Sei sulla pagina 1di 69

1

Candidata:
Maria Grazia Fumagalli

Ambito Disciplinare 4

20 luglio 2018

Il ruolo dei mass media nel


Ventennio fascista

© 2017 Italiano con Grazia. | All Rights Reserved. | Proprietà di Maria Grazia Fumagalli
2 Profilo della classe

 Scuola secondaria di SECONDO GRADO


 Istituto: Liceo Artistico (indirizzo audiovisivo-multimediale)
 Classe: QUINTA
 Composizione: 21 alunni
 Livello: MEDIO-ALTO
 Clima relazionale: COESO
3 Indirizzo Audiovisivo-Multimediale
Gli studenti a conclusione del percorso di studio, dovranno:

➢ avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e


multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti
storici e concettuali;

➢ conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive


contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione
artistica;

➢ conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità


procedurali in funzione della “contaminazione” tra le tradizionali specificazioni
disciplinari;

➢ conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione


dell’immagine.

Questo indirizzo di studi è caratterizzato dal laboratorio audiovisivo e multimediale che ha


lo scopo di far acquisire e sviluppare agli studenti la padronanza dei linguaggi e delle
tecniche della comunicazione visiva, audiovisiva e multimediale.
4 Indice

Le La
Competenze Metodologia

La Lezione

La Verifica
5
6
RIFERIMENTI NORMATIVI

• Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa alle


competenze chiave per l’apprendimento permanente (2006/952/CE)
recentemente aggiornata (22/05/2018)

• Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di


istruzione, relativo alle competenze chiave di cittadinanza (D.M. n.139 del
2007)

• Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento per il


curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione
7
8 NUOVE COMPETENZE CHIAVE UE
(Raccomandazione UE del 22/05/2018 relativa alle competenze chiave per
l’apprendimento permanente)

✓ Competenza alfabetica funzionale


✓ Competenza multilinguistica
✓ Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologia e
ingegneria
✓ Competenza digitale
✓ Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad
imparare
✓ Competenza in materia di cittadinanza
✓ Competenza imprenditoriale
✓ Competenza in materia di consapevolezza ed espressione
culturali
9 Competenze di cittadinanza
(D.M. 139/2007)
 Imparare a imparare
 Progettare
 Comunicare
 Collaborare e partecipare
 Agire in modo autonomo e responsabile
 Risolvere problemi
 Individuare collegamenti e relazioni
 Acquisire e interpretare l’informazione
10
PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E
PROFESSIONALE (PECUP)
Allegato A al DPR 89/2010
11 Competenze specifiche disciplinari
STORIA
12 Competenze specifiche disciplinari
ITALIANO
Strategie didattiche
Tell me and I forget,
13 teach me and I may remember,
involve me and I learn.
Benjamin Franklin

Incoraggiamento
all’esplorazione e
alla scoperta

Esercitazioni
di
stabilizzazione
delle
conoscenze Valorizzazione
dell’esperienza

Inserimento
in gruppi di Promozione della
lavoro consapevolezza del
motivati proprio modo di
apprendere

Assiduo controllo del


processo di
apprendimento
14
15 Tassonomia di Bloom
16 Strategie didattiche per BES
❑ Costruzione di un ambiente di lavoro inclusivo
attraverso la didattica cooperativa
(Cooperative Learning e Peer Tutoring);

❑ Conoscenza e valorizzazione dei diversi stili di


apprendimento attraverso una didattica
individualizzata e personalizzata;

❑ Adozione degli strumenti compensativi e delle


misure dispensative previste dal PDP.

❑ Adozione di opportune strategie didattiche di


scaffolding
17

❑ ❑

❑ ❑

❑ ❑



Normativa BES Normativa DSA


Direttiva ministeriale Legge 107/2010
27 Dicembre 2012
Line guida per gli alunni
Circolare ministeriale n. 8 con DSA
del 6 marzo 2013 (DM 12/7/2011)
18 Allievi non italofoni

Per gli allievi non italofoni è stato previsto un adattamento dei


programmi e l’attività di corsi di italiano (D.P.R.394/1999 e C.M. 24/06).

