Sei sulla pagina 1di 20

[ S e l e z i o n a r e l a

Glossario di chimica Introduzione, la materia ed energia, le basi della chimica, atomi ed elementi e laboratorio

IL

G
d a t a ]

LOSSARIO

Di chimica

DI PERUZZO MATTEO

[ S e l e z i o n a r e l a d a t a ]

Glossario di chimica Introduzione, la materia ed energia, le basi della chimica, atomi ed elementi e laboratorio

Il

GLOSSARIO
Di chimica

Di Peruzzo Matteo II H

[ S e l e z i o n a r e l a Molecola di magnesio Foto a fianco un recipiente con del cloro. Foto a destra dispersione del Cl nella I guerra mondiale. d a t a ]

Glossario di chimica Introduzione, la materia ed energia, le basi della chimica, atomi ed elementi e laboratorio

A
Abbondanza relativa: si tratta della percentuale di abbondanza degli isotopi di un elemento chimico, presenti in natura. Alcalini, metalli: nella tavola periodica si trovano nel gruppo IA, escluso lidrogeno. Sono metalli molto reattivi come il sodio (Na) che reagisce con lH2O, e fondono a basse temperature, altri metalli alcalini molto importanti sono il litio (Li), il potassio (K) e il rubidio (Rb). Alcalino-terrosi, metalli: nella tavola periodica comprendono il gruppo IIA, meno reattivi dei metalli alcalini nellH2O come il calcio (Ca), riscaldati nellaria bruciano rapidamente come il magnesio (Mg). Alchimia: antenata della chimica, una disciplina non scientifica, la sua differenza con la chimica la non separazione tra fisica e metafisica. Gli obiettivi di un alchemico erano: di trasmutare loro (Au) dal piombo (Pb), creare la pietra filosofale e la panacea (elisir di lunga vita). Alogeni: nella tavola periodica comprendono il gruppo VIIA, non sono metalli, ma sono molto reattivi come il cloro (Cl), di colore verde, che molto reattivo, tanto che viene usato per disinfettare lH2O nelle piscine. Nella I guerra mondiale, il Cl fu usato come unarma dagli stati della triplice intesa, che produsse effetti disastrosi sulla salute delluomo fino a portarlo alla morte. Nel 1929, il protocollo di Ginevra lo band per uso bellico. Oltre alluomo causa danni allambiente come i CFC che causano il buco nellO3. Analitica,bilancia: la bilancia analitica, differisce da quella tecnica, per la portata di peso e la sensibilit: la portata massima di 120g mentre la sensibilit 0.0001. La grande sensibilit fa in modo che senta gli spostamenti daria che vanno poi ad influenzare la misurazione, per questo differisce anche strutturalmente dalla bilancia tecnica, infatti il piano per pesare coperto da un involucro di plastica. Angstrom: unit di misura pari a 10-10, viene usato in chimica per esprimere la lunghezza dei legami molecolari. Anione: il nome degli ioni negativi, che durante la reazione chimica acquisiscono un elettrone. Vengono rappresentati per esempio Li-. Aspirapipette: (sn. pro pipetta o porcellino) strumento che serve per laspirazione di un liquido della pipetta, le pro pipette pi precise hanno una ghiera di graduazione per laspirazione. La pro pipetta costituita di tre valvole: - A: serve per creare il vuoto nellaspirapipette; si preme contemporaneamente la valvola il corpo centrale dello strumento. - S: per laspirazione del liquido - E: serve per eliminare la sostanza dalla pipetta.

[ S e l e z i o n a r e l a d a t a ]

Glossario di chimica Introduzione, la materia ed energia, le basi della chimica, atomi ed elementi e laboratorio

Atomo: si dice atomo, la particella pi piccola, che forma lelemento e generalmente tutta la materia. Latomo subatomiche quali: negativa), i protoni neutrone (carica

di un elemento possiede le propriet chimiche dellelemento che lo compone. Latomo formato da particelle gli elettroni (carica (carica positiva), e il neutra).

B
Becher: strumento da laboratorio, generalmente in vetro (per la sua inerzia chimica e per la trasparenza). Viene usato come recipiente per liquidi e anche solidi. Becquerel, Antoine-Henri: Beuta: strumento da laboratorio, usato nelle reazioni chimiche, la particolare forma fa in modo che possa essere tenuta con una pinza. Unaltr a beuta quella da vuoto, strutturalmente uguale da quella classica, ma differisce per una protuberanza che serve per aspirare laria e creare il vuoto. Biochimica: ramo della chimica che studia i processi chimici o il metabolismo che avviene negli esseri viventi come le proteine ed gli acidi nucleici. Boyle, Robert: (1627 1691) Nato in Irlanda. stato un scienziato, nonostante le sue radici affondino nellalchimia, con lopera << The Sceptical Chymist>> (Il Chimico scettico 1661) separa la chimica (che usa il metodo scientifico di G. Galilei) dallalchimia. Condusse degli esperimenti sui gas, di cui oggi ci rimane la sua legge. Bunsen: strumento da laboratorio, grazie alla fiamma prodotta dal gas (contenuto in una bombola o proveniente da un allacciamento della rete del metano) permette di far evaporare liquidi, fare analisi qualitative e molte altre attivit.

Boyle, Robert 1627 - 1691

C
Calore: si dice calore, la quantit di energia termica che viene liberata da un corpo; si misura in chilocalorie (Kcal) o Joule (J). Caloria: (cal) unit di misura non ammessa al S.I. 1 cal corrisponde a 4.184 J, di solito viene utilizzato un multiplo la Kcal.

