Sei sulla pagina 1di 15

Fenomeni di Trasporto e Analogie – Esercizi

Esercizio 1.

Un recipiente grande, contenente una miscela gassosa di A e B, viene posta in comunicazione


mediante un tubo avente diametro interno di 50 mm e una lunghezza di 150 mm, con un altro
recipiente contenente una miscela di A e B a concentrazione diversa. Calcolare la velocità di
trasporto, in stato stazionario, del componente A attraverso il tubo quando la concentrazione di A in
un recipiente è il 90% in moli e quella nell’altro è il 5%. Si ammette che la composizione della
miscela gassosa sia uniforme, che entrambi siano a 0°C e 1 atm, che il trasferimento avvenga per
diffusione molecolare e la diffusività di materia sia 0,425 cm2/s.

SVOLGIMENTO

A+B A+B
T= 0°C T= 0°C
p= 1 atm L = 150 mm p= 1 atm
yA,1 = 90% J yA,2 = 5%

di = 50 mm
yA

yA,1

yA,2
Va
por
1 x
d’a x1 L x2
cqu
Dati: a L = 150 mm (lunghezza tubo di collegamento)
di = 50 mm (diametro tubo di collegamento)
DAB = 0,425 cm2/s (diffusività di materia di A in B)
yA,1 = 90% (frazione molare componente A nel recipiente 1)
yA,2 = 5% (frazione molare componente A nel recipiente 2)
T = 0°C (temperatura nel recipiente 1 e 2)
P =1 atm (pressione nel recipiente 1 e 2)

In stato stazionario: J  A  costante

 J  A 1   J  A 2 bilancio

1
In questo caso anche A è costante e quindi anche J:

dC A
J A   DAB 
dx equazione di trasporto (legge di Fick)

Occorre esprimere la legge di trasporto in funzione della frazione molare:

PV  nRT equazione di stato dei gas perfetti

PAV  nA RT equazione di stato dei gas perfetti applicata ad A

nA P
PA  RT  C A RT  C A  A
V RT

P  PA  PB legge di Dalton

PA  y A  P

da cui:

PA y
CA   P A
RT RT

Sostituendo nella legge di Fick:

P dy A
J A   DAB  
RT dx

Integrando:

P
J A  dx   DAB   dy A
RT separazione delle variabili

A P
JA  dx   DAB   dy A
A RT

NA P
dx   DAB   dy A
A RT
2
x2 x A ,2
NA  P 

x1
A
 dx     D
x A ,1
AB 
RT
  dy A

integrazione

Essendo il flusso costante (stato stazionario):


x2 x A ,2
dx  P 
NA       D AB    dy A
x1
A x A ,1
RT 

Altre costanti possono essere portate fuori dal segno di integrazione:


x y
NA 2 P A,2
  dx   DAB 
RT yA,1
 dy A
A x1

NA P
  x2  x1    DAB    y A,2  y A,1 
A RT

NA P  y A,2  y A,1 
  DAB  
A RT  x2  x1 

NA P  y A,1  y A,2 
 DAB  
A RT  x2  x1 

Sostituendo i valori numerici, dopo aver effettuato le opportune conversioni:

L = 150 mm = 0,150 m
di = 50 mm = 0,050 m
DAB = 0,425 cm2/s = 4,2510-5 m2/s
yA,1 = 90% = 0,90
yA,2 = 5% = 0,05
T = 0°C = 273 K

NA P  y A,1  y A,2  P  y A,1  y A,2 


 DAB    DAB   
A RT  x2  x1  RT L
1 atm   0,9  0, 05 
 4, 25 105 m 2  s 1  2 1
 1, 068 10 5 kmol/(s  m 2 ) 1
8, 26 10 atm  m  kmol  K  273 K  0,150 m
3

Convertendo le unità di unità:

3
NA kmol s kmol
 1, 068 10 5  3600  0, 038
A sm 2
h h  m2 flusso di A

Si procede quindi al calcolo della velocità di trasporto di A:

 0, 050 m   1,962 103 m 2


2
di2
A   3,14 
4 4

kmol kmol
N A  0, 038 1,962 10 3 m 2  7, 46 10 3
hm 2
h velocità di trasporto di A

4
Esercizio 2.

Calcolare la velocità di trasferimento di calore per trasporto molecolare. Quando i recipienti


dell’esercizio 1 sono rispettivamente a -18°C e 18°C. Si assume che una densità di 1,28 kg/m 3 e un
calore specifico di 0,25 kcal/(kg·K). Assumere: k/(·Cp) = 0,153 m2/h.