Per i testi proposti viene data la possibilità di leggerli in sintesi, con i


contenuti essenziali. Uso del vocabolario bilingue e del traduttore on-
line, nonché preparazione di un glossario con termini specifici. Dopo la
somministrazione e la correzione delle prove scritte è opportuna la
correzione guidata delle stesse per dare la possibilità all’alunno di una
compensazione orale di quanto espresso in forma scritta.

Si prevede la dispensa dalla lettura ad alta voce e le attività ove la lettura è valutata, la
scrittura veloce sotto dettatura (C.M. 06/03/2013)
19
Interdisciplinarietà

«I docenti, in stretta collaborazione, promuovono attività


significative nelle quali gli strumenti e i metodi caratteristici delle
discipline si confrontano e si intrecciano tra loro, evitando
trattazioni di argomenti distanti dall’esperienza e frammentati in
nozioni da memorizzare.
Le discipline, così come noi le conosciamo, sono state
storicamente separate l’una dall’altra da confini convenzionali
che non hanno alcun riscontro con l’unitarietà tipica dei
processi di apprendimento. Ogni persona, a scuola come nella
vita, impara infatti attingendo liberamente dalla sua esperienza,
dalle conoscenze o dalle discipline, elaborandole con un’attività
continua e autonoma». (IN 2012)
20 PROGETTARE un’U.d.A.
la progettazione a ritroso

Competenze chiave
Identificare i risultati
desiderati al termine del
percorso

Evidenze = Traguardi
Determinare le evidenze di
accettabilità

Compito di realtà

Pianificare attività,
Unità di esperienze, progressioni
Apprendimento
21 Conduzione dell’UdA

mostrare
fare da modello
verbalizzare

INSEGNANTE STUDENTE

far fare far riflettere

La mente non è un vaso da riempire, ma un legno da far ardere


perché si infiammi il gusto della ricerca e l'amore della verità.
Plutarco
22 Categorie di Metodologie

MOSTRARE - VERBALIZZARE
• Il docente presenta i temi

FARE DA MODELLO
• Il docente esibisce il comportamento corretto e gli studenti apprendono per imitazione

FAR FARE
• Il docente propone il lavoro e gli studenti svolgono le attività

FAR RIFLETTERE
• Il docente stimola alla riflessione su quanto appreso

SVOLGERE LA FUNZIONE DI TUTOR


• Il docente guida e supporta la rielaborazione individuale dello studente
23 La classe e l’uso inclusivo delle TIC

Google Apps for Education


Dominio della scuola e indirizzo e-mail personale di ogni studente e docente, Google
Classroom, Drive, Gruppi…

LIM e PC portatili
Utilizzabili nella pratica didattica da tutti.

Laboratorio di informatica
Utilizzabile a turno da tutte le classi, con postazioni a disposizione ogni due studenti, per
favorire l’apprendimento cooperativo… (bisogna sempre fare di necessità virtù!)

Bring Your Own Device


In accordo con PNSD, Animatore digitale e famiglie (previa la sottoscrizione di un patto di
corresponsabilità scuola-famiglia), su indicazione e autorizzazione dell’insegnante, gli
studenti possono usare i propri strumenti informatici.
24 Piano di Lavoro UdA
Evidenze
Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione
osservabili
1 Brainstorming Lim (Lino) Partec. attiva e Appunti personali
1 ora
Libro di testo pertinente
2 Lezione frontale Lim (EdPuzzle) Interazione e Rielaborazione Contenuti +
2 ore
+ coop. learning Libro di testo collaborazione delle conoscenze Collaborazione
3 Rielaborazione Lim (Coogle) Elabor. di mappe Mappa Peer evaluation
1 ora
individuale Elaborati preced. concettuali concettuale (mappa concet.)
4 Elaborazione di Materiale Analisi cont. + Elaborato di Contenuti +
3 ore
gruppo selezionato efficacia di pres. gruppo Cooperazione
5 Verifica Test + rielab. Conoscenze e Elaborato Competenze
2 ore
sommativa (saggio breve) abilità di rielab. individuale individuali
6 Recupero / Materiale Conoscenze e Elaborato Competenze
1 ora
consolidamento personalizzato abilità di rielab individuale individuali
25
26 Fasi di Lavoro