[ S e l e z i o n a r e l a d a t a ]

Glossario di chimica Introduzione, la materia ed energia, le basi della chimica, atomi ed elementi e laboratorio

Carica elettrica: presente nel protone e nellelettrone, hanno valore uguale ma di polarit opposta quindi si annullano; mentre il neutrone neutro. Catione: ione positivo di cui durante una reazione chimica perde un elettrone. Si rappresenta per esempio Li+. Celsius, scala: scala che serve per la misura della temperatura, non fa parte del S.I. Creata dallastronomo svedese Celsius, pone 0 il punto di fusione dellH2O, e 100 lebollizione. Differisce dalla scala Kelvin, perch presenta numeri negativi come - 20 C, che sta ad indicare la temperatura sotto lo 0. Centrifugazione: una tecnica di separazione di un miscuglio eterogeneo. La centrifugazione utilizza la diversa densit tra le sostanze contenute nel miscuglio. Lo strumento che viene usato per questa tecnica la centrifuga (che molto sensibile alle variazioni), la provetta differisce delle altre, perch ha lestremit un po appuntita. Chimica ambientale: quel ramo della chimica, che studia gli effetti chimici e biochimici che avvengono nellambiente, in particolare studia gli effetti delluomo sullambiente, tra queste nuove tecniche per ridurre lutilizzo di sostanze pericolose e la bonifica attraverso reagenti chimici di zone inquinate come laffondamento di una petroliera. Chimica analitica: quel ramo della chimica che mira allindividuazione delle molecole che compongono una sostanza o un materiale; la chimica analitica sfrutta un lavoro qualitativo per determinare la presenza di un tipo di molecola ed uno quantitativo per determinare la quantit in cui presente. Chimica fisica: quel ramo della chimica che molto vicino alla fisica, studia la cinetica, la termodinamica delle reazioni chimiche, e linterazione della materia con lenergia. Chimica inorganica: ramo della chimica che studia i processi non organici; cio che non riguardano il carbonio (C), la chimica inorganica si occupa anche del carbonio sottoforma di carbone, graffite. Chimica: una disciplina scientifica, discendente dallalchimia, essa studia la materia, basandosi sulle reazioni delle molecole che la compongono. Chimica organica: ramo della chimica che si occupa della trasformazione del carbonio, la chimica organica pu creare nuove molecole dandole nuove caratteristiche, o sintetizzare altre molecole. Chimica teorica: una disciplina affine alla fisica, si basa sulla meccanica quantistica e sulla struttura di ogni singolo atomo delle molecole. Cifra significativa: le cifre significative nel campo scientifico, sono le cifre certe pi la prima cifra incerta; sono cifre significative tutte le cifre diverse da zero, gli zeri dopo la virgola e tra due numeri diversi da zero. Cilindro graduato: uno strumento usato nel laboratorio, viene usato sia come tara per i liquidi ma anche per misurare il volume. La sua precisione dell 80% con 20C di temperatura, perch labbassamento o linnalzamento della temperatura alterano la materia. Se un cilindro di classe A, molto preciso, di qualit e molto costoso, classe B meno, fino alla C. Cinetica, energia: quellenergia dovuta da un corpo che in movimento.

[ S e l e z i o n a r e l a d a t a ]

Glossario di chimica Introduzione, la materia ed energia, le basi della chimica, atomi ed elementi e laboratorio

Composto: una sostanza pura formata da due o pi atomi di elementi diversi; tipo lH2O, CO2. Coulomb, Charles-Augustin de: Cromatografia: quella tecnica di separazione di un miscuglio omogeneo, unanalisi di tipo qualitativo, cio ci permette di far vedere le sostanze che compongono il miscuglio. Nella cromatografia ascendente, leluente compie un movimento dal basso verso lalto. Per fare una cromatografia, ci serve un eluente, cio il solvente che la fase mobile, ed il supporto con la sostanza che la fase immobile. Il supporto pu essere di carta (cromatografia ascendente su carta) o su resina (cromatografia ascendente su resina). La resina, pu tralasciare le fasi della sostanza per ricevere altre analisi, mentre nella carta non si possono estrarle. Curie, Marie: (1867 1934). Chimica e fisica polacca. Premio Nobel per la fisica (1903) e per la chimica (1911). Fu la prima a misurare la radiazione delluranio ed a concepire il termine di radioattivit. Scopr il polonio (Po) in onore del suo paese, il radio (Ra) chiamato cos per la sua radioattivit. Nel 1944 gli scienziati Seaborg, James e Ghiorso Marie Curie e Pierre Curie sintetizzarono il curio (Cm), e lo chiamarono cos in onore di Marie Curie e di suo marito.

D
Dalton, John: (1766-1844). Chimico e fisico inglese. Fece parte della Royal Society di Londra. Nel 1803 cerc di descrivere latomo attraverso le tre leggi fondamentali della chimica (la terza del 1808 la invent lui stesso). Dalton, teoria atomica di: questa teoria, enunciata dallo scienziato John Dalton, afferma che: - Ciascun elemento costituito da atomi che sono indivisibili e indistruttibili: - Gli atomi di un elemento sono uguali sia nella massa, nelle dimensioni e nelle propriet chimiche. - Gli atomi che formano elementi diversi si uniscono secondo precisi rapporti fatti di numeri naturali. Gli atomi non si alterano durante le reazioni chimiche. Decantazione: quella tecnica di separazione di un miscuglio eterogeneo, tra fase solida e fase liquida. La decantazione permette alla fase solida di decantarsi, cio di depositarsi nel fondo del recipiente.

John Dalton 1766-1844

Democrito 460 a.C-360 a.C.

