Sei sulla pagina 1di 20

MODULO 3

La pressione

La pressione
Lobiettivo del modulo comprendere gli effetti
delle forze che dipendono dalla superficie su cui
esse vengono applicate.

Il grado di concentrazione di una forza sulla


superficie a cui applicata viene misurata dalla
pressione.

La pressione
Definizione: una grandezza scalare definita come
rapporto tra la forza applicata su una superficie, in
direzione perpendicolare ad essa, e larea della
superficie.
F
p

Unit di misura: Nel SI la pressione si misura in Pa (Pascal)


che equivale a N/m2

Effetti di una forza su superfici diverse


Una stessa forza, applicata a due superfici diverse produce effetti
diversi

Un tacco a spillo produce


pressioni molto elevate

Il chiodo penetra nel


legno per la sua forma a
punta

Le racchette da neve sono


particolari calzature che consentono
di non affondare nella neve

Le ruote dei mezzi che operano su


terreni friabili hanno ruote molto
larghe

Grandezze inversamente proporzionali


Due

grandezze A e B sono inversamente proporzionali se al


raddoppiare di A si dimezza B, al triplicare di A la grandezza
B diventa un terzo e cos via
Due grandezze x e y sono inversamente proporzionali se il
loro prodotto costante
A B k
Due grandezze A e B sono
inversamente proporzionali se
il grafico cartesiano relativo alle
grandezze una curva detta iperbole

Pressione, Forza, Area


Se la pressione costante, la forza e la superficie sono
grandezze direttamente proporzionali!
F
p
A
Se la forza costante, pressione e superficie sono
inversamente proporzionali!

p A F

La pressione nei fluidi


Le forze esercitate su un fluido o da un fluido sono
sempre distribuite su una superficie: quella del
recipiente che lo contiene o quella dei corpi che vi
sono immersi.
Per studiare le propriet fisiche dei fluidi necessario
utilizzare il concetto di pressione e definire alcuni
principi o leggi.

Il principio di Pascal
Enunciato: la pressione esercitata su una superficie di
un fluido si trasmette in tutte le direzioni e con la
stessa intensit su ogni altra superficie a contatto con
il fluido.

Il principio di Pascal
Il torchio o sollevatore idraulico un dispositivo utilizzato
nelle officine meccaniche per sollevare autoveicoli utilizzando
piccole forze:
Nel sollevatore idraulico la pressione p1
sul pistone del cilindro piccolo si
trasmette invariata alla superficie
inferiore del pistone del cilindro pi
grande.
Le forze esercitate dai pistoni sono direttamente proporzionali
allarea della superficie dei pistoni stessi: A2 > A1, quindi F2 > F1

Il principio dei vasi comunicanti


Enunciato: un liquido, posto in vasi comunicanti,
raggiunge lo stesso livello in tutti i vasi,
indipendentemente dalla forma e dalle dimensioni

La legge di Stevin
La pressione idrostatica la pressione esercitata da un fluido
dovuta al suo peso. La legge di Stevin stabilisce che:
la pressione idrostatica direttamente proporzionale al peso
specifico del liquido e alla sua profondit.
pid ps h

La pressione presente nel punto A del


recipiente sar data dalla somma della
pressione atmosferica P0 e dalla pressione
idrostatica che dipende dal tipo di liquido e
dalla profondit h del punto A

La legge di Stevin
Calcoliamo la pressione che agisce su un subacqueo che nuota alla
profondit di 15 m sotto il livello del mare.
Secondo la legge di Stevin la pressione
idrostatica data da: pid ps h
dove ps =104 N/m3 e
h = 15 m

pid =1,5105 Pa

Il valore ottenuto 8 volte maggiore della


pressione esercitata sul suolo dal peso di un
uomo!
I sottomarini sono costruiti con spesse corazzate
proprio per resistere a pressioni cos elevate!