•Attivazione delle conoscenze pregresse (prerequisiti)


Fase 1 •Introduzione dell’argomento

•Lezione frontale partecipata


Fase 2 •Rielaborazione nel piccolo gruppo (cooperative learning)

•Rielaborazione individuale (mappa concettuale)


Fase 3 •Restituzione dell’apprendimento (verifica formativa intermedia)

•Elaborazione multimediale di gruppo


Fase 4 •Presentazione

•Verifica sommativa
Fase 5

•Recupero / Consolidamento / Approfondimento


Fase 6
27 Descrittori di ogni FASE Obiettivi disciplinari
&
Competenze

Cosa fa il docente

Metodologia
MATERIALI
di supporto
Tempi Cosa fa lo studente

Assetto aula

CONSEGNE
28 Prerequisiti
 Conoscere gli eventi storici che precedono il Ventennio
fascista.
 Saper esporre conoscenze e concetti appresi usando il
linguaggio specifico della disciplina.
 Saper leggere, analizzare e confrontare fonti storiografiche di
diverso tipo.
 Mettere in relazione le conoscenze personali e di studio in
ambito disciplinare e interdisciplinare.
 Saper esporre in maniera consapevole e critica la propria
opinione.
 Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di
informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali.
29 FASE 1 – Introduzione

Attivazione della routine


Introduzione dell’argomento

• LIM
Brainstorming
• Lino (link)
1h Recupero delle conoscenze
• Libro di testo
pregresse

Assetto aula

Rielaborazione dei post-it


30
• Recupero delle conoscenze
pregresse
31 Lino • Interazione comunicativa
• Capacità di riconoscere e
selezionare le informazioni
32 FASE 2 a – Presentazione

Introduce e modella l’utilizzo


degli strumenti forniti

• LIM
Utilizza il materiale come • EdPuzzle (link)
1h indicato • Libro di testo
Interviene con domande e
contributi significativi

Prendere appunti
Ed puzzle
• Capacità di riconoscere e
33 selezionare le informazioni
• Prendere appunti
34 Modello per Appunti

Mussolini si rende conto dell’importanza


dei nuovi mezzi di comunicazione
• stampa,
• radio,
• cinema
e della possibilità che offrivano di influenzare la popolazione.
• Cartelloni pubblicitari che inneggiavano al duce
tappezzavano i muri;
• nelle sale cinematografiche erano proiettati i cinegiornali che
mostravano il duce impegnato in mille attività;
• attraverso la radio i suoi discorsi erano diffusi in tutte le piazze
del Paese.
Egli era un oratore particolarmente abile, capace di eccitare gli
animi e di manipolare l’opinione pubblica per ottenere
entusiasmo e obbedienza senza riserve.
www.yo
utube.c
om/wat
ch?v=v
q_e0p1
KQm0

35
36 Mussolini oratore www.youtube.com/watch
?v=s3SQFT_E_sg
37
38
39 FASE 2 b – Rielaborazione

Divide gli studenti in gruppi


Assegna funzioni e consegne
Guida il feedback dei gruppi
• LIM
• Libro di testo
• Schede e griglie
Seleziona le informazioni
1h richieste, le condivide e le
rielabora nel gruppo • Compiti a casa

Domande di rielaborazione
Svolgimento della funzione
Compiti a casa
• Interazione comunicativa
40 • Rispetto delle regole e dei
ruoli
• Partecipazione attiva e
collaborativa
•Capacità di reperire le
informazioni
41 Consegna •Strategie di problem solving in
ambito collaborativo

Utilizzando il libro di testo, delinea in che modo il fascismo mette in


atto la propria politica di propaganda.