[ S e l e z i o n a r e l a d a t a ]

Glossario di chimica Introduzione, la materia ed energia, le basi della chimica, atomi ed elementi e laboratorio

Democrito (): (460 a.C. 360 a.C.) filosofo greco presocratico (cio prima di Socrate). Fu duramente criticato da Platone e Aristotele. Viene definito il padre della fisica, famosa fu la teoria dellatomismo e del vuoto. Fu ripreso da Epicuro e da Lucrezio. La sua concezione di atomo era di fondamento fisico della realt fisica cio non lo si vedeva in chiave scientifica ma intellettiva. Densit: una grandezza derivata dal prodotto del volume (V) con la massa (m). lunit di misura Kg/m3. una grandezza intrinseca e diagnostica, che la si ottiene con dati sperimentali. Con la densit si pu scoprire dei materiali incogniti Distillazione: quella tecnica di separazione di un miscuglio omogeneo, che sfrutta la diversit di tempo dellevaporazione del solvente e del soluto. Come lH2O [100C] e il Ch3CH2OH. Lo strumento utilizzato per la distillazione il distillatore.

E
Elemento chimico: vedi elemento Elemento: si indica come elemento una sostanza chimica semplice, che non pu essere ulteriormente scissa, la tavola periodica viene anche chiamata tavola degli elementi, perch vi sono solo gli elementi come: He (elio), C (carbonio), Po (polonio). Elettrone: particella che compone O elettrosi latomo di carica negativa, pi piccola H e leggera dellatomo, fu scoperta dal H fisico inglese J. J. Thomson, che sment la teoria che diceva che gli atomi erano indivisibili ed indistruttibili.. Elettrosi: un processo, che viene utilizzato in laboratorio, e serve per rompere i legami intramolecolari dellH2O. Energia: si intende come energia quel sistema che non pu essere ne creato e ne distrutto, ma che pu essere convertito da una forma allaltra o pu essere immagazzinato. Una conversione di energia quella solare che viene convertita sottoforma di glucosio tramite la fotosintesi. Energia Chimica: quellenergia, che una sostanza possiede, dovuta alla disposizione degli atomi. Energia potenziale: quellenergia che un corpo ha immagazzinato, essa dovuta dalla composizione del corpo e o la posizione del corpo. Energia termica: quellenergia cinetica che dovuta dal movimento continuo e caotico degli atomi e delle molecole, che una sostanza o un corpo ha. Esperimento di Rutherford: questo esperimento fu attuato per la prima volta nel 1909 dallo scienziato Rutherford (allievo di Thomson) che voleva avallare la teoria dalla forma <<a panettone>> dellatomo del suo maestro. Lesperimento si basa di bombardare con particelle una lamina doro. Le particelle hanno carica positiva, e hanno 700 volte in pi di massa di un

[ S e l e z i o n a r e l a d a t a ]

Glossario di chimica Introduzione, la materia ed energia, le basi della chimica, atomi ed elementi e laboratorio

elettrone che ha carica negativa. Secondo lipotesi di Rutherford, le particelle alfa sarebbero state respinte completamente dalla pasta positiva che costituiva latomo. Quindi mettendo un pezzo di U in un contenitore di Pb che aveva una grata da dove uscivano i raggi alfa e mettendo intono alla lamina doro uno schermo fotosensibile, Rutherford osserv che la maggior parte dei raggi passava, una certa parta era deviata e solo l1% circa era deviato. Alla luce dei nuovi dati, egli propose un nuovo modello di atomo e della materia. Esperimento scientifico: punto fondante del metodo scientifico, si tratta della creazione in laboratorio del fenomeno che si sta studiando, per attuare un esperimento bisogna studiare (se non si pionieri nellesperimento) i dati sul fenomeno, ci vuole intuizione e bisogna fissare dei parametri (che la costante) e le variabili. Ad ogni variabile si prende nota attraverso dei dati dellinfluenza della variabile sul parametro. Evaporazione del solvente: quella tecnica che viene usata per separare le fasi di un miscuglio omogeneo. La si attua quando c un soluto solido ed un solvente liquido. Levaporazione pu essere data dallevaporazione naturale con laria o per mezzo di una fiamma. Questo procedimento molto utilizzato nelle saline.

F
Faraday, Michael: Filtrazione: tecnica di separazione delle fasi di un miscuglio eterogeneo; la si attua con un solvente liquido e un/dei soluto/i. Si utilizza un filtro (si sceglie il tipo di maglia), il filtro va messo sopra un becher. La fase solida rimarr sul filtro, mentre la fase liquida sar nel becher. Flogisto, teoria del: teoria di G. E. Stahl del XVII sec. Sarebbe una sostanza inodore, incolore, insapore e senza peso, che si poteva unire o no con la combustione: la materia che deve bruciare contiene il flogisto, mentre quella gi bruciata deflogistificata, cio non ha il flogisto. Questa teoria fu smentita il secolo successivo, perch bastarono le misure quantitative dei pesi, infatti le sostanze deflogistificate pesano di pi, in realt falso, perch pesando tutte le sostanze che provengono dalla sostanza bruciata e le si sommano, si ottiene il peso della materia combustibile. Flottazione: si indica come flottazione, quel processo di separazione delle fasi di un miscuglio eterogeneo. Si utilizza la flottazione per separare due fasi solide. Si sfrutta quindi la diversa densit delle due fasi, e con limpiego di H2O o di un altro solvente (che per non deve reagire con la sostanza), si dividono le due fasi, tramite la tracimazione del solvente dal becher che porta con s la fase meno densa ( e quindi pi leggera), mentre nel becher rimane la fase pi densa. Formula bruta: in chimica sintende come formula bruta, la rappresentazione molecolare come O2. Formula di struttura: sintende come formula di struttura, la rappresentazione molecolare che fa vedere la struttura della molecola con i legami intramolecolari e intermolecolari, e la disposizione degli atomi.

[ S e l e z i o n a r e l a d a t a ]

Glossario di chimica Introduzione, la materia ed energia, le basi della chimica, atomi ed elementi e laboratorio

Fusione nucleare: reazione che avviene tra lunione o fusione di atomi come la fusione dellH porta al He. Fu tramite la fusione nucleare che si formarono gli elementi della tavola periodica.

