Sei sulla pagina 1di 3

ESERCIZI DI BILANCIO DI MATERIA

1. Un liquido incomprimibile fluisce in un tubo di diametro D


1
=10cm con velocit 5cm/s. Il tubo
presenta una brusca variazione di sezione, in particolare, il diametro dimezza (D
2
=5cm). Calcolare
la velocit del fluido nel tubo pi stretto.
[v2 =20cm/s]

2. Calcolare il tempo necessario a riempire un secchio di 8 litri. Il rubinetto eroga una portata di
0.15 l/s.
[t =53s]


3. Calcolare il tempo necessario a riempire un
contenitore cilindrico alto 2m con diametro 80cm.
La portata in ingresso variabile, in particolare,
cresce linearmente col tempo per i primi 10s, per
poi raggiungere un valore stazionario, Q
max
, pari a
10 l/s (vedi figura). Rappresentare graficamente
landamento del volume nel tempo.
[t =105s]





L
1
L
2
W
H
4. Idrocarburi vengono trasferiti da una petroliera ad
un serbatoio di sezione trapezoidale (vedi figura) alla
portata volumetrica Q=150 lt/s. Le dimensioni del
serbatoio sono L
1
=20m, L
2
=25m, H=12m, W=20m.
Calcolare il tempo di riempimento del serbatoio.

Il volume del serbatoio

( )
1 2
2
s
L L H
V
+
= W (1)
e quindi V=5400 m
3
. Un bilancio di materia sul volume di liquido presente nel serbatoio fornisce (il fluido
incomprimibile quindi la densit costante):

dV
Q
dt
= (2)
che pu essere risolto con la condizione iniziale V=0 per t=0. Ovviamente la soluzione :
(3) ( ) V t Q t =
che mi d il tempo di riempimento, t
r
, quando V=V
s
:

s
r
V
t
Q
= (5)
Si ha quindi t
r
=36.000s, cio 10 ore.


5. Un serbatoio a base quadrata (L=20m) e di altezza H=12m, dispone sul fondo di un foro del
diametro d=50cm. Inizialmente il serbatoio completamente pieno di liquido. Determinare il tempo
di svuotamento del serbatoio.

versione del 01/10/2007

In questo caso il bilancio di materia
( )
out
dV
Q t
dt
= (1)
dove tuttavia la portata in uscita funzione del tempo in quanto la velocit di efflusso dal foro dipende dallaltezza del
battente:
2 v g h (2)
dove g laccelerazione di gravit e h laltezza di liquido nel serbatoio. In considerazione della (2) la (1) diventa:

2
2
2
4
dh d
L
dt

= gh (3)
dove si espresso il volume di liquido come prodotto dellarea di base per laltezza, e la portata dal foro stata
ovviamente espressa come prodotto di velocit per sezione.
La (3) viene risolta con la condizione iniziale: h=H per t=0, fornendo:

2 1 1
2 2
2
2
8
d g
h H t
L
= (4)
Lo svuotamento totale si ha quando h=0, cio al tempo t
s
:

2
2
8
2
s
H L
t
g d
= (5)
Si ha perci: t
s
=3188s, cio circa 53 minuti

6. Con riferimento al serbatoio dellesercizio n.2, si consideri la situazione in cui
contemporaneamente si abbia alimentazione, con portata costante, e scarico attraverso il foro. Si
calcoli:
a) laltezza del fluido nel serbatoio in condizioni stazionarie quando la portata in ingresso sia
Q
in
=400 lt/s
b) La portata in ingresso necessaria a mantenere unaltezza costante nel serbatoio h=6m
c) il diametro di un secondo foro da aprire sul fondo del serbatoio per diminuire laltezza stazionaria
al valore h=3m mantenendo la stessa portata calcolata al punto b).

In condizioni stazionarie il bilancio di materia diventa:
(1)
in out
Q Q =
dove per Q
out
vale lespressione determinata nellesercizio precedente:

2
2
4
out
d
Q

= gh (2)
Combinando la (1) con la (2) si ha quindi:

2
2
4
in
d
Q

= gh (3)
Possiamo quindi rispondere alle varie domande.

a) la (3) va risolta per laltezza h:

2
2 4
8
in
Q
h
d g
= (4)
da cui si ricava h=0.21m, cio 21 centimetri.

b) questa volta bisogna risolvere per Q con h=6m. Si ha direttamente dalla (3) Q
in
=4.3 m
3
/s
c) In questo caso la portata in uscita si ripartisce tra i due fori, e il bilancio di materia va quindi scritto come:

(
2 2
2 2 1
1
2 2 2
4 4 4
in
d d
Q gh gh gh d

= + =
)
d + (5)
dove d
1
il diametro del nuovo foro. Si risolve la (5) proprio per d
1
con Q
in
=4.3 m
3
/s e h=3m, ottenendo
versione del 01/10/2007


1
4
2
in
Q
d
gh
= d
)
(6)
cio d
1
=34 cm

7. Si deve riempire una bombola di N
2
di 100 litri. Lazoto disponibile a 25C da un compressore
che in grado di erogarlo a 200 atm. La portata volumetrica di N
2
obbedisce alla legge:
(
c b
Q K P P =
dove P
c
la pressione del compressore e P
b
quella della bombola, con K =510-3 l/(satm).
Calcolare il tempo necessario per caricare la bombola a 150atm. Si assuma la temperatura costante.
[t =138s]

Il bilancio di materia fornisce in questo caso:
(
c b
d
V K P
dt
) P

= (1)
dove questa volta (fluido comprimibile) il volume della bombola, V, costante, mentre cambia la densit del fluido.
Assumendo comportamento da gas perfetto la (1) si pu riscrivere tutta in funzione della pressione del gas:

(
b
c b
dP VRT
K P P )
M dt
= (2)
dove R la costante universale dei gas, T la temperatura assoluta ed M il peso molecolare dellazoto. La (2) pu essere
integrata con la condizione iniziale t=0 P
b
=1 atm.

8. Con riferimento al recipiente a sezione trapezoidale, se ne determini il tempo di svuotamento se il
fondo del serbatoio provvisto di un foro di diametro d=20cm.
Si noti che in questo casola relazione tra volume del liquido e la corrispondente altezza deve tenere conto della forma
trapezoidale del recipiente. In particolare, ad un generico istante di tempo t, il volume del liquido in funzione del
corrispondente livello, h, dato da:
( ) ( )
1 2 1
2
2
W h
V t L L L h
H

= +

(1)
che conduce ad una equazione differenziale non lineare nellincognita h!




versione del 01/10/2007

Potrebbero piacerti anche