEL SAPERE


Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse
Verifica e Valutazione
OSA
Percorso didattico
progettazione
prerequisiti VALUTARE LA VARIAZIONE DEL SAPERE NEGLI
contenuti STUDENTI
Verifica e Valutazione
Recupero e potenziamento
Come: Misurare le conoscenze pregresse ed eventuali
Allegati
fraintendimenti

Es. pre-post surveys of conceptual inventories


Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse
Verifica e Valutazione
OSA
Percorso didattico
progettazione
prerequisiti
contenuti
Verifica e Valutazione
Recupero e potenziamento
Allegati
Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse
Verifica e Valutazione
OSA
Percorso didattico
progettazione
prerequisiti VALUTARE L’ORGANIZZAZIONE DEL SAPERE
contenuti
Verifica e Valutazione Come: misurando come gli studenti strutturano e organizzano
Recupero e potenziamento la conoscenza (intesa non solo come memorizzazione di fatti,
Allegati ma anche del perché e del come)

Es.

• performance task,

• concept map con interrelazioni,

• paragone di due o tre casi descrivendone similarità e


differenze
Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse
Verifica e Valutazione
OSA
Percorso didattico
progettazione
prerequisiti VALUTARE L’ELABORAZIONE DEI CONCETTI BASE
contenuti
Verifica e Valutazione Come: misurando quanto in profondità gli studenti comprendono
Recupero e potenziamento i concetti base
Allegati
Es.

• presentazione

• Scrivere tre domande sull’argomento affrontato (al termine del


modulo, oppure relativamente al materiale da visionare a
casa)

• Durante la verifica sommativa: «avendo più tempo a


disposizione, quali sono i cinque punti che approfondiresti?»
Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse
Verifica e Valutazione
OSA
Percorso didattico
progettazione VALUTARE L’AUTOVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI
prerequisiti
contenuti Come: misurando quanto accurati sono gli studenti nel valutare le
Verifica e Valutazione
Recupero e potenziamento loro abilità (metacognizione)
Allegati
Es. IFAT, con delle griglie

0 1 2 3 4
Non ancora apprendista maturando competente esperto

Non dà Risponde senza Risponde Sa risolvere con Sa risolvere


risposta giustificare giustificando competenza situazioni note situazioni non note
Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse
Verifica e Valutazione
OSA
Percorso didattico
progettazione
prerequisiti VALUTARE IL TRASFERIMENTO DEL SAPERE
contenuti
Verifica e Valutazione Come: misurando l’abilità degli studenti di trasferire il
Recupero e potenziamento
sapere in contesti diversi
Allegati
Es. hugging (similarità) and bridging (generalizzazione,
interdisciplinarietà, 15/25/45)
Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse
Verifica e Valutazione
OSA
Percorso didattico
progettazione
prerequisiti Come combinare le varie modalità:
contenuti
Verifica e Valutazione • Domande sull’attività propedeutica a casa 10%
Recupero e potenziamento
Allegati
• Attività individuale e di gruppo in classe 20%

• Osservazione sistematica (griglia) 10%

• Attività di laboratorio 20%

• Verifica sommativa 40% (più breve per BES)


Analisi contesto
Obiettivi
competenze chiave e d’asse
Recupero e potenziamento
OSA
Percorso didattico
progettazione
contenuti Recupero:
Verifica e Valutazione
Recupero e potenziamento • già parzialmente implementato (GiTT)
Allegati
• valutare se sulla parte teorica/ risoluzione di esercizi (v.
sezioni verifica)

• % recupero a casa o in classe, con materiale


assegnato opportunamente (esercizi, presentazione..).

Potenziamento:

• ad esempio si può approfondire la trattazione degli urti


considerando il centro di massa
Allegati 1
Struttura della Verifica Sommativa

Sezione 1 Sezione 2 Sezione 3 Sezione 4

• Due/tre • Due/Tre • Due/Tre • Autovalutazione


domande di tipo esercizi simili a domande con griglia
teorico quelli risolti a concettuali
casa simili a quelli
risolti in classe

elaborazione- Hugging-
organizzazione Bridging elaborazione autovalutazione
Esempio di griglia di osservazione

A
B
C
D

Allegati 2
Gli alunni con BES

ALUNNI CON DISABILITA' ALUNNI DSA ALUNNI CON ALTRI BES


Legge 104/92 Legge 170/10 DM 27/12/12
● Disabilità intellettiva • Dislessia ICD-10 F81.0 ● Disturbi non previsti nella legge
● Disabilità motoria • Disortografia ICD-10 F81.1 170/10
● Disabilità sensoriale • Disgrafia ICD-10 F81.8 ● Alunni con iter DSA da completare
● Pluridisabilità • Discalculia ICD-10 F81.2 ● Alunni con svantaggio
● Disturbi neuropsichici • Comorbidità ICD-10 F81.3 socioeconomico
● Alunni con svantaggio socioculturale
● Alunni con svantaggio linguistico
● Alunni plusdotati

PEI PDP PDP se deciso dal CdC

Allegati 3
DSA: Come previsto dalla Legge 170/2010, integrata dal DM sui BES del 27/12/2012,
per gli alunni con DSA vengono utilizzate misure compensative e dispensative

MISURE DISPENSATIVE (-) STRUMENTI COMPENSATIVI (+)

● Limitare o evitare la lettura ad alta voce ● Libri digitali


● Tempo maggiore per svolgere le prove ● Calcolatrice
● Dispensare dal prendere appunti e dallo ● Computer, Tablet
studio mnemonico di formule, tabelle, ● Formulari, tabelle, schemi, mappe
definizioni concettuali
● Sintetizzatori vocali, risorse audio digitali

Potrebbero piacerti anche