Sei sulla pagina 1di 14

Esercitazione n.

1 Ad un paziente viene iniettata una soluzione tramite uniniezione


con un ago ipodermico lungo 3.2 cm e di diametro 0.28 mm. Se si suppone che la
soluzione presenti la stessa densit e viscosit dellacqua, quanto deve valere la
differenza di pressione necessaria per iniettare la soluzione a 1.5 g/s? (densit
dellacqua 1000 kg/m3; viscosit dellacqua a 20 C 1.005 10-3 Pa s)
a) 3.2 105 Pa b) 1.1 102 Pa c) 1 atm d) 760 mmHg e) 0.87 106 Pa

Valutiamo la portata della siringa:

Dalla legge di Poiseuille si ricava la differenza di pressione necessaria per iniettare la


soluzione:
8lQ
p
R4
Quindi:

8 (1.005 10 -3 Pa s ) (3.2 10-2 m) (1.5 10-6 m 3 /s) 5


p -3 4
3 .2 10 Pa
(3.14) (0.14 10 m)
Esercitazione n. 2 Un liquido con viscosit = 0.05 poise e densit = 1.1 g/cm3,
scorre in un condotto a sezione circolare di raggio 1.2 mm e lunghezza l = 25 cm.
Calcolare a) la velocit media di flusso assumendo che esso sia laminare e che agli
estremi la differenza di pressione sia 0.1 atm; b) la velocit critica per NR = 1500; c)
che differenza di pressione bisogna applicare perch il flusso diventi turbolento?
a) 2.33 m/s; 19 m/s; 2300 Pa b) 1.46 m/s; 2.8 m/s; 0.19 atm
c) 10 mm/s; 10 m/s; 133 Pa d) 9.81 m/s; 22.5 m/s; 1 atm
e) 2.90 m/s; 9.91 m/s; 760 mmHg

Per un fluido viscoso in moto stazionario in un condotto cilindrico vale la legge di


Poiseuille: 4
r
Q p
8 l
Vale anche la legge della portata, quindi: Q S vm r 2 vm
4
r
Uguagliando le due relazioni: r 2 vm p
8 l
Da cui:

r2 (1.2 103 m) 2 (0.1 atm 101325 Pa / atm)


vm p 1.46 m / s
8l 8 (0.005 Pa s ) (0.25 m)
Per determinare la velocit critica utilizziamo il numero di Reynolds, quindi:

NR 1500 0.005Pa s
vc 3 3
2.8 m / s
2 r 2 (1100kg / m ) (1.2 10 m)

Il flusso diventer turbolento quando la velocit superer il suo valore critico:

vm > vc

r2 NR
p
8 l 2 r

Per la differenza di pressione abbiamo quindi che deve essere:

4lN R 2
p 3
0.19atm
r
Esercitazione n. 3 Una lastra piana di superficie S = 20 cm2 pu scorrere sulla
superficie libera di un liquido di viscosit = 1.0 10-3 Pa s sotto lazione di una certa
forza F. Calcolare il valore di F, se la lastra si muove di moto uniforme con velocit v
= 1 m/s, sapendo che laltezza dello strato liquido 1 cm.
a) 1 N b) 103 N c) 20 10-5 N d) 50 10-6 N e) 9 107 N

v
F A
x

Da cui:

( 1 m/s)
F ( 20 10 4 m 2 ) ( 1 10 - 3 Pa s) 20 10 5 N
( 0.01 m)
Esercitazione n. 4 Che resistenza oppone all'acqua ( = 10-3 Pa s) un ago
ipodermico di lunghezza 8 cm e raggio interno 0.04 cm? L'ago viene ora inserito in
una siringa con un pistone di area 3.5 cm2. Quale forza bisogna applicare perch
l'acqua penetri nella vena con una portata Q = 2 cm3/s? Assumere che la pressione
nella vena sia di 9 mm Hg.
a) 2.65 103 Pa s/m3; 5 N b) 4.56 10-2 Pa s/m3; 1 N
c) 7.96 109 Pa s/m3; 6 N d) 7.96 106 Pa s/m3; 8 N
e) 10.1 109 Pa s/m3; 6 N

La resistenza dell'ago data da:

8l 8 (10 3 Pas ) 0.08m 9 3


R 4 7. 96 10 Pa s / m
r
0.04 10 m 2 4

La differenza di pressione ai suoi capi :

p QR ( 2 10 - 6 m 3 /s) ( 7.96 109 Pa s) 15920 N/m 2 120 mmHg


Se P = P1 - P2 = 120 mm Hg e P2 = 9 mm Hg

allora P1 =129 mm Hg = 17157 N/m2


Bisogna quindi applicare una forza: F1 = P1 A = (17157 N/m2)(3.5x10-4 m2) = 6 N
Esercitazione n. 5 Un circuito idraulico costituito da un tubo di diametro 2 mm
lungo 2 m in cui scorre un liquido di viscosit = 10-3 Pa s e densit = 1000
kg/m3 con una portata di 1 cm3/s. Il moto si pu considerare laminare? La velocit
con cui si scorre il liquido vale:
a) no, 200 cm/s b) si, 0.318 m/s c) si, 318 cm/s d) si, 100 dm/s

La velocit media vm del liquido legata alla portata dalla


relazione:
Q Q 1 10 6 m 3 / s
Q vm S vm 2 0.318m / s
da cui S r 3.14 1 10 m3
Legge di Leonardo

Per verificare se il moto laminare valutiamo il numero


di Reynolds:
vm r (0.318m / s) (1000kg / m3 ) (103 m)
R 3
318
10 Pas

Il numero di Reynolds minore di 1000, quindi il moto laminare.


Esercizio n. 6 Calcolare la dilatazione dei vasi sanguigni in un individuo sotto
sforzo tale che la pressione media dellaorta salga a 140 mmHg e la portata
del sangue si triplichi. (si consideri una portata media del sistema circolatori
di 85 cm3/s, pressione media dellaorta 100 mmHg, pressione media vena
cava 10 mmHg).
a) 1.2 r b) r c) 0.5 r e) 3 r
Poich la pressione media dellaorta 100 mmHg, mentre quella della
vena cava 10 mmHg, si ricava per la differenza di pressione ai capi
dell'intera rete sanguigna (in condizioni normali):
2
P ( 100 10 )mm Hg 90 mm Hg 11970 N / m
La resistenza totale , considerando una portata media di 85 cm3/s:
P 11970 Pa 8 3
R 6 m3
1.41 10 Pa s / m
Q 85 10 s
Quando la pressione nellaorta sale a 140 mmHg, poich la pressione
nella vena cava rimane invariata, si ha invece:
dove l'asterisco
contraddistingue i
P* (140 10)mm Hg 17290 N2 1.44P valori sotto sforzo.
m
La resistenza totale diventa:

* P* 17290 Pa
R 3
6.78 107 Pa s3 0.48 R
* 6 m m
Q 3 85 10
s
Questa diminuzione (praticamente del 50%) della resistenza viene
raggiunta dilatando i vasi sanguigni.
4
Per quanto riguarda il raggio: R* r

R r*
Da cui:
R
r* 4 r 1 .2 r
R*
Esercizio n. 7 Una fontanella a zampillo verticale ha il beccuccio di uscita
dellacqua di forma circolare con raggio uguale a 0.5 cm. Se la fontana
alimentata con un condotto di portata 1 l/s, a quale altezza arriver il
getto, se si trascurano le dissipazioni?
a) 13.3 m b) 10.5 m c) 8 m d) 90 cm

La portata della fontanella data da: Q = Sv

La velocit di uscita dellacqua sar: Q


v 2
r
Trascurando lattrito dellaria la massima quota a cui arriver li getto
dacqua data dalla conservazione dellenergia meccanica:
1 v2
mv 2 mgh h
2 2g
Conservazione dellenergia
2
Q 1 (10 3 m3 / s) 2 1
h 2 2 3 4 2
8m
r 2g (5 10 m) 2(9.81m / s )
Esercizio n. 8 In un condotto orizzontale, sufficientemente largo in modo
che gli effetti dovuti agli attriti interni siano trascurabili, scorre dellacqua in
moto stazionario con velocit di 10 m/s. Quanto vale la variazione di
pressione che si verifica in corrispondenza di una strozzatura che riduce alla
met la sezione del condotto?
a) 1.5 atm b) 0.5 atm c) 100 Torr d) 38 Torr

