Sei sulla pagina 1di 15

Esperienze tra didattica e ricerca

Prof. R. G. Zuffo
Dott. M. Barattucci
Gruppo di lavoro: A. Di Bari, D. Rizzi, S. Minervino

Facoltà di Psicologia
Università “G. D’Annunzio” di Chieti
Esperienze tra didattica e ricerca
Il presente lavoro descrive un’esperienza didattica nata
dall’integrazione con un lavoro di ricerca

Contesto: Lezioni di Psicologia sociale dei contesti educativi


(Psicologia dell’Orientamento)
Corso di Laurea in Scienze Psicologiche (a.a. 2005/2006)
Università “G. D’Annunzio” di Chieti

Soggetti: 25 studenti iscritti al terzo anno


Argomenti principali della didattica:
•Orientamento come processo continuo (Havinghurst, Gottlieb, 1975)
•Orientamento come partecipazione attiva allo sviluppo della propria
carriera formativa e professionale (Sarchielli, 1978)
•Orientamento come superamento di situazioni di transizione
(Pombeni, D’Angelo, 1995)
Esperienze tra didattica e ricerca
Gruppo di ricerca:
- Docente del Corso di Psicologia Sociale e dei contesti educativi
- Dottorando di ricerca in Psicologia Sociale e dei contesti educativi
- Tutors di cattedra

Obiettivo della ricerca:


Analisi delle variabili associate all’abbandono universitario ed al
ritardo accademico
-Variabili ambientali e di contesto
-Variabili motivazionali
-Variabili di approccio allo studio

Modelli di riferimento:
Modelli anglosassoni della performance universitaria incentrati sul
rapporto con l’ambiente di apprendimento (Trigwell e Ashwin, 2003)
Modello di Riferimento
Elementi Predittori Elementi di processo Prodotti
Caratteristiche
dello studente
(Precedenti
scolastici, anno di
corso, Genere)
Motivazione

(Auto-efficacia,
impegno) Risultati
Approccio allo
studio dell’apprendi
mento
Percezione (Approfondito o
(Soddisfazione,
apprendimento di
dell’ambiente Superficiale)
abilità trasversali)

(appartenenza al
college, percezione
della qualità degli
Caratteristiche insegnanti,
del corso percezione del
carico di lavoro,
(Ripartizione obiettivi)
insegnamenti,
sistema tutoriale) Adattamento del Modello 3P
di Biggs (1993)
La ricerca
Il modello prevede che la percezione di un ambiente di studio supportivo
in termini di qualità della didattica e di capacità del sistema didattico di
coinvolgere lo studente nel processo di studio, si associa all’adozione di
un approccio allo studio in grado di determinare una migliore
performance universitaria

La fase iniziale della ricerca ha riguardato l’adattamento italiano di


uno strumento per l’analisi di variabili di contesto universitario

• Oxford Learning Context Questionnaire

• Variabili misurate:
-Percezione dell’ambiente di apprendimento
-Motivazioni e rappresentazioni dell’apprendimento
-Approccio allo studio
-Esiti dell’apprendimento e soddisfazione
Variabili misurate O.L.C.Q.
Percezione dell’ambiente di apprendimento:
-Buon insegnamento
-Chiarezza degli obiettivi e degli standard di studio richiesti
-Appropriatezza della valutazione
-Appropriatezza del carico di lavoro
-Collegialità
-Tutorship

Motivazione e rappresentazioni dell’apprendimento:


-Motivazione
-Autoefficacia
-Rappresentazione dell’apprendimento

Approccio allo studio:


-Approccio approfondito
-Approccio superficiale

Esiti dell’apprendimento e soddisfazione:


-Abilità trasversali
-Soddisfazione
La Ricerca-Azione
Sulla ricercazione come metodologia fondamentale della ricerca psicopedagogica
è in corso un ampio ed articolato dibattito.

Attraverso un atteggiamento partecipante all’apprendimento, la ricercazione ha come obiettivo quello di


“permettere l’acquisizione di un poter fare, e non a far comprendere qualcosa” (Fourez)

Nella ricercazione, “il sapere vale come fonte dell'azione e, a sua volta, l'azione vale come fonte di
conoscenza pratica” (Pourtois)

Gli studenti del corso hanno collaborato durante tutte le fasi di analisi
della letteratura, preparazione e sperimentazione dello strumento,
coerentemente con una concezione di didattica leading research-
intensive, ovvero una didattica influenzata da un forte orientamento alla
ricerca.

Questa nuova concezione di apprendimento condivide i principi dell’action learning


(Cecchinato, Nicolini, 2005) e del research based learning (Dal Lago, Morelli, 2000): questi
metodi di insegnamento propongono il superamento di una visione di apprendimento come
acquisizione passiva di saperi consolidati, privilegiando i processi di riorganizzazione delle
rappresentazioni della realtà attraverso l’approccio attivo all’oggetto di conoscenza.
Ricerca in aula
Il coinvolgimento degli studenti nel processo di adattamento
italiano del questionario è suddivisibile in 5 fasi:

1) Fase di condivisione della letteratura (didattica: proposto di


seguire metodo attivo di insegnamento che fosse molto
alternato agli aspetti teorici e pratici, con l’esame della
letteratura (collegialità, tutorship. Deep approach)
approfondimento dei costrutti dei questionari [modello
biggs- cacts) vissuti personali,. Dati di realtà e dati obiettivi,
riflessione su di se (lavoro in gruppo e didattica, domande)
2) Fase di focus group
3) Fase di autosomministrazione
4) Fase di analisi dei risultati
5) Fase di discussione
Fase 1 - Condivisione
• Studio esplorativo della letteratura
esistente

• Studio esplorativo sui processi di


costruzione degli strumenti

• Metodologia: Apprendimento
condiviso in aula
Fase 2 – Focus Group
• Descrizione e raccolta delle esperienze
personali del corso di laurea

• Descrizione e raccolta delle esperienze


personali relative alle variabili ambientali
universitarie

• Metodologia: focus group in piccoli gruppi (8-10)


con moderatore partecipante
della durata di 90 minuti
Fase 3 – Auto-somministrazione

• Auto-somministrazione dei questionari

• Discussione di gruppo
• Quantificazione dei costrutti, riflessione sui singoli
risultati (alpha di cornbach)
Fase 4 - Analisi

• Costruzione di schede per il rilevamento dei


dati

• Elaborazione statistica dei dati raccolti

• Analisi dei risultati

• Redazione di documenti riassuntivi dei dati


Fase 5 - Discussione

• Discussione dei dati raccolti

• Raccolta delle criticità

• Raccolta delle proposte di miglioramento


Vantaggi
• Realizzazione di una didattica partecipativa
• Valorizzazione dell’esperienza di ricerca
• Apprendimento di metodologie di ricerca
-Focus group
-Analisi statistiche
• Apprendimento e sperimentazione di
metodologie d’aula
• Orientamento di gruppo
• Valorizzazione dell’esperienza quotidiana
Esperienza didattica e ricerca-azione
Risultati
• Sperimentazione e analisi di modalità
formative non tradizionali
• Corso valutato bene
• Miglioramento dell’apprendimento secondo
indici soggettivi
• Disponibilità alla ricerca
• Tesi
• Miglioramento degli indici di performance:
-Voti d’esame
-Richiesta di tirocini
-Partecipazione altissima

Potrebbero piacerti anche