In particolare:
1) Come viene promosso il consenso? Come viene gestito il
dissenso?
2) Quali sono gli aspetti fondamentali del processo di
fascistizzazione?
3) Quale funzione riveste il Ministero della Cultura Popolare
(MinCulPop) nella difesa e nella promozione del culto
dell’Italianità?
4) Quale ruolo rivestono le principali riviste italiane pubblicate negli
anni Venti e Trenta?
5) Come cambia il mondo editoriale sotto il regime di Mussolini?
6) Per quale motivo la radio e il cinema sono considerati fattori
importanti per la diffusione della lingua italiana tra le due
guerre?
42 Condivisione e Valutazione
43
44
•Uso del linguaggio

Homework
specifico
45 •Correttezza, completezza
•Autovalutazione

 Elabora la mappa concettuale dell’UdA utilizzando:


 Note condivise (Lino)
 Schede con gli appunti personali
 Elaborazioni di gruppo
 Libro di testo da pag. ….. a pag. ……

 Domanda focale:
Quali sono gli aspetti essenziali della Propaganda fascista?
46 Mappa concettuale
Rubrica di valutazione
Iniziale Base Intermedio Avanzato
Selezione Selezione dei contenuti Selezione dei contenuti
Contenuti insufficienti Contenuti sovrabbondanti
contenuti parzialmente adeguata accurata

La mappa è graficamente
La mappa è graficamente leggibile: contiene nodi
La mappa è graficamente
La mappa è graficamente leggibile: contiene nodi concettuali chiari,
leggibile: contiene nodi
Chiarezza e poco leggibile: i nodi concettuali chiari, connessioni logiche e
concettuali chiari, ma non
leggibilità concettuali sono poco connessioni logiche e frecce di collegamento ben
sempre collegati
chiari e illogici. frecce di collegamento ben orientate. La gerarchia
logicamente.
orientate. delle informazioni è
rispettata.

Punteggio Totale: 3-4 punti Totale: 5-6 punti Totale: 7-8 punti Totale: 9-10 punti

Selezione contenuti Chiarezza e leggibilità Totale Firma


1

Autoval.
47 FASE 3 – Applicazione

Verifica e corregge il compito


assegnato • LIM
Propone la verifica formativa • Teacher Mappe
intermedia
• Coggle

• Verifica formativa
1h Corregge il proprio elaborato • Kahoot (link)
Esegue la verifica formativa • Learning
Apps

Mappa concettuale
Test a scelta multipla/VF/…
48
49 FASE 4 a – Attività laboratoriale

Assegna e descrive l’attività


laboratoriale
Divide gli studenti in gruppi • Laptop/tablet
(aula di informatica)

• Bibliografia e/o
Definisce la propria funzione Sitografia
2h Progetta e pianifica il lavoro di riferimento
all’interno del proprio team

• Altro materiale

Analisi e rielaborazione del


materiale assegnato
50 Impostazione dei gruppi
•Acquisire e interpretare
informazioni
•Capacità di analisi e sintesi
•Rielaborazione critica dei
 Coordinatore/Osservatore
contenuti
 Lettore/Ricercatore •Interazione comunicativa e
cooperazione
 Redattore multimediale

 Il compito di Relatore è in carico a tutti e tre i componenti del gruppo

 Al Coordinatore viene consegnata la Rubrica di Valutazione con la relativa


griglia, che verrà consegnata, opportunamente compilata, in fase di
Restituzione alla classe del lavoro svolto.
CONSEGNA AGLI STUDENTI
Tipo di lavoro Ricerca e rielaborazione multimediale in ambito cooperativo
Che cosa si chiede di fare Produrre una presentazione multimediale del tema assegnato.
Il tema dovrà essere declinato con modalità multimediali a scelta, ma dovrà comunque contenere
51 l’analisi di:
• un prodotto cinematografico;
• un’opera d’arte / d’architettura
• una serie di immagini propagandistiche;
• un discorso e/o un brano musicale.
Dovrai infine illustrare il lavoro realizzato con una breve presentazione alla LIM.