Applichiamo il teorema di Bernoulli alle superfici


S1 e S 2 1 2 1 2
p1 gh1 v1 p2 gh2 v 2
2 2
Osserviamo che le due superfici sono alla
stessa quota per chi h1 = h2
S1
Inoltre S1 = 2 S2 2
S2
S1
v1S1 =v2S2 v 2 v 1 2v1
S2
1 2 2 3 2 3
p1 p 2 (4v 1 v1 ) v1 10 3 kg/m 3 100m 2 /s 2
2 2 2
1.5 10 5 N/m 2 1.5atm
Esercizio n. 9 Quale potenza deve avere una pompa affinch sotto la
differenza di pressione di 0.5 atm fornisca un flusso di 0.6 m3/min?
a) 300 W b) 3 kW c) 500 W d) 5 kW

Lavoro fatto
Sappiamo che il lavoro dato da: L pV dalle forze di
pressione
La potenza quindi : L V
P p pQ
t t

Sostituendo i valori numerici:


3
5 N 0.6m
P pQ 0.5 10 2 500W
m 60s
Esercizio. 10 Un circuito idraulico costituito da un tubo di diametro 2 mm lungo 2
m (collegato ad una pompa) in cui scorre acqua ( = 10-3 Pa s) con una portata di 1
cm3/s. Quanto vale la velocit media dellacqua nel tubo? Il moto laminare o
turbolento? Quanto vale la resistenza idraulica del condotto? Quale differenza di
pressione deve essere applicata ai capi del condotto e quale potenza viene erogata
dalla pompa? Se ad un certo punto, il tubo viene parzialmente ostruito per un tratto
lungo 10 cm, al punto da dimezzare il diametro per quel tratto, quanto vale la nuova
resistenza idraulica del circuito? Di quanto deve aumentare in percentuale la potenza
erogata dalla pompa per mantenere costante la portata?

a) 31.9 cm/s; 5.1 109 Pa s/m3; 5.2 103 Pa; 5 mW; 8.9 109 Pa s/m3; 75%
b) 31.8 cm/s; 10.1 109 Pa s/m3; 7.1 103 Pa; 5 mW; 8.9 109 Pa s/m3; 20%
c) 22.7 cm/s; 5.1 109 Pa s/m3; 4.3 103 Pa; 9 mW; 3.5 109 Pa s/m3; 90%
d) 17.6 cm/s; 1.2 109 Pa s/m3; 3.3 103 Pa; 10 mW; 8.9 109 Pa s/m3; 45%

La velocit media vm legata alla portata dalla relazione: Q vm S

Da cui:
Q 4Q 4 (1cm3 / s )
vm 2 2
31.9cm / s
S d (3.14)(0.2cm)
Per stabilire se il moto laminare o turbolento bisogna calcolare il numero
di Reynolds:
3 3 Il moto
vm r (0.319m / s )(1000kg / m )(10 m) laminare
NR 3
319
(10 Pa s ) P
La resistenza idraulica definita come: R Legge di Poiseuille
Q
Nel caso di flusso laminare in tubi cilindrici rigidi l'impedenza idraulica pu
essere calcolata e vale:
8l 8 (10 3 Pa s )(2m) 9 3
R 4 5 . 1 10 Pa s / m
r (3.14) (10 3 m) 4
La differenza di pressione che deve essere applicata per ottenere la portata Q,
vale:
P R Q (5.1 109 Pa s / m3 ) (10 6 m3 / s ) 5.2 103 Pa
La potenza erogata pari all'energia per unit di tempo fornita dalla
pompa, la differenza di pressione ai capi del circuito pari all'energia per
unit di volume fornita dalla pompa al liquido:

Werogata P Q (5.21 103 Pa )(10 6 m 3 / s ) 5mW


Se il tubo viene parzialmente ostruito, si avranno due tratti di tubo: uno
lungo L = L-x di raggio r, uno lungo x di raggio r = r/2. La resistenza
idraulica sar data dalla resistenza idraulica totale dei due tratti di tubo:

8 ( L x) 8x 8 8L
RT R1 R2 4
4
4 ( L 15x) 4 (1 15x / L)
r r r r

2
0.1m 9 3
RT R (1 15x / L) R1 15 R 1.75 8.9 10 Pa s / m
2m
La variazione percentuale di potenza richiesta alla pompa data da:

W 'W
100
Ma: W

Werogata P Q ( RQ ) Q RQ 2
Quindi:
W 'W R ' R (1.75 1) R
100 100 100 75%
W R R

Potrebbero piacerti anche