G
Galilei, Galileo: (1564 1642). Scienziato, fisico, matematico, filosofo e astronomo. Inventore del metodo scientifico. Oltre al metodo scientifico (o metodo galileiano), perfezion il telescopio e diede grandi contributi alla dinamica. Gas nobili: comprendono il gruppo VIIIA. Sono chimicamente inerti (si possono ottenere dei composti solo in laboratorio in condizioni particolari). Tra i gas nobili, il pi usato lHe, per la sua stabilit. Molto usato il neon (Ne) per le insegne luminose che a basso consumo energetico e produce una luce fredda. Grandezza: la quantit di materia ed il modo Galileo Galilei (1564 1642) con cui la si misura.

I
Ione: una particella carica che proviene dalla reazione chimica degli atomi che acquisiscono o perdono gli elettroni. Si dividono in cationi ed anioni. Ioni poliatomici: differiscono dagli ioni monoatomici, perch sono costituiti da gruppi di atomi che hanno una carica. Imbuto separatore, separazione di due fasi tramite: tecnica per la separazione delle fasi di un miscuglio eterogeneo, sfrutta la diversa densit dei liquidi e della polarit. Come lH2O ed il normalpentano; quando i liquidi sono di colore uguale come i due liquidi gi nominati, si utilizzano dei coloranti che abbiano le polarit affine. Ipotesi: un punto del metodo scientifico, si tratta di una possibile spiegazione possibile del fenomeno. Unipotesi valida deve essere falsificabile, cio smentirla o avvallarla. Isotopo: uno stesso atomo che ha lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni. Deriva dal greco (isos) stesso e (tpos) posto. Non tutti gli elementi hanno almeno un isotopo come il fluoro (F), lo stagno (Sn) al contrario ne ha dieci. Prendendo per esempio lisotopo del Ne-20, viene 20 rappresentato cos 10 Ne, in cui il 20 il numero di massa, mentre il 10 il numero atomico. Gli isotopi da un punto di vista chimico non cambiano

[ S e l e z i o n a r e l a d a t a ]

Glossario di chimica Introduzione, la materia ed energia, le basi della chimica, atomi ed elementi e laboratorio

perch durante una reazione intervengono gli elettroni, lunico elemento che non si avvale di questa regola lH che ha un isotopo con massa atomica 1 e laltro con massa atomica 2. Isotopo radioattivo: si parla di isotopo radioattivo quando si hanno isotopi instabili, come il Pb-185 (creato in laboratorio) che dopo pochi secondi emette particelle subatomiche ad elevata energia con nuclei instabili. Le particelle subatomiche emesse dallisotopo sono le radiazioni nucleari, esse sono in genere dannose per gli esseri viventi in quanto interagiscono con le molecole biologiche alterandole. Gli isotopi variano lemissione di radiazioni nel tempo: certi elementi le emettono per poco tempo altre sono al lungo tempo, e sono molto difficili da smaltire. Le radiazioni vengono usate anche nella medicina come il Tc-99 per diagnosticare le malattie.

J
Jioule: (J) unit di misura derivata dellenergia. La si ottiene con 1J = 1 N * m

K
Kelvin: (K) unit di misura fondamentale del S.I. della temperatura. La scala kelvin viene anche chiamata la scala della temperatura assoluta. Questa scala differisce da quella di Celsius per la mancanza di numeri negativi, e lo 0 non il punto di fusione dellH2O, ma viene definito come zero assoluto (-273, 15 C) cio il punto che teoricamente gli atomi smetterebbero di muoversi. Questo dato teorico perch non si mai raggiunta in laboratorio una temperatura cos bassa. La fusione dellH2O inizia a 273 K, mentre lebollizione a 373 K. Kelvin, William Thomson: (1824 1907). Fisico e matematico britannico. Fece molte scoperte sulla termodinamica. Oltre alla realizzazione dellomonima scala, vengono attribuiti la teoria matematica dei nodi e scopr leffetto magnetoresistivo. Fu nominato barone (Lord Kelvin) per le sue scoperte.

W. T. Kelvin, linventore dellomonima scala di temperatura

L
Lavoisier, Antoine-Laurent: (1743 1794). Chimico francese. Viene identificato come il padre della chimica moderna, fu il primo scienziato ad introdurre la quantit nella chimica e cos riusc a smentire la teoria del flogisto. Enunci la legge della conservazione della massa e scopr lossigeno. Mor ghigliottinato durante la rivoluzione francese, perch fu molto vicino alla famiglia reale francese. Il matematico italiano G. L.
A. L. Lavoisier (1743 1794)

Lagrange disse: occorso solo un istante per tagliare quella testa, ma la Francia potrebbe non produrne un'altra simile in un secolo. Legge scientifica: enunciati che sintetizza lesperimento, il fenomeno osservato e le condizioni in cui si verifica. Legge di Dalton: terza legge ponderale della chimica, afferma che quando due elementi si combinano per formare composti differenti, la massa di un elemento si combina con una massa fissa dellaltro elemento, in modo che le due masse si trovino in un rapporto semplice e costante esprimibile con numeri interi. Leggi ponderali della chimica: sono tre leggi quantitative, sono l state le prime leggi a quantificare la materia durante le reazioni; a le leggi sono: la legge di Lavoisier (ved. principio della conservazione della massa), la legge di Proust (ved. Proust, legge di) e di Dalton (ved. legge di Dalton). La legge di Dalton applicata ai gas
d a t a ]

[ S e l e z i o n a r e

Glossario di chimica Introduzione, la materia ed energia, le basi della chimica, atomi ed elementi e laboratorio

