Dario Ianes propone l'utilizzo delle “didattiche di cerniera”, in grado di connettere risorse
distribuite e di metterle in dialogo. Esse:
– lavorano sul potenziale d'apprendimento, anziché sul livello attuale di sviluppo
– mirano a potenziare le relazioni interpersonali nell'apprendimento
– facilitano gli usi integrati della conoscenza e i transfer dell'apprendimento
– fanno riferimento alla quotidianità vissuta dal bambino.