Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
N. N.
Alunni Altre culture
Maschi Ripetenti
Femmine Alunni con disturbi specifici
dell'apprendimento
1. Livello di partenza
Dati utilizzati per l'individuazione del livello di partenza
3. Casi particolari
MOTIVAZIONI
ALUNNO Certificazione DSA, disturbi comportamentali,
mancanza di adeguata applicazione, ecc…
COMPETENZE ED OBIETTIVI
(in riferimento alle abilità da raggiungere nell'anno in corso e alle sequenze di apprendimento)
METODOLOGIA
VERIFICA E VALUTAZIONE
CRITERI
Premesso che ogni singola lezione è occasione di osservazione a riguardo dei progressi o delle difficoltà
dell'alunno, che la lezione individuale costituisce di per se stessa strumento di verifica e che il docente
valuterà periodicamente l'apprendimento dell' alunno sul registro, si seguiranno i seguenti criteri per le
verifiche e la valutazione:
adeguata distribuzione delle prove nel corso dell'anno: …………
coerenza della tipologia e del livello delle prove con la relativa sezione di lavoro effettivamente svolta
sia nelle situazioni collettive che in quelle individuali.
La seguente tabella presenta gli elementi relativi al profilo delle competenza fissato dalla Scheda per la
certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione allegato della C.M. 3 del 13
febbraio 2015 rispetto ai quali lo studio di uno strumento musicale può dare un proprio specifico
contributo alla valutazione e certificazione al termine del primo ciclo. Le competenze selezionate sono qui
riportate con il numero indicato nella Scheda stessa.