In che modo Lavorerai in gruppo in aula di informatica durante le prossime due ore.
I gruppi saranno costituiti da 3 studenti, e vi assegnerete i ruoli di coordinatore, redattore multimediale,
ricercatore.

Quali prodotti Analisi del Ruolo dei Mass Media nel Ventennio Fascista
nell’ambito di una di queste sotto-tematiche:
• il lavoro manuale
• il lavoro intellettuale
• la scuola
• l’infanzia
• la guerra
• la donna
• lo sport
Tempi 2 ore (in aula di informatica)
Criteri di valutazione Ci sarà una valutazione formativa, valida come voto orale, che terrà conto del tuo contributo al lavoro di
gruppo, del prodotto, della sua presentazione e della tua capacità di autovalutazione secondo le griglie
condivise.
52 Sitografia di riferimento

 https://patrimonio.archivioluce.com  Arte e regimi totalitari – Atlas


/luce-
 http://art-e-
web/search/result.html?query=Fasci
blog.blogspot.com/2015/02/manife
smo&archiveType_string=
sti-storici-di-propaganda.html
 Le canzoni del fascismo in mp3:
 www.skuola.net/disegno-
http://www.ilduce.net/mp3.htm
architettura/razionalismo-
 discorsi del duce youtube architettura-fascismo.html
 http://www.viv-  http://anpi-lissone.over-
it.org/schede/cinema-dei-telefoni- blog.com/article-12025572.html
bianchi
 http://www.memoriaeimpegno.org
 http://www.viv-it.org/schede/2-l- /storia-e-memoria/prima-del-39/36-
avvento-del-sonoro-tra-canzoni- vita-bambini-ventennio-fascista
telefoni-bianchi-e-propaganda
Iniziale Base Intermedio Avanzato
Sa esplorare le risorse
Sa esplorare le risorse a
Ricerca e Non ricerca informazioni / Partecipa alla ricerca di richieste, ricercare in modo
propria disposizione,
materiali / strumenti utili informazioni/materiali/ autonomo e coerente
53
condivisione alla realizzazione della strumenti in modo
mediante ricerca e
ulteriori fonti e organizzare
delle risorse organizzazione pertinente
consegna. selettivo e superficiale. in modo efficace i
dei materiali.
materiali.

Coopera in modo Coopera in modo


Coopera in modo
discontinuo. Mette in proposito e attivo. Sa
Non coopera. Non mette in abbastanza continuativo,
Cooperazione e comune alcune mettere in comune le
comune le risorse/ abilità mettendo in comune le
interazione risorse/abilità nei compiti proprie risorse/abilità nel
di cui è in possesso. proprie risorse/abilità nelle
di più semplice rispetto reciproco e un
diverse fasi di lavoro.
realizzazione. dialogo costruttivo.

Conta sugli altri per Esegue il lavoro senza Esegue regolarmente il


Deve essere sollecitato a
svolgere il compito bisogno di essere lavoro concordato,
completare il lavoro.
Assunzione di assegnato. Deve essere sollecitato a farlo. Si proponendosi in modo
Aspetta passivamente di
responsabilità ripetutamente sollecitato a propone talvolta intraprendente ma
ricevere un compito e lo
prendere parte attiva al spontaneamente per le rispettoso, motivando il
esegue svogliatamente.
lavoro. attività di suo interesse. gruppo a fare lo stesso.

Rispetta le scadenze, Rispetta puntualmente le


Se sollecitato, rispetta le
Non rispetta la scadenza e impegnandosi a gestire scadenze, gestendo il
Gestione del scadenze, ma fatica a
fatica a gestire i tempi di correttamente i tempi tempo in modo efficace e
tempo gestire in modo autonomo
lavoro. concordati per le diverse congruente rispetto alle
le diverse fasi di lavoro.
fasi di lavoro. varie fasi del lavoro.
3-4 5-6 7-8 9-10

Alunno 1 Alunno 2 Alunno 3 Alunno 4


Ricerca e condivisione
delle risorse
Cooperazione e
interazione
Assunzione di
responsabilità