M
Massa: (m) grandezza fondamentale con lunita di misura che il kilogrammo (Kg). La massa la quantit di materia e non il peso. Materia: la materia tutto ci che occupa spazio ed ha una massa. formata da atomi e molecole. La materia non sempre visibile. Massa atomica: la massa media dei suoi atomi espressa nellunit di massa atomica (u); diversamente da Dalton che diceva che gli atomi hanno la stessa massa, le masse degli isotopi posso variare. Mendeleev, Dmitrij: (1834 1907 ). Chimico russo. Nel 1869 sistem i 63 elementi chimic allora conosciuti in una tavola periodica, che pi divennero 77. Tramite alla periodicit degli elementi chimici e il peso atomico riusc a sistemarli su una tavola. Con questa teoria, Mendeleev ipotizz che nelle caselle nuove cerano altri elementi allora sconosciuti, la sua ipotesi si dimostr veritiera con la scoperta di nuovi elementi. Metafisica: la metafisica, ci che va oltre alla fisica e le sue leggi. Metalli: occupano la parte sinistra e centrale della tavola periodica, le loro propriet sono: - Buona conduzione di elettricit e calore. - Malleabilit - Duttilit - Lucentezza - Nelle reazioni chimiche tendono a perdere elettroni. Metodo scientifico: inventato da G. Galilei nel XVII secolo. un procedimento standardizzato a cui si devono attenere tutti gli scienziati per condurre un esperimento ed enunciare una legge. Le tappe sono le seguenti: - Osservazione del fenomeno - Lo scienziato si pone le domande: perch avviene? Quando avviene? Come avviene? - Ipotesi

La materia non sempre visibile, infatti, nello spazio vi la materia oscura che non emette luce. Secondo delle stime la materia oscura dovrebbe essere maggiore della materia visibile.

Dmitri Mendeleev (1834-1907)

[ S e l e z i o n a r e l a d a t a ]

Glossario di chimica Introduzione, la materia ed energia, le basi della chimica, atomi ed elementi e laboratorio

Microscopio a forza atomica

Verifica o smentita dellipotesi tramite lesperimento: studio dellargomento, intuizione, individuazione dei parametri e delle variabili, prendere nota degli effetti indotti da ogni variabile. - Ripetizione dellesperimento (anche con pi risultati) - Raccolta dei dati ottenuti (anche su base statistica) - Verifica finale dellipotesi. - Enunciazione di una legge. Microscopio a forza atomica: inventato nel 1986, riesce ad ottenere immagini ad alta risoluzione fino alle frazioni di angstrom. Utilizza una punta il cui raggio di curvatura tra i nanometri. Quando viene avvicinata al campione si flette proporzionata alla forza che la superficie esercita sulla punta. uno strumento molto delicato che risente delle vibrazioni e ha un meccanismo feedback per sicurezza. La sua sensibilit fa in modo che si posa lavorare con il legame chimico. Microscopio elettronico: utilizza il principio del fascio di elettroni, che riesce a rilevare la struttura a livello nanoscopico. Inventato negli anni trenta si evoluto diventando molto potente. Esistono diversi tipi microscopi elettronici come il TEM a trasmissione, il SEM a scansione e il REM a riflessione. Miscuglio eterogeneo: si indica come miscuglio eterogeneo, quel miscuglio la qui composizione non omogenea, cio non identica i punti della sostanza (es. la roccia). Miscuglio omogeneo: si indica come miscuglio omogeneo quel miscuglio che in ogni punto della sostanza uguale come lH2O + NaCl. Miscuglio: si indica come miscuglio, una sostanza che composta da diversi tipi di atomi o molecole, con un rapporto variabile. Esempio lottone. Misura: lunit di misura il modo convenzionale o non con cui si misura una grandezza come il secondo (s) per misurare il tempo (T). Modello di atomo di Rutherford: in contrapposizione con il modello a panettone dellatomo e rivoluziona il concetto della materia: che non era uniforme ma aveva grandi spazi vuoti (che hanno lasciato passare le particelle ), e una minima percentuale di particelle a carica positiva in una regione molto piccola e densa dellatomo (che ha fatto rimbalzare allindietro o deviare le particelle ). Quindi Rutherford riassunse cos il suo modello di atomo: - La maggior parte della massa dellatomo e la sua carica positiva si trovano nel nucleo dellatomo. - Il volume dellatomo costituito in

[ S e l e z i o n a r e l
Molecola degli idrocarburi, formata a da 4 atomi di idrogeno (I) ed uno di carbonio (C).

Glossario di chimica Introduzione, la materia ed energia, le basi della chimica, atomi ed elementi e laboratorio

maggioranza dal vuoto in cui si muovono gli elettroni, pi piccoli del nucleo e di carica negativa. - Il numero delle particelle negative uguale al numero delle particelle positive, quindi la carica dellatomo neutra. Molecola: molecola, lunione di pi atomi come la molecola di biossido di carbonio (CO2) che formata da due atomi di ossigeno (O) ed uno di carbonio (C).

d Nano ingegneria: ramo dellingegneria che si occupa del mondo microscopico a che utilizza il nanometro, si progetta e si costruisce per esempio monomotori t come quello di Sunny che controllato per via fotochimica. a Nano medicina: ramo della medicina che mira alla creazione di nuovi ] strumenti per ambito medico su scala nanometrica che operino nel corpo

Disegno che mostra una nanotecnologia usata nel campo medico, in questo caso sta interagendo con un globulo rosso.

umano, in progetto nellNIH una sonda microscopica in grado di rilevare la presenza di agenti infettivi o squilibri metabolici. Nanometro: unit di misura che corrisponde a 10-9 m, come sette atomi messi insieme. Nanotecnologia: tecnologia usata in vari ambiti, che crea strumenti di dimensioni nanometriche. Non-metalli: nella tavola periodica occupano la parte destra, sono divisi dai metalli dalla linea di demarcazione che va dal boro (B) allastato (At). Hanno varie propriet, sono cattivi conduttori di calore ed elettricit e durante le reazioni chimiche tendono ad acquistare elettroni, fanno parte dei non metalli il carbonio (C) lossigeno (O), lo zolfo (S), il fosforo (P). Nomenclatura chimica: creata da Lavoisier, secondo cui i nomi degli elementi sono minuscoli con la prima lettera maiuscola: es Boro, Fe. Notazione scientifica: permette di scrivere numeri abbastanza lunghi i maniera pi compatta e semplice; ad esempio 14 000 000 000 diventa 1.4 * 1010. Nucleoni: sono collettivamente chiamati cos, i protoni ed i neutroni che formano il nucleo dellatomo. Numero atomico: si tratta del numero dei protoni, nella tavola periodica quella cifra sopra il simbolo dellelemento, per esempio Cs (55), Ge (32). Generalmente viene indicato con la lettera Z. Numero di massa: la somma dei protoni e dei neutroni del nucleo dellatomo, viene indicata con la lettera A.

