Sei sulla pagina 1di 3

ESERCIZI DI GASDINAMICA

M. Napolitano, P. De Palma, G. Pascazio

1
1 ESERCIZI 2

1 Esercizi
1. In una sezione all’interno di un tunnel a vento supersonico la pressione e la tem-
peratura valgono: p = 5 × 104 N/m2 , T = 200 K. La pressione totale è p0 =
1.5 × 106 N/m2 . Calcolare il numero di Mach, M , e la temperatura totale, T 0 .
M =.....2.866..... T 0 =.....528.5....K

2. Per flusso di aria stazionario quasi 1-D non adiabatico con attrito in un condotto
sono noti: p1 = 3 bar, T1 = 300 K, u1 = 150 m/s, p2 = 2 bar, T2 = 400 K. Se
A2 = A1 , calcolare p01 , p02 , T10 , T20 , Qe .
p01 =.....3.411.....bar T10 =.....311.2....K p02 =.....2.900.....bar T20 =.....444.81.....K

Qe =.....134.2.....kJ/kg s2 − s1 =.....405.4....J/(kg K)

3. Per flusso isoentropico in un condotto, A1 = 0.02 m2 , t1 = 60◦ C, p1 = 40 kP a,


M1 = 2. Nella sezione A2 , a valle, u2 = 519 m/s. Calcolare M2 e schizzare la forma
del condotto (conv?, div?, conv-div?).
M2 =.....1.200..... convergente

4. Un tunnel a vento supersonico è progettato per produrre nella sezione di prova un


flusso a M = 2.4, p = 1 bar, T = 288 K. Calcolare il rapporto delle sezioni di uscita
rispetto a quella di gola Au /Ag , nonché le condizioni totali p0 , T 0 .
Au /Ag =.....2.403..... p0 =.....14.62....bar T0 =.....619.8.....K

5. In un tunnel a vento supersonico, per p01 = 15 bar e T10 = 750 K, la portata massica
vale ṁ = 1.5 kg/s. Quale sarà il nuovo valore di ṁ per p02 = 20 bar e T20 = 600 K?
ṁ=.....2.236.....kg/s

6. Considerare un condotto C-D con Au = 0.5 m2 , Ag = 0.25 m2 , p0 = 1 bar e


pu = 0.6 bar. Per queste condizioni ci sarà un urto nel divergente. Calcolare l’area
della sezione in cui si posiziona l’urto.
A1 =.....0.4375.....m2

7. Un serbatoio di 10 m3 contiene aria a p0 = 5 × 105 N/m2 , T 0 = 300 K. Un


foro si apre improvvisamente su una parete e l’aria comincia a effluire nell’ambiente
esterno (pu = 105 N/m2 ). Considerando il foro come un ugello convergente di
sezione minima Ag = 1 mm2 e ipotizzando che l’aria nel serbatoio si mantenga a
temperatura costante T = 300 K, si calcoli il tempo in cui il serbatoio si svuota
della metà dell’aria contenuta inizialmente.
1 ESERCIZI 3

t=.....34494.....s

8. Per flusso isoentropico calcolare il valore di M (supersonico) corrispondente ad


A/A? = 1.5 col metodo di N-R. Assumere M1 = 1.8. Fermarsi quando F (Mk+1 ) <
0.5 × 10−3 .
iter=.....2..... M =.....1.854.... F (M )=.....1.6 × 10−5 .....K

9. Il pistone in figura viene messo in moto impulsivamente (up = 100 m/s) in aria in
quiete in condizioni p1 = 1 bar, T1 = 288 K. Si calcoli la velocità dell’urto generato
dal moto del pistone, uu , nonché le condizioni termodinamiche e cinematiche nella
regione 2 a valle dell’urto, p2 , T2 , u2 .

uu =.....405.5.....m/s p2 =.....1.490.....bar T2 =.....323.4....K u2 =.....305.5.....m/s

11111111111111111
00000000000000000
00000000000000000
11111111111111111
00000000000000000
11111111111111111
up uu
00000000000000000
11111111111111111
2 1
00000000000000000
11111111111111111
00000000000000000
11111111111111111
00000000000000000
11111111111111111
00000000000000000
11111111111111111
00000000000000000
11111111111111111
00000000000000000
11111111111111111
00000000000000000
11111111111111111
00000000000000000
11111111111111111
Figura 1: Esercizio 9.

10. Si consideri il flusso di aria in un ugello convergente-divergente avente il rapporto


tra la pressione di adattamento e la pressione totale a monte pari a 0.211, con le
seguenti condizioni: pressione e temperatura totali a monte pari a p0 = 6.6 bar e
T0 = 521.5 K; portata massima, Gmax = 28.7 kg/s. Si calcoli: a) l’area della sezione
minima (di gola), Am , b) la pressione limite, plim ; c) l’area in cui si posiziona l’urto,
As , per un valore della densità all’uscita dell’ugello ρu = 3.83 kg/m3 .

Am =....245.7....cm2 plim =....5.509....bar As =....254.1....cm2

Potrebbero piacerti anche