Sei sulla pagina 1di 2

Valorizzazione

Concretezza
Territorialità

Fare Form@zione

Asse 8 – Sistemi educativi/formativi


Intervista a Loredana Addimando, Responsabile del progetto

hanno i docenti quando insegnano? Quali te pratiche utili a fronteggiare compiti


sono i modelli che adottano? Quali sono le autentici. Ad esempio, vengono general-
prassi, gli strumenti, le risorse che usano? mente preferite metodologie di lavoro in
Come si posizionano rispetto ai temi clas- piccoli gruppi e attività atte a stimolare
sici dell’insegnamento come ad esempio la processi di problem solving. Sappiamo che
valutazione, il lavoro di équipe, la ricerca, le loro difficoltà nella didattica sono spes-
ecc.? Queste sono solo alcune delle do- so legate alla mancanza di tempo per ap-
mande a cui abbiamo tentato di dare ri- profondire o innovare come vorrebbero;
sposta con questa ricerca. sappiamo anche che i docenti si sentono
soprattutto bravi nel fornire agli studenti
Quali sono i primi risultati ottenuti? gli strumenti per facilitare la trasferibilità
I risultati dello studio ci dicono molto sui delle competenze acquisite in aula alla lo-
docenti SUPSI. Ora sappiamo ad esempio ro futura pratica professionale. La profes-
che i docenti concepiscono l’insegnamen- sionalizzazione dello studente è un fattore
to come un processo finalizzato a forma- chiave della formazione in SUPSI e il no-
re gli studenti in modo che siano imme- stro studio dimostra che questo è proba-
diatamente capaci di agire all’interno del bilmente l’elemento identitario peculiare
proprio ambito lavorativo e dunque, per che contraddistingue e accomuna l’orga-
questa ragione, adottano continuamen- nizzazione nei suoi diversi dipartimenti.

Ci descriva brevemente il progetto,


partendo dal problema che è stato af-
frontato.
Il problema affrontato ha riguardato la
qualità dei processi formativi nell’inse-
gnamento di livello accademico. Chinarsi
su questo tema è un compito che spetta
tanto ai decisori istituzionali quanto agli
studiosi che lavorano nell’ambito del-
la formazione degli adulti. In particolare,
attraverso una mappatura delle pratiche
formative in atto tra i docenti SUPSI, il pro-
getto voleva identificare le prassi, le stra-
tegie e i modelli che sottendono la pratica
quotidiana dei docenti. La questione che
ci ha da subito appassionati era: in un’or-
ganizzazione come la SUPSI, dedita per
vocazione alla professionalizzazione dello
studente, che caratteristiche ha l’insegna-
mento? Si differenzia dall’insegnamento
accademico tradizionale? Quali approcci

1 ◆ ClickIn, Progetto del mese, Maggio 2018


Valorizzazione
Concretezza
Territorialità

Quali sono i punti di forza del progetto? Ricorda episodi curiosi, divertenti indagine il processo di apprendimento/
Quali le criticità? o particolari che hanno caratterizzato insegnamento. L’intenzione è quella di
Il progetto ci ha finora consentito di rac- lo sviluppo del progetto? concorrere per fondi di finanziamento
cogliere le opinioni di circa 200 studenti Forse gli episodi più curiosi sono quelli esterni, coinvolgendo anche altri istitu-
e 200 docenti SUPSI impegnati nella for- che si riferiscono alle occasioni in cui ab- ti universitari e organizzazioni profes-
mazione Bachelor, su un bacino poten- biamo dovuto precisare che non aveva- sionali. Inoltre vorremmo continuare il
ziale di ca. 400 docenti e 3’000 studen- mo la pretesa di dare lezioni sull’insegna- nostro lavoro studiando l’impatto delle
ti. Ciò permette di fare una mappatura mento, non volevamo definire il buon o il caratteristiche personali dei docenti sul-
sufficientemente estesa delle pratiche cattivo docente, l’insegnamento corretto le percezioni di benessere nei diversi di-
formative e facilita la comprensione del- o quello scorretto, il modello di formazio- partimenti.
la formazione SUPSI, al di là delle singole ne ideale. In più occasioni abbiano rassi-
declinazioni dipartimentali. Una criticità curato i docenti che non c’era “la risposta Oltre a Lei, da chi è composto il team
dello studio è invece la resa in termini di giusta” ma che “fare formazione” (non a di progetto?
partecipazione, in particolare delle scuo- caso il nostro progetto ha questo titolo) Gli altri membri dell’équipe sono Marco
le affiliate. Abbiamo ricevuto pochissime significa proprio declinare i propri mo- Bettoni (FFSH), Nicla Borioli (DACD), Ele-
risposte da entrambe queste realtà e ciò delli e stili di pensiero all’interno di una na Casabianca (DFA), Nadia Catenazzi
ha stimolato in noi una riflessione criti- realtà formalizzata mantenendo ognuno (DTI), Alan Ferrari (DTI), Victoria Mirata
ca per capire cosa non ha funzionato. A la propria identità. (FFSH), Lorenzo Sommaruga (DTI), Sal-
questo proposito cogliamo l’occasione vatore Vanini (DTI).
per anticipare una notizia che presto ver- Da questo progetto potrebbero
rà trasmessa tramite i canali istituzionali nascerne altri?
della SUPSI. Speriamo di poter incontrare Il progetto è una prima esplorazione del
direttamente i docenti delle due scuo- contesto. Ha fornito spunti interessanti
le, oltre che di tutti i dipartimenti, alla che meritano ulteriori approfondimen-
giornata di presentazione dei risultati ti. La ricchezza dei dati raccolti (in ter-
di ricerca. Anche per questa ragione, la mini di quantità e qualità) ci permetterà
giornata che si terrà il prossimo 5 set- di sviluppare ulteriori analisi in ottica di
tembre 2018, avrà luogo presso le aule del comparazioni nazionali e sovranazio-
Conservatorio che, così come l’ATD, ha nali. Grazie a questo progetto stiamo
dimostrato da subito una grande dispo- infatti sviluppando uno strumento di
nibilità ad ospitare i docenti e i ricercatori autodiagnosi delle organizzazioni edu-
che vorranno partecipare. cative, ponendo al centro del focus di

Tipologia di progetto: Progetto interno SUPSI, progetto nazionale Asse 8.


Ente finanziatore: SUPSI Direzione
Partner di progetto: Fernfachhochschule Schweiz (FFHS)

2 ◆ ClickIn, Progetto del mese, Maggio 2018

Potrebbero piacerti anche