Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LA PROVA PARZIALE È ORGANIZZATA IN UNA PROVA SCRITTA, DELLA DURATA DI 60 MINUTI ED UNA PARTE ORALE
DI 30 MINUTI.
₋ LA PROVA SCRITTA DOVRÀ ESSERE SVOLTA IN MODO QUANTO PIÙ DETTAGLIATO POSSIBILE. LE DOMANDE SONO ORGANIZZATE
SU DUE LIVELLI, DI CUI IL PRIMO PERMETTE DI SODDISFARE I REQUISITI MINIMI.
₋ LA PARTE ORALE È A DISPOSIZIONE PER LEGGERE LA PROVA SCRITTA E EVENTUALMENTE PERFEZIONARLA CON COMMENTI
AGGIUNTIVI, NEI LIMITI DI TEMPO A DISPOSIZIONE
DOMANDA N. 1
AVVALENDOSI DI SCHEMI E DIAGRAMMI: (I) EVIDENZIARE PROPRIETÀ, CLASSIFICAZIONE E APPLICAZIONI DELLE LEGHE DI
ALLUMINIO. (II) CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE LEGHE PER GETTI MOSTRARE LE SOLUZIONI METALLURGICHE PER
CONTROLLARE CRICCHE A CALDO, COLABILITÀ, RESISTENZA MECCANICA E DUTTILITÀ
DOMANDA N. 2
AVVALENDOSI DI SCHEMI E DIAGRAMMI: (I) DESCRIVERE LE PROPRIETÀ GENERALI DEI POLIMERI TERMOINDURENTI. (II)
EVIDENZIARE E GIUSTIFICARE IL COMPORTAMENTO DI PROVINI IN MATERIALE TERMOINDURENTE, QUANDO SOTTOPOSTI A PROVE DI
TRAZIONE E DI RILASSAMENTO
DOMANDA N. 3
AVVALENDOSI DI SCHEMI E DIAGRAMMI: (I) DESCRIVERE LE PRINCIPALI PROPRIETÀ DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE
CERAMICA. (II) INDIVIDUARE ALCUNI DEI MECCANISMI DI TENACIZZAZIONE UTILIZZATI, MOTIVANDONE IL
FUNZIONAMENTO
DOMANDA N. 4
AVVALENDOSI DI SCHEMI E DIAGRAMMI: (I) DESCRIVERE IL PROCESSO DI FORMATURA PER PRESSATURA DEI MATERIALI
CERAMICI (II) IN UN DIAGRAMMA DIMENSIONE-COMPLESSITÀ DELLA PARTE CONFRONTARE I PROCESSI DI PRESSATURA UNIASSIALE,
PRESSATURA ISOSTATICA A CALDO, PRESSATURA ISOSTATICA A FREDDO E STAMPAGGIO A INIEZIONE
COGNOME____________________NOME_______________________MATRICOLA___________