[ S e l e z i o n a r e l a d a t a ]

Glossario di chimica Introduzione, la materia ed energia, le basi della chimica, atomi ed elementi e laboratorio

P
Particella subatomica: compongono latomo e sono lelettrone, il protone e il neutrone. Il protone ed lelettrone sono dotati di carica negativa di valore opposto. Le masse in (u) della particelle subatomiche sono le seguenti: protone 1.0073, neutrone 1.0087 e elettrone 0.00055; ne risulta che lelettrone pi piccolo del protone e neutrone. Le particelle subatomiche hanno le propriet sulle cariche elettriche: - Cariche elettriche di segno opposto si attraggono (+1 -2). - Cariche elettriche di segno uguale si respingono (+1 +1). - Cariche positive e cariche negative di uguale valore si neutralizzano (+1 + -1 = 0). Passaggio di stato: elaborando in un grafico i dati di un esperimento, in cui viene somministrato o sottratto del calore, si nota che ad un certo punto del grafico, nonostante si somministri del calore la temperatura un aumenta; in quel segmento avviene il passaggio di stato, in cui i legami intermolecolari si rafforzano o diventano deboli o scompaiono, cambiando la possibilit di movimento delle molecole della sostanza. Periodicit, legge della: si verifica quando gli elementi sono disposti da sinistra a destra affinch lordine della massa atomica sia crescente, si osserva una periodicit di certi insiemi di propriet. Pipetta: strumento da laboratorio, esistono due diverse categorie; una la pipetta graduata che assieme allaspirapipette serve ad aspirare una sostanza e traslarla in un altro recipiente; e poi c la pipetta cilindrata a bolla. Principio di conservazione dellenergia: principio che afferma, che lenergia non pu essere ne creata ne distrutta, ma pu essere convertita in unaltra forma anche da un corpo ad un altro. Principio di conservazione della massa (o legge di Lavoisier): questo principio enunciato nel XVIII secolo dal chimico francese Lavoisier, la prima legge ponderale della chimica e afferma che in una reazione chimica le masse dei reagenti sommate danno la somma delle masse dei prodotti, cio la massa della materia rimane inalterata.

Grafico che mostra il passaggio di stato dellH2O da fusione ad ebolizione.

Le molecole allo stato solido, liquido ed aeriforme; quando una sostanza cambia stato, non ha nessuna trasformazione chimica ma solo fisica.

[ S e l e z i o n a r e l a d a t a ]

Glossario di chimica Introduzione, la materia ed energia, le basi della chimica, atomi ed elementi e laboratorio

Proust, Joseph-Louis (1754-1826)

Questa legge sment la teoria del flogisto, che affermava che durante una reazione chimica la massa cambiava. La legge afferma anche che tanti sono gli atomi dei reagenti, tanti sono quelli del prodotto. Propriet chimica: sono quelle propriet che riguardano la composizione di una sostanza e la sua reazione che porta ad una nuova sostanza, per esempio la trasformazione dellH in He durante la fusione nucleare una propriet chimica. Propriet fisica: si indica come propriet fisiche, quelle propriet che non guardano la composizione della sostanza, ma i suoi elementi fisici come la lucentezza di una sostanza o la sua conducibilit. Fanno parte delle propriet fisiche, anche il punto di fusione e il punto di ebollizione. Proust, legge di: ( legge della composizione costante o legge delle proporzioni definite), afferma che durante una reazione chimica le masse di due o pi elementi di un composto sono definiti e costanti. Proust, Joseph-Louis: (1754 1826). Chimico francese. Famoso per la legge delle porzioni definite e costanti. Nel 1775 fu nominato farmacista dellOspedale de la Salptrire a Parigi. Fu coinvolto con Jacques Charles sugli esperimenti degli aerostati. Nel 1816 diviene membro dellAccademia delle Scienze. Provetta: strumento di laboratorio, usato generalmente come contenitore per le sostanze. Una particolare provetta quella della centrifuga, che ha lestremit molto pi appuntita di quella normale che tondeggiante.

R
Raggi alfa (a): scoperti assieme alle altri due da Becquerel, ha due cariche positive, sono attratti dal negativo, e hanno una massa simile a quella dellHe, e per questo vengono chiamate particellari. Non sono molto penetranti,sulluomo attraversano solo la cute. Raggi beta (b): raggi attratti dalla carica positiva, pi penetranti degli alfa, hanno carica negativa e massa simile a quella dellelettrone. Raggi gamma (): non vengono attratti da nessuna carica e ne sono privi, estremamente penetranti. Sono privi di massa e sono molto pericolosi per luomo perch hanno la capacit di modificare il DNA facendo insorgere delle malattie di tipo tumorali o unesposizione prolungata pu portare alla morte Reazione chimica: si parla di reazione chimica, quando dalla sostanza di partenza si ottiene una o pi nuove sostanze diverse da quella iniziale, per esempio il Fe + O2 = ossido di ferro (conosciuto comunemente come ruggine), questa una reazione chimica tra due sostanze di partenza (Fe + O2) che hanno dato una nuova sostanza (ossido di ferro) diversa da esse. CuOH + NaCl Refrigerante della distillazione: componente del distillatore, sono due tubi di vetro luno allinterno dellaltro; allinterno del tubo centrale passa la

