Sei sulla pagina 1di 2

Corso specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità - UNITN

SYLLABUS

Docente: Stefano Cainelli

Denominazione LABORATORIO:
Interventi psico-educativi e didattici con disturbi relazionali
Superiori di I e II grado
Risultati di apprendimento attesi in termini di competenze (conoscenze e abilità)

Il/la specializzando/a sarà in grado di:

Progettare azioni educativo-didattiche partendo da strumenti osservativi che permettano di facilitare i


processi relazionali per l’inclusione

Attuare strategie per l’adattamento all’ambiente e lo sviluppo delle capacità relazionali e di comunicazione

Contenuti (in dettaglio)

Se in presenza

Il primo laboratorio è tenuto con l’ausilio di strumenti musicali per:

• sperimentare le difficoltà di relazione con il gruppo


• costruzione della relazione a due : aree di forza , sintonizzazione non verbale
• acquisire strategie di supporto alla relazione
• costruire strategie per includere in gruppo
• acquisire strategie e tecniche di mediazione nel gruppo

Se a distanza

I laboratori saranno tenuti partendo da profili osservativi di soggetti

Analisi di un profilo osservativo con la finalità di rilevare le aree di forza e debolezza per

• individuare strategie relazionali adeguate


• individuare strategie operative modalità di apprendimento
• progettare attività educative e didattiche inclusive

Modalità didattiche utilizzate

Se in presenza

Laboratori esperienziali con strumenti musicali per la comunicazione non verbale e le strategie
relazionali

Attività in coppia e piccolo gruppo, riflessioni individuali e confronto

Se a distanza
Laboratori di analisi casi in gruppo per delineare profili di funzionamento utili alla costruzione del
PEI

Esercitazioni in gruppo, brain storming, fishbowl

Materiale obbligatorio per lo studio

Il materiale sarà quello emergente dal laboratorio esperienziale, che sarà trattato nelle
rielaborazioni e debriefing collettivo.

Modalità di verifica e criteri di valutazione degli apprendimenti

Gli studenti saranno valutati durante i laboratori stessi e rispetto ai profili elaborati in piccolo
gruppo

Potrebbero piacerti anche