Sei sulla pagina 1di 1

POLITECNICO DI TORINO

Dipartimento Energia

INGEGNERIA MECCANICA

ESERCITAZIONE 3 -
FONDAMENTI DI MACCHINE E DI OLEODINAMICA

1) Un ugello convergente-divergente espande aria (R = 287 J/kgK,  = 1.4) dalle condizioni di


monte p1 = 0.25 MPa, T1 = 543 K, c1 trascurabile, fino alla pressione dell’ambiente di valle
p 2 = 1.5 bar.
L’ugello, della lunghezza di 1 dm, ha rapporto di adattamento (p2/p1°)a = 0.120 e rapporto
discriminante (p2/p1°)a = 0.915.
Per ciascuna coordinata longitudinale x, l’area della sezione normale all’asse dell’ugello è
espressa dalla relazione:
 0.3
 A  x   2.5  x  0.1  dm 2
 x  0.1
 x   0,1 dm

Verificare che vi sia un urto retto nella parte divergente dell’ugello. Valutare inoltre la
posizione longitudinale dell’urto e le condizioni del fluido a monte e a valle dell’urto stesso.

2) Un serbatoio di capacità infinita, che contiene aria alla pressione p0=5 bar e alla temperatura
T0=400 K, alimenta, attraverso un ugello semplicemente convergente, un condotto a sezione
costante (di diametro D=1.5 cm), adiabatico, nel quale il coefficiente di resistenza f può
essere considerato costante e pari a 0.003.
Sapendo che la pressione pV nell’ambiente in cui sfocia il flusso che transita nel condotto è
pari a 2.5 bar e che la portata che scorre nel condotto è di 120 g/s, calcolare la lunghezza del
condotto e la forza esercitata dal flusso sullo stesso.
Determinare inoltre la massima lunghezza del condotto che consente di smaltire la portata
indicata, per le fissate condizioni nel serbatoio di monte.
(R=287 J/kgK, =1.4)

3) Un ugello de Laval collega un serbatoio di capacità infinita contenente fluido a pressione


p0=5 bar e temperatura T0=500 K ad un condotto di Fanno (f=0.003). L’ugello ha una
sezione ristretta Ac di 6.7 cm2 e una sezione di uscita Au di 9 cm2. Si supponga che la
pressione nell’ambiente posto a valle del condotto sia strettamente inferiore a quella critica.
Determinare la lunghezza del condotto per la quale si manifesterebbe nel sistema l’urto di
intensità massima e il valore della portata in tali condizioni. Calcolare inoltre la velocità e la
pressione del fluido nella sezione di uscita.
(R=287 J/kgK, =1.4)

Potrebbero piacerti anche