Reazione tra: CuCl2 + NaOH

[ S e l e z i o n a r e l a

Glossario di chimica Introduzione, la materia ed energia, le basi della chimica, atomi ed elementi e laboratorio

sostanza evaporata che viene raffreddata dallH2O che scorre nel tubo esterno. Rutherford, Ernest: (1871- 1937). Considerato il padre della fisica nucleare. Precursore della teoria orbitale dellatomo. Durante un esperimento sulla radioattivit scopre i raggi alfa e i raggi beta. Nel 1908 fu insignito del premio Nobel per la chimica per la dimostrazione che la radioattivit data dalla spontanea emissione di particelle subatomiche ad alta frequenza dellatomo. Nel 1907 scopre il nucleo dellatomo e cos cambia la concezione dellatomo (dal modello a panettone a quello di Rutherford, ved. esperimento di Rutherford). Riusc a trasformare lN in O. famosa fu la citazione ironica: Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto
collezione di francobolli.

d a Rutherford, Ernest (1871-1937) t a Semimetalli: (o metalloidi), presentano propriet e caratteristiche simili a ] quelle metalli ma anche dei non metalli. Sono detti anche semiconduttori

perch la loro conducibilit elettrica intermedia tra i metalli ed i non metalli. Sensibilit: la sensibilit di uno strumento, la capacit di avvicinarsi alla precisione, riuscendo a percepire la pi piccola variazione, come per una bilancia la capacit di misurare la massa con un grado di precisione come lo 0.001 (per una bilancia tecnica). Simbolo chimico: una notazione sintetica che nella tavola periodica sta sotto il numero atomico; universale, e serve per rappresentare gli elementi. formata da una o due lettere a seconda dei casi, la prima lettera sempre scritta i maiuscolo, mentre la seconda (se presente) in
Struttura molecolare del polonio 210 (Po-210) un semimetallo. Il Po una sostanza pura ed elemento perch formata da un solo tipo di atomi.

minuscolo. Il simbolo chimico e il numero atomico sono collegati tra loro quindi il 29 corrisponde al Cu (rame), 93 Np (nettunio), 88 Ra (radio). Sistema internazionale: (S.I.) convenzione fatta nel 1960, in cui sono state definite le grandezze fondamentali (lunghezza, massa, tempo, temperatura, quantit di sostanza, corrente elettrica, intensit luminosa) e le grandezze derivate (volume, densit, forza, pressione, energia, carica elettrica, frequenza) con le unit di misura corrispondenti (G. fondamentali: metro, kilogrammo, secondo, kelvin, mole, ampre, candela; G derivate: metro cubo, kilogrammo al metro cubo, newton, pascal, joule, coulomb, herzt) che sono tutte universali. Soluzione: miscuglio omogeneo, la fase che in maggioranza viene chiamata solvente, mentre quella in minor quantit viene chiamata soluto. Sostanza pura: si definisce pura, quella sostanza che formata da un solo tipo di atomi e di molecole, come largento (Ag) o il piombo (Pb). Stato aeriforme: o gassoso, stato fisico in cui si trova la materia, le sono libere di muoversi perch ci sono pochi o nessun legame intermolecolare. Non hanno ne forma e ne volume perch tende ad occupare tutto la spazio disponibile, comprimibile. Stato fisico: come la materia si presenta, normalmente noi abbiamo tre stati (solido, liquido e aeriforme), esiste anche un quarto che il plasma che lo si trova nello spazio ad altissime temperature.

Stato liquido: stato fisico in cui si trova la materia, le particelle sono vicine tra loro, ma i legami intermolecolari sono pi deboli e le particelle hanno una certa libert di movimento (ma limitata). Non hanno una forma propria ma hanno un proprio volume. Sono incomprimibili. Stato solido: stato fisico in cui si trova la materia, le particelle non sono libere di muoversi tranne che con alcune vibrazioni, i legami intermolecolari sono molto forti e le particelle sono molto vicine tra di loro. Hanno una forma propria e anche un volume proprio. Non sono comprimibili. La materia allo stato solido, si pu l trovare in due forme diverse in base alla disposizione degli atomi: a se cristallina gli atomi e le molecole occupano una determinata posizione che si sussegue come il diamante e il quarzo, invece se d I tre stati fisici dellH2O. si vede amorfa, la disposizione disordinata come nella plastica.
lo stato solido, liquido a e aeriforme, con i rispettivi t passaggi. a ]

[ S e l e z i o n a r e

Glossario di chimica Introduzione, la materia ed energia, le basi della chimica, atomi ed elementi e laboratorio

T
Tavola periodica degli elementi: fatta nel 1869 dal chimico russo Mandeleev, gli elementi vengono rappresentati periodicamente da sinistra a destra. La tavola formata da gruppi che sono le colonne che vanno dallalto in basso, sono numerate con i numeri romani con la lettera maiuscola in alfabeto latino. I gruppi vanno da sinistra a destra da IA che compre i metalli alcalini pi teneri dei semimetalli e molto reattivi si fondono a basse temperature, in questo gruppo escluso lidrogeno (H), IIA ci sono i metalli alcalino-terrosi, duttili e malleabili, molto reattivi ma meno degli alcalini, bruciano rapidamente se riscaldati allaria. Poi in mezzo alla tavola periodica ci sono gli elementi di transizione (IIIB, IVB, VB, VIB, VIIB, VIIIB, IB, IIB), sono metalli che fondono ad alte temperature, hanno una elevata densit e propriet magnetiche. Dal IIIA al VIA, ci sono i non metalli e i semi metalli, divisi dalla linea di demarcazione. I non metalli hanno propriet variabili, si trovano in natura allo stato solido o gassoso. I semimetalli hanno propriet differenti dai metalli, e propriet diversa tra di loro come il punto di fusione. Nel VIIA c il gruppo degli alogeni che sono molto reattivi, e al VIIIA il gruppo dei gas nobili o gruppo 0; sono gas inerti cio a bassa reattivit ed in natura sono allo stato gassoso.