SVOLGIMENTO

A+B A+B
T1= -18°C T2= 18°C
L = 150 mm p= 1 atm
p= 1 atm
yA,1 = 90% q yA,2 = 5%

di = 50 mm
T

T2

T1
x
x1 L x2

Dati: L = 150 mm (lunghezza tubo di collegamento)


di = 50 mm (diametro tubo di collegamento)
Dh = 0,153 m2/h (diffusività di calore)
T1 = - 18 °C (temperatura nel recipiente 1)
T2 = 18 °C (temperatura nel recipiente 2)
P =1 atm (pressione nel recipiente 1 e 2)

In stato stazionario: q  A  costante

 q  A 1   q  A 2 bilancio

In questo caso anche A è costante e quindi anche q:

dT
q  k 
dx equazione di trasporto (legge di Fourier)

5
Integrando:

q  dx  k  dT separazione delle variabili

A
q dx   k  dT
A

Q
dx  k  dT
A

x1 T
Q 1

x A  dx  T  k   dT
2 2 integrazione

Essendo il flusso costante (stato stazionario):


x1 T
 dx 1
Q     k   dT
x2
A T2

Altre costanti possono essere portate fuori dal segno di integrazione:



x T
Q 1 1

  dx  k   dT
A x2 T2


Q
  x1  x2    k   T1  T2 
A

Sostituendo i valori numerici, dopo aver effettuato le opportune conversioni:

L = 150 mm = 0,150 m
di = 50 mm = 0.050 m
T1 = - 18°C = (- 18 + 273) K= 255 K
T2 = 18°C = (18 + 273) K = 291 K

k
Dh 
  Cp

k  Dh    Cp  0,153 m 2  h 1 1, 28 kg  m 3  0, 25 kcal  kg 1  K 1  0, 049 kcal  (h  m  K) 1

6
 T T   T T 

Q
k 2 1 k 2 1 
A  x1  x2  L

 0, 049 kcal  (h  m  K) 1 
 291  255 K  11, 76 kcal/(h  m2 ) flusso di calore
- 0,150 m

Si procede quindi al calcolo della velocità di trasporto di calore:

 0, 050 m   1,963 103 m 2


2
d2
A    i  3,14 
4 4
 kcal
Q  11, 76 kcal/(h  m 2 ) 1 1,963  103 m 2  2,31102
h velocità di trasporto di calore

7
Esercizio 3.

Due piatti metallici verticali sono disposti ad una distanza di 25 mm; il piatto di sinistra si muove
con una velocità di 1,5 m/min e quello di destra è fermo. Nello spazio tra i due piatti è presente un
gas a 0°C e 1 atm, le cui caratteristiche sono uguali a quelle indicate negli esercizi 1 e 2. Calcolare:

(a) La forza che si deve esercitare per mantenere il moto del piatto di sinistra;

(b) Il flusso di quantità di moto in corrispondenza dei due piatti.

Si assuma:  = 0,153 m2/h.

SVOLGIMENTO

T= 0°C
p= 1 atm

x uy,2 = 0
A+B
L = 25 mm
x
uy,1

uy,1

uy,2
x
x1 x2

8
La direzione del moto è y, mentre la direzione del flusso di quantità di moto è x.

Dati: L = 25 mm (distanza fra i piatti)


 = 1,28 kg/m3 (densità gas)
 = 0,153 m2/h (viscosità cinematica = diffusività di quantità di moto)
uy,1 = 1,5 m/min (velocità del piatto 1)
uy,2 = 0 m/min (velocità del piatto 2)
T = 0°C (temperatura del gas)
P =1 atm (pressione del gas)

(a) In stato stazionario:   A  costante

 xy  A     xy  A 
1 2 bilancio

In questo caso la sezione è costante, quindi anche lo sforzo di taglio:

du y
 xy    
dx equazione di trasporto (legge di Newton)

