Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Prove meccaniche
prova di trazione
prova di compressione
prova di piegamento
prova di durezza
prova di fatica
prova di creep
Prova di trazione
(a) Provino standard a sezione circolare (b) Provino standard a sezione rettangolare
sn vs en
sforzo nominale
deformazione nominale
Propriet meccaniche
curva sforzo-deformazione
Metalli
Ceramici
Polimeri
(1) Metalli
sm
ss
ef
(duttilit )
Lavoro plastico
Up sde
Deformazione plastica
Deformazione permanente, che avviene a
volume costante, manifestata da molti materiali
quando sollecitati oltre il limite elastico.
Progettazione
Coefficiente di sicurezza
sw
sy
N
N: coefficiente di sicurezza
in genere compreso tra 1.2. e 4
????
Meccanismo della deformazione plastica
in materiali metallici
????
Spostamento di un tappeto per traslazione di una piega fatta alla sua estremit: (a) posizione
iniziale del tappeto, (b) difetto localizzato,
(c) e (d) spostamento della piega, (e) posizione finale del tappeto dopo lo spostamento
completo del difetto lineare (la piega).
Sistemi di Scorrimento
Sistemi di Scorrimento
F cos F
r
Strizione
Carico di rottura
(Resistenza a trazione)
(Carico massimo)
Lo sforzo massimo cui pu resistere il
materiale. Corrisponde al massimo della
curva sn/en.
Rottura
La rottura del provino (separazione in due
parti) si verifica effettivamente al punto
finale della curva.
Allungamento percentuale
Lallungamento percentuale una misura della duttilit
di un materiale
lallungamento del metallo prima della rottura,
espresso come percentuale della lunghezza iniziale
% allungamento =
La riduzione percentuale di
area nei metalli diminuisce in
presenza di porosit
Curve s/e per diversi metalli
Duttilit
Allungamento % a rottura
ef=(lf-l0)/l0
Riduzione % di sezione
S=(A0-Af)/A0
La
duttilita'
e
quella
caratteristica che permette ad
esempio ad un materiale di
venir trafilato in fili sottili ed il
suo valore interessa sia il
progettista, il quale preferisce
che in caso di carichi troppo
alti ci sia deformazione piuttosto
che rottura, che il produttore, il
quale puo' lavorare il materiale
senza romperlo durante il
processo di fabbricazione.
1018-Laminato a freddo
1018-Ricotto
Sforzo reale = r =
Ai (sezione istantanea)
Deformazione reale = r =
A0
l
e r ln ln
l0
A
e r ln e 1
(dopo la strizione)
Lavoro plastico
Lavoro necessario per deformare
permanentemente un materiale.
Up sde
Modulo di resilienza
Ur: energia elastica immagazzinata, per unita' di volume
Per un provino sottoposto a trazione Ur e' dato dallarea
sottesa dalla curva - sino al y,
(2) Ceramici
Prova di piegamento
Modulo di rottura
s mr
s mr
3F f L
2bd
Ff L
R 3
????
Meccanismo di deformazione plastica
nei materiali ceramici
????
3) Polimeri
Gomme o elastomeri
(elastico)
Polimeri Duttili
ss
sr
????
Meccanismo di deformazione plastica
di materiali polimerici
????
vetrosa
Transizione
vetrosa
gommosa
Tg
flusso viscoso
Tm
Deformazione elastica
(a) Elasticit lineare
(b) Elasticit non lineare
(c) Anelasticit
caratteristiche:
deformazione proporzionale allo sforzo;
la deformazione si annulla completamente in seguito
alla rimozione dello sforzo;
Uel=1/2Ee2=1/2(s2/E)
U el sde
0
Esempio 1: poliisoprene
isoprene
poliisoprene
(c) Anelasticit
esempio: ghise, fibre di vetro
caratteristiche
la deformazione si annulla completamente in
seguito alla rimozione dello sforzo
l'energia elastica assorbita durante l'applicazione
dello sforzo non viene restituita integralmente alla
sua rimozione
Esercizio 1
Una barra cilindro di lega di alluminio di diametro 10 mm sottoposta a carico di trazione di
6 kN. Sapendo che il modulo di Young 70 GPa, il modulo di Poisson 0.33 ed il carico
di snervamento 145 MPa, calcolare (a) il diametro risultante della barra
(b) il diametro della medesima barra sottoposta a carico di compressione di 6 kN.
Esercizio 2
Una barra cilindrica di lunghezza l0 120 mm e diametro d0 15 mm deve essere sottoposta a trazione ad una
forza di 35 kN.
In tali condizioni il componente non deve subire deformazione plastica.
La riduzione di diametro deve inoltre essere inferiore a 0.012 mm (120 10-4 mm). Indicare quale dei
materiali in Tabella soddisfa tali requisiti.
Materiale
lega Ti
lega Al
acciaio legato
lega di Mg
E(GPa)
70
105
205
45
ss(MPa)
250
850
550
170
0.33
0.36
0.27
0.29
d(Mg/m3)
2.8
4.4
7.8
1.7
costo(US/t)
1400
7500
200
3300
Esercizio 3
Una barra cilindrica di acciaio inox di diametro 12.8 mm e lunghezza 50.800 mm
sottoposta ad una prova di trazione. Con i dati riportati in Tabella, costruire la curva
sforzo-deformazione e determinare il modulo di Young, il carico di snervamento,
la resistenza a trazione e l'allungamento percetuale a frattura.
F(N)
12,700
25,400
38,100
50,800
76,200
89,100
92,700
102,700
107,800
119,400
128,300
149,700
159,000
160,400
159,500
151,500
124,700
l(mm)
50.825
50.851
50.876
50.902
50.952
51.003
51.054
51.181
51.308
51.562
51.816
52.832
53.848
54.356
54.864
55.880
56.642
FRATTURA
Esercizio 4
Una prova di trazione eseguita su un provino cilindrico di diametro 12.5 mm
di lega di alluminio fornisce i seguenti risultati:
kN
0
5
10
15
20
25
30
35.3
35.6
35.8
frattura
mm
50.00
50.03
50.06
50.09
50.12
50.15
50.185
52.00
53.00
55.3