100
shear stress, Pa
90
80
70
60
50
40
30
20
cioccolato al latte
cioccolato fondente
10
0
0
10
15
20
X-1
Es 2) Si consideri una corrente pari a 2700 kg/h di salsa di pomodoro a 14 bar e 74C che si
vuole sterilizzare portandola a 110C in uno scambiatore di calore a tubi coassiali, per poi
raffreddarla a 37C.
Per il riscaldamento si impieghi acqua surriscaldata a 122C, che deve essere restituita a
107C, mentre per il raffreddamento si impieghi acqua a 17C che viene restituita a 48C.
Il calore specifico della salsa di pomodoro sia pari a 3.7 kJ/kg K, e la sua densit sia pari a
1163 kg/m3.
La reologia del fluido in questione sia descritta mediante una legge di potenza, = k n , dove
k ed n sono dipendenti dalla temperatura secondo le seguenti relazioni:
k = k0 a
1000
T
n = n0 + b
, k0 = 0.1795, a =9.1912
1000
, n0 = 1.6006, b = -0.4568
T
250
200
shear stress, Pa
T = 40 C
T = 50 C
T = 60 C
150
T = 70 C
T = 80 C
100
T = 90 C
T = 100 C
T =110 C
50
0
0
0.2
0.4
0.6
0.8
Si determini:
la lunghezza dei due scambiatori nellipotesi che il diametro del tubo interno in cui
fluisce la salsa di pomodoro sia pari a 74 mm ed il coefficiente globale di scambio
termico sia pari a 500 W/m2 K;
p
= C ( e )
t
=0
t
e
< e
C = 0.0333 s-1 e p = 2.
Lo shear stress varia quindi da i = ki ni (t = 0) a e = ke ne (t ), con ni = 0.6, ki = 5.4, ne
= 0.36, ke = 6.15.
35
30
shear stress, Pa
25
t=0
20
15
10
5
0
0
10
15
20
X-3
Es 4) Si consideri una purea di albicocca ( = 1100 kg/m3, = 0.6 W/m K, cp = 4000 J/kg K)
che deve essere pastorizzata facendola passare attraverso un tubo cilindrico, di diametro pari a
0.04 m, con una portata di 60 l/min, ad una temperatura TF = 115C per un tempo di sosta =
5 s.
La reologia del fluido in esame sia descrivibile mediante una legge di potenza, con n = 0.3 e K
= 20 Pas0.3.
Calcolare la lunghezza del tubo, il calore e la potenza termica scambiata nel caso la
temperatura sua costante alla parete e pari a TP = 120C.
Si confrontino i risultati ottenuti con quelli ottenibili nel caso in cui il fluido sia assimilato ad
acqua ( = 1000 kg/m3, = 0.6 W/m K, cp = 4050 J/kg K).
X-4