MATERIALI METALLICI
Normativa
UNI EN 10002
Geometria delle provette
Caratteristiche delle macchine
Condizioni di prova
Elaborazione dei risultati
2
Provette teste di afferraggio zone di raccordo
Forma e dimensioni unificate
Compatibilit con gli afferraggi delle
macchine
tratto calibrato L0 S0
Influenza sui risultati (comportamento Lc
elastoplastico) Provetta a sezione piatta
Zone
Teste di afferraggio: di maggiore teste di afferraggio
zone di raccordo
dimensione per non cedere e trasmettere il
carico per attrito sulle superfici in contatto
Parte calibrata: utile per le misure L0
tratto calibrato S0
Raccordi: per evitare concentrazioni di Lc
sforzo Provetta a sezione circolare
Provetta proporzionale
Idea (sezione circolare): lunghezza L0 5 D0
pari a 5 diametri L0 5 4S 0 5.65 S 0
Per sezione non circolare, diametro
fittizio
3
Tipi di macchine di prova
Elettromeccaniche - azionamento della
traversa mobile mediante trasmissione (vite):
economiche
2
carico massimo 10 kN
carico massimo 10 kN
3
bassa risoluzione
deformabilit
lunghezza della misura minore
necessit rimozione
Carico F
(Carico unitario) R
Il comportamento del materiale nella
prova a trazione viene presentato in un
diagramma carico allungamento (%)
oppure carico unitario allungamento (%)
Allungamento percentuale
6
Valori notevoli
Carico di scostamento dalla proporzionalit (totale o unitario): il
carico al quale corrisponde un allungamento non proporzionale
pari alla percentuale p della distanza tra ai riferimenti
es.: Fp0,2 (Rp0,2=Fp0,2/S0) carico che determina un allungamento
Fm
(Rm)
Tratto elastico
Snervamento: superiore FeH (ReH), inferiore FeL (ReL)
Plasticizzazione uniforme: incrudimento, picco Fm (Rm)
Strizione, rottura
8
Materiali duttili caso senza snervamento
es.: acciaio bonificato
Carico
(Carico unitario) rottura
Fm
(Rm)
deform. plastica deform. plastica
Fp0,2 uniforme localizzata (strizione)
(Rp0,2)
Tratto elastico
Scostamento dalla proporzionalit: Fp0,2 (Rp0,2)
Plasticizzazione uniforme: incrudimento, picco Fm (Rm)
Strizione, rottura
9
Materiali duttili rimozione e riapplicazione del carico
F
Allungamento (%)
Allungamento
residuo
Carico
(Carico unitario)
rottura
Fm
(Rm)
Allungamento percentuale
Tratto elastico
Plasticizzazione assente o molto limitata, immediata
rottura Fm (Rm)
Assenza di strizione
11
Distinzione convenzionale fragilit / duttilit
In unottica semplificata ma efficace, ai fini del calcolo possiamo
classificare i materiali come duttili o fragili in base allallungamento
dopo rottura A:
A < 5 % materiale fragile A > 10 % materiale duttile
(5-10% transizione)
Soluzione
Sostituire le 3 tensioni principali con un unico valore (scalare) di
tensione ideale (perch non lo stato di tensione agente) ed
equivalente dal punto di vista del pericolo:
id f 1 , 2 , 3
3 2 1
id
1
1 2 2 2 3 2 1 3 2
2
id
1
1 2 2 2 3 2 1 3 2
2
a b
a
1=0
2=b Ipotesi dellenergia
3=a 1=a di distorsione
2=0
1=0 3=b
2=a
3=b
Caso CS (lim)
Strutture in acciaio 1.5 (Rp0,2)