Integrando:

 xy  dx     du y
separazione delle variabili

A
 xy  dx     du y
A

( xy  A)
dx     du y
A
u y ,2
x2
( xy  A)

x1
A
 dx        du
u y ,1
y

integrazione

Essendo il flusso costante (stato stazionario):


x2 u y ,2
dx
( xy  A)         du y
x1
A uy ,1

Altre costanti possono essere portate fuori dal segno di integrazione:

9
u y ,2
( xy  A) x2

  dx     du y
A x1 u y ,1

( xy  A)
  x2  x1       u y ,2  u y ,1 
A

( xy  A)
  x2  x1      u y ,1  u y ,2 
A

Sostituendo i valori numerici, dopo aver effettuato le opportune conversioni:

L = 25 mm = 0,025 m
uy,1 = 1,5 m/min = 1,5 m/min  60 min/h= 90 m/h
uy,2 = 0 m/min = 0 m/h




     0,153 m 2  h 1 1, 28 kg  m 3  0,196 kg  (h  m) 1

 xy  A
 
u y ,1  u y ,2 
 
u y ,1  u y ,2 

A  x2  x1  L

 0,196 kg  (h  m) 1 
 90  0  m  h -1  705 kg m
 flusso di quantità di moto
0,025 m m2 h 2

(b) Poiché ci si trova in condizioni di stazionarietà:

 yx  A     yx  A 
1 2

Il flusso è identico attraverso i due piatti.

10
11
Esercizio 10.

Calcolare il flusso di materia del benzene in una lamina di aria avente lo spessore di 1 cm a 25°C e
2 atm. La pressione parziale del benzene su una faccia è 50 mmHg e quella sull’altra faccia è 10
2
mmHg. La diffusività di materia a 25°C e 2 atm è 0,044 cm /s.

SVOLGIMENTO

PB,1 = 50 mmHg
PB,2 = 10 mmHg

P
x1
x2
s = 1 cm

In stato stazionario: J  A  costante


x

 J  A 1   J  A 2 bilancio

In questo caso anche A è costante e quindi anche J:

dCB
J B   DBA 
dx equazione di trasporto (legge di Fick)

Occorre esprimere la legge di trasporto in funzione della frazione molare:

PV  nRT equazione di stato dei gas perfetti

PBV  nB RT equazione di stato dei gas perfetti applicata ad B

nB P
PB  RT  CB RT  C B  B
V RT

12
Sostituendo nella legge di Fick:

1 dPB
J B   DBA  
RT dx

Integrando:

1
J B  dx   DBA   dPB
RT separazione delle variabili

A 1
JB  dx   DBA   dPB
A RT

NB 1
dx   DBA   dPB
A RT
x2 P
NB  1 
B,2


x1
A
 dx     DBA 
PB,1 
RT
  dPB

integrazione

Essendo il flusso costante (stato stazionario):


x2 P
dx B,2  1 
NB       DBA    dPB
x1
A PB ,1  RT 

Altre costanti possono essere portate fuori dal segno di integrazione:


x P
NB 2 1 B ,2
  dx   DBA 
RT PB ,1
 dPB
A x1

NB 1
  x2  x1    DBA    PB ,2  PB ,1 
A RT

NB 1  PB ,2  PB ,1 
  DBA  
A RT  x2  x1 

NB 1  PB ,1  PB ,2 
 DBA  
A RT s

13
Sostituendo i valori numerici, dopo aver effettuato le opportune conversioni:

s= 1 cm = 0,01 m
DBA = 0,044 cm2/s = 4,2510-6 m2/s
PB,1 = 50 mmHg
PB,2 = 10 mmHg
T = 25°C = 298 K

NB 1  PB ,1  PB ,2  1   50  10  mmHg
 DBA    4, 4 106 m 2  s 1  
A RT s 62.36 10 mmHg  m3  mol1  K 1  298 K  0,01 m
3

 9, 47 10 4 mol/(s  m 2 )

Convertendo le unità di unità:

NB mol s mol
 9, 47 10 4  3600  3, 41
A sm 2
h h  m2 flusso di B

14
15

Potrebbero piacerti anche