Sei sulla pagina 1di 1

Peruzzo Matteo N esperienza: 17

III B

Titolo: verifica della forza di alcuni di acidi Scopo: osservazione qualitativa tramite gli elettrodi della forza di alcuni acidi che pu variare anche in base alla molarit. Strumenti: trasformatore di elettricit, elettrodi, becher Materiali: HCl 0,1M, HCl 1M, HCl 3M, CH3COOH 0,1M (acido acetico) Procedimento: si prende il becher, e vi si versa lacido cloridrico 0,1M e si immergono gli elettrodi collegati al trasformatore. Si procede in tale maniera, con becher diversi, con HCl a 1M e 3M e con lacido acetico 0,1M. losservazione della forza dellacido si basa sullaccensione di una lampadina collegata con gli elettrodi. Durante lemissione dellenergia elettrica nella sostanza, avviene una dissociazione (es. HCl H+ + Cl-). Risultati:

Dati osservati: dallosservazione dellintensit luminosa della lampadina, si osservato che con lHCl 3M la lampadina d unintensit molto forte, con 1M meno intensa, mentre con lacido cloridrico 0,1M la luce risulta molto fievole. Invece con CH3COOH la lampadina non si accende. Durante limmersione degli elettrodi nel HCl, si notato che vicino al catodo si formavano delle bollicine, conferma, quindi, della dissociazione dellacido. Sempre dal catodo proveniva un acre odore di cloro (Cl-) che indica lattrazione dello ione per il catodo. Interpretazione e discussione dei dati: la diversit dellintensit luminosa della lampadina tra HCl 0,1 e CH3COOH 0,1M conferma che due acidi a pari concetrazione, ma di natura diversa hanno diverse forze. Si dimostra poi, che uno stesso acido (HCl) a diverse concentrazioni (0,1M; 1M; 3M) influisce sulla forza dellacido stesso.

Potrebbero piacerti anche