Gestione del tempo

PUNTEGGIO MEDIO
54
55 FASE 4 b – Restituzione alla classe

Osserva e valuta il lavoro


svolto dai gruppi
Guida gli studenti
all’autovalutazione • LIM
• Materiale
precedentemente
Espone il proprio lavoro
realizzato
2h Ascolta e partecipa alla
valutazione del lavoro proprio • Rubriche e griglie
e altrui di valutazione

Compilazione griglie di
valutazione
56 Valutazione – Contenuto e Realizzazione grafica
Iniziale Base Intermedio Avanzato
Il gruppo dimostra
Ricerca La ricerca e la selezione La ricerca e la selezione
La ricerca e la selezione pienamente di saper
delle informazioni sono delle informazioni sono
informa- delle informazioni non è
solo parzialmente buone e coerenti con
ricercare e selezionare le
zioni coerente con l’obiettivo. informazioni relative al
coerenti con l’obiettivo. l’obiettivo.
tema.
Il gruppo dimostra
Il gruppo dimostra scarse Il gruppo dimostra una Il gruppo dimostra piena
sufficienti capacità di
Capacità di capacità di analisi e di buona capacità di analisi capacità di analisi e una
analisi e di riflessione
analisi riflessione sulle e di riflessione sulle articolata riflessione sul
sulle informazioni
informazioni ricercate. informazioni. tema affrontato.
ricercate.
Punteggio Totale: 3-4 punti Totale: 5-6 punti Totale: 7-8 punti Totale: 9-10 punti

Iniziale Base Intermedio Avanzato


Il gruppo si orienta Il gruppo sa utilizzare in
Il gruppo sa utilizzare in
Il gruppo ha difficoltà nell’utilizzo dei maniera autonoma i
modo autonomo i
Utilizzo di nell’utilizzo dei dispositivi/materiali dispositivi/materiali
dispositivi/materiali
dispositivi/materiali proposti, anche se proposti ed è in grado di
dispositivi proposti e necessita di permangono alcune
proposti e supera con
risolvere efficacemente
e materiali sufficiente disinvoltura le
ripetuti interventi di difficoltà che ostacolano le difficoltà incontrate,
difficoltà che si
supporto. lo svolgimento del individuando anche
presentano.
lavoro. soluzioni alternative.
Il gruppo mostra scarse Il gruppo mostra Il gruppo mostra una Il gruppo dimostra
Rielabora- capacità di rielaborazione sufficienti capacità di buona capacità di originale intraprendenza
creativa e presenta le rielaborazione creativa e rielaborazione creativa e creativa e presenta le
zione informazioni in modo presenta le informazioni presenta le informazioni informazioni in modo
creativa confuso e non in modo semplice, ma in modo semplice, ma organico, articolato e
coinvolgente. comprensibile. chiaro e coinvolgente. avvincente.
Punteggio Totale: 3-4 punti Totale: 5-6 punti Totale: 7-8 punti Totale: 9-10 punti
57 Valutazione – Cooperazione e Presentazione
Iniziale Base Intermedio Avanzato
Il gruppo ha lavorato in
Il gruppo non ha lavorato Il gruppo dimostra
Lavoro modo cooperativo, anche La ricerca e la selezione
in modo cooperativo e pienamente di saper
se non si è instaurata una delle informazioni sono
coopera- non si è creata
piena interdipendenza buone e coerenti con
ricercare e selezionare le
tivo interdipendenza positiva informazioni relative al
positiva tra i suoi l’obiettivo.
tra i suoi membri. tema.
membri.
Il gruppo presenta in
La presentazione è poco La presentazione è nel modo chiaro e
La presentazione è piena
organica e presenta complesso fluida e convincente le proprie
di errori, non è coerente
Presenta- incertezze nell’utilizzo coerente, articolata in argomentazioni e
con il tema trattato e
zione orale della terminologia e dei modo chiaro, mediante sviluppa i contenuti,
risulta incomprensibile
connettivi logico- l’utilizzo di terminologia utilizzando terminologia
all’ascoltatore.
sintattici. e sintassi appropriata. specifica e sintassi
articolata.
Punteggio Totale: 3-4 punti Totale: 5-6 punti Totale: 7-8 punti Totale: 9-10 punti

Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 5


Contenuto

Realizzazione
grafica
Cooperazione e
presentazione
PUNTEGGIO
MEDIO
La capacità di rappresentare
e di riflettere sull’esperienza
attraverso il linguaggio è alla
58 base dei processi di
astrazione e di
simbolizzazione che portano
a poter fare a meno
dell’esperienza “qui e ora” e
che sono indispensabili al
conseguimento delle
capacità progettuali,
ideative e creative.
(IN 2012)
59 FASE 5 – Verifica sommativa

Assegna la verifica
sommativa
• LIM

• Tracce
2h Esegue la verifica sommativa individuali

Verifica sommativa
60 Verifica sommativa
La verifica sarà articolata in 3 diverse modalità,
volte a verificare le competenze individualmente
raggiunte da ciascun alunno:
1. Verifica strutturata di conoscenza dei
contenuti (vd. allegati)
2. Verifica di analisi delle fonti (vd. allegati)
3. Saggio breve

Consegna del saggio breve:

Quale impatto ha avuto l’utilizzo dei mezzi di comunicazione di massa sulla


trasformazione della vita culturale italiana durante gli anni del fascismo?
Dopo aver letto il brano storiografico di Alessandro Campi, Mussolini, dal mito al «culto»,
scrivi un breve saggio che illustri il tema e argomenta la tua posizione con evidenze
ricavate dal testo.
L2 Sostieni le tue affermazioni confutando punti di vista differenti dal tuo.
L3 Fornisci esempi tratti dai materiali analizzati nel corso dell’UdA per illustrare e chiarire la
tua posizione
61
62 Valutazione

La valutazione precede, accompagna e segue i processi


curricolari:
• attiva le azioni da intraprendere
• regola quello avviate
• promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine.

Assume una preminente funzione formativa di accompagnamento


dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento
continuo. (IN 2012)
63
64 FASE 6 – Recupero / consolidamento

Assegna le schede
individualizzate
Passa tra i banchi svolgendo • Materiale
azione di tutoring
precedentemente
realizzato

1h Esegue il lavoro di recupero/ • Libro di testo


consolidamento assegnato • Laptop / tablet
individuale

Schede individualizzate
65

Trailer
www.youtube.com/wat
ch?v=KloWrqcHAF0
66 Le bufale
sul Fascismo

www.youtube.com/watch?v=pFo3o2e_ji4

http://gabriellagiudici.it/hans-jurgen-schlamp-il-culto-di-mussolini-in-italia-
2/

www.vice.com/it/article/d3894m/bufale-storiche-sul-fascismo-mussolini-
pensioni-tredicesima-terremoto

http://www.artspecialday.com/9art/2018/01/27/le-piu-grandi-bufale-sul-
fascismo/
www.youtube.com/
67 Italy Under Fascism (ca 1930s) watch?v=bDBOyhN
n0sg
The Fascism in Italy
www.youtube.com/
watch?v=ZtTCHQC
DlNU

CLIL
68 Bibliografia & Sitografia di riferimento

 A. Ferrari, Guida ai compiti di realtà, Pearson 2016


 F. Da Re, Competenze – didattica, valutazione, certificazione, Pearson 2016
 M. Castoldi, Costruire unità di apprendimento, Roma 2017
 M. Castoldi, Valutare e certificare le competenze, Roma 2016
 G. Buonaiuti, Didattica attiva con la LIM, Trento 2011
 M. Castoldi, G.Chiosso, Quale futuro per l’istruzione? - Pedagogia e
didattica per la scuola, Milano 2017

 www.oggiscuola.com/web/2017/10/02/rivoluzionare-lo-spazio-dazione-
scuola-unaula-didattica-attiva
 www.ole.bris.ac.uk/bbcswebdav/institution/Recycle%20Bin/conversatio
nal_framework.html
 Learningdesigner.org
www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=S0edRboC9vI
69

Potrebbero piacerti anche