La pressione aerostatica o atmosferica


Con pressione aerostatica si intende la pressione dovuta al peso
di un gas. Poich il gas ha un ridotto peso specifico, tale
pressione apprezzabile solo per grandi quantit di gas, come
nel caso dellaria.
Def: la pressione aerostatica legata al peso
dellatmosfera si chiama pressione atmosferica.
La pressione atmosferica non costante ma diminuisce al crescere
dellaltezza sul livello del mare, per due motivi:
- Ad alta quota laltezza della colonna daria minore di quella che
c sulla stessa superficie a livello del mare;
-La densit dellaria minore man mano che si sale di quota.
La pressione atmosferica varia anche con le condizioni
meteorologiche.

La pressione atmosferica
In quali casi avvertiamo la pressione atmosferica?
Il corpo umano non avverte la pressione atmosferica, pur essendo il suo valore
molto elevato: 1,01 105 Pa a livello del mare.
Il timpano, una membrana sottile dellorecchio, invece sensibile alle repentine
variazioni di pressione, come quando si viaggia in aereo.
Quando laereo sale, la pressione diminuisce: la
pressione interna allorecchio che ancora uguale a
quella che cera a terra, perci maggiore di quella
esterna e senti le orecchie tapparsi. Soluzione:
deglutisci o sbadiglia.
Discorso opposto quando laereo scende: la pressione
esterna aumenta, laria spinge sul lato esterno del
timpano e tende a farlo rientrare. Soluzione: bocca
chiusa, tappa il naso e soffia

La pressione
Unit di misura della pressione non SI
Chimica atmosfera (atm): 1 atm = 1,01 105 Pa
Meteorologia bar e millibar (mbar): 1 bar = 1 105 Pa;
1 mbar = 0,001 bar = 100 Pa
Campo medico millimetro di mercurio (mmHg), detto anche torr:
(press.sanguigna) 760 mmHg = 1 atm.
Campo tecnico kilogrammo su centimetro quadro (kg/cm2).
1 kg/cm2 = (9,8 N)/(1 10-4 m2) = 9,8 104 N/m2

Il principio di Archimede
Un corpo solido immerso in un liquido
risente di una forza orientata verso lalto,
detta spinta idrostatica o di Archimede.
Se il corpo immerso, il dinamometro segna
un peso minore: Pi = 3 N
-Il corpo immerso nel liquido pesa di meno
perch sottoposto alla forza-peso P diretta
verso il basso e alla spinta idrostatica SA
diretta verso lalto
Pi P S A

Il principio di Archimede
Enunciato: un corpo immerso in un liquido
riceve una spinta dal basso verso lalto pari
al peso del volume di liquido spostato.
S A psliq Vimm

Il corpo ha peso specifico maggiore del liquido:

ps corpo > ps liquido

P > SA

il corpo affonda

Il corpo ha peso specifico minore del liquido:

ps corpo < ps liquido

P > SA

il corpo emerge parzialmente, fino

a quando peso e spinta si equilibrano e quindi il corpo galleggia.

Il principio di Archimede
Se un corpo galleggia, solo una parte immersa nel
liquido. Nel calcolare la spinta si considera solo il
volume della parte immersa.
Il rapporto tra il volume che emerge Ve e il volume
totale del corpo V :

Ve psliq pscorpo

V
pscorpo
Nel caso di un iceberg,
ps liquido = 10000 N/m3
ps ghiaccio = 8820 N/m3
Ve
0,13
V

Nel caso di un iceberg, la parte emersa solo


il 13 % di quella totale!!

Il principio di Archimede
Che succede ad un uomo immerso in acqua?
Il corpo umano composto da tessuti di peso
specifico maggiore dellacqua ma contiene
anche strutture piene di gas (polmoni, intestino)
che concorrono a rendere il peso specifico
medio leggermente inferiore a quello dellacqua.
In nostro corpo in generale galleggia, ma la
parte emersa molto piccola e dipende dalla
fase di respirazione.
Il galleggiamento favorito al mare per il
maggior peso specifico dellacqua di mare.

Il principio di Archimede
La spinta di Archimede agisce anche su un corpo immerso in un
gas. In aria la spinta di Archimede viene detta spinta aerostatica
Poich la maggior parte dei corpi ha peso
specifico maggiore di quello dellaria, la spinta
aerostatica praticamente trascurabile!

La spinta aerostatica responsabile del volo


delle mongolfiere.

Potrebbero piacerti anche