Il periodo, invece, la riga che va da sinistra a destra numerata con i numeri arabi. Ogni casella contiene il simbolo dellelemento (H, He, Kr, Po, B, I) il numero atomico scritto in numeri arabi (esempio H = 1), la massa atomica (H = 1.01) e il nome dellelemento (H = idrogeno). Sotto la tavola principale c il periodo dei lantanidi chiamate anche terre rare, hanno propriet simili ai metalli e propriet paramagnetiche; e il periodo degli attinidi, hanno unelevata radioattivit solo gli elementi prima delluranio (U) sono naturali, mentre gli altri li si ottengono in laboratorio e vengono chiamati transuranici. Teoria atomica: enunciata da Dalton, dice che la materia composta da l atomi indivisibili ed indistruttibili. Questa teoria spieg la legge di a conservazione della massa e altre leggi chimiche. Teoria scientifica: un punto fondamentale del metodo scientifico, si fa d quando lipotesi confermata da dati attendibili e dopo della legge; essa a prevede i comportamenti della natura che vanno oltre alle osservazioni e le t leggi su cui essa si fonda. a Tecnica, bilancia: strumento da ] laboratorio, meno precisa di quella analitica, la sua sensibilit di 0.01 g. La portata massima di 1.7 Kg, sensibile agli urti ma non agli spostamenti daria. Thomson, Joseph John: (1856 1940). Fisico britannico. Nel 1884 diventa professore di fisica alluniversit di Cambridge. Dalla scoperta dei raggi X, dedusse che i raggi catodici erano composti da particelle con carica negativa gli elettroni, e li pose come particelle subatomiche e questa scoperta lo port al premio Nobel nel 1906. Nel 1912 realizza uno spettrometro di massa, scopr poi gli isotopi. Trasformazione fisica: si dice trasformazione fisica, quando la sostanza cambia laspetto ma non la composizione della sostanza. Thomson, Joseph John (1856 1940) Tubo catodico di Crookes: inventato dallo scienziato Crookes, si tratta di un tubo di vetro di 1m con due elettrodi allinterno di cui il negativo il catodo e il positivo lanodo, sotto ha una pompa per la creazione del vuoto, e da 1 atmosfera riesce a raggiungere le 10-7 atmosfere. Gli elettrodi sono collegati ad un trasformatore di energia elettrica chiamato rocchetto di Ruhnkorff che trasforma lenergia alternata della rete in energia continua aumentando la potenza da 2V a 20.000V. eseguendo lesperimento, cio azionando il tubo catodico, si osserva inizialmente un raggio lumino in base al tipo del gas contenuto, quando latmosfera raggiunge i 10-7 si osserva un raggio fosforescente verde che sono gli elettroni indipendenti dalla materia. Un altro scienziato, Thomson, apport delle modifica al tubo di Crookes; introdusse un mulinello, e quando nellesperimento si ottenevano gli e- si vedeva che il mulinello girava, quindi Thomson dedusse che gli elettroni hanno una propria massa, apport una seconda modifica che consisteva nellintroduzione della croce di Malta e quando si ottenevano gli elttroni si vedeva limmagine speculare della croce, quindi egli dedusse che gli e- sono delle particelle con un raggio unidirezionale. Successivamente un altro fisico tedesco, Goldstein, si interess al tubo di Crookes. Egli apport delle

[ S e l e z i o n a r e

Glossario di chimica Introduzione, la materia ed energia, le basi della chimica, atomi ed elementi e laboratorio

[ S e l e z i o n a r e l a d a t a ]

Glossario di chimica Introduzione, la materia ed energia, le basi della chimica, atomi ed elementi e laboratorio

modifiche che portarono alla scoperta dei protoni; al posto dellatmosfera mise lH perch gi nell800 si conosceva lidrogeno come lelemento pi semplice in assoluto e mise il catodo a del tubo e lo perfor. Abbassando latmosfera affinch lH si rarefacesse, not che gli e- erano attratti dal catodo e passavano attraverso i buchi e quindi si scopr la loro grandezza, mentre i protoni erano attratti dallanodo. Si scopr che nellatomo esistono le particelle positive, e fu Rutherford a chiamarli protoni dal greco teotos. Il neutrone invece si scoprir solo nel 1932.

U
Unit di massa atomica: si tratta del dodicesimo della massa delatomo di carbono (C) il cui nucleo contiene sei neutroni e sei protoni. Sostituisce i grammi e si indica con la lettera <<u>>. Unit fondamentale: le unita fondamentali sono sette, e sono: metro = m, Kilogrammo = Kg, Kelvin = K, secondo = s, mole = mol, ampre = A, candela = cd. Da queste unit derivano le unit derivate.

V
Volta, Alessandro: Volume: grandezza derivata dalla formula (l * l * l = l3), lunit di misura kilogrammo al metro cubo kg/m3. Il volume la capacit di un liquido.

Z
Zuppa primordiale: teoricamente come si
Schema di spettrometro di massa, usato per misurare la massa atomica e molecolare, e anche per ionizzare gli atomi o molecole; serve anche per lindividuazione di isotopi.

doveva presentare luniverso 13 o 15 miliardi di anni fa, lelevate temperature non permettevano lunione delle particelle elementari: quark, gluconi ed elettroni; per formare composti pi complessi quali gli atomi.

[ S e l e z i o n a r e l a d a t a ]

Glossario di chimica Introduzione, la materia ed energia, le basi della chimica, atomi ed elementi e laboratorio

Potrebbero piacerti anche