Sei sulla pagina 1di 2

POLITECNICO DI MILANO

CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELLE NANOTECNOLOGIE


INSEGNAMENTO: MECCANICA DEI FLUIDI
Anno Accademico 2016-17 Appello del 10 luglio 2017 Tempo 2.00 h

STUDENTE_____________________________________________________ MATRICOLA __________

ESERCIZI A RISPOSTA MULTIPLA. PUNTI 3 per ciascun esercizio esatto, -1 per ciascun esercizio sbagliato
ESERCIZI A e B. È necessario scrivere tutto il procedimento e i conti svolti, riportando la giustificazione di
eventuali ipotesi/semplificazioni fatte.

# A B C D E
1 Lontano dall’imbocco, il moto di un fluido in una tubazione circolare è
unidimensionale e il profilo di velocità in regime laminare è:
v(r) = vmax (1- r2/R2)
dove R è il raggio della tubazione, r è la
distanza radiale dall’asse e vmax è il valore
massimo della velocità, che si ha in
corrispondenza dell’asse.     …...
Calcolare il valore della forza di trascinamento
che il fluido esercita sulla parete di un tratto di tubazione di lunghezza 15 m e
raggio 8 cm, sapendo che scorre acqua a 20° C (=0.0010 Pas).
Si consideri che il massimo valore di velocità consentito è 3 m/s.
A = 1.4 N, B = 2.8 N, C = 0.28 N, D = 0.565 N
2 Immergendo un tubo capillare di diametro d=0.4 mm in una bacinella
contenente un liquido (=980 kg/m3, =710-3 Pas), il liquido risale nel tubo
fino ad una altezza h = 150 mm dal pelo dell'acqua. Si stimi la tensione
    …...
superficiale  del liquido sapendo che esso bagna perfettamente le pareti del
capillare.
A = 0.168 N/m, B = 0.144 N/m, C = 0.130 N/m, D = 1.443 N/m
3 Si consideri un fluido polimerico non newtoniano che segue una legge di
potenza a due parametri reologici m = 1.50 Pas0.5 e n =0.5, e abbia una densità
di 900 kg/m3. Il fluido percorre una lunga tubazione orizzontale a sezione
    …...
circolare avente raggio interno R = 4.5 cm e lunghezza L = 250 m. Si determini
la potenza necessaria per muovere una portata G = 4 kg/s.
A = 1 kW, B = 652.8 W, C = 235.2 W, D = 0.052 kW
4 Una pompa che ha un rendimento del 90%, mossa da un motore elettrico di
potenza PW =45 kW, è usata per trasferire acqua (=1000 kg/m3, =0.001 Pas)
da un serbatoio a cielo aperto ad uno scambiatore di calore tramite una
condotta del diametro D=15 cm. Lo scambiatore è posto ad una quota 6 m
    …...
superiore a quella del pelo libero del serbatoio. Se prima dello scambiatore si
misura una portata di 1500 g/min e una pressione di 3 atm, si valutino le
dissipazioni energetiche in condotta.
A = 5.5 W, B = 5.5 kW, C = 2.1 W, D = 2.2 kW
5 Viaggiando su una strada accidentata, il fondo di un’automobile urta contro un
sasso appuntito e il serbatoio del carburante si buca. Calcolare la velocità
iniziale di fuoriuscita del carburante, se all’interno del serbatoio la quota del     …...
pelo libero è di 30 cm. Si supponga efflusso ideale.
A = 2.43 m/s, B = 12.43 m/s, C = 100 mm/s, D = 4.85 m/s
6 In una ruota d’automobile la pressione dipende dalla temperatura interna
dell’aria. Quando la temperatura dell’aria è di 25°C, il manometro segna 210
kPa. Essendo il volume della ruota pari a 0.025 m3, determinare l’aumento di
    …...
pressione quando la temperatura dell’aria all’interno sale a 40°C.
(si ipotizzi l’aria come gas perfetto)
A = 15.7 kPa, B = 5.2 kPa, C = 32.7 kPa, D = 122 Pa

1
Esercizio A. Punti 6. In una nave da crociera, una S = ………….. N
cabina posta al livello più basso ha un oblò del e = ………….. m
diametro di 30 cm. Calcolare la spinta sull’oblò e
l’eccentricità del centro di spinta, sapendo che l’oblò si
trova a una distanza di 4,7 m dal livello del mare, come
riportato in figura.
La densità relativa dell’acqua di mare è pari a 1.025.
Esercizio B. Punti 6. Del kerosene (=900 kg/m3, =0.028 Pas), contenuto in un P = …….. atm
serbatoio chiuso deve essere spinto in una condotta di lunghezza 90 m, diametro 8
cm e rugosità =0.1 mm, superando un dislivello tra il pelo libero e sbocco in aria
della condotta pari a z=8 m. Per spingere il fluido s’insuffla aria nel serbatoio. Che
pressione deve essere ottenuta per assicurare una portata Q=3000 L/min?
Esercizio T. Punti 4. Si dimostri la relazione che permette di stabilire il profilo di
velocità e il tempo di riempimento di un sistema di stampaggio a iniezione isotermo
di un fluido newtoniano. Si ipotizzi la pressione d’iniezione costante

Correlazioni utili.

p h 2 p R 2
ux   ux  
L 3 L 8
16 0.0791
f  f 
Re D Re1D/ 4
u 2  2L  u x2 1  4.65 
 p  f   ;  p  k    2.28  4 log 10   
2 R 2 f  D Re D f 
ph 2   z   pR 2   r  
2 2

ux ( z)   1    u x (r )   1   
2L   h  
 4L   R  

3 Q   z  
2 3Q  Rext 
ur (r , z )   1   p  pext  ln  
8r h   h   4h 3  r 

2 wh 2  p h 
s

Q  
s2  L m
R s 1   p 1 
s
p  3n  1  u z ,med
n n

  2m  n1
u z ,med   
L  n  R s  3  L 2m 
 n  u D 
2 n n 1 1.74
 
0.4
n

f 
16
; Re PL  2 3 n
   0.75 ln Re PL f 1n / 2  1.2
Re PL  3n  1  m f n n

f 
24
; f  0 .5 gd 2  8 gd
ut  ; ut 
Re D 18 3 L

ETARDBCFGAZ

Potrebbero piacerti anche